Mappa del sito
Una panoramica dei contenuti di questo sito. Tieni fermo il puntatore per alcuni secondi sui vari elementi per ottenerne la descrizione.
- Notizie
- Video
-
Gallerie e infografiche
-
Gallerie
- Terremoto in Turchia, primo invio di aiuti
- A Bologna la premiazione dei vincitori del Premio Innovatori responsabili 2022
- Treno di Dante edizione 2022
- L'inaugurazione del supercomputer Leonardo al Tecnopolo di Bologna
- Cultura, i luoghi che beneficeranno dei fondi regionali per il restauro e la conservazione 2023-24
- Il premier del Lussemburgo Bettel in visita a Bologna
- Pop House, il progetto di housing sociale di Calderara di Reno
- I sopralluoghi sui cantieri ferroviari di Modena e Reggio Emilia
- Budrio (BO), la nuova stazione tipo di FER
- Il giudizio di parifica sul rendiconto 2021 della Regione Emilia-Romagna
- L'esercitazione della Protezione civile per il decennale sisma
- Decennale Sisma - visita presidente Mattarella
- Emilia più di prima
- In viaggio col Sommo Poeta
- Il Motor Valley Fest
- Mille uova di Pasqua per i piccoli profughi ucraini ospitati nei Cas dell’Emilia-Romagna
- A Sorbolo Mezzani (Pr) due appartamenti consegnati a profughi ucraini
- Da Bologna la colonna mobile della Protezione civile per l'Ucraina
- Circus-Theatre Elysium di Kiev
- Trent'anni di 118
- Accordo tra Regione e Fipav
- Giornate Fai di primavera
- Biblioteca Malatestiana
- Nuovo tratto A1
- Paesaggio che cura
- Mostra Folgorazioni figurative
- “In scala diversa. Luigi Ghirri, Italia in miniatura e nuove prospettive”
- A 10 anni dalla scomparsa del presidente Fanti
- I "Grandi progetti beni culturali"
- Case e studi di persone illustri
- La vena del gesso romagnola
- Mettiamo radici per il futuro
- Stati generali della mobilità sostenibile (14 dicembre 2021)
- Giganti verdi dell'Emilia-Romagna
- Youz, l'evento di Bologna (6 novembre 2021)
- Inaugurazione della mostra "Colpi da maestro" (Rimini, 30 giugno 2021)
- Alberi monumentali dell'Emilia-Romagna
- Il presidente Draghi in visita al Tecnopolo di Bologna
- La premiazione di Luna Rossa Prada Pirelli
- Stefano Accorsi sul set del nuovo spot sulle città d’arte e la cultura
- Vaccino anti-Covid19 agli over80: i primi vaccinati
- Vaccine day in Emilia-Romagna, i primi vaccinati
- Vaccine day in Emilia-Romagna, l'arrivo del vaccino a Bologna
- Il Ministro Di Maio in visita al Tecnopolo di Bologna (18 dicembre 2020)
- Io ti racconto che... Prima dono poi parto
- Autonomia per l'Emilia-Romagna, il convegno dell'11 febbraio 2019
- L'Emilia-Romagna si illumina di rosa - 29 gennaio 2019
- Inaugurazione della Torre di Nonantola (22/07/2018)
- Mille gru della pace a Marzabotto
- La Fondazione vittime dei reati si racconta
- Primo incontro 116 Autonomia in Regione Bonaccini Bressa Maroni
- Missione a New York - dal 30 ottobre al 2 novembre 2017
- Maltempo dicembre 2017
- Intitolazione Tecnopolo Mirandola (Mo) a Mario Veronesi
- Esprit Nouveau
- Visita Renzi e Bonaccini a Lamborghini, Ducati e Philip Morris (23 settembre 2016)
- Visita al Circuito dei Castelli del Ducato (luglio 2017)
- Track Crash Test simulation
- Sisma in Italia centrale: le attività nei campi e i rilievi sul territorio
- Sisma in Italia centrale. La visita di Bonaccini a Montegallo (AP)
- Sisma in Italia centrale: la colonna mobile dell'Emilia-Romagna verso i territori colpiti dalle scosse del 26-27 ottobre 2016
- Sisma in Italia centrale: incontro Bonaccini - Errani (8 settembre 2016)
- Sisma in Italia centrale: inaugurazione del centro polifunzionale di Montegallo (25 settembre 2016)
- Sisma in Italia centrale: i due campi di Uscerno (AP)
- Sisma in Italia centrale: il campo di Balzo di Montegallo (AP)
- Sisma in centro Italia: gli interventi nelle zone colpite dalla neve
- Sisma in centro Italia: gli interventi a Caldarola e San Severino (Mc)
- Settimana della cucina italiana nel mondo: l'Emilia-Romagna a New York
- Premio Bandini al Team Ferrari (24 maggio 2017)
- Porretta Soul Festival 2017
- Piano Aria 2020
- Nasce 'Motorvehicle University of Emilia-Romagna'
- Missione in Sudafrica (18 ottobre 2016)
- Missione in Sudafrica (17-18 ottobre 2016)
- Missione a New York (febbraio 2017)
- Maltempo Forlì e Ferrara agosto
- La nuova Legge regionale sullo sport
- Inaugurazione Scuole Fabbrico e Bondeno (9 settembre 2016)
- Inaugurazione scuole a Camposanto
- Inaugurazione scuola di Poviglio nel reggiano (8 ottobre 2016)
- Inaugurazione a Reggiolo di Casa protetta e Centro diurno
- Il presidente Mattarella a Mirandola e Pieve di Cento (29/05/2017)
- Il presidente Bonaccini visita Linea Sterile, Costa General Display e Urbinati
- Il presidente Bonaccini inaugura al Museo ebraico di Bologna la mostra di Kuchka (22 gennaio 2017)
- Il presidente Bonaccini in visita alla Ferrari con la Commissaria Ue Bienkowska
- Guercino a Piacenza
- Firma sul data center dell'ECMWF a Reading (Uk)
- Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto firmano l'accordo anti smog in Pianura Padana col Ministero dell'Ambiente
- Due agosto 1980
- Celebrazioni per i 220 anni del Tricolore
- Bonaccini all'open day della Casa della salute di Castelfranco Emilia (Mo) - 8 ottobre 2016
- Bilancio 2017
- Approvata la legge regionale sulla ciclabilità
- Sisma Centro Italia. Inaugurazione scuola "De Magistris" a Caldarola e sopralluogo a S.Severino
- 25 aprile 2017 - Carpi e Fossoli
- 118 chiese riaperte al culto dopo il sisma del 2012
- Bollettini coronavirus
-
Gallerie
-
Aree tematiche
-
pagine
- Agenzia per il Lavoro
- Montagna
- Patrimonio culturale
- Programmi e progetti europei e internazionali
- Educazione alla sostenibilità
- Terremoto
- Turismo
- Sport
- Autonomie
- Territorio
- Sociale
- Scuola
- Salute
- Protezione civile
- Pari opportunità
- Mobilità
- Imprese
- Giovani
- Formazione e lavoro
- Finanze
- Fondi europei e cooperazione internazionale
- Energia
- Agenda digitale
- Cultura
- Ambiente
- Agricoltura, caccia e pesca
- Semplificazione
- Elezioni
- Statistica
- Relazioni internazionali
- Legalità
-
pagine
- Podcast
- Commissario straordinario di Governo per la realizzazione del rigassificatore di Ravenna
- Una visione strategica per il fiume Po
-
Emergenza Ucraina
-
Progetti
- Dati delle donazioni arrivate
- Dati sulle previsioni di spesa dei fondi raccolti per l'Ucraina
- Take care
- #HelpUcraine
- Sostegno a Leopoli
- Operazione pane per l’emergenza Ucraina
- Assistenza agli sfollati e ai profughi
- Emergenza Ucraina
- SOS Ucraina
- Sostegno umanitario Comune di Forlì
- Protect
- S.P.E.S. - Sostegno Piano emergenza sfollati
- #AidUkrainian
- Solidarnist
- #HelpUcraine - Kharkiv
- Help Ucraine - Comune di Forlì
- FavXU
- Stop the war now
- Informativa privacy
-
Progetti
-
Прийом та допомога біженцям: вся інформація
-
Documenti
- Опитувальник для збору анамнестичних даних та синдромного спостереження
- ДОМАШНІ ТВАРИНИ, ЯКІ ПРИБУЛИ З УКРАЇНИ У СУПРОВОДІ ВЛАСНИКІВ
- Давайте дізнаємося разом про щеплення дітей
- ФОРМА ЗАЯВИ, ЩО ЗАМІНЮЄ НОТАРІАЛЬНИЙ АКТ
- АНАМНЕСТИЧНА КАРТА ДЛЯ ПІДГОТОВКИ ДО ВАКЦІНАЦІЇ
- АНАМНЕЗ ТА ЗГОДА НА ВАКЦИНАЦІЮ
- ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ
- Спостереження за тваринами в домашніх умовах, з метою профілактики сказу собак/котів/домашніх тхорів і т.і., завезених з України
- домашні тварини
- АНАМНЕЗ
- ЗАЯВА ПРО БРАК ФІНАНСОВИХ РЕСУРСІВ
- Медична інформація для людей з України
- Вакцинацiя вiд COVID-19 - Бланк iнформованoї згоди
- Заява про видачу цифрового сертифіката ЄС про COVID
- ЯК ЦЬОГО УНИКНУТИ, ЯК ПОВОДИТИСЬ
-
Documenti
- link che va alla pagina rss dal portale
- EMERGENZA UCRAINA, come donare per l'assistenza ai profughi
-
Campagne di comunicazione
- Mettiamo radici per il futuro
- 8 marzo
- Winter Festival
- Senza rispetto non c'è gara
- Allerta meteo
- Qualità dell'aria e riscaldamento delle case
- Casa in montagna
- Peste suina africana
- Salta su!
- Valore Appennino
- Decennale sisma
- Agriturismo
- 30 anni di 118
- 8 marzo 2022
- Raccolta fondi per l'Ucraina
- ReadER
- Epatite C
- Spazio all'educazione
- Insieme responsabilmente
- Contrasto alla violenza di genere
- Youz
- Riparte la scuola
- Digitale comune
- Fuori festival
- Salta su! [2021]
- Agriturismi e fattorie didattiche
- Al nido con la Regione
- Centri estivi, scuola d’estate
- Agriturismo
- Il vaccino ci avvicina
- Patto per il lavoro e per il clima
- Lavoro sicuro
- La cultura viaggia online
- È tempo di influenza
- Mettiamo radici per il futuro
- Torniamo tutti a scuola
- Grande!
- Nuove sane abitudini
- Insieme si può. L’Emilia -Romagna contro il coronavirus
- Home
- Newsletter
- Informazioni sul sito e crediti
-
La Regione
- ISTITUZIONE
- ORGANIZZAZIONE
- ISTITUTI DI GARANZIA
- LOGO E IMMAGINE COORDINATA
- REGISTRI
- PATROCINIO
- RELAZIONI ISTITUZIONALI
- ARCHIVI
- AVVISI
- Patrocinio
- Uso del logo e immagine coordinata
- Organizzazione
-
Avvisi
- RFI
- Ripiano del superamento del tetto dei dispositivi medici per gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018
- Davide Calzolari Ricorso
- Notifica pubblici proclami Tar Lazio RG 8019/2021 - ORDINANZA N. 3118/2022
- Notificazione per pubblici proclami del ricorso al TAR proposto da Alessandra Capoferri, Arber Mullalli, Valensia Caforio, Marco Beltrani
- Elettrodotto a 132kV in cavo interrato “CP Conselice – CP Voltana”
- Notificazione per pubblici proclami del ricorso al TAR proposto da Francesco Gagliano
- Notificazione per pubblici proclami per motivi aggiunti del ricorso ricorso al TAR proposto da Giovanni Tosto
- Notificazione per pubblici proclami del ricorso ricorso al TAR proposto da Giovanni Tosto
- Notificazione per pubblici proclami del ricorso ricorso al TAR numero 595 del 2020, proposto da Antonio Giacovelli
- Ricorso al T.A.R. per il Lazio, Roma, Sez. III-quater, r.g. n. 6451/2020. Notifica per pubblici proclami
- Ricorso al T.A.R. per il Lazio, Roma, Sez. III-quater, r.g. n. 6458/2020. Notifica per pubblici proclami
- Ricorso al T.A.R. per il Lazio, Roma, Sez. III-quater, r.g. n. 6221/2020. Notifica per pubblici proclami
- Come fare per
-
Leggi, atti, bandi
- Atti delle Agenzie e Istituti regionali
-
Informazioni relative alle procedure concorsuali aperte prima del 10 luglio 2013
- Procedure selettive pubbliche
- Procedure selettive interne
- Procedure di stabilizzazione L.R. 9/2007
- Normativa concorsi
- Mobilità esterna
- Incarichi professionali con contratti di lavoro autonomo: avvisi per la costituzione degli elenchi per la procedura semplificata
- Altri avvisi pubblici
- Assunzioni in Regione
- Incarichi professionali con contratti di lavoro autonomo: avvisi relativi a procedure comparative
- Impostazioni
-
Agenda 2030
- Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
- Eventi
- Documenti
- Strategia regionale Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
- Notizie
-
Obiettivi
- E se il cammino verso lo sradicamento della povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso la fine della fame, la sicurezza alimentare e la promozione dell’agricoltura sostenibile fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso un modello di salute che mette al centro una vita sana e il benessere di tuttə, a tutte le età, fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso un’istruzione di qualità, equa e inclusiva, che promuove opportunità di apprendimento continuo per tuttə fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e dei servizi igienici fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso l’energia accessibile, affidabile, sostenibile, moderna e disponibile per tuttə fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso la piena occupazione, il lavoro dignitoso e una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso infrastrutture resilienti, industrializzazione inclusiva e innovazione sostenibile fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso città e insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili fosse già iniziato?
- E se il cammino verso modelli di consumo e produzione sostenibili fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso la riduzione delle disuguaglianze all’interno e fra i paesi fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso l’adozione di misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso la conservazione e l’uso sostenibile di oceani, mari e risorse marine fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso la protezione, il ripristino e l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, della biodiversità e delle foreste, contro la desertificazione e il degrado dei suoli fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso società pacifiche, inclusive e sostenibili, in grado di garantire a tuttə l’accesso alla giustizia e a istituzioni efficaci, responsabili e inclusive fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- E se il cammino verso il rafforzamento delle modalità di attuazione e il rilancio del partenariato globale per lo sviluppo sostenibile fosse già iniziato in Emilia-Romagna?
- Il progetto
- img
-
Patto per il Lavoro e per il Clima
- Patto per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro
- Focus “Salute e sicurezza sul lavoro”
- Link al documento in inglese
- Pact for Work and Climate
- Documenti
- Link al documento
- Il documento del Patto per il Lavoro e per il Clima
- Gli aderenti al Patto per il Lavoro e per il Clima
- Vai al sito del Patto per il lavoro e il clima
- Elementi grafici
- Territorio, cura è prevenzione. Tutti i cantieri in Emilia-Romagna
- redirect campagna "Torniamo a scuola"
-
Coronavirus: le misure in Emilia-Romagna
-
Decreti e ordinanze per la gestione dell'emergenza da Covid-19
- Legge n. 199 del 30 dicembre 2022
- Decreto-legge n. 162 del 31 ottobre 2022
- Ordinanza del Ministro della Salute del 31 ottobre 2022
- Circolare del Ministro della Salute del 29 settembre 2022
- Circolare del Ministero della Salute del 31 agosto 2022
- Ordinanza del Ministro della Salute del 15 giugno 2022
- Decreto-Legge n. 24 del 24 marzo 2022
- Ordinanza del Ministro della Salute dell'11 marzo 2022
- Decreto-Legge n. 5 del 4 febbraio 2022
- Ordinanza del Ministro della salute del 4 febbraio 2022
- Decreto-Legge n. 4 del 27 gennaio 2022
- LEGGE n. 3 del 21 gennaio 2022
- DPCM del 21 gennaio 2022
- Decreto-Legge n. 1 del 7 gennaio 2022
- Ordinanza del Ministro della salute del 7 gennaio 2022
- Decreto-Legge n. 221 del 24 dicembre 2021
- DPCM del 17 dicembre 2021
- Ordinanza del Ministro della salute del 14 dicembre 2021
- Decreto-Legge n. 172 del 26 novembre 2021
- Decreto-Legge n. 139 dell'8 ottobre 2021
- Decreto-Legge n. 127 del 21 settembre 2021
- Decreto-Legge 6 agosto 2021, n. 111
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 132 del 30 luglio 2021
- Decreto-Legge n. 105 del 23 luglio 2021
- Ordinanza del Ministro della salute del 22 giugno 2021
- Ordinanza del Ministro della salute dell'11 giugno 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 29 maggio 2021
- Decreto-Legge n. 65 del 18 maggio 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute dell'8 maggio 2021
- Circolare del Ministero dell'Interno del 7 maggio 2021 che ammette la vendita per asporto dopo le 18 nei bar
- Ordinanza del Presidente della Giunta regionale n. 68 del 30 aprile 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 23 aprile 2021
- Decreto-Legge n. 52 del 22 aprile 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 9 aprile 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 43 del 6 aprile 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 2 aprile 2021
- Decreto-Legge n. 44 del 1° aprile 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 40 del 31 marzo 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 26 marzo 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 35 del 25 marzo 2021
- Decreto legge del 12 marzo 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 12 marzo 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 28 del 6 marzo 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 25 del 3 marzo 2021
- DPCM del 2 marzo 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 23 del 1° marzo 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 22 del 26 febbraio 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 19 del 24 febbraio 2021
- Decreto-Legge n. 15 del 23 febbraio 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 19 febbraio 2021
- Decreto-Legge del 12 febbraio 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 29 gennaio 2021
- Ordinanza del Ministro della Salute del 22 gennaio 2021
- DPCM del 14 gennaio 2021
- Decreto-Legge del 14 gennaio 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 3 dell'8 gennaio 2021
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 2 dell'8 gennaio 2021
- Decreto legge 5 gennaio 2021, n. 1
- Decreto-Legge n. 172 del 18 dicembre 2020
- Ordinanza del Ministro della Salute del 27 novembre 2020
- DPCM del 3 dicembre 2020
- Decreto Legge n. 158 del 2 dicembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 223 del 27 novembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 218 del 20 novembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 216 del 12 novembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 213 del 5 novembre 2020
- Ordinanza del Ministro della Salute del 4 novembre 2020
- DPCM del 3 novembre 2020
- Utilizzo delle mascherine nelle scuole dell'Emilia-Romagna. Ulteriori raccomandazioni operative
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 208 del 30 ottobre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 205 del 26 ottobre 2020
- DPCM del 24 ottobre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 202 del 23 ottobre 2020
- Decreto del 13 ottobre 2020 del Dipartimento per lo Sport - Presidenza del Consiglio dei Ministri
- DPCM del 18 ottobre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 195 del 17 ottobre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale. 193 del 14 ottobre 2020
- DPCM del 13 ottobre 2020
- Ordinanza del Ministro della Salute del 7 ottobre 2020
- Decreto Legge n. 125 del 7 ottobre 2020
- Delibera del Consiglio dei Ministri del 7 ottobre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n.183 del 2 ottobre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 181 del 25 settembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 178 del 24 settembre 2020
- Ordinanza del Ministro della Salute del 21 settembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 176 del 21 settembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 175 del 18 settembre 2020
- DPCM del 7 settembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 166 del 7 settembre 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 161 del 25 agosto 2020
- Ordinanza del Ministro della Salute del 16 agosto 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 160 del 14 agosto 2020
- Ordinanza del Ministro della Salute del 12 agosto 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 159 del 12 agosto 2020
- Ordinanza del Ministero della Salute del 24 luglio 2020
- DPCM del 7 agosto 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 157 del 7 agosto 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 156 del 4 agosto 2020
- Decreto legge n. 83 del 30 luglio 2020
- Delibera del Consiglio dei Ministri del 29 luglio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 151 del 24 luglio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 148 del 17 luglio 2020
- DPCM del 14 luglio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 144 del 13 luglio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 137 del 3 luglio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 120 del 25 giugno 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 119 del 25 giugno 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 113 del 17 giugno 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 111 del 15 giugno 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 109 del 12 giugno 2020
- DPCM dell'11 giugno 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 98 del 6 giugno 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 94 del 30 maggio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 87 del 23 maggio 2020
- Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro (24 aprile 2020)
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 84 del 21 maggio 2020
- DPCM del 17 maggio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 82 del 17 maggio 2020
- Decreto-legge n. 33 del 16 maggio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 75 del 6 maggio 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 74 del 30 aprile 2020
- DPCM del 26 aprile 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 73 del 28 aprile 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 70 del 27 aprile 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 69 del 24 aprile 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 66 del 22 aprile 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 57 del 3 aprile 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 61 dell'11 aprile 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 aprile 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 58 del 4 aprile 2020
- Ordinanza del Ministero della salute del 3 aprile 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 aprile 2020
- Circolare del Ministero dell'Interno del 31 marzo 2020
- Decreto del Ministro dello sviluppo economico del 25 marzo 2020
- Ordinanza del Ministero della salute del 20 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 49 del 25 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 48 del 24 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 47 del 23 marzo 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 marzo 2020
- Ordinanza del Ministero della salute del 22 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 43 del 20 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 45 del 21 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 44 del 20 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 41 del 18 marzo 2020
- Decreto-Legge n. 18. del 17 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 39 del 16 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 36 del 15 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 35 del 14 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 34 del 12 marzo 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 11 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 32 del 10 marzo 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 9 marzo 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale dell'8 marzo 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 marzo 2020
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 1° marzo 2020
- Decreto del presidente della Giunta regionale n. 16 del 24 febbraio 2020
- Allegato al Decreto del Presidente della Regione n.16 del 24 Febbraio 2020
- Ordinanza contingibile e urgente n. 1 del 23 febbraio 2020 del Ministero della Salute, d'intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna
- Decreto legge n. 6 del 23 febbraio 2020
- DOMANDE FREQUENTI
-
Protocolli di sicurezza
- Linee guida nazionali per la ripresa delle attività economiche e sociali (29 maggio 2021)
- Attività sportive - linee guida nazionali - AGGIORNAMENTO
- Aggiornamento indicazioni tecniche per le attività di produzione, commercializzazione e somministrazione di alimenti (1 maggio 2021)
- Scuola / Servizi educativi infanzia, gestione di caso confermato di Covid19 in ambito scolastico
- Scuole guida e scuole nautiche - AGGIORNAMENTO
- Linee guida
-
Infografiche
- Infografiche
- Infografiche, l'aggiornamento del 29 giugno 2021
- Infografiche, l'aggiornamento del 22 giugno 2021
- Infografiche, l'aggiornamento del 15 giugno 2021
- Infografiche, l'aggiornamento dell'8 giugno 2021
- Infografiche, l'aggiornamento del 1 giugno 2021
- Aggiornamento al 25 maggio 2021
- Aggiornamento al 18 maggio 2021
- Aggiornamento all'11 maggio 2021
- Aggiornamento al 4 maggio 2021
- Aggiornamento al 27 aprile 2021
- Aggiornamento al 20 aprile 2021
- Aggiornamento al 13 aprile 2021
- Aggiornamento al 6 aprile 2021
- Aggiornamento al 30 marzo 2021
- Aggiornamento al 23 marzo 2021
- Aggiornamento al 16 marzo 2021
- Aggiornamento al 9 marzo 2021
- Aggiornamento al 2 marzo 2021
- Aggiornamento al 23 febbraio 2021
- Aggiornamento al 16 febbraio 2021
- Aggiornamento del 9 febbraio 2021
- Aggiornamento al 3 febbraio 2021
- Aggiornamento al 26 gennaio 2021
- Aggiornamento al 19 gennaio 2021
- Aggiornamento al 12 gennaio 2021
- Aggiornamento al 16 dicembre 2020
- Aggiornamento al 9 dicembre
- Aggiornamento al 1 dicembre 2020
- Aggiornamento al 24 novembre 2020
- Aggiornamento al 10 novembre 2020
- Aggiornamento al 27 ottobre 2020
- Aggiornamento al 20 ottobre 2020
- Aggiornamento al 13 ottobre 2020
- Aggiornamento al 29 settembre 2020
- Aggiornamento al 16 settembre 2020
- Aggiornamento al 1 settembre 2020
- Aggiornamento al 29 luglio 2020
- Aggiornamento al 14 luglio 2020
- Aggiornamento al 27 giugno 2020
- Aggiornamento al 16 giugno 2020
- Aggiornamento all'8 giugno 2020
- Aggiornamento al 29 maggio 2020
- Aggiornamento al 22 maggio 2020
- Aggiornamento al 16 maggio 2020
- Aggiornamento al 6 maggio 2020
- Aggiornamento al 28 aprile 2020
- Aggiornamento al 21 aprile 2020
- Aggiornamento al 14 aprile 2020
- Le misure straordinarie decise dalla Giunta a sostegno di famiglie, imprese, studenti, lavoratori e investimenti
- FILO DIRETTO con la GIUNTA
- In presenza di sintomatologia
- Insieme si può: vai alla sezione
- Come comportarsi
- Elementi grafici
- Notizie
-
Decreti e ordinanze per la gestione dell'emergenza da Covid-19
- Elezioni amministrative del 14 e 15 maggio 2023
- Data Valley
-
Lavorare in Regione
- Concorsi per dirigenti
- FAQ
- DGR 278/2021
- Concorsi per diplomati
-
Unisciti a noi
- Il programma triennale della formazione del personale della Giunta regionale 2021-2023
- Abbonamenti bus / treno e altre agevolazioni per il trasporti
- Academy Public Management
- Alba sei dei nostri
- Asilo nido Filonido
- Corsi Self
- Il programma triennale della formazione
- Trasformazione digitale
- Opportunità di formazione in Europa
- Polizza sanitaria
- Smart working e POLA
- Telelavoro
- Elementi grafici
-
Delegazione presso l'UE: Europass
- Corsi di formazione su sicurezza alimentare e valutazione del rischio
- Articolo di approfondimento
-
Approfondimento
- Antibiotico-resistenza: una sfida per il modello One-Health
- Il quadro normativo europeo per le nuove tecniche genomiche
- L’etichettatura nutrizionale fronte pacco e la percezione dei consumatori
- Nutri-score e Nutrinform battery: due sistemi di etichettatura a confronto
- Che cosa prevede la proposta di revisione del Regolamento UE sulle informazioni alimentari ai consumatori?
- I nuovi alimenti
- Eventi
- Il progetto web
- Servizi utili
- Opportunità EFSA
- Borse e Premi di Ricerca
- Multimedia
-
Pareri EFSA
- Altro
- Prodotti per la protezione delle piante e residui
- Salute delle piante
- Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
- Organismi geneticamente modificati
- Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
- Additivi e Aromi negli alimenti
- Contaminanti nella filiera alimentare
- Rischi biologici
- Benessere animale
- Additivi e prodotti per alimentazione animale
- Comparison of cumulative dietary exposure to pesticide residues for the reference periods 2014–2016 and 2016–2018
- Report tecnici di EFSA: - Chemical monitoring reporting guidance: 2021 data collection - Guidance for reporting 2021 surveillance data on Transmissible Spongiform Encephalopathies (TSE) - Zoonoses, antimicrobial resistance and food-borne outbreaks guidance for reporting 2020 data
- Chronic dietary exposure to inorganic arsenic
- The use of the so‐called ‘superchilling’ technique for the transport of fresh fishery products
- Plant Health Newsletter - Media Monitoring
- Re‐evaluation of polydextrose (E 1200) as a food additive
- Annual report of the Scientific Network on Microbiological Risk Assessment 2020
- Plant Health Newsletter - Media Monitoring
- Safety evaluation of the food enzyme dextranase from Collariella gracilis strain ATCC-16153
- Guidance on date marking and related food information: part 1 (date marking)
- Workshop on Avian Influenza 2020
- Modelling and magnitude estimation of cross‐contamination in the kitchen for quantitative microbiological risk assessment (QMRA)
- Risk Assessment of Food Contact Materials
- Environmental Risk Assessment (ERA) of the application of nanoscience and nanotechnology in the food and feed chain
- Detection of new SARS-CoV-2 variants related to mink
- Update of the risk assessment of nickel in food and drinking water
- Risk assessment of nitrate and nitrite in feed
- Potential BSE risk posed by the use of ruminant collagen and gelatine in feed for non‐ruminant farmed animals
- Evaluation of existing guidelines for their adequacy for the microbial characterisation and environmental risk assessment of microorganisms obtained through synthetic biology
- Assessment of the impact of the IARC Monograph Vol. 121 on the safety of the substance styrene (FCM No 193) for its use in plastic food contact materials
- Review of the existing maximum residue levels for pyroxsulam according to Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005
- EFSA's activities on emerging risks in 2019
- Risk to human health related to the presence of perfluoroalkyl substances in food
- Plant Health Newsletter: Media Monitoring No. 42
- Updated peer review of the pesticide risk assessment of the active substance cyazofamid
- Draft for internal testing Scientific Committee guidance on appraising and integrating evidence from epidemiological studies for use in EFSA's scientific assessments
- Glycoalkaloids in potatoes: public health risks assessed
- Bifidobacterium animalis subsp. lactis Bi-07 contributes toincreasing lactose digestion: evaluation of a health claimpursuant to Article 13(5) of Regulation (EC) No 1924/2006
- Welfare of pigs during killing for purposes other than slaughter
- Safety and efficacy of Lactobacillus parafarraginis DSM 32962 as a silage additive for all animal species
- Welfare of pigs during killing for purposes other than slaughter
- Communication inside Risk Assessment and Risk Management (COMRISK): Final report
- Editorial: Exploring the need to include microbiomes intoEFSA’s scientific assessments
- Climate change as a driver of emerging risks for food and feed safety, plant, animal health and nutritional quality
- Review and priority setting for substances that are listed without a specific migration limit in Table 1 of Annex 1 of Regulation 10/2011 on plastic materials and articles intended to come into contact with food
- Guidelines for statistically sound and risk-based surveys of Xylella fastidiosa
- Outcome of the consultation with Member States and EFSA on the basic substance application for approval of whey for the extension of use in plant protection as a fungicide in grapevines and vegetable crops
- Commodity risk assessment of Acer spp. plants from New Zealand
- Risk assessment of beeswax adulterated with paraffin and/or stearin/stearic acid when used in apiculture and as food (honeycomb)
- Risk assessment of ochratoxin A in food
- Update and review of control options for Campylobacter in broilers at primary production
- Cumulative dietary risk characterisation of pesticides that have acute effects on the nervous system Cumulative dietary risk characterisation of pesticides that have chronic effects on the thyroid
- The public health risk posed by Listeria monocytogenes in frozen fruit and vegetables including herbs, blanched during processing
- Assessment of new information on Bisphenol S (BPS) submitted in response to the Decision 1 under REACH Regulation (EC) No 1907/2006
- Avian influenza overview November 2019 – February 2020
- The 2018 European Union report on pesticide residues in Food
- Stakeholder workshop “Problem formulation for the environmental risk assessment of gene drive modified insects” (15 May 2019, Brussels)
- Peer review of the pesticide risk assessment of the active substance kieselgur (diatomaceous earth)
- Relazione di sintesi dell'Unione Europea sulla resistenza antimicrobica nei batteri zoonotici e indicatori di esseri umani, animali e alimenti nel 2017/2018
- Rift Valley Fever – epidemiological update and risk of introduction into Europe
- Lumpy skin disease epidemiological report IV: data collection and analysis
- Outcome of the public consultation on a draft protocol for the assessment of hazard identification and characterisation of sweeteners
- Annual report of the EFSA Scientific Network of Risk Assessment of Nanotechnologies in Food and Feed for 2019
- Advances in genetic engineering: EFSA public consultations in 2020
- Multi-country outbreak of Salmonella Enteritidis infections linked to eggs, fourth update
- Update of the list of QPS-recommended biological agents intentionally added to food or feed as notified to EFSA 11: suitability of taxonomic units notified to EFSA until September 2019
- Safety of use of oat lecithin as a food additive
- Assessment of genetically modified soybean SYHT0H2 for food and feed uses, import and processing, under Regulation (EC) No 1829/2003 (application EFSA‐GMO‐DE‐2012‐111)
- Calcium l‐methylfolate as a source of folate added for nutritional purposes to infant and follow‐on formula, baby food and processed cereal‐based food.
- Review of the existing maximum residue levels for thiencarbazone‐methyl according to Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005
- Acute human exposure assessment to tetrahydrocannabinol (Δ9-THC)
- Health and welfare of rabbits farmed in different production systems
- Evaluation of calcium lignosulfonate as a acceptable previous cargo for edible fats and oils
- Annual report of the Scientific Network on Microbiological Risk Assessment 2019
- Pesticide active substances that do not require a review of the existing maximum residue levels under Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005
- Plant Health Newsletter – Media monitoring (No. 32)
- Map and analyse global food and feed supply chains
- The European Union One Health 2018 Zoonoses Report
- Whole genome sequencing and metagenomics for outbreak investigation, source attribution and risk assessment of food‐borne microorganisms
- Generic approaches for Risk Assessment of Infectious animal Disease introduction (G‐RAID)
- ECDC-EFSA Rapid Outbreak Assessment (ROA) on a multi-country outbreak of Listeria monocytogenes sequence type 6 infections linked to ready-to-eat meat products
- Rapid risk assessment on the possible risk for public health due to the contamination of infant formula and follow‐on formula by mineral oil aromatic hydrocarbons (MOAH)
- Slaughter of animals: poultry
- Animal dietary exposure: overview of current approaches used at EFSA
- Risk assessment of African swine fever in the south‐eastern countries of Europe
- Guidelines for reporting 2019 avian influenza data in accordance with the SSD2 data model
- Review of the existing maximum residue levels for glyphosate according to Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005 – revised version to take into account omitted data
- Workshop on the SIGMA Project and zoonoses data collection
- Risk assessment of the entry of Pantoea stewartii subsp. stewartii on maize seed imported by the EU from the USA
- Technical Report on the notification of pulp from Theobroma cacao L. as a traditional food from a third country pursuant to Article 14 of Regulation (EU) 2015/2283.
- Pest categorisation of non-EU viruses and viroids of Cydonia Mill., Malus Mill. and Pyrus L.
- Outcome of the consultation with Member States, the applicant and EFSA on the pesticide risk assessment for aluminium ammonium sulfate (approved as aluminium ammonium sulphate) in light of confirmatory data
- Establishment of cumulative assessment groups ofpesticides for their effects on the thyroid
- Establishment of cumulative assessment groups ofpesticides for their effects on the nervous system
- Appropriate age range for introduction of complementary feeding into an infant’s diet
- Dietary reference values for sodium
- Review of the existing maximum residue levels for bupirimate according to Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005
- Safety evaluation of the food enzyme a,a-trehalase glucohydrolase from Trichoderma reesei (strain DP-Nzs51)
- Safety and efficacy of sodium selenate as feed additive for ruminants
- Evaluation of listeriosis risk related with the consumption of non-prepackaged ready-to-eat (RTE) cooked meat products handled at retail stores in Greece
- Analysis of the European baseline survey of norovirus in oysters
- Assessment of genetically modified maize MON 87427 × MON 89034 × MIR162 × NK603 and subcombinations, for food and feed uses, under Regulation (EC) No 1829/2003 (application EFSA‐GMO‐NL‐2016‐131)
- Scientific opinion on the proposed amendment of the EU specifications for titanium dioxide (E 171) with respect to the inclusion of additional parameters related to its particle size distribution
- Food Safety Regulatory Research Needs 2030
- Pest categorisation of non‐EU Cicadomorpha vectors of Xylella spp.
- Safety assessment of the substance, titanium dioxide surface treated with fluoride-modified alumina, for use in food contact materials
- The 2017 European Union report on pesticide residues in Food
- Safety and efficacy of copper chelates of lysine and glutamic acid as a feed additive for all animal species
- Assessment of the application for renewal of authorisationof L-arginine produced by fermentation using Corynebacterium glutamicum NITE SD 00285 for all animal species
- GlycoLiteTM and helps to reduce body weight: evaluation of a health claim pursuant to Article 13(5) of Regulation (EC) No 1924/2006
- Safety and efficacy of Levucell SC® (Saccharomyces cerevisiae CNCM I-1077) as a feed additive for calves and minor ruminant species and camelids at the same developmental stage
- Multi-country outbreak of Listeria monocytogenes clonal complex 8 infections linked to consumption of cold-smoked fish products
- Technical specifications on harmonised monitoring of antimicrobial resistance in zoonotic and indicator bacteria from food-producing animals and food
- Modification of the existing maximum residue level for fosetyl/phosphonic acid for potatoes and wheat
- Safety assessment of the process Alimpet, based on EREMA MPR B2B technology, used to recycle post-consumer PETinto food contact materials
- Scientific Opinion on Flavouring Group Evaluation 501(FGE.501): Grillflavour concentrate (vegetable)
- Safety and efficacy of lutein and lutein/zeaxanthin extracts from Tagetes erecta for poultry for fattening and laying (except turkeys)
- Update of the Scientific Opinion on the risks to plant health posed by Xylella fastidiosa in the EU territory
- Safety evaluation of the food enzyme alpha-amylase from a genetically modified Bacillus subtilis (strain NBA)
- Safety assessment of the process Alimpet, based on EREMA MPR B2B technology, used to recycle post-consumer PETinto food contact materials
- Statement on the dietary risk assessment for the proposed temporary maximum residue level for chlormequat in oystermushrooms
- Safety and efficacy of L-tryptophan produced by fermentation with Escherichia coli KCCM 80152 for all animal species
- Safety evaluation of the food enzyme endo-1,4-b-xylanase from a genetically modified Bacillus licheniformis (strain NZYM-CE)
- Guidance on commodity risk assessment for the evaluation of high-risk plants dossiers
- Annual report of the EFSA Scientific Network of Risk Assessment of Nanotechnologies in Food and Feed for 2018
- Outcome of the pesticides peer review meeting on general recurring issues in physical and chemical properties and analytical methods
- Safety and efficacy of Biomin®DC‐C as a zootechnical feed additive for weaned piglets
- Extensive literature search as preparatory work for a systematic review on health outcomes related to the age of introduction of complementary food for the scientific assessment of the appropriate age of introduction of complementary feeding into an infant's diet
- Pest categorisation of Clavibacter sepedonicus
- Nutrimune and immune defence against pathogens in the gastrointestinal and upper respiratory tracts: evaluation of a health claim pursuant to Article 14 of Regulation (EC) No 1924/2006
- Evaluation of the health risks related to the presence of cyanogenic glycosides in foods other than raw apricot kernels
- EFSA Workshop on in vitro comparative metabolism studies in regulatory pesticide risk assessment
- Setting an import tolerance for 2,4‐D in soyabeans
- Explanatory note on literature searching conducted in the context of GMO applications for (renewed) market authorisation and annual post‐market environmental monitoring reports on GMOs authorised in the EU market
- Final evidence report as part of preparatory work for the setting of Dietary Reference Values for sodium and chloride
- Assessment of genetically modified maize Bt11 3 MIR162 3 MIR604 3 1507 3 5307 3 GA21 and subcombinations, for food and feed uses, under Regulation (EC) No 1829/2003 (application EFSA-GMO-DE-2011-103)
- Safety and efficacy of an essential oil of Origanum vulgare ssp. hirtum (Link) leetsw. for all poultry species
- Modification of the existing maximum residue level for cyprodinil in Florence fennel
- Safety and efficacy of 26 compounds belonging to chemical group 3 (a,b-unsaturated straight-chain and branched-chain aliphatic primary alcohols, aldehydes, acids and esters) when used as flavourings for all animal species and categories
- Multi‐country outbreak of Salmonella Poona infections linked to consumption of infant formula
- Efficacy of sodium formate as a technological feed additive(hygiene condition enhancer) for all animal species
- Safety evaluation of the food enzyme 4‐α‐glucanotransferase from Aeribacillus pallidus (strain AE‐SAS)
- Safety of ethyl lauroyl arginate (E 243) as a food additive in the light of the new information provided and the proposed extension of use
- Safety assessment of the process ‘Jasz-Plasztik’, based on Vacurema Prime technology, used to recycle post-consumer PET into food contact materials
- Re‐evaluation of Quillaia extract (E 999) as a food additive and safety of the proposed extension of use
- Safety and efficacy of L-valine produced using Corynebacterium glutamicum CGMCC 11675 for all animal species
- The European Union summary report on antimicrobial resistance in zoonotic and indicator bacteria from humans, animals and food in 2017
- Data sources on animal diseases: Country Card of Italy
- Annual report of the EFSA Scientific Network for Risk Assessment of GMOs for 2018
- Salmonella control in poultry flocks and its public health impact
- Pesticide active substances that do not require a review of the existing maximum residue levels under Article 12 of Regulation (EC) No 396/2005
- Immagini
- Notizie
- Delegazione presso l'UE: Europass
- Vedo Riconosco Chiamo
- Relazioni internazionali
- Emilia-Romagna Region
-
Terremoto, la ricostruzione
- FireSpill
- WebGis
- Il restauro dei beni storici colpiti dal sisma 2012 in Emilia. Ciclo di seminari (2022)
-
Il restauro dei beni storici colpiti dal sisma 2012 in Emilia. Ciclo di seminari (2021)
- Programma del 25 novembre: "Approccio al restauro e al consolidamento strutturale"
- Programma del 28 ottobre: Il ruolo della diagnostica tra prevenzione e indicazioni progettuali
- Programma del 30 settembre 2021: Organizzazione della struttura emergenziale. Dal rilievo del danno alle messe in sicurezza
- Pubblicazioni
-
Speciali
- A 10 anni: Emilia più di prima
- 9 anni dal sisma
- 8 anni dal sisma
- Sette anni di ricostruzione
- A sei anni
- Video
- A 1 anno
- A 3 anni
- Report A 5 anni dal sisma
- Report 4 anni Ricostruzione
- Tre anni di lavoro dopo il terremoto
- A due anni dal sisma
- Nove mesi dal sisma
- Il documento completo
- Il documento completo della Regione Emilia-Romagna
-
Provvedimenti nazionali
- Protocollo di intesa per la legalità sottoscritto il 9 marzo 2018
- Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell’8 febbraio 2013
- Delibera della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 31 gennaio 2013
- Convenzione tra ABI e Cassa Depositi e Presiti del 17 dicembre 2012
- Lettera del Ministero dell’economia e delle finanze del 26 novembre 2012
- Circolare dell’Agenzia delle entrate n. 45/E del 26 novembre 2012
- Informativa della Regione Emilia-Romagna e delle banche aderenti alla convenzione Abi
- Modulo di richiesta di utilizzo beneficiario
- Modello di autodichiarazione del beneficiario
- Protocollo d'intesa del 4 ottobre 2012
- Decreto del Capo Dipartimento rep. 4077 del 12 settembre 2012
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9 agosto 2012
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 luglio 2012 di attuazione dell'art. 2 del Decreto legge n. 74 del 6 giugno 2012
- Decreto del Ministero dell'Economia del 01/06/2012
- Delibera del Consiglio dei Ministri 30/05/2012
- Delibera del Consiglio dei Ministri 22/05/2012
- Ordinanza n. 1 del 22/05/2012
- Ordinanza n. 2 del 02/06/2012
- Ordinanza n. 3 del 02/06/2012
- Ordinanza n. 4 del 06/06/2012
- Tavolo tecnico congiunto
-
Sfinge
- Testo Decreto 393 del 13 marzo 2013
- Testo coordinato delle ordinanze n. 57/2012, 64/2012, 74/2012, 15/2013 e 42/2013
- Testo coordinato delle ordinanze n. 23/2013, 26/2013 e 52/2013
- Spese tecniche
- sintesi_modifiche_ordinanza_57.pdf
- Sintesi delle modifiche all'Ordinanza n. 56/2015
- Schema perizia scorte
- Schema perizia immobili
- Schema perizia delocalizzazione
- Schema perizia beni mobili
- Schema fideiussorio fornitore
- Schema fideiussorio beneficiario
- Schema fideiussione fornitore
- Schema fideiussione beneficiario
- Schema di richiesta di svincolo della fideiussione (2/12/2016)
- schem_polizza_fidejussoria.doc
- Progetti presentati
- Progetti non ammessi
- Progetti ammessi ma non finanziati
- Progetti ammessi e finanziati
- Perizia asseverata (esempio, formato Word)
- Perizia asseverata (esempio, formato Pdf)
- ordinanza_91_2013.pdf
- Ordinanza n. 70 del 16 ottobre 2014 - Linee guida
- Ordinanza n. 70 del 16 ottobre 2014
- Ordinanza n.59 del 2016
- Ordinanza n. 56 del 4 dicembre 2015
- Ordinanza n. 36 del 29 luglio 2015
- Ordinanza n.36/2016
- Ordinanza n. 3 del 27 gennaio 2014
- Ordinanza n. 28 del 17 aprile 2014
- Ordinanza n. 28/2014 - Linee guida
- Ordinanza n. 26 del 22 aprile
- Ordinanza n.25 del 22 aprile
- Ordinanza n. 2 del 3 febbraio 2017
- Ordinanza n. 158 del 23 dicembre 2013
- Ordinanza n.13 del 15 maggio 2017
- Ordinanza n. 128 del 17 ottobre 2013
- Ordinanza n. 113 del 30 settembre 2013 - Linee guida
- Ordinanza n. 113 del 30 settembre 2013
- Ordinanza del n. 20 del 4 agosto 2017
- Ordinanza 7 del 19 febbraio 2016
- Modulo descrizione progetto Tipologia 1
- Manuale Sfinge ricerca tipologia 2
- Manuale di utilizzo del sistema Sfinge – Tipologia 1
- Manuale compilazione domanda ricerca industriale
- Linee guida per la presentazione delle domande di contributo
- Linee guida ordinanza n. 3 del 27 gennaio 2014
- Linee guida Ordinanza 81 del 5 dicembre 2014
- Linee guida ordinanza 36 del 29 luglio 2015
- Linee guida ordinanza 16 del 30 aprile 2015
- Linee guida n. 42 del 19 luglio 2016
- Immagini
- Format Procura speciale (formato Word)
- Format Procura speciale (formato .pdf)
- Elenco Comuni Inail
- Dpcm 30 dicembre 2015
- Domande e risposte sull'Ordinanza 57/2012 ss.mm.ii.
- Domande e risposte per la richiesta di finanziamenti agevolati
- Dichiarazione sostitutiva familiari conviventi
- Dichiarazione sostitutiva Cciaa
- Dichiarazione beneficiario
- Determinazione n. 8070 del 13 giugno 2014
- Determinazione n. 3635 del 19 marzo 2014
- Determina antimafia
- Decreto n. 53 del 17 Gennaio 2014
- Decreto n. 393 del 13 marzo 2014
- Decreto n. 2529 del 18 dicembre 2014
- Decreto n. 2380 del 5 dicembre 2014
- Decreto n. 2255 del 24 novembre 2014
- Decreto n. 2252 del 24 novembre 2014
- Decreto n. 2023 del 23 ottobre 2014
- Decreto n. 1980 del 20 ottobre 2014
- Decreto n. 1800 del 30 sttembre 2014
- Decreto n. 1702 del 18 settembre 2014
- Decreto n. 1542 del 29 agosto 2014
- Decreto n. 1051 del 24 giugno 2014
- Costi rendicontazione
- Chiarimenti aumento di capitale
- Bando tipologia 2 - Descrizione progetto
- Domande e risposte sull'utilizzo dell'applicativo Sfinge
- Facsimile domanda ricerca industriale
- Mude (Modello unico digitale per l'edilizia)
- Immagini
-
Gli atti per la ricostruzione
- 2023
- 2022
- 2021
- 2020
- 2019
- 2018
- DELIBERAN10942.pdf
- IllustrazionedeicontenutiinformatividelleUMI.pdf
- UMIEsempishapefile.zip
- UMIFormatieModalit.pdf
- UMIModuliperlafornituradeidati.zip
- UMISpecificheshapefile.pdf
- copy_of_dl_43_2013.pdf
- copy_of_legge712013.pdf
- dl_43_2013.pdf
- gu_25062013.pdf
- legge712013.pdf
- modulodomanda_anticipoPdR_2806.doc
- modulodomanda_contributoUMI_2806.doc
- 2012
- 2013
- 2014
- 2015
- accordo_banche_agosto
- 2016
- 2017
- accordo_banche_settembre
- Allegato 1 al DL 74/2012
- Beni culturali - Programma - Delibera 1388
- Circolare dell'Agenzia delle entrate n. 45 del 26 novembre 2012
- Circolare Errani del 12/6/2012 sul Decreto del Governo
- Convenzione tra ABI e Cassa Depositi e Presiti del 17 dicembre 2012
- Decreto del Ministero dell'Economia (01/06/2012)
- Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri dell'8 febbraio 2013
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 luglio 2012 di attuazione dell'art. 2 del Decreto legge n. 74 del 6 giugno 2012
- Decreto della Presidenza del Consiglio dei ministri n. 5930 dell'11/12/2012
- Decreto istitutivo del Girer del Ministro dell'interno
- Decreto n. 73 del 26 settembre 2012
- Decreto n. 74 del 26 settembre 2012
- Decreto n. 92 del 3 ottobre 2012
- Decreto n. 151 del 16 novembre 2012
- DecretoPCM09082012
- Delibera 801/2013
- Delibera del Consiglio dei Ministri (22/05/2012)
- Delibera del Consiglio dei Ministri (30/05/2012)
- Delibera di Giunta 801/2013 - Piano opere pubbliche e beni culturali
- Delibera giunta n. 1388 del 30/09/2013
- Delibera Presidenza del Consiglio dei Ministri 31 gennaio 2013
- DGR 922 del 2 luglio 2012
- DGR 1064 2012
- Direttiva per l'autonoma sistemazione dei nuclei familiari sfollati
- DL 83/2012
- DL 95/2012
- DL 174 del 10 ottobre 2012
- DL 210/2015 - Art. 11
- Domanda di nuovo contributo per l'autonoma sistemazione (Cas)
- Elenco Acer alloggi affitto allegato Decreto n. 74
- Elenco ER-NAS allegato Decreto n. 73
- Elenco interventi inferiori ai 50 mila euro - Delibera 1388
- Elenco regionale dei prezzi delle opere pubbliche (edizione luglio 2012)
- Facsimile richiesta contributi immobili classificati B e C scheda Aedes
- Guida alla rendicontazione CAS
- Il protocollo di legalità per la ricostruzione del 27 giugno 2012
- Informativa della Regione Emilia-Romagna e banche aderenti alla convenzione Abi
- Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma - Decreto legge 6 giugno 2012, n. 74
- La delibera 1621/2012
- La delibera 1932/2012
- La proroga dei contratti per le strutture ricettive
- Le linee guida per i Comuni
- Le ordinanze e gli atti del presidente Errani in qualità di Commissario delegato 2012
- Le ordinanze e gli atti del presidente Errani in qualità di Commissario delegato (1 gennaio- 30 giugno 2013)
- legge 50/2012
- Legge n. 122 del 1° agosto 2012
- Lettera Banca d'Italia
- Linee guida relative all'applicazione delle ordinanze commissariali nn. 29, 51 e 86/2012 e smi
- LR 21 dicembre 2012, n. 16
- Ministero economia e finanze lettera del 26 novembre 2012
- Modello di autodichiarazione del beneficiario
- Modulo di richiesta di utilizzo beneficiario
- Modulo Elenco riepilogativo per i Comuni
- Opere pubbliche - Programma - Delibera 1388
- Piani annuali 2013-2014 - Regolamento - Delibera 1388
- Piano 2013-2014 - Beni culturali - Delibera 1388
- Piano 2013-2014 - Edilizia scolastica ed universita - Delibera 1388
- Piano 2013-2014 - Opere pubbliche - Delibera 1388
- Piano di emergenza allegato al Decreto n. 151 del 16 novembre 2012
- Protocollo d'intesa tra Ministero dell'economia e i Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto
- Protocollo d’intesa per interventi straordinari per ammortizzatori sociali del 25/05/2012
- Protocollo tra Regione, banche e consorzi fidi (14/06/2012)
- Provvedimenti nazionali
- Provvedimenti regionali
- Relazione opere pubbliche e beni culturali - Delibera 1388
- Relazione piani annuali 2013-2014 - Delibera 1388
- Relazione tecnica (DL 74/2012)
- Rendiconto della contabilità speciale n. 5699 esercizio 2012
- Rendiconto della contabilità speciale n. 5699 esercizio 2013
- Richiesta Contributo alla Ricostruzione Domanda ed Istruttoria Comunale - slides
- Richiesta di contributo per la ricostruzione (facsimile)
- slide legge ricostruzione
- Testo finale della delibera 1388
- Umi, Piano della ricostruzione, Cur
- Vademecum sul decreto legge 74/2012 “Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici” e delle altre misure adottate al 13 giugno 2012
-
Fenice
- Moduli formativi ricostruzione pubblica ottobre 2022
- Verbale di estrazione del 20 luglio 2022
- Aggiornamento luglio 2022
- Manuali RUP - aggiornamento giugno 2022
- Rup
- Moduli
- Cartello cantiere
- Avanzamento finanziario (23 maggio 2017)
- Quadro tecnico economico
- Decreto 2073 del 23 ottobre 2015
- Decreto 749 del 28 aprile 2015
- Stefano Bonaccini
- Ufficio Relazioni con il Pubblico
-
Più autonomia all'Emilia-Romagna
- Link home
- Immagini
- video
-
Rassegna stampa
- Intervista a Stefano Bonaccini - "Resistenze nei ministeri. Se la Lega non forza l'autonomia non si fa"
- Intervista a Stefano Bonaccini - Zaia e Bonaccini "Ecco le ragioni del Nord" - "Non chiedo più soldi ma risorse certe. Via tutti gli sprechi"
- Intervista a Erika Stefani - "Otto Regioni sono già pronte all'autonomia"
- Regioni forti per uno Stato forte
- Il sistema Emilia dietro Bonaccini "Più crescita con l'autonomia"
- Autonomie Bonaccini, Fontana e Zaia scrivono a Conte: «Chiudere il negoziato»
- Autonomia, i governatori scrivono a Conte: «Ora si parta»
- Autonomia, Bonaccini "Acceleriamo"
- Il governatore Bonaccini "Autonomia regionale da Roma vari consensi per strade condivise"
- Il governatore prepara il round con Conte e chiede più autonomia per la sua regione
- Autonomia, Bonaccini va a Roma e corregge Zaia
- Regione, nuovo Governo ma l'autonomia resta
- Bonaccini: "Autonomia entro l'anno"
- Più autonomia all'Emilia-Romagna, partita la trattativa con il nuovo Governo
- C'è la firma: avanti col federalismo
- Dalla scuola al lavoro, intesa con tre Regioni: più autonome da Roma
- Bonaccini "Sull'autonomia accordo storico, ora in Emilia obiettivo piena occupazione"
- Autonomia, la Regione vuole stringere i tempi. "Pronti a firmare"
- Autonomia, via libera della Regione
- Autonomia all'emiliana. C'è l'ultimo sì dell'Aula, ora la firma con il Governo
- Il tavolo per le autonomie a Roma: passi avanti per Lombardia ed Emilia
- Maroni e Bonaccini a Palazzo Chigi: "Autonomia, accordo prima delle elezioni"
- Autonomia, accelerata per Emilia e Lombardia
- Autonomia regionale in dirittura d'arrivo
- Autonomia, si muovono Piemonte e Liguria. Ma niente referendum: conveniente trattare
- Regione, avanti con l'autonomia
- Emilia-Romagna e Lombardia al tavolo delle trattative con il Governo per una vera autonomia
- Autonomia regionale, via libera al negoziato votato all'unanimità
- "Teniamoci i soldi delle tasse, torna la battaglia nordista"
- "Più autonomia alla Regione per crescere. Il nostro progetto esempio per il Paese"
- "Parte delle nostre tasse per lo sviluppo"
- "Ora svolta autonomista anche a sinistra, dalla sanità al lavoro più libertà di spesa"
- "La via Pd all'autonomia regionale"
- "Federalismo regionale: sì di Lucchi insieme a ad un nuovo patto sociale"
- "C'è una via emiliana all'autonomia"
- "Bonaccini insiste sull'autonomia, intanto risparmia 300 milioni in Regione"
- "Bonaccini: Emilia modello anche per Renzi, si cresce uniti"
- "Ben venga autonomia regionale senza secessioni"
- "Autonomia regionale attorno al patto per il lavoro"
- "Autonomia, dalla prossima settimana si fa sul serio"
- "Autonomia all'emiliana, la Regione chiede più poteri"
-
Documenti
- Iniziativa della Regione Emilia-Romagna per l’acquisizione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell’articolo 116, comma III, della Costituzione - Volume 2
- Iniziativa della Regione Emilia‑Romagna per l’acquisizione di ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia ai sensi dell’articolo 116, comma III, della Costituzione - Volume 1
- Il testo della risoluzione approvata dall’Assemblea legislativa il 18 settembre 2018 col quale, di fatto, l’Aula dà il via libera al progetto definitivo della Regione sulla maggiore autonomia, chiedendo la gestione diretta di 15 competenze
- Il testo dell'Accordo preliminare sulla maggiore autonomia per l'Emilia-Romagna firmato a Roma il 28 marzo 2018 dal presidente della Regione, Stefano Bonaccini, con il Sottosegretario agli Affari regionali, Gianclaudio Bressa, delegato al presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni
- La risoluzione approvata dall’Assemblea legislativa il 12/02/2018
- La risoluzione approvata all'unanimità dall'Assemblea legislativa il 14/11/2017
- L'Emilia-Romagna chiede più autonomia - sintesi
- Il documento di indirizzi approvato dalla Giunta
-
Comunicati stampa
- Autonomia differenziata. La proposta della Regione al Governo per sbloccare la situazione. Dopo pandemia e guerra, pronta ad aggiornare il progetto per dare priorità alle competenze che permettano di semplificare, realizzare PNRR e investimenti programmati, migliorare l’efficacia delle politiche sul territorio
- Il Presidente Bonaccini a Roma all'incontro convocato dalla ministra per gli Affari Regionali, Gelmini: "Vertice positivo, volontà comune di definire il Disegno di legge quadro in tempi rapidi, ci sono tutte le condizioni per farlo"
- Autonomia. Bonaccini: “Prosegue il gioco delle parti in maggioranza, con il solito copione: dichiarazioni roboanti e poi non succede nulla. Del resto, cosa potrebbe discutere e approvare il Governo, non essendoci alcun testo d’intesa con l’Emilia-Romagna?”
- Autonomia differenziata. Si riparta dall’Emilia-Romagna, Bonaccini: “Il Governo prenda il nostro progetto come base per una proposta che coinvolga tutte le Regioni. Non divide il Paese e consente a tutti di fare un passo avanti, a iniziare dal sistema scolastico che è e deve restare nazionale
- Autonomia differenziata. In Regione l’incontro del presidente Bonaccini col ministro Boccia: “Punto fermo del programma di Governo, va fatta presto e bene, contro le disuguaglianze. La proposta dell’Emilia-Romagna va in questa direzione”
- Autonomia. Sanità, Bonaccini: “L’autonomia differenziata si coniuga con il servizio sanitario nazionale, unico, universale e solidale."
- Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna. Il presidente Bonaccini: “Un passo avanti, ma non conclusivo”
- Autonomia regionale. Incontro a Bologna, la proposta dell’Emilia-Romagna. Il presidente Bonaccini: “Chi parla di spaccatura del Paese almeno prima farebbe bene a leggerla: 15 competenze sulle 23 possibili e non un euro in più dallo Stato"
- Autonomia regionale. Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto chiedono al Governo di accelerare. Lettera congiunta al premier Conte dei presidenti Bonaccini, Fontana e Zaia
- Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, via libera in Assemblea legislativa al progetto definitivo
- Maggiore autonomia, il presidente Bonaccini consegna alla ministra Stefani il progetto dell’Emilia-Romagna: “Piena e reciproca collaborazione, incontro molto positivo. Ci sono tutte le condizioni per accelerare”
- Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, Bonaccini: “Domani il nostro progetto alla ministra Stefani. Chiediamo la gestione diretta di altre tre competenze, 15 in totale. Traguardo storico da tagliare entro l’anno”
- A Roma l’incontro fra la ministra Stefani e il presidente Bonaccini: “Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna entro la fine dell’anno”
- Al via il negoziato con il nuovo Governo: la prossima settimana Bonaccini incontra a Roma la ministra Stefani
- Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, a Roma il presidente Bonaccini firma l’Accordo con il Governo
- Via libera dall’Assemblea legislativa: mandato al presidente della Regione a firmare l’intesa-quadro con il Governo per una maggiore autonomia all’Emilia-Romagna
- Autonomia regionale. Il presidente Bonaccini in Aula
- L’incontro di fine anno del presidente Bonaccini con i giornalisti
- Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna, il presidente Bonaccini incontra a Roma il sottosegretario Bressa e il presidente Maroni
- Maggiore autonomia regionale. Oggi a Milano seconda riunione del tavolo di negoziato col Governo
- Maggiore autonomia regionale, oggi a Bologna il via al negoziato
- Maggiore autonomia regionale, incontro fra le Regioni Emilia-Romagna e Lombardia: col Governo verso tavoli di confronto a Bologna e Milano
- Maggiore autonomia regionale, domani a Roma via al negoziato col Governo
- Maggiore autonomia regionale. A Roma partito ufficialmente il negoziato col Governo
- Maggiore autonomia per l’Emilia-Romagna. Negoziato col Governo, via libera all’unanimità dell’Assemblea legislativa
- Autonomia regionale. La Giunta approva il documento di indirizzi, l’assessore Petitti: “Vogliamo fare presto e bene per presentarci al negoziato con il Governo con una proposta la più condivisa possibile"
- Autonomia regionale. L’Emilia-Romagna fa rete, Giunta e firmatari del Patto per il lavoro: avanti insieme. Bonaccini: “Gestione diretta su materie strategiche, applicando la Costituzione, per crescere noi e far crescere tutto il Paese”
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Sede di Roma
- Agenzia di informazione e comunicazione
-
Delegazione presso l'UE: sede di Bruxelles
- Risorse
- Reti e associazioni di Regioni UE
- Notizie
- Multimedia
- La Regione e l'Unione Europea
- Le politiche UE
- Approfondimenti
-
Approfondimenti
- La Presidenza Svedese del Consiglio dell'Unione Europea
- REPowerEU: cos’è e come funziona il Piano europeo per l’energia
- La Presidenza Ceca del Consiglio dell'Unione Europea
- La Conferenza sul futuro dell’Europa: i cittadini al centro dell’UE di domani
- 6 punti per comprendere la risposta UE all'invasione russa dell'Ucraina
- La Presidenza Francese del Consiglio dell'Unione Europea
- Una risposta comune al Covid-19: confronto tra i PNRR di cinque Paesi dell'UE
- Tabella Comparazione PNRR europei - luglio 2021 DEF.pdf
- La Presidenza Slovena del Consiglio dell'Unione Europea
- I Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza e le opportunità per le Regioni Italiane
- La Presidenza Portoghese del Consiglio dell'Unione Europea
- European Green Deal
- Il Piano per la ripresa dell'Europa e il Consiglio Europeo di Luglio (17-21 luglio)
- La Presidenza Tedesca del Consiglio dell'Unione Europea
- Europe Day 2020: 70 anni dalla Dichiarazione Schuman
- #EUstrivesformore - Al via la nuova Commissione europea a guida Ursula von der Leyen
- La Presidenza Croata del Consiglio dell'Unione Europea
- Le elezioni europee del 2019 dalla A alla Z
- Sibiu, 9 maggio 2019
- Elezioni europee 2019 - Dieci cose da sapere
- 2018 - Anno Europeo del Patrimonio Culturale
- Il Programma Erasmus compie 30 anni
- A dialogue for change: presentazione a Bruxelles del World Food Research and Innovation Forum e della Carta di Milano
- Il Quadro finanziario pluriennale 2014-2020 e la strategia Europa 2020
- APPROFONDIMENTO - Il Quadro Finanziario Pluriennale 2014-2020
- Il 2015 dell'Unione Europea dalla A alla Z
- Green Week 2015: Nature – our health, our wealth
- APPROFONDIMENTO - Gli Open Days e la Macroregione Adriatico-Ionica
- Foto approfondimenti
- #EU60 - l’Unione Europea celebra i 60 anni dei Trattati di Roma
- APPROFONDIMENTO - Le Capitali Europee della Cultura e la candidatura di Ravenna 2019
- Crisi rifugiati: la strategia dell’Unione Europea per far fronte all’emergenza
- Assemblea Generale di AREPO: la Regione Emilia-Romagna passa il testimone a Midi-Pyrénées
- Allegati
- Il Consiglio Europeo del 15-16 ottobre
- Expo Milano 2015: verso il World Food Research and Innovation Forum
- 9 maggio: #EuropeDay 2016
- 2015: Anno Europeo per lo sviluppo
- Elezioni Europee dalla A alla Z
- Risultati delle elezioni europee del 22-25 maggio 2014
- State of the Union 2017 - il discorso del Presidente Juncker al Parlamento Europeo
- Verso la nuova Commissione Europea 2014-2020
- Il piano di lavoro della Commissione Europea per il 2015
- APPROFONDIMENTO - Il programma di lavoro della Commissione per il 2014
- Il programma di lavoro della Commissione Europea per il 2016
- Pubblicata la relazione generale della Commissione Europea: "L'UE nel 2015"
- Entra il carica la nuova Commissione Juncker
- Il Consiglio Europeo del 18-19 febbraio
- Il Consiglio Europeo del 15 dicembre
- La Presidenza Estone del Consiglio dell'Unione Europea
- La Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione Europea (1 luglio - 31 dicembre 2014)
- La Presidenza Lussemburghese del Consiglio dell'UE
- La Presidenza Maltese del Consiglio dell'Unione Europea
- La Presidenza Slovacca del Consiglio dell'Unione Europea
- La Presidenza Bulgara del Consiglio dell'Unione Europea
- Europe Day 2018
- La Presidenza Austriaca del Consiglio dell'Unione Europea
- La Presidenza Rumena del Consiglio dell'Unione Europea
- La Presidenza Finlandese del Consiglio dell'Unione Europea
- Ricerca Partner
- Appuntamenti
- Tirocini
- Fondazione per le vittime dei reati
- Giunta
-
Consiglio delle Autonomie locali
- Immagini
- Sedute
-
Sedute del CAL - Archivio 2009-2022
- Sedute del CAL del 2022
- Sedute del CAL del 2021
- Sedute del CAL del 2020
- Sedute del CAL del 2019
- Sedute del CAL del 2018
- Sedute del CAL del 2017
- Sedute del CAL del 2016
- Sedute del CAL del 2015
- Sedute del CAL del 2014
- Sedute del CAL del 2012
- Sedute del CAL del 2011
- Sedute del CAL del 2010
- Sedute del CAL del 2009
- Newsletter
- Banner
- Notizie
- Attività
- La Convenzione con la Corte dei conti
- Il CAL composizione e normativa
- Informazioni e crediti
- Altre Regioni
- La Regione e la sua storia
-
Semplificazione
- Temi
- Regione che semplifica
- Italia che semplifica
- Webinar e seminari
-
files (pdf, doc, img)
- Modulistica 190725 XML.pdf
- Modulistica 190725 AlimentiBevandeCommerciale.pdf
- Modulistica 190725 AlimentiBevande.pdf
- Modulistica 190725 Autoscuole.pdf
- Q&A webinar 11lug18 Notifica sanitaria.pdf
- 105 Scheda di AIR - Modifica LR 24.2003 al 12.03.18.pdf
- Allegato 4 scheda AIR .pdf
- delibera giunta regionale 36_2016.pdf
- SCHEMA AIR SEMPLIFICATA.pdf
- LR 15_2017.pdf
- LR_10_2016.pdf
- LR_10_2015.pdf
- DELIBERA GIUNTA REGIONALE 619-2015.pdf
- SCHEMA TEST MPMI.pdf
- SCHEDA ANALISI IMPATTO DELLA REGOLAZIONE.pdf
- Delibera gr 438-18 > RER approva Moduli standard di Conferenza Unificata 22feb
- Modulo Imprese Pulizie 22feb 2018
- Modulo Commercio all'Ingrosso 22feb 2018
- Modulo Agenzie di Affari 22feb 2018
- Modulo Facchinaggio 22feb 2018
- XML moduli 4mag 6lug 2017
- XML moduli accordo 22feb 2018
- Accordo moduli Conferenza unificata 22feb 2018
- Agenda Semplificazione -agg 2018-2020
- Stato avanzamento lavori del Piano degli interventi - 6 maggio 2013
- Piano degli interventi per la semplificazione 2013
- Linee guida per l'integrazione dei sistemi verticali con il sistema documentale regionale
- Linee guida per la gestione documentale
- Incontro di avvio lavori del Gruppo tecnico tematico - 20 febbraio 2013
- Piano degli interventi per la semplificazione 2014
- Edilizia - stime nazionali
- Ordinamento Turistico Regionale (l.r. 4/2016)
- Costituzione delle Unita' Tecniche di Missione per l'attuazione della l.r. 13/2015 e per la gestione della transizione (d.g.r. 1483/2015)
- Approvazione statuto dell'Agenzia regionale per il lavoro in attuazione della l.r. 13/2015 (d.g.r. 1620/2015)
- Approvazione degli elenchi del personale della citta' metropolitana e delle province coinvolto dalle procedure di riordino funzionale di cui alla l.r. 13/2015 (d.g.r. 1645/2015)
- Approvazione assetto organizzativo generale dell'Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia di cui alla l.r. 13/2015 (d.g.r. 2173/2015)
- Z - redirect sito Europa è qui
-
Sport
- DET. n. 21295 del 4.11.2022_Modalità di adesione alla Carta Etica dello Sport.pdf
- La Carta Etica dello Sport e sua modalità di adesione
- Notizie
- Sviluppo del sistema sportivo
- La Regione per lo sport
- Il sistema sportivo
- Bandi
-
Archivio
- Det. n. 14613 del 13.09.2018.pdf
- Det. n. 14613 del 13.09.2018.pdf
- Documento_finale 1144 2018.pdf
- Documento_finale_1944 2017.pdf
- Link istituzionali
- Il libretto sanitario dello sportivo: "La salute vien giocando" (2004)
- Elenco regionale dei Responsabili dei programmi di attività motoria.doc
- Attività di competenza
- Turismo
- Registro regionale delle persone giuridiche
- Educazione alla sostenibilità
- trasparenza
- CSIRT Regione Emilia-Romagna
- Extranet
-
Il Timbro Digitale
-
Templates
- Cedolino-RER.2013.09 [Allegato Zip - 140 Kb]
- Cedolino-RER.2013.02 [Allegato Zip - 139 kB]
- Cedolino-RER.2013.01 [Allegato Zip - 138 kB]
- Cedolino-RER.2012.08 [Allegato Zip - 120 kB]
- Cedolino-RER.2012.05 [Allegato Zip - 109 kB]
- Cedolino-RER.2012.01 [Allegato Zip - 109 kB]
- Cedolino-RER.2011.05 [Allegato Zip - 108 kB]
- Cedolino-RER.2010.10 [Allegato Zip - 109 kB]
- Cedolino-RER.2010.06 [Allegato Zip - 109 kB]
- Cedolino-RER.2010.01 [Allegato Zip - 109 kB]
- Il timbro digitale sul cedolino della Regione Emilia-Romagna
-
Templates
- Accessibilità
- Il servizio RSS
- Note legali
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
-
Privacy
- Cookie policy
- Saperne di più sui cookie
- Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- Informativa sul trattamento dei dati personali per l'ufficio relazioni con il pubblico (URP)