Mappa del sito
- Accessibilità
- Agenda 2030
- Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile
- Documenti
- Notizie
- Progetto Territorializzazione, il 6 aprile la presentazione dei risultati in un convegno a Bologna
- Transizione ecologica e contrasto alle diseguaglianze. La Strategia regionale per l’Agenda 2030
- Emilia-Romagna e Agenda 2030: “Accompagnare le transizioni, contrastare le diseguaglianze”, venerdì 10 giugno convegno a Bologna con Jeffrey Sachs
- "Quale educazione per le sfide 2030?", a Bologna un convegno per promuovere strategie e azioni di educazione alla sostenibilità
- “I territori e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”, online la presentazione della seconda edizione del Rapporto Asvis
- Partiti i Forum locali Agenda 2030 in tutta la regione
- È online il nuovo numero di Ecoscienza, rivista di Arpae Emilia-Romagna
- Progetto Territorializzazione, il 6 aprile la presentazione dei risultati in un convegno a Bologna
- Obiettivi
- Obiettivo 1 - Sconfiggere la povertà
- Obiettivo 2 - Sconfiggere la fame
- Obiettivo 3 - Salute e benessere
- Obiettivo 4 - Istruzione di qualità
- Obiettivo 5 - Parità di genere
- Obiettivo 6 - Acqua pulita e servizi igienico-sanitari
- Obiettivo 7 - Energia pulita e accessibile
- Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica
- Obiettivo 9 - Industria, innovazione e infrastruttura
- Obiettivo 11 - Città e comunità sostenibili
- Obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabile
- Obiettivo 10 - Ridurre le diseguaglianze
- Obiettivo 13 - Lotta contro il cambiamento climatico
- Obiettivo 14 - Vita sott'acqua
- Obiettivo 15 - Vita sulla terra
- Obiettivo 16 - Pace, giustizia, istituzioni forti
- Obiettivo 17 - Partnership per gli obiettivi
- Obiettivo 1 - Sconfiggere la povertà
- Il progetto
- Agenzia regionale Ricostruzioni
- Argomenti
- Autonomia differenziata, la Regione Emilia-Romagna rinuncia al progetto
- Autonomie locali
- Bandi
- Bilanci degli Enti locali
- Fusioni di Comuni
- Riordino istituzionale
- Leggi Atti Bandi
- Unioni di Comuni
- Bandi
- Campagne
- Campagne di comunicazione
- Caregiver
- Mappe
- Riferimenti distrettuali per i Caregiver
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Ravenna
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Reggio Emilia
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Rimini
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Bologna
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Ferrara
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Forlì-Cesena
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Modena
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Parma
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Piacenza
- Sportelli per i Caregiver della provincia di Ravenna
- Le Associazioni per i Caregiver
- Elenco testuale delle Associazioni per i Caregiver
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Piacenza
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Parma
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Reggio Emilia
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Modena
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Bologna
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Ferrara
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Ravenna
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Forlì-Cesena
- Associazioni per i Caregiver della provincia di Rimini
- Elenco testuale delle Associazioni per i Caregiver
- Rete degli Sportelli Assistenti familiari/Badanti
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Piacenza
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Parma
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Reggio Emilia
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Modena
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Bologna
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Ferrara
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Ravenna
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Forlì-Cesena
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Rimini
- Sportelli Assistenti familiari/Badanti della provincia di Piacenza
- Riferimenti distrettuali per i Caregiver
- Chiedi informazioni
- I Servizi per i Caregiver
- Chi è il Caregiver
- I diritti e gli impegni del Caregiver
- Tutti i video
- I bisogni del Caregiver
- La salute del Caregiver
- Supporto pratico per il Caregiver
- Assistenza
- Protesi, ausili e prodotti specifici
- Sostegni per il lavoro e l’autonomia delle persone con disabilità
- Riconoscimento delle competenze maturate come Caregiver
- Provvedere agli interessi della persona cara
- Strumenti per una corretta assunzione di farmaci
- Come muovere e far muovere una persona con difficoltà motorie e/o cognitive: i consigli del fisioterapista e del terapista occupazionale
- Soluzioni per rendere più adatta l’abitazione e servizi digitali utili
- Accesso ai servizi delle pubbliche amministrazioni attraverso lo SPID di Lepida
- Coronavirus e vaccino influenzale
- Assistenza
- Supporto economico per il caregiver
- Le Associazioni a supporto dei Caregiver
- FAQ Caregiver
- Sono previsti dei contributi economici a favore dei Caregiver familiari che assistono persone non autosufficienti e con disabilità?
- Raccolta di FAQ dell'URP a tema persone anziane
- Come posso fare valere la mia voce in quanto Caregiver?
- Raccolta di FAQ dell'URP a tema persone con disabilità
- A chi posso rivolgermi per ricevere informazioni?
- Quali competenze acquisite nell’attività di assistenza e cura mi vengono riconosciute?
- Quali agevolazioni ho sul lavoro?
- Quali agevolazioni previdenziali sono previste?
- Quale tipo di supporto posso ricevere dai Comuni e dai servizi della Aziende Sanitarie?
- Quale ruolo ho per quel che riguarda il PAI (Piano Assistenziale Individualizzato)?
- Sono previsti dei contributi economici a favore dei Caregiver familiari che assistono persone non autosufficienti e con disabilità?
- video 2021
- Il progetto
- Mappe
- Commissario straordinario di Governo per la realizzazione del rigassificatore di Ravenna
- Consiglio delle autonomie locali
- CSIRT Regione Emilia-Romagna
- Data Valley
- Delegazione presso l'UE: Europass
- Novità
- Notizie
- Appuntamenti
- Approfondimenti
- Pubblicato il report tecnico congiunto EFSA-JRC per rafforzare l’identificazione di rischi emergenti e la valutazione della sicurezza di nuovi alimenti, mangimi e tecnologie di produzione.
- Molecole bioattive: un ritorno al naturale nell’uso di antimicrobici per la conservazione degli alimenti
- Rischio di contaminazione da idrocarburi degli oli minerali in oli extra vergine di oliva della regione Emilia-Romagna: tra prevenzione e ricerca
- Molecole di origine microbica: potenziali additivi green per l’active packaging
- Applicazione di tecnologie non termiche per l’inattivazione di virus alimentari emergenti su prodotti a base di frutta e vegetali
- Contaminazione da xenobiotici metallici in colture agroalimentari disposte lungo assi viari del ferrarese: analisi comparative elementali
- Dialoghi strategici sul futuro dell’agricoltura Le indicazioni del rapporto finale per la prossima PAC
- La relazione annuale 2022 sui residui di pesticidi negli alimenti presenti sul mercato europeo di EFSA
- Non tanti ma buoni: quali sono i “big data” che possono aiutare a tracciare i focolai di tossinfezione alimentare
- Nuove tecniche genomiche – la proposta di regolamento della Commissione europea
- Antibiotico-resistenza: una sfida per il modello One-Health
- Il quadro normativo europeo per le nuove tecniche genomiche
- L’etichettatura nutrizionale fronte pacco e la percezione dei consumatori
- Nutri-score e Nutrinform battery: due sistemi di etichettatura a confronto
- Che cosa prevede la proposta di revisione del Regolamento UE sulle informazioni alimentari ai consumatori?
- I nuovi alimenti
- Pubblicato il report annuale 2024 di EFSA sui rischi emergenti
- Influenza aviaria in Europa e nel mondo: il monitoraggio di giugno-settembre 2025
- Le colture cellulari tra rischi emergenti e rischio percepito. Stato dell’arte normativo e prospettive future
- Nuove Tecnologie Genomiche nelle piante: i risultati delle attività di Horizon Scanning pubblicati da EFSA
- Online il report annuale di EFSA sui residui di pesticidi negli alimenti per l’anno 2023
- Pubblicato il report tecnico congiunto EFSA-JRC per rafforzare l’identificazione di rischi emergenti e la valutazione della sicurezza di nuovi alimenti, mangimi e tecnologie di produzione.
- Multimedia
- Video interviste alle vincitrici e ai vincitori delle Borse e dei Premi alla Ricerca di Europass - Edizione 2024
- L’Europa vicina: da Parma a Bruxelles, viaggio tra le istituzioni europee ed EFSA
- Conferenza “L’Eccellenza della Sicurezza Alimentare in Emilia-Romagna: la presenza di EFSA sul territorio e il sistema della ricerca universitaria di settore”
- #EUFoodSafetyTalks: "Opportunities and synergies in EU programmes 2021-2027"
- Vincitori borse di ricerca Europass - Edizione 2022
- Vincitori borse di ricerca Europass - Edizione 2023
- Ciclo di Webinar - Strategia europea "Farm to Fork"
- Video interviste alle vincitrici e ai vincitori delle Borse e dei Premi alla Ricerca di Europass - Edizione 2024
- Opportunità
- Servizi utili
- Pareri EFSA
- Studi e report EFSA
- EU-FORA 2.0: una nuova edizione ricca di successi per il programma Europeo di Finanziamento per la Valutazione del Rischio in ambito Alimentare coordinato da EFSA
- Choline and contribution to normal liver function of the foetus and exclusively breastfed infants: evaluation of a health claim pursuant to Article 14 of Regulation (EC) No 1924/2006
- Communication of food‐related health risks and benefits – a systematic review (2018‐2022)
- Avian influenza overview April – June 2023
- Pubblicati i risultati e le opinioni scientifiche per le valutazioni del rischio in ambito alimentare del quinto programma EUFORA 2.0 di EFSA
- Advancing food safety: strategic recommendations from the “ONE–Health, Environment & Society–Conference 2022”
- Guidance on the use of the benchmark dose approach in risk assessment
- Risk assessment of rare earth elements, antimony, barium, boron, lithium, tellurium, thallium and vanadium in teas
- Seafood safety and food‐borne zoonoses from fish
- Assessment of endocrine disruptive properties of PFOS: EFSA/ECHA guidance case study utilising AOP networks and alternative methods
- A risk assessment model for Salmonella spp. in swine carcasses
- Association between dietary exposure to bisphenols and body mass index in Spanish schoolchildren
- Monitoring of pesticide amount in water and drinkable food by a fluorescence‐based biosensor
- Improving the risk assessment of antimicrobial resistance (AMR) along the food/feed chain and from environmental reservoirs using qMRA and probabilistic modelling
- Training in tools to develop quantitative risk assessment of fresh produce using water reuse systems in Mediterranean production
- Benefit and risk assessment of replacing of sodium chloride by other salt/substances in industrial seafood products
- Appraising diet–disease associations to be used in risk assessment, including an insight in nutritional epidemiology
- Monitoring of pesticide amount in fruit and vegetables by a fluorescence‐based sensor
- Assessment of the possible health risks associated with the consumption of botanical preparations of Mitragyna speciosa (kratom)
- Microbiota analysis for risk assessment: evaluation of hazardous dietary substances and its potential role on the gut microbiome variability and dysbiosis
- Risk Assessment of Combined Exposure to Multiple Chemicals (RACEMiC)
- Future directions for risk communications at EFSA
- Affron and increase in positive mood: evaluation of a health claim pursuant to Article 13(5) of Regulation (EC) No 1924/2006
- Catalogue of Communication Tools and Dissemination Guidelines: benchmarking current practice in EU and Member State bodies
- Le nuove traiettorie di EFSA per una migliore analisi del rischio in ambito alimentare (3 di 4)
- Avian influenza overview May – September 2021
- #EUChooseSafeFood Take Two – second year of joint EU Member States and EFSA campaign kicks off
- Analysis of the survey results on EU Agencies operational activities related to the COVID‐19 pandemic
- EU Insights study on consumers and dietary sugars
- EU-FORA 2.0: una nuova edizione ricca di successi per il programma Europeo di Finanziamento per la Valutazione del Rischio in ambito Alimentare coordinato da EFSA
- Prodotti per la protezione delle piante e residui
- Salute delle piante
- Plant pests on the horizon? New EFSA dashboard to spot them
- Commodity risk assessment of Malus sylvestris plants from United Kingdom
- Update of the Xylella spp. host plant database – systematic literature search up to 31 December 2022
- Scientific opinion on the import of Musa fruits as a pathway for the entry of non‐EU Tephritidae into the EU territory
- Proposal of a ranking methodology for plant threats in the EU
- Proposal of a ranking methodology for plant threats in the EU
- Valutazione del rischio per le piante di Acer provenienti dall'Ucraina
- Plant pests on the horizon? New EFSA dashboard to spot them
- Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
- Valutazione EFSA sulla Sicurezza di un nuovo alimento contenente Vitamina D2
- Sicurezza della biomassa fungina derivante dal ceppo flavolapis della specie Fusarium come nuovo alimento ai sensi dell'articolo 10 del Regolamento (UE) 2015/2283
- Linee guida EFSA: i limiti di sicurezza per vitamine e minerali
- Assunzione Massima di Vitamina E: il parere di EFSA
- Sicurezza dell'estensione dell'uso dell'Akkermansia muciniphila pastorizzata come nuovo alimento ai sensi del regolamento (UE) 2015/2283
- Valutazione della sicurezza della fibra di carota arricchita in ramnogalatturonano-I (cRG-I) come nuovo alimento
- Solfato di calcio e riduzione del peso corporeo: valutazione di un'indicazione sulla salute ai sensi dell'articolo 13, paragrafo 5, del Regolamento (CE) n. 1924/2006
- Safety of ashitaba sap as a Novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Extension of use of isomalto‐oligosaccharide as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Valutazione della Sicurezza di tre Novel Food: gli esiti dei pareri scientifici di EFSA
- Safety of partially hydrolysed protein from spent barley (Hordeum vulgare) and rice (Oryza sativa) as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of apple fruit cell culture biomass as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of UV‐treated powder of whole yellow mealworm (Tenebrio molitor larva) as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of paramylon as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Scientific opinion on the tolerable upper intake level for vitamin B6
- Preparatory work for the update of the tolerable upper intake levels for vitamin D
- Valutazione della sicurezza di due nuovi alimenti
- Risk–benefit assessment of shifting from traditional meat‐based diets to alternative dietary patterns
- Total copper intakes below new safe level
- Scientific opinion on the tolerable upper intake level for selenium
- Safety of whole seeds of oilseed rape (Brassica napus L emend. Metzg.) as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Insects in food and their relevance regarding allergenicity assessment
- Novel foods: allergenicity assessment of insect proteins
- Safety of 6′‐sialyllactose (6’‐SL) sodium salt produced by derivative strains of Escherichia coli BL21 (DE3) as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of Lemna minor and Lemna gibba whole plant material as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Pubblicati due nuovi pareri scientifici relativi alla valutazione della sicurezza di due nuovi prodotti alimentari
- Technical Report on the notification of dried nuts of Canarium amboinense Hochr. as a traditional food from a third country pursuant to Article 14 of Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of β‐hydroxybutyrate salts as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Risk–benefit assessment of seaweed Allergenicity risk assessment of novel protein
- Safety of an extension of use of Yarrowia lipolytica yeast biomass as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of frozen and freeze‐dried formulations of the lesser mealworm (Alphitobius diaperinus larva) as a Novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of freeze‐dried mycelia of Antrodia camphorata as a novel food pursuant to regulation (EU) 2015/2283
- Scientific and technical guidance on foods for special medical purposes in the context of Article 3 of Regulation (EU) No 609/2013
- Scientific and technical guidance for the preparation and presentation of a dossier for evaluation of an infant and/or follow‐on formula manufactured from protein hydrolysates (Revision 1)
- Guidance on the preparation and presentation of applications for exemption from mandatory labelling of food allergens and/or products thereof pursuant to Article 21 (2) of Regulation (EU) No 1169/2011
- Statement on additional scientific evidence in relation to the essential composition of total diet replacement for weight control
- Beta‐glucans from oats and/or barley in a ready‐to‐eat cereal manufactured via pressure cooking and reduction of blood‐glucose rise after consumption: evaluation of a health claim pursuant to Article 13(5) of Regulation (EC) No 1924/2006
- Workshop on allergenicity assessment – prediction
- Organic foods and contribution to the protection of body cells and molecules (lipids and DNA) from oxidative damage: evaluation of a health claim pursuant to Article 14 of Regulation (EC) No 1924/2006
- Isomaltulose and normal energy‐yielding metabolism: evaluation of a health claim pursuant to Article 13(5) of Regulation (EC) No 1924/2006
- Valutazione del rischio di due nuovi alimenti (Novel Foods)
- Technical Report on the notification of nuts of Canarium ovatum Engl. as a traditional food from a third country pursuant to Article 14 of Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of dried yellow mealworm (Tenebrio molitor larva) as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of betaine as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of Schizochytrium sp. oil as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of chia seeds (Salvia hispanica L.) subject to thermal processing in relation to the formation of process contaminants as a novel food for extended uses
- Administrative guidance for the preparation of applications on novel foods pursuant to Article 10 of Regulation (EU) 2015/2283
- Nuovi alimenti: valutazione della sicurezza di un alimento tradizionale proveniente da un paese terzo e di un Novel Food
- Outcome of public consultations on the Scientific Opinions of the EFSA Panel on Nutrition, Novel Foods and Food Allergens (NDA) on Dietary Reference Values for sodium and chloride
- Safety of mung bean protein as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of frozen and dried formulations from whole yellow mealworm (Tenebrio molitor larva) as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of chia seeds (Salvia hispanica L.) as a novel food for extended uses pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Valutazione della sicurezza di Nuovi Prodotti Alimentari (Novel Foods) e loro estensione d’uso
- Safety of calcium fructoborate as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of frozen and dried formulations from migratory locust (Locusta migratoria) as a Novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of dried coffee husk (cascara) from Coffea arabica L. as a Novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of the extension of use of galacto‐oligosaccharides (GOS) as a novel food in food for special medical purposes pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of pea and rice protein fermented by Shiitake (Lentinula edodes) mycelia as a Novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Safety of Yarrowia lipolytica yeast biomass as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
- Vitamina A e β-carotene: l’opinione di EFSA su dosi e raccomandazioni
- Sicurezza del cannabidiolo sintetico come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283
- Sicurezza del magnesio orotato diidrato come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283 e biodisponibilità del magnesio da questa fonte nel contesto della Direttiva 2002/46/CE
- Valutazione della sicurezza degli oligosaccaridi del latte umano identici (himos) da parte dell'efsa: sfide e approcci per il loro uso crescente
- Nuove frontiere nei test di tossicità per proteine alimentari innovative
- Sicurezza di grano e farina da erba di grano intermedio perenne (Thinopyrum intermedium) come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283
- Nuovi Alimenti e additivi, le più recenti valutazioni della sicurezza da EFSA
- I composti fenolici naturalmente presenti nell’olio d’oliva e l’abbassamento del colesterolo LDL e della pressione arteriosa sistolica riducono il rischio di malattie coronariche
- Sicurezza del concentrato di proteine e fibre di colza come nuovo alimento ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283
- Valutazione EFSA sulla Sicurezza di un nuovo alimento contenente Vitamina D2
- Organismi geneticamente modificati
- Rivalutazione dei rischi per la salute pubblica legati alla genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti
- Assessment of genetically modified oilseed rape GT73 for placing on the market of isolated seed protein for food under Regulation (EC) No 1829/2003 (application EFSA‐GMO‐RX‐026/2)
- Updated scientific opinion on plants developed through cisgenesis and intragenesis
- Evaluation of existing guidelines for their adequacy for the food and feed risk assessment of genetically modified plants obtained through synthetic biology
- Assessment of new sequencing information for genetically modified cotton DAS‐24236‐5 × DAS‐21Ø23‐5
- Overview of sixteen scientific opinions on genetically modified plants obtained by new genomic techniques
- Evaluation of existing guidelines for their adequacy for the molecular characterisation and environmental risk assessment of genetically modified plants obtained through synthetic biology
- Valutazione del cotone geneticamente modificato T304-40 per il rinnovo dell'autorizzazione ai sensi del Regolamento (CE) n. 1829/2003 (dossier GMFF-2024-23010)
- Valutazione del mais geneticamente modificato NK603 per il rinnovo dell’autorizzazione ai sensi del Regolamento (CE) No 1829/2003 (dossier GMFF-2023-21250)
- Requisiti per l'Analisi del Genoma Completo dei Microrganismi Utilizzati Intenzionalmente nella Catena Alimentare
- Rivalutazione dei rischi per la salute pubblica legati alla genotossicità dello stirene presente nei materiali plastici a contatto con gli alimenti
- Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
- Valutazione della sicurezza dell’estensioone d'uso dell'enzima alimentare bacillolisina dal ceppo non geneticamente modificato AGS430 di Bacillus amyloliquefaciens
- Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare D-psicose 3-epimerasi dal ceppo geneticamente modificato K-12 W3110-TKO CDX-088 di Escherichia coli
- Valutazione della sicurezza dell’enzima alimentare endo-1,4-β-xilanasi dal ceppo non geneticamente modificato di Trichoderma citrinoviride X31
- Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare asparaginasi dal ceppo di Saccharomyces cerevisiae ARY-1 non geneticamente modificato
- Valutazione della sicurezza dell’estensioone d'uso dell'enzima alimentare β-amilasi da orzo (Hordeum vulgare)
- Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare α-amilasi dal ceppo geneticamente modificato Bacillus licheniformis DP-Dzb106.
- EFSA ha valutato la sicurezza di sei nuovi enzimi destinati all’industria alimentare
- Risk assessment of food contact materials
- Valutazione della sicurezza di diversi enzimi usati nei processi di produzione di alimenti
- Valutazione della sicurezza di nuovi enzimi e preparazioni enzimatiche alimentari: pubblicate le opinioni di EFSA
- Valutazione della sicurezza di due nuovi enzimi destinati all’industria alimentare
- Safety evaluation of the food enzyme chymosin from the genetically modified Aspergillus niger strain DSM3280, Safety evaluation of the food enzyme α‐amylase from Cellulosimicrobium funkei strain AE‐AMTety evaluation of the native and thermolabile forms of the food enzyme mucorpepsin from Rhizomucor miehei strain MMR 164,
- Valutazione della sicurezza di enzimi destinati all’industria alimentare
- Safety evaluation of the food enzyme rennet containing chymosin and pepsin A from calf abomasum
- Valutazione della sicurezza di enzimi destinati all’industria alimentare
- Food enzymes: scientific guidance updated. EFSA has updated its scientific guidance on the submission of food enzyme dossiers for safety evaluation.
- Valutazione della sicurezza di enzimi e preparazioni a base di enzimi alimentari
- Valutazione della sicurezza di enzimi e preparazioni a base di enzimi alimentari
- Phthalates: draft opinion and exposure protocol open for public consultation
- Valutazione della sicurezza di materiali destinati a venire a contatto con alimenti e nuovi processi per l’ottenimento di imballaggi alimentari
- Valutazione della sicurezza di preparazioni enzimatiche alimentari
- Valutazione della sicurezza del processo Starlinger recoSTAR PET IV+ utilizzato per riciclare il PET post-consumo in materiali a contatto con gli alimenti
- Safety evaluation of the food enzyme aspergillopepsin I from the non-genetically modified Aspergillus sp. strain AE-PRHF
- Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare triacilglicerolo lipasi dal ceppo geneticamente modificato di Komagataella phaffii DSM 34125
- Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare aminopeptidasi Y dal ceppo di geneticamente modificato Trichoderma reesei DP-Nyf80
- Valutazione della sicurezza del processo KREYENBORG IR Clean+ (universal) utilizzato per riciclare PET post-consumo in materiali di contatto con gli alimenti
- Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare asparaginasi dal ceppo non geneticamente modificato di Saccharomyces cerevisiae DP30062
- Valutazione della sicurezza dell'enzima alimentare termomicolina dal ceppo geneticamente modificato AR-201 di Trichoderma reesei
- Valutazione della sicurezza dell’estensioone d'uso dell'enzima alimentare bacillolisina dal ceppo non geneticamente modificato AGS430 di Bacillus amyloliquefaciens
- Additivi e aromi negli alimenti
- Follow‐up of the re‐evaluation of quillaia extract (E 999) as a food additive and safety of the proposed extension of uses
- Safety evaluation of synthesised DNA oligonucleotides as a food additive
- Valutazione della sicurezza di due nuovi enzimi per l’uso nell’industria alimentare
- Re‐evaluation of behenic acid from mustard seeds to be used in the manufacturing of certain emulsifiers pursuant to Article 21(2) of Regulation (EU) No 1169/2011 – for permanent exemption from labelling
- Re‐evaluation of sucrose esters of fatty acids (E 473) as a food additive in foods for infants below 16 weeks of age and follow‐up of its previous evaluations as food additive for uses in foods for all population groups
- Revisione della valutazione della sicurezza di alcune sostanze aromatiche: necessari nuovi dati sulla tossicità
- Re‐evaluation of locust bean gum (E 410) as a food additive in foods for infants below 16 weeks of age and follow‐up of its re‐evaluation as a food additive for uses in foods for all population groups
- Opinion on the re‐evaluation of sodium carboxy methyl cellulose (E 466) as a food additive in foods for infants below 16 weeks of age and follow‐up of its re‐evaluation as food additive for uses in foods for all population groups
- Follow‐up of the re‐evaluation of sulfur dioxide (E 220), sodium sulfite (E 221), sodium bisulfite (E 222), sodium metabisulfite (E 223), potassium metabisulfite (E 224), calcium sulfite (E 226), calcium bisulfite (E 227) and potassium bisulfite (E 228)
- Re‐evaluation of neohesperidine dihydrochalcone (E 959) as a food additive
- Safety evaluation of buffered vinegar as a food additive
- Follow‐up of the re‐evaluation of glycerol (E 422) as a food additive
- Statement on the derivation of Health-Based Guidance Values (HBGVs) for regulated products that are also nutrients
- Follow‐up of the re‐evaluation of polyglycerol polyricinoleate (E 476) as a food additive
- Re‐evaluation of thaumatin (E 957) as food additive
- Safety evaluation of glucosylated steviol glycosides as a food additive in different food categories
- Re-evaluation of phosphoric acid–phosphates – di-, tri- and polyphosphates (E 338–341, E 343, E 450–452) as food additives and the safety of proposed extension of use.
- Opinion on the follow‐up of the re‐evaluation of sorbic acid (E200) and potassium sorbate (E202) as food additives
- La Leghemoglobina dalla soia: uso e sicurezza negli alimenti come nuovo additivo
- Rivalutazione della Sicurezza del Diossido di Silicio (E 551) come Additivo Alimentare
- Valutazione dell'additivo per mangimi beta-carotene (3a160(a)) per tutte le specie animali per il rinnovo dell'autorizzazione (BASF SE, DSM Nutritional Products Ltd., Europe-Asia GmbH, JYB Europe BV, NHU Europe GmbH)
- Follow‐up of the re‐evaluation of quillaia extract (E 999) as a food additive and safety of the proposed extension of uses
- Contaminanti nella filiera alimentare
- Tetrabromobisfenolo A (TBBPA) e i suoi Derivati negli Alimenti: il nuovo parere di EFSA
- Rivalutazione EFSA sui Parassiti nei Prodotti Ittici: Rischi e Tecniche di Controllo
- Report for 2022 on the results from the monitoring of veterinary medicinal product residues and other substances in live animals and animal products
- Risks for animal health related to the presence of ergot alkaloids in feed
- Cumulative risk assessment with pesticides in the framework of MRL setting
- The European Union One Health 2022 Zoonoses Report
- Update of the risk assessment of mineral oil hydrocarbons in food
- Come viene valutata la sicurezza dei pesticidi nell'UE?
- EFSA explains the scientific assessment of glyphosate
- Multi-country outbreak of Salmonella Virchow ST16 infections linked to the consumption of meat products containing chicken meat
- Testing the JRC TIM Tools to identify emerging chemical risks
- Dietary exposure and risk characterisation of multiple chemical contaminants in rye‐wheat bread marketed in Poland
- Risks for human health related to the presence of grayanotoxins in certain honey
- FoodSafety4EU: paving the way for the food safety system of the future
- Use of biosensors for rapid and sensitive detection of pesticides in food samples for food safety chemical risk assessment
- Risk assessment of enteric viruses along the food chain and in the population
- Decontamination process for dioxins and dioxin‐like PCBs from fish oil and vegetable oils and fats by a physical process with activated carbon
- Emergent marine toxins risk assessment using molecular and chemical approaches
- Outcome of the consultation with Member States and EFSA on the basic substance application for approval of caffeine to be used in plant protection as insecticide in cabbage, potatoes and buxus and as molluscicide in all edible and non‐edible crops
- Modification of the existing maximum residue levels for folpet in barley, oat, rye and wheat
- Multi-country outbreak of monophasic Salmonella typhimurium sequence type 34 linked to chocolate products – first update
- Review and synthesis of data on the potential environmental impact of artificial sweeteners
- Multi-country outbreak of monophasic Salmonella Typhimurium sequence type (ST) 34 linked to chocolate products
- Aggiornamento del parere scientifico sui rischi per la salute umana legati alla presenza di perclorato negli alimenti
- Monitoraggio e gestione dei rischi chimici emergenti in alimenti e mangimi: le strategie EFSA 2020-2023
- La beauvericina: analisi del potenziale genotossico
- Tetrabromobisfenolo A (TBBPA) e i suoi Derivati negli Alimenti: il nuovo parere di EFSA
- Rischi biologici
- Epidemia di Salmonella legata a pomodori di origine siciliana
- ENhanced COMmunication in Risk ANalysis (ENCOMRAN): Final report
- Persistence of microbiological hazards in food and feed production and processing environments
- Microbiota analysis for risk assessment of xenobiotic exposure and the impact on dysbiosis: identifying potential next‐generation probiotics
- Unveiling the potential of proteomics in addressing food and feed safety challenges
- Results of multi‐actor collaboration in risk analysis: a simplified risk assessment toolkit for rapid detection of emerging risks
- Quantitative tools in microbial and chemical risk assessment
- Annual report of the Scientific Network on Microbiological Risk Assessment 2023
- Microbiota analysis for risk assessment of xenobiotics: cumulative xenobiotic exposure and impact on human gut microbiota under One Health approach
- Quantitative microbiological risk assessment of traditional food of animal origin produced in short supply chains in Poland
- Training in tools to develop quantitative microbial risk assessment along the food chain of Spanish products
- Roadmap for action on Risk Assessment of Combined Exposure to Multiple Chemicals (RACEMiC)
- Building a European Partnership for next generation, systems‐based Environmental Risk Assessment (PERA)
- The European Union One Health 2019 Zoonoses Report
- Annual report of the EFSA Scientific Network of Risk Assessment of Nanotechnologies in Food and Feed for 2020
- EFSA statement on the requirements for whole genome sequence analysis of microorganisms intentionally used in the food chain
- Building a European Partnership for next generation, systems-based Environmental Risk Assessment (PERA)
- Integration of genomics in surveillance and risk assessment for outbreak investigation
- Pubblicati i risultati e le opinioni scientifiche per le valutazioni del rischio in ambito alimentare del programma EUFORA di EFSA
- Monitoring AMR in Campylobacter jejuni from Italy in the last 10 years (2011–2021): Microbiological and WGS data risk assessment
- Horizon scanning exercise on preparedness for future risk assessment requirements and possible challenges in regulatory science
- Assessment of the genotoxicity of acrylamide
- Roadmap for actions on artificial intelligence for evidence management in risk assessment
- Outcome of the public consultation on the draft EFSA ‘Guidance Document on Scientific criteria for grouping chemicals into assessment groups for human risk assessment of combined exposure to multiple chemicals’
- Scientific Opinion on development needs for the allergenicity and protein safety assessment of food and feed products derived from biotechnology
- Statement on the BfR opinion regarding the toxicity of2-chloroethanol
- Food and feed safety vulnerabilities in the circular economy
- Effetto dell’incenerimento, del coincenerimento, e della combustione sui rischi di TSE nei sottoprodotti animali di categoria 1
- Epidemia di Salmonella legata a pomodori di origine siciliana
- Benessere animale
- Species which may act as vectors or reservoirs of diseases covered by the Animal Health Law: Listed pathogens of fish
- Species which may act as vectors or reservoirs of diseases covered by the Animal Health Law: Listed pathogens of crustaceans and molluscs
- Assessment of the factors for the presence of wild boar near outdoor and extensive pig farms in two areas of Eastern Europe
- Risk assessment of honeybee stressors based on in silico analysis of molecular interactions
- SARS‐CoV‐2 in animals: susceptibility of animal species, risk for animal and public health, monitoring, prevention and control
- Veterinary drug residues in food decline again
- Methodological guidance for the development of animal welfare mandates in the context of the Farm to Fork Strategy
- Monitoring of SARS‐CoV‐2 infection in mustelids
- Report for 2019 on the results from the monitoring of veterinary medicinal product residues and other substances in live animals and animal products
- Scientific Opinion on the assessment of the control measures for category A diseases of Animal Health Law: Lumpy Skin Disease
- Research project on field data collection for honeybee colony model evaluation
- The EU Bee Partnership (EUBP) Prototype Platform: data model description
- Meta‐analysis and systematic literature review of climate change effects on livestock welfare
- Assessment of listing and categorisation of animal diseases within the framework of the Animal Health Law (Regulation (EU) No 2016/429): antimicrobial‐resistant Pseudomonas aeruginosa in dogs and cats
- SIGMA: a viable approach to optimise data collections on animal diseases and animal populations–Report of the 16th Animal Health and Welfare Network meeting (AHAW)
- Benessere del visone americano, volpi rosse e artiche, cane procione e cincillà allevati per la produzione di pellicce
- Species which may act as vectors or reservoirs of diseases covered by the Animal Health Law: Listed pathogens of fish
- Additivi e prodotti per alimentazione animale
- Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8 prodotta da Bacillus subtilis LMG S-15136 (Belfeed B MP/ML) per scrofe in gestazione (Puratos NV)
- Sicurezza di un additivo per mangimi costituito da acido folico per specie acquatiche (Chr. Olesen A/S e DSM Nutritional Products Ltd)
- Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da gomma d'acacia (gomma arabica) per tutte le specie animali (A.I.P.G. Association for International Promotion of Gums)
- Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da 4-idrossi-2,5-dimetilfurano-3(2H)-one per tutte le specie animali diverse da cani e gatti
- Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi a base di L-cistina prodotta con Escherichia coli DSM 34232 per tutte le specie animali (Wacker Chemie AG)
- Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da Lacticaseibacillus huelsenbergensis DSM 115424 per tutte le specie animali (Lactosan GmbH & Co. KG)
- Valutazione dell'additivo per mangimi composto da endo-1,3(4)-beta-glucanasi ed endo-1,4-beta-xilanasi (ROVABIO® ADVANCE) per il rinnovo della sua autorizzazione e per l'estensione del suo utilizzo a tutte le specie avicole (Adisseo France SAS).
- Assessment of information as regards the toxicity of deoxynivalenol for horses and poultry
- Implementation of food matrix effects into chemical food contaminant risk assessment
- Assessment of the Conclusions of the Joint FAO/WHO Expert Meeting on Tropane Alkaloids
- Efficacy of a preparation of algae interspaced bentonite as a feed additive for all animal species
- Efficacia di un additivo per mangimi composto da Enterococcus faecium DSM 33761, Pediococcus acidilactici DSM 33758, Bifidobacterium animalis DSM 16284, Limosilactobacillus reuteri DSM 33751, Ligilactobacillus salivarius DSM 16351 (Biomin® C5) come additivo zootecnico per pollame da ingrasso e da riproduzione/allevamento (Biomin GmbH)
- Valutazione additivo per mangimi a base di 6-fitasi (prodotta con Trichoderma reesei CBS 126897) per rinnovo autorizzazione per pollame, suinetti svezzati, suini da ingrasso e scrofe (4a19) e estensione d'uso a altre specie suine e uccelli ornamentali
- Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da Pediococcus pentosaceus NCIMB 12674 per tutte le specie animali (Danstar Ferment AG)
- Valutazione dell'additivo per mangimi composto da taurina (3a370) per Canidi, Felidi, Mustelidi e pesci carnivori per il rinnovo della sua autorizzazione e la richiesta di un nuovo utilizzo in tutte le specie avicole e porcine (Regal B. V.)
- Efficacia additivo per mangimi a base di endo-1,4-beta-xilanasi, endo-1,4-beta-glucanasi e xiloglucanasi specifica per endo-beta-1,4-glucanasi prodotte da Trichoderma citrinoviride DSM 33578(Huvezym®neXo) per tutte specie suine e avicole (Huvepharma EOOD)
- Valutazione degli additivi per mangimi L-carnitina (3a910) ed L-carnitina L-tartrato (3a911) per tutte le specie animali per il rinnovo della sua autorizzazione (Lonza Sales AG)
- Valutazione della sicurezza del curdlan come additivo alimentare
- Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da L-arginina prodotta con Corynebacterium glutamicum KCCM 80393 per tutte le specie animali (Daesang Europe BV)
- Valutazione additivo per mangimi costituito da Bacillus velezensis ATCC PTA-6737 (PB6) per rinnovo autorizzazione per galline ovaiole e per specie avicole minori destinate alla cova e della sua estensione d’uso ad altri volatili ovaioli o da riproduzione
- Sicurezza ed efficacia di un additivo per mangimi costituito da endo-1,4-beta-xilanasi EC 3.2.1.8 prodotta da Bacillus subtilis LMG S-15136 (Belfeed B MP/ML) per scrofe in gestazione (Puratos NV)
- Studi e report EFSA
- Chi siamo
- Novità
- Delegazione presso l'UE: sede di Bruxelles
- Novità
- Appuntamenti
- Notizie
- Approfondimenti
- L'UE verso le urne: domande e risposte sulle elezioni europee
- Le elezioni europee dalla A alla Z
- Europe Day
- Orientiamoci: La Bussola per la Competitività europea
- La Presidenza Belga del Consiglio dell'Unione Europea
- Il Consiglio Europeo di dicembre e il percorso verso un’Europa allargata
- L’Emilia-Romagna al passo con la transizione digitale con il progetto DT4REGIONS e l’adesione a Living-in.Eu
- Discorso sullo Stato dell'Unione 2023
- La Presidenza Spagnola del Consiglio dell'Unione Europea
- Anno Europeo delle Competenze
- La Presidenza Svedese del Consiglio dell'Unione Europea
- REPowerEU: cos’è e come funziona il Piano europeo per l’energia
- La Presidenza Ceca del Consiglio dell'Unione Europea
- La Conferenza sul futuro dell’Europa: i cittadini al centro dell’UE di domani
- 6 punti per comprendere la risposta UE all'invasione russa dell'Ucraina
- La Presidenza Francese del Consiglio dell'Unione Europea
- Una risposta comune al Covid-19: confronto tra i PNRR di cinque Paesi dell'UE
- La Presidenza Slovena del Consiglio dell'Unione Europea
- I Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza e le opportunità per le Regioni Italiane
- La Presidenza Portoghese del Consiglio dell'Unione Europea
- Il Green Deal Europeo
- Il Piano per la ripresa dell'Europa e il Consiglio Europeo di Luglio (17-21 luglio)
- La Presidenza Tedesca del Consiglio dell'Unione Europea
- Europe Day 2020: 70 anni dalla Dichiarazione Schuman
- #EUstrivesformore - Al via la nuova Commissione europea a guida Ursula von der Leyen
- La Presidenza Croata del Consiglio dell'Unione Europea
- Le elezioni europee del 2019 dalla A alla Z
- Sibiu, 9 maggio 2019
- Elezioni europee 2019 - Dieci cose da sapere
- 9 maggio: #EuropeDay 2016
- La Presidenza Rumena del Consiglio dell'Unione Europea
- La presidenza finlandese del Consiglio dell'Unione europea
- Giornata dell'Europa - #EuropeDay2025
- La Presidenza danese del Consiglio dell’UE
- Si insedia la nuova Commissione Europea
- Costruire un’industria verde e competitiva: i 6 Pilastri del Piano Europeo per l’Industria Pulita
- La Presidenza polacca del Consiglio UE
- Bilancio UE post-2027: prospettive future per coesione e regioni in quattro punti
- La presidenza ungherese del Consiglio UE
- Il discorso sullo Stato dell'Unione 2025
- Verso la nuova Commissione Europea: cosa succederà nei prossimi mesi?
- L'UE verso le urne: domande e risposte sulle elezioni europee
- Multimedia
- Incontro URC sul Regolamento europeo sul ripristino della natura
- Evento: “Much more than a market”: The high-level report from a regional perspective - A dialogue with Enrico Letta
- Conferenza finale del progetto DT4Regions
- Conferenza “Il contributo del carbon farming per la neutralità carbonica e la sicurezza alimentare”
- Engage, Empower, Evolve: Cultural strategies for regional growth - RICC Network, Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025
- Evento “The twin transition: Leveraging skills for the cultural and creative sectors"
- Incontro URC sul Regolamento europeo sul ripristino della natura
- Infografiche
- Il PNRR Italiano in pillole
- Programmazione UE 2021-2027, let's make it simple!
- Regional Initiative for Culture and Creativity - RICC
- Coordinamento delle Regioni e Province Autonome Italiane a Bruxelles - URC
- La Presidenza danese del Consiglio dell'Unione Europea
- Presidenze passate
- La settimana UE in un colpo d'occhio
- Anno Europeo delle competenze
- Il Green Deal Europeo
- 6 punti per comprendere la risposta UE all'invasione russa dell'Ucraina
- DT4REGIONS
- Il PNRR Italiano in pillole
- Opportunità
- Ambiti
- Chi siamo
- Novità
- Elezioni
- A cura di
- Elezioni amministrative del 25 e il 26 maggio 2025
- Notizie
- Applicazione Par condicio referendum/amministrative 2025
- Per approfondire
- Domande frequenti
- Le newsletter – che saranno il più possibile impersonali e non tratteranno dei temi specifici del referendum – possono continuare a essere inviate? Ne spediamo mensilmente una alle imprese con le opportunità nazionali e regionali e una per i cittadini.
- I Centri per l’impiego regionali organizzano periodicamente eventi per fare incontrare domanda e offerta di lavoro. In questi Recruiting (o Job, o Young o Women) Day vengono invitate delle aziende che “colloquiano” le persone che si presentano per posizioni di lavoro aperte nelle loro organizzazioni. Questi momenti possono proseguire?
- In attuazione degli obiettivi del Piano delle attività 2025 dell’Agenzia regionale per il lavoro ER, l’ambito territoriale Ovest di Parma e Piacenza aveva in programma l’organizzazione a Piacenza dell’evento “Politiche attive per l’inclusione lavorativa delle persone. Reti territoriali per l’occupazione giovanile, femminile e delle persone con disabilità” per l’8 maggio.Possiamo proseguire nell’organizzazione dell’evento e poi nella sua promozione (mantenendo un tono il più possibile impersonale) su sito e social? Possiamo inserire nella locandina il nostro logo?
- Negli ultimi mesi stiamo sponsorizzando sui social una serie di video sui servizi dei Centri per l’impiego. In aprile è in programma un nuovo video. Possiamo andare avanti?
- L'Agenzia regionale per il lavoro parteciperà a due conferenze stampa, a Castelfranco Emilia il 7 aprile e a San Lazzaro di Savena il 14 aprile, in cui verranno presentati il piano di potenziamento dei Centri per l’impiego e le nuovi sedi, alla presenza dell’assessore Paglia. L’organizzazione è dei due Comuni coinvolti. Come bisogna regolarsi per la comunicazione?
- Le newsletter – che saranno il più possibile impersonali e non tratteranno dei temi specifici del referendum – possono continuare a essere inviate? Ne spediamo mensilmente una alle imprese con le opportunità nazionali e regionali e una per i cittadini.
- Per approfondire
- Elezioni regionali del 17 e 18 novembre 2024
- Risultati
- Elezioni regionali 2024, candidati e liste in Emilia-Romagna
- Elettrici ed elettori
- Per i Comuni: rendicontazione spese elettorali e attività ai seggi
- Notizie
- Spese elettorali sostenute dai Comuni: da oggi è possibile presentare alla Regione il rendiconto
- Michele de Pascale eletto nuovo presidente della Regione Emilia-Romagna
- In Emilia-Romagna urne aperte domenica 17 e lunedì 18 novembre: i numeri del voto
- Quattro candidati alla presidenza dell’Emilia-Romagna e 547 in lizza per l’ingresso in Assemblea legislativa
- Al voto quasi 3,6 milioni di elettori. I dati per provincia e comune
- Trasporti e autostrade a tariffa ridotta per le cittadine e i cittadini che devono raggiungere i seggi dell’Emilia-Romagna il 17 e 18 novembre
- Attivate le procedure per il voto assistito e a domicilio rivolte agli elettori con disabilità, non deambulanti e impossibilitati a lasciare l’abitazione per gravi motivi di salute
- Spese elettorali sostenute dai Comuni: da oggi è possibile presentare alla Regione il rendiconto
- Per i candidati
- Come si vota
- Norme, atti, documenti
- Risultati precedenti
- Par condicio
- Risultati
- Referendum abrogativi dell'8 e 9 giugno 2025
- Documenti
- Elettori in Emilia-Romagna
- Come si vota per il Referendum abrogativo
- Quesiti referendari
- 2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennita': Abrogazione parziale
- 3. Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi
- 5. Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana
- 4. Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attivita' delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione
- 1. Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione
- 2. Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennita': Abrogazione parziale
- Documenti
- A cura di
- Emergenza maltempo
- Emilia-Romagna, ricostruire dopo l'alluvione del maggio 2023
- Eventi
- Fondazione emiliano romagnola per le vittime di reato
- La Fondazione
- Attività della Fondazione
- Novità
- Come sostenerci
- Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Pagamenti
- Controlli e rilievi sull'amministrazione
- Beni immobili
- Bandi di gara e contratti
- Personale
- Servizi erogati
- Attività e procedimenti
- Privacy
- Segnalazioni di illeciti da parte dei cittadini
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Sovvenzioni, contributi, sussidi
- Selezione del personale - bandi di concorso
- Bilanci
- Altri contenuti - Prevenzione corruzione
- Disposizioni generali
- Immagini
- Giunta
- Ictus: vedo, riconosco, chiamo
- Il Timbro Digitale
- Informazioni sul sito e crediti
- Istituzioni del Federalismo
- L'Emilia-Romagna dona
- Progetti
- UA23: sanificare gli ospedali
- Solidarnist plus
- Help Ukraine - Comune di Forli (terza fase)
- For Vinny: For Vinnytsia's Children
- A future for Agape
- Eme - Kharkiv
- Chervona Kalyna
- Take care
- #HelpUcraine
- Sostegno psicosociale a Leopoli
- Operazione pane per l'emergenza Ucraina
- Assistenza agli sfollati e ai profughi
- Emergenza Ucraina
- SOS Ucraina
- Sostegno umanitario alle persone in fuga
- Protect
- S.P.E.S. (Sostegno piano emergenza sfollati )
- #AidUkrainian
- Solidarnist
- #HelpUcraine - Kharkiv
- Help Ucraine del Comune di Forlì
- FavXU
- Stop the war now
- Help Ukraine 4
- Fun
- Afca
- Chervona Kalyna 2
- Salus
- UA.SANITÀ24
- #AidUkrainian24
- F4U - Food for Ukraine
- Speranza di vita
- UA23: sanificare gli ospedali
- Progetti
- La Regione e la sua storia
- Lavorare in Regione
- Leggi, atti, bandi
- Note legali
- Notizie
- Approfondimenti
- Comunicati
- 2024
- Dicembre
- Ricostruzione post alluvione, concluse le opere per sistemare la frana e l’alveo del rio Fiumicino a San Benedetto in Alpe (FC)
- Sport Valley, Emilia-Romagna capitale del tennis mondiale: Bologna ospiterà le Finals di Coppa Davis nel 2025
- Turismo, la montagna come priorità e opportunità per tutta l'Emilia-Romagna: parte dal Cimone il tour della Regione nei comprensori sciistici
- Lavoro, protocollo d’intesa tra Regione e Comune di Parma per supporto a famiglie, minori, persone con disabilità e anziani
- Il virtuale è reale: Regione Emilia-Romagna e Polizia di Stato insieme contro i crimini informatici
- Treni, De Pascale e Priolo: “Dagli orari alla sicurezza, al lavoro per un servizio ferroviario migliore"
- Data Valley, l'Europa premia l'Emilia-Romagna, al Tecnopolo di Bologna nuovo supercomputer tra i più potenti al mondo
- Sei donne, cinque uomini, otto nuovi ingressi: ecco la Giunta regionale guidata dal presidente de Pascale
- Patto per il Lavoro e per il Clima, riunione con la nuova Giunta. De Pascale-Colla: “Strumento fondamentale"
- Relazioni internazionali, incontro tra la presidente Priolo e il presidente della Repubblica d’Albania, Bajram Begai
- Scuola. Dalla Regione no ai tagli: l’Emilia-Romagna non procederà agli accorpamenti delle autonomie scolastiche chiesti dal Governo
- Sanità, la 'Culla di Bologna': inaugurata la nuova Maternità al Policlinico Sant’Orsola
- Agricoltura, Appennino e zone rurali: dalla Regione 7,3 milioni per migliorare i servizi e valorizzare le comunità
- Emergenze. Al via il Numero Unico Europeo 112, entro aprile 2025 attivo in tutta l'Emilia-Romagna
- Sanità, si amplia la campagna per la prevenzione delle infezioni da virus respiratorio sinciziale (VRS) nei neonati
- Innovazione, Emilia-Romagna cuore della ricerca europea: 7mila progetti per un investimento di 2,3 miliardi di euro
- Lavoro, protocollo Regione-Inps: procedimenti amministrativi più rapidi e più vicini ai cittadini
- Consumo di suolo, con la legge regionale salvati oltre 21mila ettari già destinati a urbanizzazione
- Sanità, "Okkio alla salute", il rapporto 2023 sui bambini dell'Emilia-Romagna: mangiano più sano
- Lavoro, programma GOL: dalla Regione 20 milioni di euro per l’orientamento, la formazione e le politiche attive
- Cultura, Villa Verdi acquisita dallo Stato. De Pascale-Allegni: "Ottima notizia, la Regione pronta a fare la sua parte per la valorizzazione"
- Agricoltura, fondi Sviluppo rurale in Emilia-Romagna: al via in gennaio 26 bandi per 290 milioni di euro
- Lavoro, tavolo nazionale Stellantis: il piano industriale e il futuro degli stabilimenti Maserati di Modena e VM di Cento (Fe)
- Ricostruzione post alluvione, sopralluogo nel Bolognese a Pianoro, Val di Zena, Botteghino di Zocca e Farneto
- Ambiente, rapporto Ispra: l’Emilia-Romagna sale ancora ed è seconda in Italia per raccolta differenziata con il 77,1%
- Regione, la Giunta ufficialmente in carica: la prima seduta della nuova squadra
- Ricostruzione post alluvione, Fabrizio Curcio nuovo commissario. De Pascale: “Figura competente di cui ho grande stima, ora possibile il cambio di passo che avevamo chiesto"
- Trentaquattro anni fa la strage all’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno (Bo): ricordare un dovere civile
- Memoria, Storia del Novecento: più fondi a Istituti storici della Resistenza, Fondazioni e Centri studi. Aumentano i beneficiari
- Ricostruzione post alluvione, concluse le opere per sistemare la frana e l’alveo del rio Fiumicino a San Benedetto in Alpe (FC)
- Luglio
- Regione, Bonaccini ha firmato le dimissioni: Irene Priolo presidente facente funzioni
- Cultura, la Regione finanzia il restauro di tre organi antichi
- Post alluvione, 6 milioni di euro nel secondo bando per i veicoli distrutti o danneggiati
- Dolce e sostenibile, Emilia-Romagna a due ruote per una mobilità che tuteli ambiente e salute
- Ambiente e lavoro: economia circolare, dalla Regione quasi 15 milioni di euro alle imprese per riciclo e prevenzione rifiuti
- Agroalimentare, in Emilia-Romagna aumentati l’export, quasi 10 miliardi di euro, e l’industria alimentare
- Data Valley, prosegue lo sviluppo dell’area del Tecnopolo-Manifattura
- Strade e aeroporti, 140 milioni di euro, 100 già nel 2024, per la mobilità dell’Emilia-Romagna
- Sanità, confermate le modalità di pagamento ticket: l'obiettivo è la riduzione dei tempi di attesa
- Patto per il Lavoro e per il Clima, l'Emilia-Romagna che decide insieme: i numeri di 10 anni di crescita sostenibile e solidale
- Ricostruzione post alluvione e bandi FSC per 500 milioni di euro, nuovi CAU e strutture sociosanitarie. La presidente Priolo indica le priorità: "La Giunta non si ferma"
- Innovazione, la Regione sostiene con 3 milioni di euro 15 progetti di incubatori e acceleratori
- 'Farmacie dei servizi', la Regione investe 3 milioni di euro per rafforzarle
- Diritto alla casa, 7 milioni per l'housing sociale, in arrivo 140 nuovi alloggi a canone calmierato
- Innovazione, si chiude il G7 in Emilia-Romagna. L'ultimo intervento di Bonaccini come presidente
- Cultura, la Regione sostiene la tutela dei dialetti: finanziati venti progetti con 100mila euro
- Sanità, Livelli essenziali di assistenza: Emilia-Romagna ancora ai vertici nazionali
- Cultura, torna a Bologna il Fondo Villani: mezzo milione di immagini che raccontano la società, l’arte, la moda e l’economia
- Diritto alla casa, 22 milioni di euro al Fondo per l’affitto e per la manutenzione degli alloggi pubblici
- Città a consumo zero di suolo, un nuovo bando di rigenerazione urbana finanziato dalla Regione con 24,5 milioni
- Ambiente, riapre il bando per sostituire caldaie, camini e stufe a legna o pellet con dispositivi di ultima generazione
- Commercio, 13,5 milioni di euro per riqualificazione e innovazione di bar, ristoranti, negozi di vicinato e sale da ballo
- Musica: scuole, bande e cori, il contributo regionale per il triennio 2024-26 sale a oltre 3 milioni di euro
- Transizione energetica, l'Emilia-Romagna guiderà il progetto europeo per nuove Comunità energetiche rinnovabili
- Cultura, da Casa Artusi a Casa Fellini: altri 14 luoghi si aggiungono alle ‘Case e studi degli illustri’ riconosciuti dalla Regione
- Salute mentale, via alla riforma dei servizi: potenziamento e percorsi personalizzati, attenzione ai più giovani
- Post alluvione, in Regione il punto col commissario alla ricostruzione Figliuolo e gli amministratori locali
- Imprese e lavoro, a Maranello la Ferrari fa nascere un polo di alta formazione tecnica dell’automotive
- Università, 20 milioni per nuovi spazi didattici e per la ricerca, maggiore offerta di servizi per gli studenti
- L'Emilia-Romagna chiama i talenti: a UniMoRe il corso di laurea in Bioingegneria per l’innovazione in medicina
- Innovazione, un nuovo bando per finanziare progetti di sviluppo industriale basati sull’Ai
- Cultura, Filarmonica Toscanini triplica l'offerta artistica: 13 concerti sinfonici e 27 dei giovani talenti della ‘Next’
- Post alluvione, verso il Piano speciale per la ricostruzione: già individuati interventi per 4,5 miliardi di euro
- Trasporti, i viaggiatori promuovono i servizi del Sistema ferroviario regionale
- Agricoltura, al via nuova stagione di bandi per lo sviluppo rurale: 27 per 344 milioni di euro
- Effetto CAU, calano gli accessi ai Pronto soccorso: -15,5% di codici bianchi e -9% di codici verdi
- Tecnopolo Bologna, intesa istituzioni-sindacati per governance partecipata e innovazione del lavoro
- Università e imprese, al via a Forlì il corso di laurea magistrale in Ingegneria nautica
- Cultura, la 4^ edizione di “Scorre - Il Festival”: un viaggio lungo il Po con concerti, mostre, spettacoli
- Università e Innovazione, dal bando regionale 450mila euro per la valorizzazione dei giovani talenti
- Crescita e lavoro, accordo Toyota con la ferrarese Lte e la bolognese Tmmhi: investimenti per 94 milioni e 300 assunzioni
- Regione, Bonaccini ha firmato le dimissioni: Irene Priolo presidente facente funzioni
- Novembre
- Dopo il voto, le tappe per l’avvio della 12^ legislatura e l’insediamento del presidente eletto della Regione, de Pascale
- Scuola. Contributi per i libri di testo per l’anno scolastico 2024-2025: garantiti al 100% degli aventi diritto
- Vertenze. Berco di Copparo (Fe), l’azienda ritira i licenziamenti e la disdetta degli accordi di integrativo
- Domenica 1^ dicembre la Giornata mondiale contro l’Aids: in Emilia-Romagna diminuiti del 40% i nuovi casi di infezione
- Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'impegno della Regione: 3,4 milioni per i centri antiviolenza e le case rifugio
- Agricoltura, pacchetto Giovani 2024: dalla Regione 26 milioni di euro a 225 imprese guidate da under 41
- Casa, fondo regionale per l’affitto: 10 milioni per aiutare le famiglie in difficoltà, contributi fino a 2mila euro
- Sanità. Nuovo Ospedale di Carpi, firmato dalla Regione l'intesa con il Ministero della Salute
- Sanità, dalla Regione 600mila euro a sostegno delle farmacie rurali e dei dispensari farmaceutici permanenti
- Fondazione vittime di reato, più di 1.200 persone assistite con oltre 4 milioni di euro erogati dal 2004 a oggi
- Michele de Pascale nuovo presidente della Regione Emilia-Romagna: la proclamazione della Corte di Appello di Bologna
- Treni, Bologna e Modena più vicine: dal 16 dicembre l’avvio del nuovo Servizio ferroviario metropolitano SFM5
- Post alluvione, conclusi i lavori sul torrente Quaderna a San Salvatore di Medicina e sulle rotte del Sillaro a Imola e Portonovo
- Cultura, teatri e spazi: 7 milioni di euro per la riqualificazione e la valorizzazione del patrimonio architettonico
- Alluvione settembre 2024, fino a 20mila euro per imprese e professionisti danneggiati
- Sempre di più le studentesse e gli studenti di materie scientifiche, la Regione investe 1,5 milioni di euro
- Biblioteche, grande crescita per i servizi digitali: e in Emilia-Romagna si legge di più anche nelle scuole
- Regione, incontro tra la presidente facente funzioni, Irene Priolo, e il presidente eletto, Michele de Pascale
- Dopo il voto, le tappe per l’avvio della 12^ legislatura e l’insediamento del presidente eletto della Regione, de Pascale
- Ottobre
- Maltempo, allerta arancione per rischio idraulico, idrogeologico, temporali e vento forte per la giornata di giovedì 3 ottobre
- Trasporti, dal 2025 dieci nuovi treni Pop sulle linee dell'Emilia-Romagna. Oltre 60 milioni di euro di investimento
- Sanità, altri 1.500 nuovi defibrillatori automatici (DAE) in Emilia-Romagna, saliranno a 10mila entro il 2024
- Esplosione alla Toyota Material Handling di Bologna, la Regione convoca il Patto per il Lavoro e il Clima: strage che va fermata
- Sanità, influenza: anticipata a lunedì 7 ottobre la campagna regionale di vaccinazione. Un milione di dosi disponibili
- Aree protette, Regione, Enti parco, Cai Emilia-Romagna e Comuni rilanciano il proprio impegno per l'Alta via dei Parchi
- Sport, campi da calcio, piscine e palestre: nuovo bando regionale da 24 milioni di euro per l’impiantistica sportiva
- Maltempo, fenomeni in progressiva attenuazione, costante monitoraggio a Traversara di Bagnacavallo (RA)
- Maltempo, allerta rossa per rischio idraulico nella collina, pianura e costa romagnola e pianura bolognese
- Maltempo, cessa l’allerta meteo. Chiusa l’infiltrazione di acqua a Traversara di Bagnacavallo (Ra)
- Maltempo, allerta arancione per rischio idraulico, idrogeologico, temporali e vento forte per la giornata di giovedì 3 ottobre
- Agosto
- Dalla parte delle donne: un miliardo per le pari opportunità
- Sanità, più alto il livello di prevenzione per il virus West Nile a Bologna, Modena e Reggio Emilia
- Suviana, iniziata la reimmissione nel bacino delle acque sottoposte a trattamento e purificazione
- Post alluvione, pronti gli anticipi per le imprese agricole colpite
- Rete escursionistica dell'Emilia-Romagna, dalla Regione 450mila euro di risorse
- Post alluvione, la Commissione UE propone di erogare 379 milioni per la ricostruzione in Romagna
- Bus e treni regionali, 'Salta su': confermati gli abbonamenti gratuiti per studentesse e studenti dell’Emilia-Romagna
- Sport Valley, Granfondo Matildica di ciclismo e Campionato nazionale lancio del ruzzolone
- Granchio blu, incontro a Ferrara con il nuovo Commissario straordinario per l’emergenza
- Economia, Emilia-Romagna terra ad alta formazione
- Granchio blu, la presidente Priolo incontra il commissario straordinario per l’emergenza Caterino
- Cultura, parte la digitalizzazione dei periodici storici locali dell’Emilia-Romagna
- Innovazione, dalla UE via libera all'Emilia-Romagna: 61,5 milioni per le tecnologie strategiche
- 2 Agosto, 44esimo anniversario della strage alla Stazione di Bologna
- Mobilità, attenzione alle fake news: una truffa gli abbonamenti gratuiti a tutti per bus e treni
- Post alluvione, rafforzamento e allargamento argini: interventi per 4,5 milioni nel ravennate
- Lavoro, accordo definitivo per la Marelli di Crevalcore (Bo). Colla: "Grande soddisfazione, salvati i posti di lavoro"
- Oltre 66 ettari di nuovi boschi lungo strade e ferrovie
- Post alluvione, lavori di messa in sicurezza del fiume Idice verso il completamento
- La Regione finanzia con 400mila euro 59 progetti di valorizzazione della storia del Novecento
- Dalla parte delle donne: un miliardo per le pari opportunità
- Settembre
- 80^ della strage nazifascista: a Marzabotto col presidente della Repubblica, Mattarella, e quello tedesco Steinmeier
- Maltempo, "raddoppiare da 5 a 10mila euro il Contributo di immediato sostegno (Cis) gli alluvionati sia nel 2023 sia nel 2024"
- L'Emilia-Romagna riparte: dieci cantieri in piena attività, dal bolognese fino al ravennate. In alcuni casi somme urgenze già concluse
- "Abbiamo fronteggiato un evento superiore a quello dell’anno scorso, ma grazie agli interventi completati in questi mesi, effetti molto più limitati"
- Maltempo, la Regione pronta a pagare alle imprese agricole l’anticipo dei fondi Pac per la campagna 2024
- Lavoro e imprese, Industria Italiana Autobus (IIA): bloccati i trasferimenti da Bologna ad Avellino
- Sport Valley, Coppa Davis: a Bologna si va verso il tutto esaurito per la nazionale italiana di tennis
- Maltempo, ponte ferroviario a Boncellino (Ra): l’alveo del fiume Lamone è già stato ripulito
- Ritorno sui banchi, la Giunta regionale sul territorio per l'avvio del nuovo anno: "Scuola pubblica pilastro della società"
- Biomedicale, Payback sui dispositivi sanitari: la Regione chiede l'abrogazione della norma
- Maltempo, procedono i lavori nelle zone più colpite: già partiti oltre 10 cantieri di somma urgenza per circa 23 milioni di euro
- Maltempo, calano ancora gli sfollati: 1.200. La presidente Priolo nominata commissario all’emergenza
- Maltempo, conclusi gli interventi di chiusura sull’Idice e sul Senio: proseguono senza sosta i lavori di messa in sicurezza
- Musica, Emilia-Romagna Festival: 27 concerti per celebrare 25 anni di eccellenze musicali
- Maltempo, la presidente Priolo incontra il commissario Figliuolo e le parti sociali nel Patto per il Lavoro e per il Clima
- Maltempo, ecco i contributi per privati e imprese danneggiati dagli eventi del 20-29 giugno scorsi
- Trapianti, numeri record: l'Emilia-Romagna tra le prime regioni in Italia per donatori utilizzati
- Sport Valley, torna la Coppa Davis: l’Italia campione del mondo riparte da Bologna per puntare al terzo titolo
- Ambiente, dal 1^ ottobre tornano le misure per la qualità dell'aria previste dal Pair. In vigore fino al 31 marzo 2025
- Lavoro, 11 milioni di euro per istruzione e formazione tecnica superiore: opportunità per circa 1.600 giovani e adulti
- Difesa del suolo, la situazione in Appennino reggiano: incontro a Castelnovo ne’ Monti con i sindaci
- Maltempo, già in corso gli interventi sugli argini colpiti. Priolo firma la richiesta di stato di emergenza nazionale inviata al Governo
- Maltempo, in Romagna e nel Bolognese confermata l'allerta rossa anche venerdì 20 settembre
- Allerta rossa in Romagna e nel Bolognese: evitare gli spostamenti non necessari
- Maltempo, sopralluogo nel Ravennate della neo commissaria all’emergenza, al presidente Priolo
- Motor Valley: arriva la MotoGP col Gran Premio di San Marino e della Riviera di Rimini, dal 6 all'8 settembre
- Sport, atleti straordinari: premiati in Regione i protagonisti emiliano-romagnoli di Olimpiadi e Paralimpiadi di Parigi
- Riparte la campagna gratuita di distribuzione alberi da piantare in Emilia-Romagna
- Pari opportunità, nuovo bando da 2 milioni di euro per contrastare violenza e discriminazione di genere
- Turismo, crescono arrivi (+2,9%) e presenze (+3,1%) in Emilia-Romagna nei primi sette mesi dell'anno
- Registro tumori, in Emilia-Romagna la sopravvivenza a 5 anni superiore al dato nazionale: 65% per gli uomini e 60% per le donne
- Fiume Lamone, mai definanziato dalla Regione il progetto previsto nel Piano interventi
- Memoria, il cammino da Sant’Anna di Stazzema a Monte Sole: 11 tappe tra Toscana ed Emilia-Romagna
- Sport valley, effetto Tour de France: in Emilia-Romagna quasi un milione e mezzo di tifosi e oltre 124 milioni di indotto
- Sanità, in Emilia-Romagna continua l’effetto dei Cau sui Pronto soccorso: -20% i codici bianchi, -10% quelli verdi
- Servizio ferroviario metropolitano di Bologna, 270mila passeggeri a luglio sulla Linea Pianoro-Porretta
- Carsismo e grotte dell’Appennino, da un anno Patrimonio Unesco
- Scuola, contributi per i libri di testo e borse di studio per l’anno scolastico 24/25
- Podcast, è on line “Specialmente pubblici” con le voci della sanità dell'Emilia-Romagna
- Sanità, donazioni di sangue in crescita del 2,4% in Emilia-Romagna: garantita l’autosufficienza
- Maltempo, sopralluogo a Castel Bolognese (Ra) lungo l’argine del fiume Senio
- Maltempo, agricoltura: già iniziata la ricognizione dei danni: convocata la Consulta agricola regionale
- Cultura, “Guercino, un nuovo sguardo”: inaugurata a Cento (Fe) la mostra del Maestro del Barocco
- 80^ della strage nazifascista: a Marzabotto col presidente della Repubblica, Mattarella, e quello tedesco Steinmeier
- Dicembre
- In primo piano
- Scuola, “Finestre sul futuro. Ogni aula è un domani in costruzione”: a Reggio Emilia la prima edizione degli Stati generali dell’educazione e della formazione
- Turismo, la Regione rilancia subito: piano per la riqualificazione delle strutture ricettive di tutta l'Emilia-Romagna
- Come sta la popolazione dell’Emilia-Romagna? Lo dice il Profilo di salute online, una banca dati accessibile e gratuita per affrontare le sfide sanitarie di oggi e del futuro
- Asili nido, in Emilia-Romagna altri 700 nuovi posti quest'anno. Calano, o si azzerano, le rette di iscrizione. Investimento di oltre 38 milioni di euro
- Scuola, a Reggio Emilia via agli Stati generali. Si parte dalle ragazze e dai ragazzi: "Come stai? Come state?"
- Scuola, “Finestre sul futuro. Ogni aula è un domani in costruzione”: a Reggio Emilia la prima edizione degli Stati generali dell’educazione e della formazione
- 2025
- Luglio
- Sanità, 112: Regione Emilia-Romagna ed Ente Nazionale Sordi insieme per soccorsi più rapidi e inclusivi
- Parità di genere, 1,3 milioni di euro dalla Regione per finanziare il reddito di libertà a favore delle donne vittime di violenza
- Ricostruzione post alluvione, frane e corsi d’acqua: il punto sugli interventi a Roncofreddo e Mercato Saraceno (FC)
- Agenda Digitale, Pec, Spid, web senza barriere: crescono in Emilia-Romagna i punti ‘Digitale Facile’. Già attivi 275 sportelli
- Ricostruzione post alluvione, destinati altri 1,2 milioni di euro per l’acquisto di paratie e dispositivi di difesa
- 2 Agosto, ‘Balla balla ballerino’: il brano di Lucio Dalla, reinterpretato da Roberta Giallo, per il 45^esimo anniversario della strage di Bologna (VIDEO)
- Nidi, oltre 500 nuovi posti in Emilia-Romagna: già richiesti 30 milioni di euro dai Comuni per rafforzare i servizi 0-3 anni
- Urbanistica, approvata la legge regionale che recepisce e integra il 'Salva Casa'
- Cultura, 10 milioni per gli spettacoli dal vivo: finanzieranno 153 progetti in tutta l’Emilia-Romagna
-
Innovazione, 58 milioni di euro per sostenere la transizione digitale di più di mille piccole e medie imprese
- Tartarughe “Caretta caretta”, tre i Centri di recupero lungo la costa emiliano-romagnola: oltre 200 gli esemplari soccorsi ogni anno
- Cultura, dal 5 al 21 settembre la quinta edizione di “Scorre - Il Festival”: un viaggio lungo il Po
- Scuola, oltre 2 milioni dalla Regione ai Comuni per il servizio di trasporto scolastico. Cresce il numero degli utenti: più di 44mila
- Patate, riso, barbabietole e pesca: 2,5 milioni e un progetto di legge per interventi a sostegno di imprese, filiere agricole, comparto ittico e acquacoltura
- Welfare, più di 5 milioni per i caregiver dell’Emilia-Romagna: 3 direttamente dalla Regione
- Clima, il 2024 è stato l’anno più caldo in Emilia-Romagna dal 1961, con piogge record e 19 eventi meteo estremi
- Salute, prevenzione: in Emilia-Romagna test Epatite C su quasi 500mila persone in 2 anni. I casi positivi sono poco più di mille
- Difesa del suolo, torrente Nure, un nuovo argine e sponde più solide a protezione dei comuni Ponte dell'Olio e Vigolzone
- Sanità, lotta ai tumori del sangue: il Policlinico Sant’Orsola di Bologna individuato dalla Regione come sede per l’erogazione delle terapie avanzate CAR-T
- Nidi e scuole dell’infanzia, 34 milioni nel 2025 per sostenere e rafforzare la qualità dell’offerta educativa in Emilia-Romagna
- Violenza di genere, ascolto e sostegno alle vittime di molestie nei luoghi di lavoro: Regione e sindacati insieme
- ‘Scuole aperte’ anche di pomeriggio per renderle luoghi di comunità: al via un bando da 4,5 milioni per sostenere una prima sperimentazione in Emilia-Romagna
- Via libera all'assestamento di bilancio: manovra da 65 milioni di euro, 33 per la sanità e la cura
- Salute, Casa dei Risvegli Luca De Nigris: la visita del presidente Michele de Pascale e dell'assessora Isabella Conti
- Formazione e istruzione, 70,5 milioni per dare la possibilità a 8mila giovani di acquisire una qualifica o un diploma professionale
- Rigenerazione urbana: dopo vent’anni riapre la storica Torre dell’Orologio di Rubiera (RE), restaurata con il contributo della Regione
- Turismo accessibile, la campionessa paralimpica Giulia Ghiretti e il comico Paolo Cevoli testimonial del progetto “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”
- Welfare, in Emilia-Romagna oltre mezzo miliardo di euro per la cura degli anziani e delle persone con disabilità gravi e gravissime
- Welfare, Emilia-Romagna al fianco di famiglie, minori e persone fragili: stanziati 57,2 milioni per il Fondo Sociale Regionale 2025
- Territorio, oltre 11 milioni per il finanziamento di interventi di rinaturalizzazione delle aree urbane degradate
- Dazi, la Regione in campo per tutelare le proprie eccellenze agroalimentari. Oltre 10 miliardi l’export verso gli Usa
- Servizio civile regionale, salgono a 244 i posti disponibili su tutto il territorio. Oltre 1 milione di euro le risorse stanziate
- Infrastrutture, la linea ferroviaria Parma-Suzzara è completamente elettrica: al via il servizio passeggeri entro gennaio 2026
- Scuola, più risorse per l’educazione musicale in Emilia-Romagna: oltre 2,6 milioni per 25 progetti
- Lavoro, caldo estremo: in Emilia-Romagna, tra le ore 12.30 e le 16, stop per chi opera nei cantieri edili, in agricoltura, nel florovivaismo e nei piazzali della logistica
- Ambiente, continua a crescere in Emilia-Romagna la raccolta differenziata dei rifiuti: raggiunto il 79% nel 2024, l’1,8% in più rispetto al 2023
- Innovazione e politiche digitali, il sistema Emilia-Romagna punto di riferimento europeo: rafforzare il posizionamento internazionale a beneficio di filiere produttive e comunità
- Diritto allo studio universitario, il Piano regionale diventa operativo: ecco il bando per l’assegnazione di borse di studio e alloggi, che salgono a più di 4.100
- Difesa del suolo, più sicurezza idraulica, nuove aree verdi: proseguono i lavori per l’adeguamento della cassa di espansione del fiume Secchia
- Innovazione, l'Emilia-Romagna continua a crescere: ai vertici in Italia e al di sopra della media europea
- Ricostruzione post alluvione, cantiere da un milione di euro sul torrente Sintria, a Zattaglia, frazione di Brisighella (Ra)
- Contrasto alle povertà, 1 milione di euro per sostenere le persone fragili e le famiglie con difficoltà ad accedere al cibo
- Giovani, al via Youz 5, la nuova edizione del Forum per scrivere le politiche giovanili insieme alle nuove generazioni
- Protezione civile, Capitanerie di porto e Guardia costiera insieme per il soccorso in mare: collaborazione che é modello nazionale
- Carceri, in Emilia-Romagna il nuovo Piano regionale per la prevenzione del rischio suicidi
- Formazione, opportunità di crescita professionale per 1.800 persone, con 80 attività per tecnici superiori
- Aree interne, via al Progetto di sviluppo territoriale del Basso ferrarese: comunità energetiche, 400 nuovi posti di lavoro e più collegamenti
- Nuovo modello del Centro meteo europeo, fa previsioni dieci volte più rapide e meno impattanti dal punto di vista energetico
- Servizio 118: oltre 1.400 pazienti assistiti al giorno (in forte crescita),15 minuti il tempo medio di intervento (4 in meno rispetto al dato nazionale)
- Psicologia territoriale, nel 2024 oltre 41mila prestazioni erogate nelle Case della Comunità: rafforzare il servizio e renderlo accessibile e diffuso
- Internet libero e gratuito: inaugurato, sul litorale di Riccione, un nuovo tratto di connessione wifi a banda ultra-larga di 4 chilometri
- Cultura, la Regione stanzia oltre 6 milioni per rafforzare il sistema bibliotecario, archivistico e museale
- Commercio, nascono i primi 63 hub urbani e di prossimità per ridare vita ai centri storici e ai borghi
- Credito, fondo di garanzia per sostenere fino a 450 milioni di investimenti delle piccole e medie imprese regionali
- Sicurezza stradale, scende il numero di vittime e feriti in Emilia-Romagna: -22% e -3% negli ultimi cinque anni
- Sanità, 112: Regione Emilia-Romagna ed Ente Nazionale Sordi insieme per soccorsi più rapidi e inclusivi
- Agosto
- Sci acrobatico: il riconoscimento della Regione a Flora e Miro Tabanelli
- Dialogo tra culture e accoglienza, raddoppiati i fondi e approvati 33 nuovi progetti in tutto il territorio
- Sanità, West Nile e altre arbovirosi trasmesse da zanzare: le donazioni di sangue proseguono regolarmente
- Protezione civile, incendio Vesuvio: partita la colonna mobile dell’Emilia-Romagna
- Agricoltura, innovazione e sperimentazione, al via i progetti finanziati con quasi 9 milioni di euro
- Maltempo in Romagna, il presidente de Pascale firma il decreto di crisi regionale: dopo la ripartenza immediata della Costa, il sostegno ai Comuni, alle persone e agli operatori
- Riqualificazione degli alloggi pubblici: la Regione investe 10 milioni euro per il diritto alla casa
- L’Emilia-Romagna continua a investire sui giovani: al via 130 progetti su tutto il territorio, finanziati con 6,4 milioni
- 2 Agosto, 45esimo anniversario della strage alla Stazione di Bologna: l’Emilia-Romagna non dimentica
- Sanità, in Emilia-Romagna porte aperte a cani e gatti in visita nelle strutture per anziani e persone con disabilità
- Turismo, stazioni sciistiche: la Regione investe oltre 1,4 milioni per la riqualificazione degli impianti
- Incendi boschivi, nel pieno dell'estate si rafforza la vigilanza in tutto il territorio
- Ricostruzione post alluvione, massima attenzione per la frana che blocca la Strada “Senatellese” a Casteldelci (RM)
- Sanità, ridotti del 43% i nuovi ricoveri dopo l’infarto miocardico nei pazienti over 65 fragili
- Ambiente, il bando caldaie fa il tutto esaurito: oltre 9mila le domande presentate. Già liquidati i primi 17,9 milioni
- Maltempo, allerta arancione oggi in gran parte della regione: possibili rapidi innalzamenti dei fiumi fino alla soglia 3
- Agricoltura, Pera dell’Emilia-Romagna Igp: al via il bando per la promozione sui mercati nazionali e internazionali
- Sport, l'Emilia-Romagna si conferma capitale della pallavolo: a Modena la fase preliminare del Campionato europeo maschile 2026
- Ricostruzione post alluvione. Bando per paratie e dispositivi di difesa, prosegue l’assegnazione di contributi per l’acquisto e l’installazione
- Welfare, esenzione ticket per lavoratrici e lavoratori colpiti da crisi aziendali, inclusi i familiari a carico
- Agricoltura, Blue Tongue, sostegni per gli allevatori che aderiscono alla campagna vaccinale regionale contro il virus
- Sanità, per l'IRST di Meldola (FC) confermata la qualifica di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico sui tumori
- Emiliano-romagnoli nel mondo, nuovo piano triennale per rafforzare i legami con le comunità all'estero: sostegno a chi rientra
- Lupi, Emilia-Romagna in prima linea per contenerne l’impatto: più indennizzi per i danni indiretti agli agricoltori
- Maltempo, forte temporale in Romagna: spiagge tutte operative mentre prosegue il lavoro per ripristino delle aree coinvolte
- Welfare, al via a Bologna e Reggio Emilia due nuovi percorsi di formazione professionale per minori stranieri non accompagnati
- Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici per migliorare produzioni e qualità
- Salute, privato accreditato: la Giunta approva l’avvio del procedimento di annullamento in autotutela della DGR 2133
- Sci acrobatico: il riconoscimento della Regione a Flora e Miro Tabanelli
- Febbraio
- Ricostruzione post alluvione, tra i torrenti Lavino e Ghironda (nel Bolognese) il nuovo sopralluogo del presidente de Pascale
- Cultura, sistema regionale: salgono a 127 i musei accreditati in Emilia-Romagna, 10 i nuovi ingressi
- Bilancio: difesa della sanità, fondi straordinari alla non autosufficienza, messa in sicurezza del territorio
- Autonomia differenziata, la Regione Emilia-Romagna ritira la proposta. Il presidente de Pascale: "Scelta già annunciata e in totale trasparenza"
- Giorno del ricordo, la tragedia delle foibe e l'esodo giuliano-dalmata: "Fare tesoro della nostra memoria collettiva per costruire un futuro di pace e di dialogo tra i popoli"
- Territorio, 111 opere per 1,2 miliardi di euro per contrastare il cambiamento climatico con la difesa idraulica e la gestione della risorsa idrica
- Agricoltura, no agli sprechi: Regione protagonista del progetto europeo Lowinfood. Donate 160 mila tonnellate di frutta e verdura
- Welfare, nuovo nido di infanzia a Sorbara, frazione di Bomporto (Mo): accoglierà 21 bambine e bambini
- Sport Valley, l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola ambasciatore dell’Italia nel mondo con il calendario di eventi 2025
- Innovazione, punti 'Digitale facile': per aiutare le persone a utilizzare i servizi web, dalla pec allo Spid. Attivi 212 sportelli
- Ricostruzione post alluvione, proseguono i lavori lungo il sistema idraulico Navile-Savena (Bo)
- Giornata mondiale contro il cancro: in Emilia-Romagna 19mila vite salvate grazie ai programmi di screening e accesso alle cure
- Aerospazio e digitale: Exadrone, un’Accademia all’avanguardia in Italia nel cuore dell’Appennino
- Sanità, ecco gli obiettivi di mandato: innovazione, prevenzione, centralità del paziente
- Ricostruzione post alluvione, incontro in Regione con i Comitati dei cittadini colpiti: le priorità, al lavoro su risposte condivise
- Cinema, il dipartimento di animazione di Palomar trova casa negli spazi della Cineteca di Bologna
- Ricostruzione post alluvione, a Bologna completati in anticipo i lavori di copertura del torrente Ravone
- Ricerca, in Emilia-Romagna il quartier generale dell'Osservatorio per l'astronomia dei raggi gamma più grande al mondo
- Ricostruzione post alluvione, la messa in sicurezza dell’Idice e delle campagne allagate, sopralluogo ad Argenta (Fe)
- Montagna, Alta Val Trebbia e Val Tidone: oltre 10 milioni di euro per 21 interventi in 9 comuni dell’Appennino piacentino
- Turismo, ‘I cammini dell’Emilia-Romagna: storie, paesaggi e sapori’: sei documentari condotti da Federico Taddia su Lepida TV
- Il cantiere di un nido, nuove scuole e inserimento lavorativo: il tour dell'assessora Conti tocca Cesena e Mercato Saraceno
- Cultura, musica dal vivo, ritorna Suner: 24 concerti per il Festival itinerante dal 1^ al 29 marzo
- Casa, morosità incolpevole, rinnovato l’accordo per i Comuni del Bolognese: contributi fino a 8mila euro
- Fondi europei, dalla Regione 47 bandi per 525 milioni entro aprile. Per lavoro, imprese, digitale, agricoltura, formazione, sostenibilità
- Imprese e lavoro, piano di sviluppo industriale per lo stabilimento RMB di Ostellato (Fe)
- Welfare, Terzo Settore al centro delle politiche regionali: evento annuale, il primo a Bologna, e bando da 1 milione
- Difesa del suolo, nuovo piano per il contrasto al rischio idrogeologico:15 interventi per 75 milioni di euro
- Welfare e infanzia, bambini, anziani, persone con fragilità: progetti e servizi innovativi del piacentino
- Cultura, digitalizzazione e intelligenza artificiale per musei, biblioteche, spazi: 15 milioni di euro per 76 progetti
- Cultura, vent'anni di Fotografia Europea, con l'edizione 2025 dedicata alla Generazione Z: a Reggio Emilia dal 24 aprile all'8 giugno
- Turismo e montagna, a Lizzano in Belvedere (Bo) la seconda tappa del tour nei comprensori sciistici dell’Emilia-Romagna
- Protezione civile, nel 2025 raddoppiano i fondi regionali per la manutenzione di corsi d’acqua, frane e della Costa
- Ricostruzione post alluvione, nuovo Circondario Imolese: sopralluogo lungo le aste fluviali del Sillaro e del Santerno
- Formazione, oltre 8 milioni di euro per rafforzare le competenze delle persone occupate o in cerca di lavoro
- Appennino, 23 milioni di euro per quello Reggiano e Parmense: turismo sostenibile, agroalimentare, impianti
- Turismo, Emilia-Romagna terra accogliente: nasce il primo progetto a livello regionale dedicato al turismo LGTBQ+
- Welfare e lavoro, minori stranieri non accompagnati: in Emilia-Romagna una nuova offerta formativa per oltre 180 ragazzi
- Cultura, Forlì-Cesena capitale della cultura 2028, l’assessora Allegni: “La Regione farà la propria parte"
- Sanità, inaugurata a Meldola la Farmacia oncologica della Romagna: 16,5 milioni di euro di investimento
- PNRR, Emilia-Romagna prima in Italia per progetti già in fase esecutiva: oltre il 90% già avviati, il 35% già conclusi
- Ricostruzione post alluvione, tra i torrenti Lavino e Ghironda (nel Bolognese) il nuovo sopralluogo del presidente de Pascale
- Giugno
- Difesa del suolo, sopralluogo a Roveleto di Cadeo (PC), dove sono in corso interventi per 1,7 milioni per ridurre il rischio idraulico
- Lavoro, dalla Regione i fondi a imprese e liberi professionisti per promuovere parità di genere e regolarità contrattuale
- Sanità, assistenza primaria e territoriale, campagne vaccinali: in Emilia-Romagna si confermano impegno e ruolo dei Medici di medicina generale
- Regione, assestamento di bilancio 2025: oltre 60 milioni di euro per salute e welfare, cultura, turismo, lavoro e imprese
- Turismo, in Emilia-Romagna continua a crescere: +2,2% gli arrivi e +1,7% le presenze nel primo quadrimestre del 2025
- Agenda digitale, infrastrutture e servizi sempre più accessibili a cittadini e imprese: Lepida rafforza l’impegno per l’innovazione
- Casa, fondo affitto 2025: oltre 10 milioni per sostenere famiglie e persone in difficoltà economica
- Contrasto alle povertà, a Cesena apre il nuovo Emporio solidale. Ospita un supermercato, spazi di incontro e socializzazione
- Referendum, l’8 e 9 giugno quelli abrogativi su cittadinanza e lavoro: si vota in 330 comuni dell’Emilia-Romagna. Sezione web dedicata
- Regione, la Corte dei Conti promuove l’Emilia-Romagna: via libera al giudizio di parifica sul bilancio 2024
- Casa, al via il Piano della Regione da 300 milioni per azzerare gli alloggi pubblici sfitti e assegnarli a lavoratrici e lavoratori
- Servizi pubblici online, resta gratuito l’accesso ai servizi digitali regionali in Emilia-Romagna tramite Spid gestito da Lepida
- Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza, presentato il Piano operativo per i minori nel rapporto con le tecnologie
- Sport, 20 milioni per finanziare nuovi progetti di riqualificazione di centri sportivi, palazzetti e campi da gioco in tutti i territori
- Sport, il grande basket sceglie l'Emilia-Romagna: dal 18 al 21 giugno a Bologna il girone finale degli Europei femminili con le Azzurre
- Maltempo 2023, all’Emilia-Romagna destinati oltre 4 milioni di euro per 64 interventi nei Comuni colpiti
- Infrastrutture, varato il primo tratto del nuovo ponte di Final di Rero, all’interno del progetto dell’Idrovia Ferrarese
- Sanità, sabato 14 giugno è la Giornata mondiale dei donatori di sangue: in Emilia-Romagna oltre 200mila le unità raccolte nel 2024
- Fondi europei, Bruxelles premia l’Emilia-Romagna: 61,5 milioni in più per il Programma Fse+ grazie agli obiettivi di spesa raggiunti
- Stati generali dell’infanzia e dell'adolescenza, chiusura col tutto esaurito: dopo l’ascolto e il confronto, le misure operative
- La Fondazione regionale Vittime di reato protagonista del Mystfest, il festival del giallo, del noir e del true crime
- Agroalimentare, 2024 da record per l'Emilia-Romagna: oltre 6 miliardi di euro (+13%) per la produzione agricola
- Strage di Ustica, 45 anni fa l’abbattimento del DC9 Itavia. Il presidente de Pascale: “Oggi non è la verità a mancare, ma il coraggio e la volontà di riconoscerla"
- Ricostruzione post alluvione, presentati a Faenza (Ra) gli interventi di messa in sicurezza del Lamone e del Marzeno
- Casa, l’Emilia-Romagna verso una legge regionale sugli affitti brevi turistici: al via un percorso di confronto con gli operatori del settore
- Salute, la Regione approva le Linee di programmazione sanitaria: al centro, prossimità delle cure, innovazione e prevenzione
- Space economy, legge europea sullo spazio: Emilia-Romagna, Azzorre e Catalogna pronte a fare la loro parte
- Cultura, musiche dell’altro mondo sull’Appennino bolognese: al via dall’8 al 19 luglio la terza edizione di Spaesaggi Festival
- Cooperazione internazionale, l'impegno dell'Emilia-Romagna per la popolazione palestinese: un progetto in Cisgiordania e uno nella Striscia di Gaza
- Contrasto alla povertà, recuperare le eccedenze alimentari per distribuirle gratuitamente a chi ne ha bisogno: è la Fondazione Banco Alimentare Emilia-Romagna
- Rigenerazione urbana, finanziati con 26,3 milioni 28 progetti di riqualificazione e recupero spazi in tutto il territorio
- Difesa del suolo, oltre un milione di euro di interventi di messa in sicurezza per l’area del torrente Nure, nel piacentino
- Economia, dalla manifattura marittima alle energie rinnovabili, fino alla robotica marina: al via in Emilia-Romagna il ‘Forum Strategico Blu-ER’
- Protezione civile, rinnovata la convenzione tra l’Agenzia regionale e i Vigili del fuoco: obiettivo, potenziare le attività operative
- Sport Valley, il Mondiale Superbike arriva in Emilia-Romagna: dal 13 al 15 giugno al Misano World Circuit
- Fondi europei, nuovo calendario di bandi da giugno a settembre: oltre 130 milioni a favore di cittadini e imprese
- Ricostruzione post alluvione, incontro in Regione con i Comitati dei cittadini colpiti: in arrivo un’ordinanza per la prosecuzione del pagamento dei Cas
- Basket, la Virtus neo campione d’Italia: la Regione premia i vincitori del 17esimo scudetto
- Ricostruzione post alluvione, riaperta la strada tra Lutirano (in Toscana) e Tredozio (FC), crollata nel '23 causa maltempo
- Sanità, nei pazienti seguiti da infermieri esperti si riduce del 30% il rischio di recidiva da infarto
- Agroalimentare, valorizzare le eccellenze emiliano-romagnole in Italia e all’estero: nuovi bandi per oltre 14 milioni di euro
- Difesa del suolo, parte il primo stralcio di lavori da 2,5 milioni per la frana di Ca’ Lita, sull’Appennino reggiano
- Cultura, torna Montagna Mia 2025: sull’Appennino emiliano-romagnolo quaranta festival e rassegne per tutta l'estate
- Ambiente, al Dama Tecnopolo di Bologna il Forum Mediterraneo europeo: focus sui cambiamenti climatici e come affrontarli
- Agroalimentare, inaugurato il Summer Fancy Food di New York: Emilia-Romagna protagonista con le sue eccellenze
- Difesa del suolo, sopralluogo a Roveleto di Cadeo (PC), dove sono in corso interventi per 1,7 milioni per ridurre il rischio idraulico
- Marzo
- Cultura, torna Romagna in fiore, la rassegna ecosostenibile e diffusa di Ravenna Festival per sostenere i territori più colpiti dalle recenti alluvioni
- Salute, nel 2024 in Emilia-Romagna 68 milioni di accessi al Fascicolo sanitario elettronico e 72 milioni di documenti consultati
- Regione. Bilancio 2025-2027, confronto con parti sociali e tavolo coi sindacati: ridimensionati gli aumenti Irpef e nessun intervento sui ticket farmaceutici per gli esenti
- Appennino, a Bedonia (Pr) nuovo impianto di telefonia mobile: connessione ultraveloce e stabile
- Inclusione, un progetto innovativo per reinserire le persone con disabilità nel mondo del lavoro
- Maltempo, allerta arancione domenica 16 marzo solo per la pianura bolognese, modenese e reggiana, dove è previsto il passaggio delle piene del Secchia, del Reno e dei suoi affluenti, e in tratti di quella di Ravenna e Ferrara
- Sanità, malattie rare: oltre 59 mila i pazienti presi in carico dai Centri di riferimento dell’Emilia-Romagna
- Cultura, Giornate Fai di Primavera: in Emilia-Romagna 54 luoghi aperti al pubblico
- Agricoltura, erogati oltre 18 milioni di euro a sostegno di 5.700 aziende emiliano-romagnole. Mammi: "Altri 33 milioni di euro entro il 30 giugno"
- Legalità, anche l'Emilia-Romagna a Trapani per la 30^ Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
- Maltempo, nessun fiume della regione supera più la soglia rossa. Il deflusso delle piene è costante, ma lento e per questo è massima l’attenzione su argini e centri abitati
- Cultura, il 27 marzo la Giornata mondiale del Teatro. L’assessora Allegni: “Continua a essere uno spazio irriducibile di libertà e creatività"
- Prevenzione e cura dei disturbi alimentari, quasi 2.500 persone prese in carico dal servizio sanitario regionale
- Imprese e innovazione, dalla Regione 25 milioni per sostenere gli investimenti in nuove tecnologie
- Malattie rare, la storia di Gioia arriva in Regione: progetto pilota screening per la leucodistrofia metacromatica in Emilia-Romagna
- Centri estivi, l’Emilia-Romagna incrementa di oltre il 40% le risorse: 10 milioni di euro, 3 in più, rispetto agli anni precedenti
- Maltempo, il capo del Dipartimento nazionale della Protezione civile, Fabio Ciciliano, a Bologna per fare il punto della situazione insieme al presidente de Pascale
- Maltempo, allerta rossa confermata nel Bolognese ed estesa anche in Romagna, previsti innalzamenti dei livelli idrometrici dei fiumi superiori alla soglia 3
- Maltempo, venerdì 14 marzo allerta rossa a Bologna e provincia e parte del Ravennate e Ferrarese: attivo il Centro operativo regionale
- Sanità, "Più cura per chi cura": in Emilia-Romagna si rafforzano le misure di prevenzione e tutela contro la violenza sugli operatori sanitari e socio-sanitari
- Scuola, diritto allo studio da garantire anche nei territori più fragili: il sostegno a tutti i progetti di Comuni e Unioni per le pluriclassi in montagna
- Data Valley, il Tecnopolo diventa ‘DAMA’: un nuovo nome e un nuovo logo per la cittadella della scienza di Bologna
- Legalità, beni confiscati alle mafie: in Emilia-Romagna dopo il processo ‘Aemilia’ crescono le assegnazioni agli Enti locali
- Post alluvione, contributi alle famiglie evacuate dalle proprie abitazioni lo scorso autunno: stanziati 2,5 milioni di euro, domande entro il 31 marzo
- Scuola, infanzia e famiglie, nel nuovo Bilancio risorse senza precedenti: aumentano di oltre il 26% gli investimenti della Regione
- Mobilità, entra in servizio un nuovo treno elettrico Pop monopiano, saranno dieci in circolazione entro fine anno
- Alta formazione, via libera a 23 dottorati su sicurezza e territorio finanziati dalla Regione con 2 milioni di euro
- Sanità, dal 2 maggio 2025 ticket sui farmaci: garantire la sostenibilità del servizio sanitario pubblico e investire in nuove terapie. 1,6 milioni i cittadini esenti
- Maltempo, precipitazioni paragonabili a quelle delle alluvioni precedenti: l'importanza delle opere realizzate
- Maltempo, così il Cavo Napoleonico ha ‘salvato’ dalle piene il bacino del Reno, facendo defluire nel Po 14 milioni di metri cubi d’acqua
- Ue, prima missione del presidente de Pascale a Bruxelles: "La nostra Europa quella del Manifesto di Ventotene"
- Maltempo, al via 110 nuovi cantieri su strade, infrastrutture e corsi d’acqua danneggiati a ottobre e novembre 2023
- Sanità, prorogati al 31 dicembre 2025 i contratti dei medici occupati nei Cau dell’Emilia-Romagna. Nel 2024 oltre 540mila accessi
- Progetti d’impresa e competenze dirigenziali: corsi di formazione per universitari, neolaureati, ricercatori
- Sanità, 175 futuri medici di medicina generale in Emilia-Romagna: nuovo bando per l’ammissione al corso triennale di formazione
- Turismo e commercio, la Regione rilancia: in tre anni investimenti per 145 milioni di euro
- Welfare, a Portomaggiore e Codigoro (Fe) le nuove tappe sul territorio: scuola e integrazione, ristorazione inclusiva, abitare collaborativo
- Scuole, mense biologiche: dalla Regione 1,2 milioni di euro per garantire pasti sani. L’Emilia-Romagna prima in Italia per fondi assegnati
- Protezione civile, messa in sicurezza del Lamone: proseguono i lavori della Regione nel Ravennate
- Carceri, oltre 4,5 milioni di euro per l’inclusione socio-lavorativa dei detenuti
- Maltempo, in corso le operazioni di rimozione dei tronchi dagli alvei dei fiumi e di verifica di tenuta degli argini
- Carceri, impegno per il recupero sociale dei detenuti e migliorare le condizioni di lavoro degli operatori di polizia
- Ricostruzione post alluvione, nuovo sopralluogo del presidente de Pascale e della sottosegretaria Rontini sull’Appennino bolognese
- 8 marzo, il presidente de Pascale: “Resta una giornata di lotta, in una società ancora lontana dalla parità di genere"
- Ricostruzione post alluvione, sopralluogo nel riminese: il punto con sindaci e amministratori sulle opere di messa in sicurezza
- Scuola, 5 milioni per le borse di studio a quasi 24mila studenti delle superiori. Cresce l’importo, assegnato al 100% degli idonei
- Difesa del territorio, Accordo quadro tra Regione e Università di Bologna per affrontare insieme il cambiamento climatico
- Maltempo, sopralluogo della sottosegretaria Rontini a Brisighella, il comune più colpito dalla piena del Lamone
- Cultura, torna Romagna in fiore, la rassegna ecosostenibile e diffusa di Ravenna Festival per sostenere i territori più colpiti dalle recenti alluvioni
- Ottobre
- Scuola, inaugurata a Cervia (RA) la nuova palestra dell’istituto "Tonino Guerra”: 1.600 metri quadri di spazi aperti a tutta la comunità
- Affitti brevi, al via l’iter per l’approvazione del progetto di legge regionale: il testo della Giunta in Assemblea legislativa
- Scuola, verso l’istituzione di un Tavolo di lavoro sull’inclusione degli alunni con Dsa e bisogni educativi speciali
- Turismo, la Riviera conferma la propria competitività: +1,6% gli arrivi nei primi otto mesi del 2025 e +14,8% le presenze dall’estero
- Cultura, al via il primo Forum permanente delle assessore e degli assessori di tutti i 330 Comuni dell’Emilia-Romagna
- Montagna e aree interne, cooperative di comunità: ecco i 47 progetti finanziati dalla Regione con un bando da 217mila euro
- Appennino, a Lizzano in Belvedere (Bo) e Casola Valsenio (Ra) attivati due nuovi impianti di telefonia mobile grazie al progetto CellMon
- Cultura, Live club: al via il primo bando per sostenere i locali di musica dal vivo dell’Emilia-Romagna
- Ricostruzione post alluvione, in completamento il 1^ lotto di lavori per la nuova cassa di laminazione sul torrente Ghironda (Bo)
- Peste suina africana, valutazione positiva degli ispettori Ue sulla gestione in Emilia-Romagna
- Digitale, EmiliaRomagnaWiFi arriva al PalaCattani di Faenza (RA): internet veloce, gratuito e illimitato per tutti
- Fondazione vittime di reato, Carlo Lucarelli e il Coro Farthan il 12 novembre al Teatro Galli di Rimini per la quarta edizione di “Senza mezze misure”
- Post alluvione, incontro in Regione con i rappresentanti dei comitati: al centro la possibilità di richiedere i contributi anche a chi ha subito danni nell’autunno 2024
- Lavoro, a scuola di italiano per costruire un futuro: al via oltre 600 corsi per formare 4.800 persone
- Terzo settore, dalla Regione oltre 5 milioni di euro in tre anni per azioni e progetti per promuovere il welfare di comunità
- Sanità, la Regione aggiorna e perfeziona le linee guida per lo screening uditivo neonatale
- “Bimbi in forma”, funziona il programma regionale contro l’obesità infantile: uno su tre migliora l’indice di massa corporea
- Donne, ‘Dalla violenza puoi uscire’: un dépliant informativo in sei lingue realizzato dalla Regione
- Maltempo, ulteriori sostegni economici per chi ha subito danni nel 2022 e 2023: fino a 187mila euro ai privati e 450mila alle imprese
- Cultura, residenze artistiche: dalla Regione 1,8 milioni di euro per sei progetti dove poter creare e sperimentare
- Ricostruzione post alluvione, fiume Lamone: proseguono rapidamente i lavori di rinforzo degli argini nel tratto danneggiato dalla piena di marzo
- Zona logistica semplificata dell’Emilia-Romagna, c'è l'accordo tra Regione, Autorità portuale e Agenzia delle Dogane
- Lepida TV, on line lo spettacolo di Alessandro Bergonzoni e Antonello Salis promosso dalla Casa dei Risvegli Luca De Nigris
- Casa, Piano della Regione da 300 milioni di euro: al via l’avviso per Comuni e ACER
- Ricostruzione post alluvione, al via in località Riccardina, a Budrio (BO), un cantiere di manutenzione straordinaria sull'Idice
- Carceri, sovraffollamento alla Dozza di Bologna: la Regione scrive al Ministero per chiedere la sospensione di nuovi arrivi e l’adeguamento degli spazi
- Donne, lavoro e contrasto al divario di genere: dalla Regione un milione a imprese e liberi professionisti per attivare misure concrete
- Sanità, all’Ospedale di Baggiovara (MO) intervento con protesi 3D dello sterno su una donna con tumore: è il 3^ caso in Italia
- Sanità, in Emilia-Romagna al via lunedì 13 ottobre la campagna regionale di vaccinazione contro l’influenza
- Sanità, all'ospedale 'Morgagni-Pierantoni' di Forlì installato un modello di Pet unico in Italia: garantirà diagnosi precoci e più accurate
- Bologna Jazz Festival, dal 9 ottobre oltre 80 concerti, film, conferenze, podcast, attività didattiche e per i giovani
- Imprese, tecnologie digitali efficienti e pulite, biotecnologie: finanziati dalla Regione 20 progetti con 21 milioni di euro
- Ricostruzione post alluvione, una cassa di laminazione a valle di Imola: già ultimati lavori per 6,1 milioni di euro
- Scuola, più sicuri, moderni e accessibili: quattro istituti scolastici di Faenza (RA) riqualificati con oltre 12,9 milioni
- Contrasto alle povertà, pronto il nuovo Piano triennale da 124 milioni di euro: tra le priorità, rafforzamento di servizi e presa in carico
- Sanità, dentro il Pronto soccorso: voci e le storie del 118 nel documentario “Questione di tempo”, da oggi su Lepida Tv
- Europa, missione istituzionale a Bruxelles: Emilia-Romagna laboratorio per l'innovazione digitale
- Scuola, inaugurata a Cervia (RA) la nuova palestra dell’istituto "Tonino Guerra”: 1.600 metri quadri di spazi aperti a tutta la comunità
- Maggio
- “Tennis in corsia”, al via al Policlinico di Modena il progetto apripista in Italia di salute e sport per bambini ricoverati
- Infrastrutture, interramento della Bologna-Portomaggiore, il punto sui lavori con i Comuni interessati
- Vent’anni di Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato: erogati 4,2 milioni e aiutate 1.200 persone, soprattutto donne e bambini
- Turismo, pieno di turisti nei ponti di primavera: oltre il 70% di tasso di occupazione negli alberghi di Riviera e Città d’Arte
- Sanità, in Emilia-Romagna il primo trapianto al mondo di emifegato con approccio totalmente robotico
- Ricostruzione post alluvione, sopralluogo sul Marzeno, dove il torrente è esondato più volte negli ultimi due anni
- Big Data e intelligenza artificiale, un progetto per far incontrare giovani universitari e imprese della rete Ifab
- Pesca sostenibile, 1,6 milioni di euro per creare start-up e acquistare mezzi e attrezzature: due bandi della Regione
- Scuola e welfare, inaugurato un nuovo polo d’infanzia a Palanzano, sull'Appennino parmense
- Legalità, “Aemilia 220”: il docufilm sulla ‘ndrangheta in Emilia-Romagna in prima visione su Rai2
- Turismo, via Francigena Italiana Patrimonio Unesco: Protocollo d’Intesa Regioni-Ministero della Cultura per la candidatura
- Pari opportunità, donne vittime di violenza: la Regione paga il supporto psicologico per aiutare loro e i loro figli a uscire dal trauma
- Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza: a Bologna dal 22 maggio al 6 giugno incontri, dibattiti, mostre e spettacoli per indagare sul rapporto tra minori e digitale
- Ricostruzione post alluvione, il nuovo decreto del Governo: semplificazione di procedure e indennizzi e Programma di messa in sicurezza. "Riconosciuto all'Emilia-Romagna un fattore di rischio più elevato rispetto alla media nazionale"
- Energia, via libera alla proposta di legge sulle aree idonee per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili
- Sanità, primario arrestato a Piacenza: denunciato un quadro gravissimo, la Regione avvierà tutte le verifiche possibili
- Ricostruzione post alluvione, bando per paratie e dispositivi di difesa: 2.756 le richieste già istruite, priorità alle aree più colpite
- Sport, la Formula 1 arriva a Imola: ecco il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna
- Post alluvione, prorogati i Contributi di immediato sostegno (Cis) e possibilità di richieste distinte per settembre/ottobre 2024
- Data Valley, l'Italia e l'Europa al DAMA Tecnopolo di Bologna: "Qui investiamo nella scienza"
- Data Valley, il Centro Meteo di Bologna vince in sostenibilità: primo data center al mondo a ottenere la certificazione Leed di livello Platinum
- Salute, il 31 maggio è la Giornata mondiale senza tabacco: tutto il servizio sanitario regionale impegnato in attività di sensibilizzazione
- Pubblica amministrazione, grazie all’agenzia della Regione Intercent-ER, 318 milioni risparmiati dagli Enti pubblici nel 2024
- Sisma, il tredicesimo anniversario della seconda scossa: a Concordia sulla Secchia (MO) il Comitato istituzionale dei comuni colpiti
- Welfare, la Regione rafforza il sistema regionale di accoglienza e i percorsi di affido dei minori stranieri non accompagnati
- Salute, dal 19 al 26 maggio in Emilia-Romagna test Hiv anonimi e gratuiti con European Testing Week
- Formazione, a scuola di italiano per avere un futuro: due bandi regionali finanziati con 8 milioni di euro
- Sport Valley, il Giro d’Italia arriva in Emilia-Romagna con le tappe Viareggio-Castelnovo ne’ Monti e Modena-Viadana
- Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza, sala gremita e tante persone collegate alla diretta streaming per la prima giornata di lavori
- Difesa del suolo, un invaso da 143mila metri cubi su 6,5 ettari: inaugurata la cassa di espansione del Canale dei Mulini a Castel Bolognese
- Sisma, 13 anni fa le terribili scosse in Emilia: completata la ricostruzione privata, modello anche per la messa in sicurezza post alluvione
- Ricostruzione post alluvione, riparte la produzione del Sale di Cervia dopo i pesantissimi danni subiti
- Difesa del suolo, continua il monitoraggio 24 ore su 24 della frana di Boccassuolo a Palagano (Mo)
- Agricoltura, ‘frutteti protetti’ per far fronte alle fitopatie e ai fenomeni meteo estremi: già realizzati 627 ettari
- Infanzia, nidi: ancor più risorse dalla Regione per abbattere le rette e allargare la platea degli iscritti. Per l’anno 2025-2026 quasi 45 milioni
- Sanità, la rete oncologica ed emato-oncologica dell’Emilia-Romagna si conferma ai vertici in Italia per qualità della cura
- Casa, bando per giovani coppie nel Basso ferrarese: raddoppiate le risorse e accolte altre domande
- Due anni fa l'alluvione: non dimenticare. Si continua a lavorare per la ricostruzione: programmati interventi per 2,7 miliardi di euro per quella pubblica (490 milioni per le somme urgenze). Portale con tutti i cantieri
- Maltempo giugno 2024, 28 milioni di euro per 185 interventi nelle province colpite da piogge, allagamenti e frane
- Medici di medicina generale, pediatri, specialisti convenzionati: nasce la nuova rete territoriale dell’assistenza primaria
- Sanità e welfare, 50 anni al servizio della salute delle donne e delle famiglie: sono i Consultori dell’Emilia-Romagna
- Sanità, donare il corpo alla scienza: la potenza della generosità a favore della ricerca. Campagna di comunicazione nazionale
- Finanza pubblica, convenzione tra Regione, Corte dei Conti e Consiglio delle autonomie locali
- Innovazione, a Reggio Emilia inaugurato ‘Haip’, un nuovo incubatore per start-up e giovani imprese
- Granchio blu, dalla Regione un milione di euro alle imprese per contenimento e smaltimento degli esemplari non commercializzati
- Turismo sportivo, i dati Enit: in Emilia-Romagna, nel 2024, crescono del +4,7% gli afflussi dall’estero
- “Tennis in corsia”, al via al Policlinico di Modena il progetto apripista in Italia di salute e sport per bambini ricoverati
- Gennaio
- Sport Valley, il 25 e 26 gennaio di nuovo all’Unipol Arena di Casalecchio la Final Four di Coppa Italia di pallavolo
- Ricostruzione post alluvione, accordo tra Città metropolitana, Comune e Regione per la messa in sicurezza del territorio di Bologna
- Assistenza sanitaria in carcere, oltre 18 milioni dalla Regione per cure, lotta alle dipendenze e supporto psichiatrico dei detenuti
- Granchio blu, presentato a Roma il piano nazionale di contrasto: il 30 gennaio incontro a Goro (Fe)
- Sport Valley, Giro d’Italia e Giro Women: Emilia-Romagna protagonista con quattro tappe tra l’Appennino e il mare
- Cultura, il Teatro Goldoni di Bagnacavallo e il Teatro Mariani di Sant’Agata Feltria candidati a luoghi Patrimonio mondiale Unesco
- Ricostruzione post alluvione, dal Governo 30 milioni di euro per le comunità colpite dal maltempo dello scorso ottobre
- Ricostruzione post alluvione, sopralluogo del presidente de Pascale a Traversara e Boncellino, nel Comune di Bagnacavallo
- Festa del Tricolore, a Reggio Emilia le celebrazioni del 228/esimo anniversario: "Bandiera simbolo di democrazia"
- Università: innovazione, salute, big data e cultura, 8 nuovi corsi di studio, di cui 5 in inglese, per quelle dell'Emilia-Romagna
- Imprese, dalla Regione 5 milioni per un fondo di garanzia a sostegno degli investimenti delle Pmi
- Ecco il programma di mandato, le priorità: difesa della sanità pubblica, messa in sicurezza del territorio, attenzione al consumo di suolo
- Ricostruzione post alluvione, nuovo sopralluogo a Castello di Castel Maggiore (Bo): "Nessuno sarà lasciato solo"
- Cultura, l'Emilia-Romagna sempre più terra di cinema: la Regione forma nuovi registi, attori e manager dell’audiovisivo
- Carceri, il presidente de Pascale e l’assessora Conti in visita alla Dozza di Bologna: un piano per il reinserimento dei detenuti
- Ricostruzione post alluvione, il primo incontro in Regione del neo commissario Curcio con il presidente de Pascale
- Salute, gioco d’azzardo patologico: dalla Regione oltre 3,2 milioni di euro per iniziative di contrasto alla ludopatia
- Treni, patto tra Emilia-Romagna e Toscana: cabina di regia comune sulle linee ferroviarie dell'Appennino
- Turismo, in Emilia-Romagna la crescita non si ferma: oltre 40,5 milioni le presenze nel 2024 (+3,6%), 11,8 milioni gli arrivi (+2,7%)
- Giorno della Memoria, ottant’anni dopo Auschwitz l’Emilia-Romagna unita nel ricordo delle vittime della Shoah
- Ricostruzione post alluvione, via ai primi contributi per le imprese e le famiglie colpite dagli eventi dello scorso ottobre
- Ricostruzione post alluvione, sopralluoghi in Romagna: "Ai cittadini risposte sulla sicurezza"
- Ricostruzione post alluvione, sopralluogo del presidente de Pascale ai cantieri lungo l'Idice
- Mobilità sostenibile, contributi per l'acquisto di bici e cargo bike a pedalata assistita: nuovo bando da 2,6 milioni di euro
- Ricostruzione post alluvione, de Pascale-Curcio: priorità semplificare i rimborsi, velocizzare le opere e risorse PNRR
- Carceri, l’assessora al Welfare, Isabella Conti, in visita alla casa circondariale Sant’Anna di Modena
- Sanità, riduzione delle liste di attesa: oltre 1,5 milioni di prestazioni aggiuntive in Emilia-Romagna nel 2024
- Sanità, al Sant'Orsola primo trapianto di microbiota pediatrico eseguito “in trasferta” su un bimbo non trasportabile
- Ricostruzione post alluvione, bandi paratie e dispositivi di difesa: arrivate oltre 5mila domande
- Granchio blu, altri fondi a sostegno delle imprese e collaborazione con UniBo per il polpo che ne limiterà la moltiplicazione
- Sport Valley, attività motoria e sportiva, dalla Regione 1 milione di euro per realizzare 78 progetti sul territorio
- Sanità, la Giunta indica i nuovi Direttori generali delle Aziende sanitarie locali e delle Aziende ospedaliere: "Squadra di qualità"
- Memoria, 34 anni fa la strage del Pilastro, la commemorazione dei tre carabinieri uccisi dalla banda della Uno Bianca a Bologna
- Trasporti, prenotare un viaggio su più mezzi pubblici diversi con un solo clic: prosegue la sperimentazione di MaaS
- Sanità, screening tumore colon retto: l’Emilia-Romagna amplia l’offerta, da gennaio test gratuito dai 50 ai 74 anni
- Emergenze, Numero Unico Europeo 112: dal 21 gennaio attivo anche nei distretti telefonici di Parma, Fidenza, Fornovo Taro e Piacenza
- Ricostruzione post alluvione, sopralluogo al Ravone, la zona di Bologna più colpita: piano speciale
- Sport Valley, il 25 e 26 gennaio di nuovo all’Unipol Arena di Casalecchio la Final Four di Coppa Italia di pallavolo
- Settembre
- Emilia-Romagna terra di sport: risultati in crescita per Rimini, Bologna e Reggio Emilia
- Innovazione, al Dama Tecnopolo di Bologna via a IT4ALIA AI Factory, tra le prime piattaforme europee per l’intelligenza artificiale
- Difesa del suolo, Frana di Boccassuolo a Palagano (MO), pronti primi sostegni: fino a 5mila euro per le famiglie e 20mila per le imprese
- Sicurezza urbana, ‘Ferrara vivibile e sicura’, al via l’accordo di programma tra Regione e Comune
- Sanità, promozione della salute e prevenzione delle dipendenze: progetti per oltre 1,3 milioni di euro
- Mobilità sostenibile, da Ravenna a Rimini in bici e in treno con l’Adriatica Bike Tour 2025
- Inclusione, riconoscimento alle associazioni dell’Emilia-Romagna protagoniste alla Cosp-18 di New York sui diritti delle persone con disabilità
- Restauro e valorizzazione dei luoghi a destinazione culturale: un milione di euro per tre nuovi progetti a Ferrara, Cesena e Parma
- Sanità, cuore fermo da 20 minuti prelevato in Toscana e portato a Bologna in tempo per essere trapiantato
- Scuola, riaperta la primaria Edmondo De Amicis a Rolo (RE) dopo i danni del sisma 2012: per i lavori, 2 milioni di euro dalla Regione
- Sport, al via il bando da 1 milione per progetti sportivi e di promozione dell’attività motoria
- Difesa del suolo, proseguono i lavori di messa in sicurezza della frana di San Benedetto Val di Sambro (BO)
- Ambiente, ‘Mettiamo radici per il futuro’: riparte la distribuzione gratuita di alberi da piantare in Emilia-Romagna
- Bologna, accordo di programma Regione-Comune su Bologna: più sicurezza, più cultura, più partecipazione
- Welfare, al via con il tutto esaurito, sabato 27 settembre a Bologna, il primo festival del Terzo Settore in Emilia-Romagna
- Ricostruzione post alluvione, è online ‘Indica’, la piattaforma per manifestare il proprio interesse al rimborso danni
- Un algoritmo di supercalcolo per contrastare la povertà: potenziato ‘Amartya’, gemello digitale della popolazione dell'Emilia-Romagna
- Ricostruzione post alluvione, concluso un intervento da 1,5 milioni lungo i fiumi Montone, Rabbi, Ronco e Bevano, nella pianura forlivese
- La “Bottega del Tortellante’ di Modena, la visita alla realtà che unisce eccellenza gastronomica e inclusione sociale
- Ricostruzione post alluvione, a un anno dal maltempo del settembre 2024, avanti con le opere di messa in sicurezza dei bacini di Lamone, Marzeno e Sillaro
- Turismo, l’Osservatorio regionale si rinnova: dati più completi e aggiornati sulle strutture ricettive
- Sanità, prevenzione è vita: in Emilia-Romagna si riducono drasticamente incidenza dei tumori e mortalità
- Il mito di Senna alla Mostra del Cinema di Venezia con il documentario ‘Il nostro amico Ayrton’ (VIDEO): "Vogliamo la F1 a Imola"
- Sport, riapre le porte alla comunità il "Palamarani" di Budrio (Bo), riqualificato dopo l’alluvione dell’ottobre 2024
- Montagna, in Emilia-Romagna crescono i residenti in Appennino: saldo migratorio al +46,7 per mille nel 2019-2023
- Sanità, avviata la campagna regionale di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (VRS)
- Sanità, in Emilia-Romagna eseguito un trapianto di fegato completamente robotico da donatore vivente: è il primo in Europa
- “Se i tempi non chiedono la tua parte migliore inventa altri tempi”: le parole di Stefano Benni all'ingresso della Regione
- Ricostruzione post alluvione, in fase di completamento il progetto per il ripristino delle tre briglie di monte del torrente Ravone (Bo)
- Sanità, nel 2024 in Emilia-Romagna investiti quasi 400 milioni di euro: 141 Case di comunità attive
- Settimana europea della mobilità, l’Emilia-Romagna accelera sulla sostenibilità: più treni, mille chilometri di ciclabili e incentivi bici elettriche
- Cultura, a Faenza tre giorni di concerti, forum e mostre per festeggiare i 30 anni del Mei, il Meeting delle etichette indipendenti
- Affitti brevi, nuovo incontro con associazioni, Comuni e stakeholder per illustrare le linee strategiche del progetto di legge regionale
- Innovazione e transizione digitale, al Dama Tecnopolo di Bologna la progettazione e ricerca internazionale sui microchip
- Sanità, screening gratuito per l’epatite C, l’Emilia-Romagna al primo posto in Italia per indice di copertura con il 46,3%
- Salute mentale, l'impegno dell'Emilia-Romagna: nel 2025 stanziati 40 milioni di euro per finanziare programmi personalizzati per i pazienti più fragili
- Giovani, il 12 ottobre in Emilia-Romagna la prima domenica “detox” digitale per gli adolescenti
- Scuola, parte il nuovo anno scolastico in Emilia-Romagna: in aula lunedì 15 settembre
- Immobili confiscati alla criminalità organizzata e riutilizzati per finalità sociali: 49 quelli recuperati in Emilia, Regione tra le più virtuose in Italia
- Expo 25, dalla via Emilia al Giappone: l’Emilia-Romagna protagonista a Osaka con i suoi valori e le sue eccellenze
- Treni regionali, riprende la circolazione su tutte le linee Fer: la rete torna pienamente operativa dal 7 e 8 settembre
- Ricostruzione post alluvione, via libera all’ordinanza sulle delocalizzazioni: fino a 2.350 euro al metro quadro per costruire altrove
- Fascicolo Sanitario Elettronico, Emilia-Romagna prima regione in Italia per utilizzo: 4,3 milioni i fascicoli attivi, 68 milioni gli accessi in un anno
- Emilia-Romagna terra di sport: risultati in crescita per Rimini, Bologna e Reggio Emilia
- Aprile
- Osservatorio regionale per la sicurezza stradale, il programma 2025-29: formazione per età, prevenzione e report annuale
- Welfare, oltre 3 milioni dalla Regione per la rete territoriale dei centri per le famiglie. +50% rispetto agli anni precedenti
- Sanità, a Reggio Emilia la Conferenza territoriale sociosanitaria: +30mila visite e +2% interventi nel 2024
- Energia, la Regione avvia il percorso per la legge sulle aree idonee per l'installazione di impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili
- Cultura, musica: al via dal 10 al 13 aprile la XII^ edizione del Festival Internazionale dell’ocarina
- Energia e ambiente, dalla Regione 10 milioni di euro per edifici pubblici più ‘verdi’ e sicuri
- Suviana, un anno dopo l'incidente alla centrale Enel Green Power che costò la vita a sette lavoratori
- Donne e lavoro, dalla Regione 1,6 milioni di euro per finanziare 58 progetti tra Rimini e Piacenza
- Maltempo, venerdì 18 aprile allerta rossa nella pianura piacentina e parmense per la piene del Po dopo le piogge in Piemonte
- Infrastrutture, investiti oltre 50 milioni per sostituire 36 passaggi a livello con sottopassi e strade di collegamento
- Welfare, terzo settore, residenze per anziani, cura dei minori senza famiglia, inclusione delle persone con disabilità: nuovi progetti nel Forlivese
- Fiume Po, Accordo di programma fra Regione e Sogin: nuovi progetti di tutela e valorizzazione nel Piacentino
- Cultura, Emilia-Romagna Festival festeggia 25 anni di grande musica con 60 concerti e oltre 600 artisti
- Scuola, 18 milioni per favorire il percorso formativo degli studenti con disabilità: risorse aumentate del 50%
- Scuola, mensa scolastica con consumo di energia quasi zero per la scuola primaria “Maria Montessori” di San Mauro Pascoli (FC)
- 25 aprile. Ottanta anni fa la Liberazione dal nazifascismo: le iniziative della Regione
- Agricoltura, la Regione per la crescita delle aree rurali: due bandi da 105 milioni di euro alle imprese per investimenti in sostenibilità e innovazione. Gli aiuti salgono al 60% nelle zone alluvionate
- Fai il 112, numero unico (europeo) per tutte le emergenze. A quasi tre mesi dalla prima attivazione, in Emilia-Romagna oltre 380mila telefonate ricevute: 4,5 secondi il tempo medio di risposta
- Dazi Usa, in Emilia-Romagna danneggiato un export da oltre 10,5 miliardi l’anno, a partire da automotive, meccanica, farmaceutica e alimentare. Oltre 6mila le imprese coinvolte
- Regione, via libera al Bilancio 2025-2027: 14,3 miliardi di euro di cui oltre 10 per la sanità. Nuovi investimenti per 1,9 miliardi di euro
- Casa, verso una legge regionale che disciplina gli affitti brevi a uso turistico: primo Tavolo entro maggio
- Parco del Delta del Po, Ortazzo-Ortazzino diventa proprietà pubblica: conclusa l’acquisizione dell'oasi verde
- Ricostruzione post alluvione, l'Emilia-Romagna chiede la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza nazionale e l'estensione dei termini per il contributo CIS
- Morte Papa Francesco. Il presidente Michele de Pascale: “Una figura che ha saputo parlare al mondo intero"
- Maltempo, confermata l’allerta rossa anche per sabato 19 aprile nella pianura piacentina e parmense
- Cultura, “Una marea risale gentile”: la 43^ edizione del Bellaria Film Festival guarda alle donne. Dal 7 all'11 maggio
- Ricostruzione post alluvione, nuovo sopralluogo lungo il bacino del Lavino, prima collina bolognese nel comune di Monte San Pietro
- Energia, la nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione: coprirà quasi la metà della domanda nazionale di gas
- Ricostruzione post alluvione, da Confindustria e Cgil, Cisl e Uil oltre 2,4 milioni di euro di donazioni
- Agricoltura, rimborsi per le imprese colpite dalle ondate di maltempo di settembre e ottobre 2024
- Ricostruzione post alluvione, 179 nuovi cantieri per ponti, argini, frane: opere per 167 milioni di euro
- Commercio, hub urbani e di prossimità: 63 le domande presentate alla Regione da parte di 44 Comuni
- Sanità, oltre 500 organi trapiantati nel 2024 in Emilia-Romagna. Nel 2025 aumentano sia i trapianti, sia i prelievi di cornee
- Sanità. Fino al 31 dicembre 2025 lo screening gratuito per l’epatite C rivolto ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989
- Musica, la 5^ edizione di Meeting Music Contest, competizione aperta a giovani artisti e band emergenti
- 25 Aprile, 80^ della Liberazione: sul web luoghi, itinerari ed episodi della Resistenza in Emilia-Romagna
- Sanità, lotta alle liste d'attesa: collaborazione fra le cardiochirurgie del Policlinico Sant’Orsola di Bologna e dell’Ospedale Maggiore di Parma
- Territorio, Alta Valmarecchia (Rn): 10,4 milioni di euro per 19 interventi in 9 comuni della zona montana del riminese
- Turismo, Routes Europe, il più importante appuntamento nel settore del volo aereo, a Rimini dal 18 al 20 maggio 2026
- Osservatorio regionale per la sicurezza stradale, il programma 2025-29: formazione per età, prevenzione e report annuale
- Luglio
- Tag 12esima
- Patto per il Lavoro e per il Clima
- Novità
- Comunicati stampa
- Primo piano
- Agricoltura sostenibile, Emilia-Romagna prima in Italia per numero di trasformatori di prodotti biologici: obiettivo 2030 coltivazioni ‘a basso impatto ambientale’ in oltre il 45% della superficie agricola utilizzata
- Emilia-Romagna, al nido il 40% delle bambine e dei bambini 0-3 anni: la percentuale più alta di sempre
- Quando il Patto è per la casa: oltre 250 milioni di euro per il diritto all’abitare
- Comunità energetiche rinnovabili: una legge, 11 milioni di euro e due bandi per sostenere la progettazione e la realizzazione delle Cer
- L’Emilia-Romagna inclusiva fa crescere i talenti: dal 2020, 483 milioni di euro l’impegno della Regione per garantire il diritto allo studio universitario
- Sanità pubblica: 135 le Case della Comunità attive in Emilia-Romagna
- Mobilità sostenibile, l’Emilia-Romagna punta sulle biciclette per ridurre il traffico motorizzato del 20%: obiettivo 1.000 km di ciclabili entro il 2024
- Transizione digitale, oltre 56 milioni di euro per rendere più competitive le Pmi e le filiere produttive dell’Emilia-Romagna
- Agricoltura sostenibile, Emilia-Romagna prima in Italia per numero di trasformatori di prodotti biologici: obiettivo 2030 coltivazioni ‘a basso impatto ambientale’ in oltre il 45% della superficie agricola utilizzata
- Comunicati stampa
- Obiettivi strategici
- Approfondimenti
- Il Patto per il lavoro e per il clima
- Gli aderenti al Patto per il Lavoro e per il Clima
- Elementi grafici
- Novità
- PNRR
- Podcast
- La mia terra è una matrona che sogna
- Sanità pubblica | Lessico famigliare
- Women in Tech, il podcast
- A fari spenti
- Lavorare oggi
- Facilitare la partecipazione
- Ponti - Emilia-Romagna, Europa, Mondo
- Capelli
- Gol
- Lìberati - Senza rispetto non c'è gara
- Ti racconto l'Emilia-Romagna
- Liberiamo l'aria
- ER-Energia
- Cartoline dal futuro
- Emilia più di prima
- ER Imprese
- Specialmente Pubblici
- Emilia-Romagna - The future is here
- Sarà capitato anche a voi
- Oltre gli schermi
- MdP
- Il primo castagno
- La mia terra è una matrona che sogna
- Presidente Michele de Pascale
- Privacy e cookie
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- Cookie policy
- Saperne di più sui cookie
- Informativa per il trattamento dei dati personali raccolti durante la navigazione degli utenti nei portali istituzionali
- Informativa sul trattamento dei dati personali per l'ufficio relazioni con il pubblico (URP)
- Informativa per il trattamento dei dati personali forniti dagli utenti tramite messaggi di posta elettronica o compilazione di form
- Regione
- Patrocinio regionale a manifestazioni ed eventi
- Avvisi - Pubblicità legale
- Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse finalizzate alla riqualificazione e all’alienazione del complesso immobiliare di proprietà regionale sito a Forlì (FC), denominato “Ex centrale avicola romagnola”
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
- Autorità garante della concorrenza e del mercato
- Manifestazione di interesse per l'incarico di Direttore della Fondazione Museo per la Memoria di Ustica
- Ricorso 13541/22 di Servizi Ospedalieri Srl al Tar Lazio, sezione III Quater
- Notifiche per pubblici proclami per i ricorsi al TAR Lazio, sezione III Quater da parte delle case farmaceutiche
- Ricorso 14337 /22 di Alse Medica S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 14325/22 di Aesse Medical S.p.A. al Tar Lazio, sezione III quater
- Ricorso 14279 /22 di X Med Innovazioni Medicali S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 14245/22 di Smiths Medical Italia S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 14228/22 di Seda S.p.A. al Tar Lazio
- Ricorso 14623/22 di Medica Srl al Tar Lazio, sezione III quater
- Ricorso 1501/23 di Mdialysis Italia S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 14009/22 di LifeTech Care al Tar Lazio
- Ricorso 14562/22 di Kosmed S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 15141/22 di J-Tech S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 14022/22 di Integra Lifesciences Italy srl al Tar Lazio
- Ricorso 13511/22 di Innova HTS Srl al Tar Lazio
- Ricorsi di Icu Medical al Tar Lazio
- Ricorso 13856/22 di Harol srl al Tar Lazio
- Ricorso 15188/22 di Ge Medical Systems S.p.A. al Tar Lazio,
- ricorso 15142/22 di Fujifilm Italia S.p.A. al Tar Lazio
- Ricorso 14805/22 di Fidia Farmaceutici Spa al Tar Lazio
- Ricorso 14669/2022 di Fc Genetics Service S.r.l
- Ricorso 14795 /2022 di Fater Spa al Tar Lazio
- Ricorso 14770 /2022 di Essity Italy S.p.A. al Tar Lazio
- Ricorso 15137 /2022 di Dentsply Sirona Italia S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 15136/2022 di Carestream Health Italia S.r.l al Tar Lazio
- Ricorso 14560/2022 di Alifax al Tar Lazio
- Ricorso 11487/2023 di Alfatech al Tar Lazio
- Ricorso 13983/2022 di Aesse Chirurgica al Tar Lazio, sezione III quater (ordinanza presidenziale 2972/23)
- Ricorsi vari di T.M.T. S.r.l. - Triveneta Medical Technology al Tar Lazio
- Ricorso 498/23 di Sandoz Spa al Tar Lazio
- Ricorso 13507/22 di Ortho-Clinical Diagnostics Italy S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 13465/22 di Hollister S.p.A. al Tar Lazio
- Ricorso 14297/2022 di H.S. S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 13474/22 di Convatec Italia S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 16592/22 di Paul Hartmann Spa al Tar Lazio
- Ricorso 14658/22 di Macopharma Italia S.r.l. al Tar Lazio, sezione III quater
- Ricorso 13748/22 di Jotec srl al Tar Lazio, sezione III quater
- Ricorso 14559 del 2022 di Almed S.r.l. al TAR Lazio, Sezione III Quater
- Ricorso 15207 del 2022 di Alisei Medicali S.r.l. al TAR Lazio, sezione III Quater
- Ricorso 4561 del 2022 di Agfa Gevaert S.p.A. al TAR Lazio, Sezione III Quater
- Ricorso 13855 del 2022 di 3m Italia S.r.l. al Tar Lazio, sezione III Quater
- Ricorso 13510 del 2022 di Eu Kon S.r.l. al Tar Lazio, III sezione Quater
- Ricorso numero 13825 del 2022 di Hartmann Foromed srl, TAR Lazio, Sezione III Quater (Ordinanza presidenziale 2942/2023)
- Ricorso 16630 del 2022 di Nordic Pharma S.r.l., TAR Lazio, Sezione III Quater (Ordinanza presidenziale 3321/2023)
- Ricorso 16593/22 di Paul Hartmann S.p.A. (per Genesis)
- Ricorso 14655 del 2022 della ditta individuale A.F. Forniture Ospedaliere (ordinanza presidenziale 02974/2023)
- Ricorso numero 14350 del 2022 di Intersurgical S.p.A. al TAR Lazio, III sezione quater
- Ricorso 15139 del 2022 di Agfa Nv al Tar Lazio, sezione III quater
- Ricorso 13985/22 di Paul Hartmann Spa al Tar Lazio - Sezione III Quater
- Ricorso 13102/2022 di Service Med S.r.l. al TAR Lazio, Sezione III Quater
- Ricorso 13598/2022 di SALF al Tar Lazio
- Ricorso 13594/22 di PIAM Farmaceutici al TAR Lazio, Sezione III Quater
- Ricorso 13578/22 di Industria farmaceutica galenica senese al Tar Lazio, sezione III Quater
- Ricorso 13576/2022 di Società Bruschettini al Tar Lazio
- Ricorso 13584 / 2022 di Ibsa Farmaceutici Italia S.r.l. al Tar Lazio
- Ricorso 13931/ 2022 di Redax S.p.A. al Tar Lazio
- Ripiano del superamento del tetto dei dispositivi medici per gli anni 2015, 2016, 2017 e 2018
- Riepilogo dei fatturato per gli anni 2015, 2016, 2017, 2018 con dettaglio del fatturato per azienda sanitaria regionale
- Riepilogo dei fatturato per gli anni 2015, 2016, 2017, 2018 con Importo payback dovuto per gli anni 2015, 2016, 2017, 2018
- Deliberazioni dei Direttori Generali delle Aziende Sanitarie regionali di certificazione del fatturato relativo agli anni 2015, 2016, 2017, 2018
- Modelli CE per gli anni 2015, 2016, 2017, 2018
- Metodologia di calcolo
- Richiesta di accesso agli atti e informazioni
- Riferimenti normativi
- Riepilogo dei fatturato per gli anni 2015, 2016, 2017, 2018 con dettaglio del fatturato per azienda sanitaria regionale
- Davide Calzolari Ricorso
- Ricorso al T.A.R. per il Lazio, Roma, Sez. III-quater, r.g. n. 3118/2022. Notifica per pubblici proclami
- Notificazione per pubblici proclami del ricorso al TAR proposto da Alessandra Capoferri, Arber Mullalli, Valensia Caforio, Marco Beltrani
- Elettrodotto a 132kV in cavo interrato “CP Conselice – CP Voltana”
- Notificazione per pubblici proclami del ricorso al TAR proposto da Francesco Gagliano
- Notificazione per pubblici proclami per motivi aggiunti del ricorso ricorso al TAR proposto da Giovanni Tosto
- Notificazione per pubblici proclami del ricorso ricorso al TAR proposto da Giovanni Tosto
- Ricorso al T.A.R. per il Lazio, Roma, Sez. III-quater, r.g. n. 6451/2020. Notifica per pubblici proclami
- Ricorso al T.A.R. per il Lazio, Roma, Sez. III-quater, r.g. n. 6458/2020. Notifica per pubblici proclami
- Ricorso al T.A.R. per il Lazio, Roma, Sez. III-quater, r.g. n. 6221/2020. Notifica per pubblici proclami
- Avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni d’interesse finalizzate alla riqualificazione e all’alienazione del complesso immobiliare di proprietà regionale sito a Forlì (FC), denominato “Ex centrale avicola romagnola”
- Sedi, agenzie ed enti regionali
- Logo istituzionale
- Brand e immagine coordinata
- Registro regionale delle persone giuridiche private
- Relazioni internazionali
- Sede di Roma
- Notizie
- 2024
- L'Emilia-Romagna a "Più libri più liberi 2024"
- Rinnovo del Parlamento e della Commissione europea
- Comitato delle Regioni: relazione di fine mandato della delegazione italiana
- Conferenze interistituzionali convocate il 4 aprile 2024
- Investimenti esteri e sistema regionale italiano
- Conferenze interistituzionali convocate il 29 marzo 2024
- In crescita il turismo in Italia
- Cabina di regia per la crisi idrica
- Pnrr: le Regioni in audizione alla Camera
- Conferenze interistituzionali convocate il 21 marzo 2024
- Trentino-Alto Adige/Südtirol: la nuova giunta
- Open data sull'attività del Parlamento
- Benessere equo e sostenibile
- Indicatori ambientali
- Capitale della Cultura 2026
- Conferenze interistituzionali convocate il 7 marzo 2024
- Legge sul ripristino della natura
- Le Regioni e la sfida della neutralità climatica
- Conferenze interistituzionali convocate il 29 febbraio 2024
- Nuovo Piano triennale per l'informatica nella Pa
- Rigenerazione urbana
- Parchi regionali: tutela valorizzazione e sostegni economici
- Rapporto del Sistema nazionale protezione ambiente 2023
- Ministero Imprese e made in Italy
- Conferenze interistituzionali convocate il 22 febbraio 2024
- Attuazione del Federalismo fiscale
- Conferenze interistituzionali convocate il giorno 8 febbraio 2024
- Provincia autonoma di Bolzano: la nuova giunta
- Investimenti all'uso dell'idrogeno nell'industria
- Riordino del settore dei giochi
- Comunità energetiche rinnovabili
- Conferenze interistituzionali convocate il 29 e il 30 gennaio 2024
- Cambiamenti e sfide per la Pubblica amministrazione italiana
- Tavolo sul Piano Casa
- Conferenze interistituzionali convocate il 25 gennaio 2024
- Il Presidente del Consiglio e la Presidente della Commissione Europea in Emilia-Romagna
- Istat: nota sull'andamento dell'economia italiana
- Rapporto finale del Comitato per la determinazione dei LEP
- G7 Italia 2024
- Qualità dell'aria: i primi dati regionali in Emilia-Romagna
- Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici
- Conferenze interistituzionali convocate l'11 gennaio 2024
- Decreto Proroghe
- L'innovazione nel decennio digitale europeo
- Alluvione Emilia-Romagna
- Intelligenza artificiale
- Crisi ecologica e climatica: il ruolo fondamentale delle città
- Una transizione giusta nel settore dei trasporti
- Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile
- Rapporto ASviS 2024
- Relazione sulla situazione energetica nazionale
- VeBS: Spazi verdi e blu per il benessere e la salute
- Big data ed Intelligenza artificiale
- Orange the World. I ministeri italiani si tingono di arancione
- Il clima in Italia nel 2023. Valori medi e tendenze
- Il sistema pensionistico nello scenario demografico nazionale
- Riunione ministeriale Sviluppo Urbano Sostenibile
- Disegno di legge di bilancio 2025
- I giovani e la Regione del futuro
- Internet Governance Forum Italia 2024
- Regione Piemonte: la nuova giunta
- Materie prime critiche di interesse strategico
- Strategia italiana per l'Intelligenza artificiale 2024-2026
- Conferenze interistituzionali convocate il 18 aprile 2024
- Regione Abruzzo: la nuova giunta
- Regione Sardegna: la nuova giunta
- Coesione economica, sociale e territoriale in Europa
- Fondo integrativo borse di studio
- Documento di economia e finanza 2024
- Regione Calabria: ridisegnata la giunta
- Decreto Politiche di coesione
- I Territori e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile: alle radici della sostenibilità
- L'impatto economico dei nuovi modelli di Intelligenza artificiale
- Relazione sullo stato del decennio digitale 2024
- L'economia circolare come acceleratore della ripresa
- Digitalizzazione di comuni ed enti locali montani
- Progresso sociale regionale UE
- La Regione Emilia-Romagna al Forum Pa
- Liste d'attesa per le prestazioni sanitarie
- La nuova Commissione europea
- Misure urgenti per la riduzione delle liste di attesa
- Rapporto sullo stato delle Regioni e delle città
- Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici
- Regione Liguria: la nuova giunta
- L’Italia delle Regioni 2024
- I giovani e la Regione del futuro
- Piano Strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029
- Decreto coesione
- Investimenti produttivi in Italia
- Reddito minimo e inclusione attiva
- Made in Italy 2030
- Ricostruzione post-calamità, protezione civile e grandi eventi
- La Regione del Futuro tra Digitale e Green
- Programma nazionale di riforma
- COP29
- I dati sul gettito delle imposte ambientali nella Banca dati Istat
- Turismo delle radici: nuova forma di viaggio
- Regimi amministrativi per gli impianti a fonti rinnovabili
- 10 key trend sul clima
- L'Emilia-Romagna a "Più libri più liberi 2024"
- 2025
- Revisione di medio termine della politica di coesione
- Quadro Finanziario Pluriennale dell’Unione Europea
- Rapporto Italia Generativa
- Assemblea parlamentare del Mediterraneo
- Rigenerazione urbana: i Piani urbani per la natura
- Rapporto sul Futuro del Lavoro 2025
- L'Italia del 2050 tra competitività e sostenibilità
- Documento finanza pubblica 2025
- Festa della Liberazione
- Rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile 2025
- Restoration economy: le imprese protagoniste della riqualificazione dei territori
- Piano per l’industria cyber nazionale
- Livelli essenziali di assistenza delle Regioni
- Documento programmatico di finanza pubblica (DPFP)
- LIFE: il Programma Ue per la tutela della biodiversità, il cambiamento climatico e l’economia circolare
- Dissesto idrogeologico in Italia
- Sesta relazione sullo stato di attuazione del Pnrr
- Relazione al Parlamento sulla politica dell’informazione per la sicurezza
- Elezioni regionali autunno 2025
- Giornata dell'Europa 2025
- Conferenza Nazionale sull'economia circolare
- Comitato europeo delle Regioni: inaugurato il nuovo mandato
- Papa Francesco. Il ricordo del presidente e il cordoglio dell’intera comunità dell’Emilia-Romagna
- AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile
- Ricostruzione post alluvione
- Relazione sui livelli e la qualità dei servizi erogati dalle pubbliche amministrazioni
- Istat: I giovani nelle città metropolitane
- Piattaforma Nazionale delle Liste di Attesa
- Calendario sedute Conferenza Unificata e Stato-Regioni
- La Costituzione a tre anni dalla riforma
- R2B Italy 2026
- Siglato il Patto per lo Sport tra Regioni e Governo
- Prevenzione e recupero dalle dipendenze
- Semplificazione della Pubblica amministrazione
- Emergenza Caldo
- Tutela dell'ambiente e attività economica
- Documento di finanza pubblica 2025
- Attuazione del PNRR ed il ruolo dei comuni
- Finanziamento del Servizio sanitario nazionale
- La Conferenza delle Regioni incontra il ministro per lo Sport e i Giovani
- Settimana europea delle Regioni e delle Città 2025
- Rapporto 2025 sull’industria nucleare mondiale
- Pubblica amministrazione: semplificazione e digitalizzazione delle procedure
- L'Italia delle Regioni 2025
- La formazione della Pubblica amministrazione
- Rapporto annuale 2025 Istat
- Primo Rapporto nazionale sulla Produttività
- Bonus psicologo: nuove risorse disponibili per le Regioni
- Rapporto nazionale sulla Sharing Mobility 2025
- Tutela della salute: le Performance regionali
- Regione Umbria: la nuova giunta
- Virtuosità delle Regioni e governance europea
- Revisione di medio termine della politica di coesione
- 2024
- News dal Parlamento
- News dal Parlamento del 22 luglio 2025
- News dal Parlamento del 6 maggio 2025
- News dal Parlamento del 1 luglio 2025
- News dal Parlamento del 13 ottobre 2025
- News dal Parlamento del 9 giugno 2025
- News dal Parlamento del 13 maggio 2025
- News dal Parlamento dell'11 marzo 2025
- News dal Parlamento del 25 febbraio 2025
- News dal Parlamento del 4 febbraio 2025
- News dal Parlamento del 24 giugno 2025
- News dal Parlamento del 23 settembre 2025
- News dal Parlamento del 7 ottobre 2025
- News dal Parlamento del 15 aprile 2025
- News dal Parlamento del 20 gennaio 2025
- News dal Parlamento del 14 gennaio 2025
- News dal Parlamento del 31 marzo 2025
- News dal Parlamento dell'8 settembre 2025
- News dal Parlamento del 7 gennaio 2025
- News dal Parlamento dell'11 febbraio 2025
- News dal Parlamento dell'11 agosto 2025
- News dal Parlamento del 27 maggio 2025
- News dal Parlamento del 18 febbraio 2025
- News dal Parlamento del 30 settembre 2025
- News dal Parlamento del 29 luglio 2025
- News dal Parlamento del 7 aprile 2025
- 2024
- News dal Parlamento del 16 dicembre 2024
- News dal Parlamento del 10 dicembre 2024
- News dal Parlamento del 2 dicembre 2024
- News dal Parlamento del 26 novembre 2024
- News dal Parlamento del 19 novembre 2024
- News dal Parlamento del 13 novembre 2024
- News dal Parlamento del 5 novembre 2024
- News dal Parlamento del 30 ottobre 2024
- News dal Parlamento del 22 ottobre 2024
- News dal Parlamento del 14 ottobre 2024
- News dal Parlamento del 7 ottobre 2024
- News dal Parlamento del 30 settembre 2024
- News dal Parlamento del 2 aprile 2024
- News dal Parlamento del 16 aprile 2024
- News dal Parlamento del 30 aprile 2024
- News dal Parlamento del 9 gennaio 2024
- News dal Parlamento del 17 gennaio 2024
- News dal Parlamento del 23 gennaio 2024
- News dal Parlamento del 31 gennaio 2024
- News dal Parlamento del 5 febbraio 2024
- News dal Parlamento del 14 febbraio 2024
- News dal Parlamento del 21 febbraio 2024
- News dal Parlamento del 5 marzo 2024
- News dal Parlamento del 12 marzo 2024
- News dal Parlamento del 19 marzo 2024
- News dal Parlamento del 26 marzo 2024
- News dal Parlamento del 24 settembre 2024
- News dal Parlamento del 18 settembre 2024
- News dal Parlamento del 9 settembre 2024
- News dal Parlamento del 9 agosto 2024
- News dal Parlamento del 30 luglio 2024
- News dal Parlamento dell'8 luglio 2024
- News dal Parlamento del 17 giugno 2024
- News dal Parlamento del 25 giugno 2024
- News dal Parlamento dell'11 giugno 2024
- News dal Parlamento del 4 giugno 2024
- News dal Parlamento del 28 maggio 2024
- News dal Parlamento del 20 maggio 2024
- News dal Parlamento del 14 maggio 2024
- News dal Parlamento dell'8 maggio 2024
- News dal Parlamento del 10 aprile 2024
- News dal Parlamento del 16 dicembre 2024
- News dal Parlamento del 24 marzo 2025
- News dal Parlamento del 17 giugno 2025
- News dal Parlamento del 28 aprile 2025
- News dal Parlamento del 18 marzo 2025
- News dal Parlamento del 21 ottobre 2025
- News dal Parlamento del 27 gennaio 2025
- News dal Parlamento del 3 marzo 2025
- News dal Parlamento del 16 settembre 2025
- News dal Parlamento del 20 maggio 2025
- News dal Parlamento del 3 giugno 2025
- News dalle Conferenze
- Documento di finanza pubblica 2025
- Sbloccate le risorse del Fondo nazionale per il turismo - anno 2025
- Borse di studio: assegnate le risorse alle Regioni
- Dialogo sul Quadro finanziario pluriennale europeo
- Intesa su DL Liste d'attesa
- Decreto Milleproroghe
- Protezione civile: la Conferenza delle Regioni incontra il Ministro
- Linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare
- Patto per l'Industria Pulita: per la competitività e la decarbonizzazione dell'Unione europea
- Incontro tra Regioni e Ministero sul diritto allo studio
- Patto tra Governo e Regioni per riaffermare il diritto allo Sport a tutti i livelli
- Gli aiuti delle Regioni per Gaza
- Politica di coesione post 2027: le proposte delle Regioni
- Semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative
- Decreto Situazioni di emergenza e PNRR
- Riparto contributo alla finanza pubblica per le Regioni a statuto ordinario 2025 – 2029
- Giovani e Servizio civile: prosegue il confronto con il Ministro Abodi
- Conferenza delle Regioni e delle Pa a Matera il 19 giugno 2025
- Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2025
- La Conferenza delle Regioni incontra il Ministro per lo Sport e i giovani
- Audizione delle Regioni su rateizzazione dei carichi fiscali
- Modulistica edilizia per l’applicazione del Salva Casa
- Minoranze linguistiche storiche
- Intelligenza artificiale nei servizi pubblici
- Politiche abitative: Accordo Regioni - Federcasa
- Minori sottoposti a provvedimento dell’Autorità giudiziaria
- Appuntamenti
- Newsletter
- Conferenze interistituzionali
- Chi siamo
- Contatti
- Servizi della Sede
- Regioni
- Attività parlamentare
- Notizie
- Servizi
- Sicurezza nei luoghi di lavoro
- Inail
- In primo piano
- Sicurezza nelle costruzioni
- Coordinamento prevenzione e vigilanza
- Comitato regionale di coordinamento
- Funzioni del Comitato regionale di coordinamento
- Enti e organizzazioni che fanno parte del Comitato regionale di coordinamento
- Calendario degli incontri del Comitato regionale di coordinamento
- Delibere e atti di istituzione del Comitato
- Enti e organizzazioni che fanno parte dell'Ufficio Operativo
- Organismi Provinciali-Sezioni Permanenti
- Funzioni dell'Ufficio Operativo del Comitato regionale di coordinamento
- Calendario degli incontri e relativi ordini del giorno (Ufficio Operativo)
- Funzioni del Comitato regionale di coordinamento
- Strumenti per la sicurezza
- Comitato regionale di coordinamento
- Ambiti
- Servizi per la sicurezza
- Inail
- Sport
- Bandi
- Leggi Atti Bandi
- Piano triennale
- Norme di riferimento
- Servizi
- Logo "E-R Sport Valley"
- Argomenti
- A chi rivolgersi
- Avvisi
- Notizie
- 2025
- Sostegno alle manifestazioni sportive in Emilia Romagna, disponibile l’analisi periodica a cura di ART-ER sui dati del bando 2023
- È online il nuovo report "Sport e mercato del lavoro in Emilia-Romagna"
- Bando per progetti di attività motoria e sportiva 2024-2025, approvata la graduatoria
- Bando per il contrasto dell'abbandono giovanile delle attività sportive, dal 20 gennaio si può fare richiesta di liquidazione
- Bando per il contrasto dell'abbandono giovanile delle attività sportive, online la graduatoria
- Contributi per eventi e progetti sportivi: approvati due nuovi avvisi pubblici. Dalla Regione 2 milioni di euro
- Contributi per progetti di contrasto all’abbandono sportivo giovanile, apre il bando 2025
- Bando per progetti di attività motoria e sportiva 2024-2025, richieste di liquidazione dal 1° luglio
- Bando per progetti di attività motoria e sportiva 2024-2025, approvato il provvedimento di concessione con i codici CUP
- Sostegno alle manifestazioni sportive in Emilia Romagna, disponibile l’analisi periodica a cura di ART-ER sui dati del bando 2023
- Attualità
- 2024
- Dalla Regione 2 milioni di euro per progetti di promozione dell’attività motoria ed iniziative sul territorio
- Bando per i progetti sportivi 2023 -2024, al via la rendicontazione delle spese
- Online il nuovo report sulle domande di
finanziamento per le iniziative
sportive
- Al via la rendicontazione delle spese per gli eventi sportivi 2024
- Dalla Regione 2 milioni di euro per progetti di promozione dell’attività motoria ed iniziative sul territorio
- 2023
- Approvata la graduatoria dei Progetti Sportivi anni 2023-2024
- Gennaio 2024: pronti a rendicontare le spese per gli eventi sportivi realizzati nell’anno 2023
- Approvata la graduatoria degli Eventi Sportivi anno 2023 e pubblicata la determina di concessione con i CUP
- Terza edizione del Rapporto su Sport e Mercato del Lavoro, prodotto da ART-ER per conto dell’Osservatorio del sistema sportivo regionale
- Elenco aggiornato degli aderenti alla Carta Etica dello Sport
- Sostegno alla promozione sportiva in Regione. Analisi periodica prodotta da ART-ER del bando 2021
- Concessione di contributi per eventi e progetti di promozione dell'attività motoria e sportiva realizzati sul territorio regionale: online la faq esplicative
- Sono usciti i nuovi bandi per la promozione sportiva Anno 2023
- Entro fine maggio usciranno i nuovi bandi per la promozione sportiva
- Pubblicati i codici CUP per Progetti Sportivi anni 2022-2023
- Approvata la graduatoria dei Progetti Sportivi anni 2023-2024
- Allegati
- 2025
- grafica
- Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo
- Talenti
- Progetti
- Progetti finanziati
- Sostegno a team di sviluppo di Prototipi / soluzioni per partecipazione a competizioni internazionali
- Servizi di accoglienza e attrazione di talenti ad elevata specializzazione da parte degli enti locali
- Servizi di placement e sostegno alle carriere presso Atenei, Accademie e Conservatori
- Sostegno a corsi di laurea magistrale specialistica presso gli Atenei regionali
- Finanziamento a progetti di formazione alla ricerca nell’ambito di percorsi di dottorato di ricerca negli Atenei regionali
- Misure per lo sviluppo di incubatori e acceleratori sul territorio regionale
- Laboratori sulle competenze manageriali
- Skills Intelligence Emilia-Romagna
- Sostegno a team di sviluppo di Prototipi / soluzioni per partecipazione a competizioni internazionali
- Attività internazionali
- Progetti finanziati
- Attraction and valorization of talents in Emilia-Romagna
- La legge regionale 2/2023
- Le azioni e i risultati
- La Governance: Comitato e Osservatorio Talenti
- Il Manifesto
- OBIETTIVO 1 - Formazione e attrazione dei Talenti al centro delle politiche regionali
- OBIETTIVO 2 - Sostenere l’offerta dei Talenti ad elevata specializzazione
- OBIETTIVO 3 – Accrescere la qualità della domanda dei Talenti
- OBIETTIVO 4 - Favorire l’apertura internazionale del sistema regionale
- OBIETTIVO 5 - Sostenere programmi e misure per la mobilità dei Talenti
- OBIETTIVO 6 – Promuovere l’incrocio domanda e offerta dei Talenti
- OBIETTIVO 7 - Promuovere l’imprenditorialità e il lavoro autonomo dei Talenti
- OBIETTIVO 8 – Sostenere bellezza, attrattività e inclusività del territorio
- OBIETTIVO 9 – Favorire la conciliazione vita-lavoro
- OBIETTIVO 10 - Attrarre e promuovere eventi e manifestazioni per la valorizzazione permanente dei Talenti
- OBIETTIVO 1 - Formazione e attrazione dei Talenti al centro delle politiche regionali
- I Bandi
- Le attività di comunicazione
- Eventi
- Immagine coordinata - logo Talenti
- Notizie
- Progetto INTERREG EUROPE “TALENT4S3”: prima study visit per l'approfondimento e la condivisione di politiche pubbliche che promuovono l'attrazione e la circolazione dei talenti nei contesti regionali
- 2024
- Progetto Interreg TALENT4S3: Study Visit a Vilnius, Lituania
- Study visit nei Paesi Bassi: una delegazione dall’Emilia-Romagna per approfondire strategie e servizi per l'attrazione e la valorizzazione dei talenti
- Formazione Senza Confini: strategie transnazionali per lo Sviluppo dei Talenti e delle Filiere
- Attrarre talenti internazionali: nuovi strumenti a sostegno delle imprese che assumono personale dall’estero
- DEEP TECH TALENT: Opportunità formative UE per imprese e talenti
- Progetto INTERREG EUROPE “TALENT4S3”: prima study visit per l'approfondimento e la condivisione di politiche pubbliche che promuovono l'attrazione e la circolazione dei talenti nei contesti regionali
- Comunicati stampa
- Eventi
- Immagini
- Attrarre talenti internazionali: nuovi strumenti a sostegno delle imprese che assumono personale dall’estero
- DEEP TECH TALENT: Opportunità formative UE per imprese e talenti
- Progetti
- Terremoto, la ricostruzione
- BBCC Privati (edifici privati tutelati)
- Dati cartografici
- Pubblicazioni
- Speciali
- Provvedimenti nazionali
- Tavolo tecnico congiunto
- Sfinge - Contributi e finanziamenti agevolati alle imprese
- Mude (Modello unico digitale per l'edilizia)
- Gli atti per la ricostruzione
- Archivio documentazione
- 2024
- 2023
- 2022
- 2021
- 2020
- 2019
- 2018
- 2012
- Ordinanza n. 94 del 21 dicembre 2012
- Ordinanza n. 90 del 14 dicembre 2012
- Ordinanza n. 87 del 7 dicembre 2012
- Ordinanza n. 86 del 6 dicembre 2012
- Ordinanza n. 84 del 5 dicembre 2012
- Ordinanza n. 83 del 5 dicembre 2012
- Ordinanza n. 82 del 23 novembre 2012
- Ordinanza n. 74 del 14 novembre 2012
- Ordinanza n. 73 del 13 novembre 2012
- Ordinanza n. 72 del 13 novembre 2012
- Ordinanza n. 7 del 05/07/2012
- Ordinanza n. 61 del 25 ottobre 2012
- Ordinanza n. 55 del 10 ottobre 2012
- Ordinanza n. 52 del 9 ottobre 2012
- Ordinanza n. 51 del 5 ottobre 2012
- Ordinanza n. 44 del 20 settembre 2012
- Ordinanza n. 37 del 10 settembre 2012
- Ordinanza n. 33 del 31 agosto 2012
- Ordinanza n. 32 del 30 agosto 2012
- Ordinanza n. 30 del 30 agosto 2012
- Ordinanza n. 29 del 28 agosto 2012
- Ordinanza n. 27 del 23 agosto 2012
- Ordinanza n. 25 del 14 agosto 2012
- Ordinanza n. 20 del 7 agosto 2012
- Ordinanza n. 94 del 21 dicembre 2012
- 2013
- Ordinanza n. 99 del 2 settembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 98 del 2 settembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 96 del 7 agosto 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 95 del 7 agosto 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 94 del 1 agosto 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 93 del 1 agosto 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 92 del 29 luglio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 90 del 25 luglio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 9 del 12 febbraio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 89 del 25 luglio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 81 del 15 luglio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 79 dell'8 luglio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 77 del 3 luglio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 74 del 1 luglio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 73 del 1 luglio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 72 del 24 giugno 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 70 del 12 giugno 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 69 del 7 giugno 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 65 del 6 giugno 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 64 del 6 giugno 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 63 del 29 maggio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 57 del 10 maggio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 51 del 29 aprile 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 48 del 17 aprile 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 47 dell'11 aprile 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 46 del 9 aprile 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 38 del 28 marzo 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 37 del 21 marzo 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 36 del 21 marzo 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 35 del 20 marzo 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 32 del 19 marzo 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 3 del 23 gennaio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 29 del 14 marzo 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 28 del 13 marzo 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 25 del 6 marzo 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 2 del 15 gennaio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 19 del 19 febbraio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 16 del 15 febbraio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 155 del 19 dicembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 15 del 15 febbraio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 147 del 10 dicembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 141 del 22 novembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 14 del 14 febbraio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 137 del 6 novembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 135 del 4 novembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 134 del 29 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 133 del 23 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 132 del 23 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 130 del 17 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 13 del 14 febbraio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 126 del 17 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 125 del 17 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 122 dell'11 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 121 dell'11 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 120 dell'11 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 12 del 14 febbraio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 119 dell'11 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 117 dell'11 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 115 del 3 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 114 del 3 ottobre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 112 del 30 settembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 111 del 27 settembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 11 del 14 febbraio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 106 del 16 settembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 102 dell'11 settembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 1 del 15 gennaio 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 99 del 2 settembre 2013 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- 2025
- 2015
- Ordinanza n. 9 del 23 marzo 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 60 del 18 dicembre 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 59 del 18 dicembre 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 58 dell'11 dicembre 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 55 del 4 dicembre 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 50 del 18 novembre 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 5 del 14 gennaio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 48 del 4 novembre 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 44 del 16 settembre 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 39 del 6 agosto 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 37 del 29 luglio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 35 del 29 luglio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 34 del 21 luglio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 30 del 7 luglio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 28 del 25 giugno 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 27 del 23 giugno 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 20 del 8 maggio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 2 del 7 gennaio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 18 del 8 maggio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 13 del 14 aprile 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 12 del 8 aprile 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 10 del 25 marzo 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 1 del 7 gennaio 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Decreto n. 836 dell'8 maggio 2015
- Decreto n. 1525 del 26 agosto 2015
- Ordinanza n. 9 del 23 marzo 2015 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- 2016
- Ordinanza n. 50 del 26 settembre 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 46 del 1 agosto 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 33 del 3 giugno 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 3 del 12 febbraio 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 23 del 13 aprile 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 22 del 13 aprile 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 20 del 8 aprile 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 19 del 8 aprile 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 18 del 8 aprile 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 17 del 8 aprile 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 16 del 22 marzo 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 14 del 21 marzo 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 50 del 26 settembre 2016 del presidente Bonaccini in qualità di Commissario delegato
- 2017
- Le ordinanze e gli atti del Commissario delegato
- Provvedimenti nazionali
- Provvedimenti regionali
- 2014
- Ordinanza n. 71 del 17 ottobre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 7 del 6 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 69 del 14 ottobre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 68 del 12 settembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 67 del 10 settembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 66 del 9 settembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 65 del 1 settembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 62 del 18 luglio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 61 del 18 luglio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 6 del 6 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 54 del 1 luglio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 53 del 1 luglio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 51 del 30 giugno 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 50 del 30 giugno 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 5 del 27 gennaio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 48 del 23 giugno 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 47 del 13 giugno 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 43 del 23 maggio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 4 del 27 gennaio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 33 del 28 aprile 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato e testi coordinati Ordinanze n. 29, 51, 57, 86/2012
- Ordinanza n. 31 del 22 aprile 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 30 del 22 aprile 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 22 del 17 marzo 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 18 del 7 marzo 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 17 del 7 marzo 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 16 del 4 marzo 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 15 del 26 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 14 del 24 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 13 del 24 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 11 del 20 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 10 del 18 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 1 del 14 gennaio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Decreto n. 2013 del 22 ottobre 2014 del Commissario delegato
- Decreto n. 163 del 7 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato
- Ordinanza n. 9 del 7 febbraio 2014 del presidente Errani in qualità di Commissario delegato e testi coordinati Ordinanze n. 29, 51, 86/2012
- Ordinanza n. 88 del 23 dicembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 83 del 16 dicembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 80 del 5 dicembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 78 del 4 dicembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 76 del 25 novembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 73 del 20 novembre 2014 del Commissario delegato
- Ordinanza n. 71 del 17 ottobre 2014 del Commissario delegato
- Fenice - Finanziamento agli Enti pubblici per gli interventi di ricostruzione edilizia
- Immagini
- Eventi
- Territorio sicuro
- Atti, decreti, ordinanze
- Interventi e cantieri post alluvioni 2023 e 2024
- Progetto di messa in sicurezza dei bacini di Lamone e Marzeno
- Progetto di messa in sicurezza del bacino del Santerno
- Progetto di messa in sicurezza del bacino del Sillaro
- Interventi nell'area di Bologna
- Interventi nell'area di Ferrara
- Interventi nell'area di Forlì-Cesena
- Interventi nell'area di Modena
- Interventi nell'area di Ravenna
- Interventi nell'area di Reggio Emilia
- Interventi nell'area di Rimini
- Progetto di messa in sicurezza dei bacini di Lamone e Marzeno
- Mappe dei cantieri in Emilia-Romagna
- Priorità e programma di mandato
- Sopralluoghi sul territorio
- Villanova di Bagnacavallo (Ra), 13 ottobre 2025
- San Benedetto Val di Sambro (Bo), 4 settembre 2025
- Baiso (Re), 18 giugno 2025
- Brisighella (Ra), 15 marzo 2025
- Zattaglia, frazione di Brisighella (Ra), 18 luglio 2025
- Campogalliano (Mo), 30 luglio 2025
- Valsamoggia (Bo), 10 ottobre 2025
- Roveleto di Cadeo (Pc), 4 giugno 2025
- Val Nure e Val Chero (Pc), 25 giugno 2025
- Alveo del Fiume Montone (Fc), 17 dicembre 2024
- Roncofreddo e Mercato Saraceno (Fc), 24 luglio 2025
- Boccassuolo di Palagano (Mo), 22 aprile 2025
- Fontanelice (Bo), 17 aprile 2025
- Monte San Pietro (Bo), 11 aprile 2025
- Bagnolo in Piano (Re), 13 marzo 2025
- Monghidoro, Loiano e Monterenzio (Bo), 7 marzo 2025
- Montescudo-Monte Colombo (Rn), 5 marzo 2025
- Argenta (Fe), 27 febbraio 2025
- Bentivoglio (Bo), 20 febbraio 2025
- Anzola dell’Emilia (Bo), 14 febbraio 2025
- Nuovo circondario imolese, 4 febbraio 2025
- Castenaso, Budrio e Molinella (Bo), 29 gennaio 2025
- Faenza, Cesena, Modigliana, Sant’Agata sul Santerno, Forlì, 21 gennaio 2025
- Castel Maggiore (Bo), 20 gennaio 2025
- Bagnacavallo (Ra), 15 gennaio 2025
- Bologna, quartiere Saragozza-Andrea Costa, 8 gennaio 2025
- Val di Zena (Bo), 27 dicembre 2024
- San Benedetto Val di Sambro (Bo), 20 dicembre 2024
- Bologna, 12 settembre 2025
- Marzeno (Ra), 7 maggio 2025
- Palagano (Mo), 21 maggio 2025
- Villanova di Bagnacavallo (Ra), 13 ottobre 2025
- Atti, decreti, ordinanze
- Ufficio relazioni con il pubblico
- Accesso e trasparenza
- Novità editoriali
- Normativa degli Urp
- Infografiche
- Concorsi e mobilità fra enti del territorio regionale
- Per Università
- Mobilità
- Comune di San Lazzaro di Savena - 2 posti di Ufficiale di Polizia locale - Area dei funzionari e dell'e.q. - Mobilità
- Comune di Montechiarugolo - 1 posto di Collaboratore tecnico manutentivo - Area degli Operatori esperti - Mobilità
- Comune di Modena - 1 posto di Istruttore direttivo tecnico - Area dei Funzionari e dell'e.q. - Mobilità
- Provincia di Forlì-Cesena - 1 posto di Tecnico di applicazioni e infrastrutture informatiche - Area degli Istruttori - Mobilità
- Città Metropolitana di Bologna - 1 posto di Agente di polizia locale metropolitana - Area degli Istruttori - Mobilità
- Comune di Sala Baganza - 1 posto di Collaboratore tecnico manutentivo - Area degli Operatori esperti - Mobilità
- Nuovo Circondario Imolese - 2 posti di Istruttore amministrativo contabile - Area degli Istruttori - Mobilità
- Comune di San Lazzaro di Savena - 2 posti di Ufficiale di Polizia locale - Area dei funzionari e dell'e.q. - Mobilità
- Per CCIAA
- Per Ausl
- Per Università
- Servizi dell'Urp
- Notizie
- tutte le notizie
- Al mare in treno: da domenica 15 giugno i Regionali del Mare
collegheranno il Piemonte alla Riviera romagnola
- Torna il Premio innovatori responsabili per promuovere la cultura della responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale
- Sabato 14 giugno Giornata mondiale dei donatori di sangue
- Lotta alle zanzare, al via il Piano 2025 di sorveglianza e controllo dell’Emilia-Romagna
- Incendi nei boschi, al via la fase di attenzione in Emilia-Romagna
- Stati generali dell’infanzia e dell’adolescenza: una sezione dedicata sul portale della Regione Emilia-Romagna
- Borse di studio e contributi per i libri di testo per l'anno scolastico 2025-2026
- Dal 5 luglio al via i saldi estivi in Emilia-Romagna
- Sguardi sul Paesaggio: invia le tue foto e racconta uno scorcio emozionante, una pieve dimenticata
- Concorso per l'ammissione al Corso triennale di medicina generale 2025/2028: convocazione prova scritta
- Università di Bologna - Concorso pubblico per 6 posti nell’Area dei Collaboratori – settore tecnico,
scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, di cui 3 posti riservati alle categorie protette (art.18, comma 2 della Legge 68/99)
- Bando Fondo Affitto 2025, un aiuto concreto per famiglie e persone in difficoltà
- Salta su! Anche per l'anno scolastico 2025-2026 torna l’abbonamento gratuito su bus e treni regionali per studentesse e studenti dell’Emilia-Romagna
- “In Emilia-Romagna c’è una vacanza per me”, al via la seconda parte del progetto per potenziare l’offerta turistica rivolta a persone con disabilità
- La Giornata dell'alimentazione in fattoria si fa in due anche nell’edizione 2025
- Al mare in treno: da domenica 15 giugno i Regionali del Mare
collegheranno il Piemonte alla Riviera romagnola
- Primo piano
- tutte le notizie
- Domande frequenti (FAQ)
- Tributi e bollo auto
- Perché ho ricevuto un preavviso di fermo su un veicolo che ho acquistato di recente?
- Ho ricevuto per raccomandata l’avviso di deposito presso l’Albo comunale di una cartella esattoriale. Di cosa si tratta?
- Devo pagare il bollo se ho un autocarro trentennale?
- Come faccio a pagare a rate una cartella o una intimazione di pagamento?
- Cosa succede se non rispetto la scadenza delle rate di una cartella esattoriale per cui ho chiesto la dilazione?
- Cosa posso fare se mi hanno inviato un'intimazione di pagamento?
- Che tipo di disabilità è richiesta per l'esenzione della tassa automobilistica?
- Come si presenta la domanda di esenzione per persone con disabilità?
- A chi è riconosciuta l’esenzione in caso di disabilità?
- Devo pagare il bollo se ho esportato un veicolo?
- Cosa devo fare se esporto un veicolo all'estero?
- Come posso controllare l’importo del mio debito se ho perso la cartella di pagamento?
- Ho ricevuto una cartella di pagamento, dove posso pagarla?
- Devo pagare la tassa automobilistica se mi hanno rubato l'auto?
- Come posso richiedere la sospensione di una cartella all'Agenzia delle Entrate - Riscossione?
- Come posso contattare l'Agenzia delle Entrate - Riscossione?
- Come posso contattarvi per chiarimenti se ricevo una cartella di pagamento dall'Agenzia delle Entrate - Riscossione?
- È stato disposto un fermo amministrativo sul mio veicolo, devo comunque pagare il bollo visto che non circolo?
- Se eredito un veicolo, devo pagare il bollo?
- Devo pagare la tassa automobilistica se il veicolo mi è stato sequestrato dagli organi di polizia?
- Ho ricevuto una cartella di pagamento per una tassa, quanto tempo ho per pagarla?
- Per quali tipi di veicoli la persona con disabilità può chiedere l’esenzione?
- Se rinuncio all’eredità come mi devo comportare in relazione alla tassa automobilistica?
- Come posso contestare una cartella di pagamento per una tassa automobilistica non dovuta?
- Devo pagare la tassa automobilistica se possiedo un veicolo storico?
- Il fermo amministrativo annotato al PRA da Agenzia Entrate Riscossione si può togliere?
- Perché ho ricevuto un preavviso di fermo su un veicolo che ho acquistato di recente?
- Turismo e Demanio marittimo
- Posso portare il mio cane in spiaggia?
- Cosa devo fare per diventare Direttore tecnico di agenzia di viaggio?
- Esistono contributi regionali per progetti di promozione e commercializzazione turistica?
- Sono un imprenditore turistico: dove trovo informazioni sulle strutture turistiche in Emilia-Romagna?
- Dove posso trovare informazioni turistiche sulla Regione Emilia-Romagna?
- Dove posso trovare un elenco delle strutture ricettive in Emilia-Romagna?
- Gli impianti balneari devono avere una struttura accessibile ai disabili?
- Quali attività posso svolgere sulla spiaggia?
- Cosa devo fare per svolgere una professione turistica di accompagnamento?
- Posso portare il mio cane in spiaggia?
- Attività istituzionale
- Per i cittadini, cosa cambia con la fusione dei Comuni?
- Ho un problema con il mio operatore telefonico: a chi posso rivolgermi?
- Ritengo di aver subito un'ingiustizia da una pubblica amministrazione: a chi posso rivolgermi?
- Cosa devo fare per presentare una petizione alla Regione Emilia-Romagna?
- A chi devo rivolgermi per presentare una richiesta di accesso agli atti?
- Come si ottiene il riconoscimento della persona giuridica?
- Vorrei chiedere il patrocinio dell'Assemblea legislativa della Regione: cosa devo fare?
- Cosa fa la Consigliera di parità?
- Dove posso trovare informazioni per partecipare alle gare di appalti pubblici?
- Dove posso trovare il testo di una legge o di una delibera?
- Quali sono i compiti del Difensore civico?
- Vorrei chiedere il patrocinio della Regione: cosa devo fare?
- Per i cittadini, cosa cambia con la fusione dei Comuni?
- Cultura
- Esistono contributi per il settore audiovisivo?
- Come posso accedere ai finanziamenti per il settore spettacolo dal vivo?
- Esiste un catalogo del patrimonio culturale della nostra regione?
- Il Settore Patrimonio culturale della Regione effettua valutazioni/expertise su opere d'arte?
- Cosa fa la Regione Emilia-Romagna per salvaguardare i dialetti del proprio territorio?
- Come posso consultare il patrimonio di carte e foto aeree storiche della Regione Emilia-Romagna?
- Come si accede al materiale multimediale del Patrimonio culturale della Regione?
- Come posso segnalare un evento nel portale regionale della cultura?
- Come posso consultare/acquistare le pubblicazioni della Mediateca "Giuseppe Guglielmi"?
- Come posso ottenere il patrocinio della Regione per eventi e manifestazioni?
- Come posso segnalare alla Regione Emilia-Romagna un albero di particolare pregio?
- Quanti sono i musei in Emilia-Romagna?
- Cos'è il Museo Giardino Geologico (MuGG)?
- Vorrei visitare il Museo Giardino Geologico: dove si trova e quali sono gli orari di apertura?
- Esistono contributi per il settore audiovisivo?
- Agricoltura, caccia e pesca
- Edilizia e sicurezza nei cantieri
- Quanto costa installare un impianto anticaduta (linee vita)?
- Che cos’è l’elaborato tecnico dei dispositivi di ancoraggio (linee vita)?
- In quali casi devo installare i dispositivi permanenti di protezione contro le cadute dall’alto?
- Cosa sono le linee vita?
- Quale documentazione deve fornire il produttore con l’impianto anticaduta (linee vita)?
- La manutenzione delle linee vita è obbligatoria e chi deve effettuarla?
- Chi certifica il sistema linee vita?
- Quando è entrato in vigore il nuovo atto di indirizzo di installazione delle linee vita?
- Quanto costa installare un impianto anticaduta (linee vita)?
- Sociale
- Dove posso trovare i corsi per le professioni sociosanitarie ?
- Quali sono le strutture socio-assistenziali?
- Come posso sapere se ci sono dei bandi di finanziamento o sostegno in ambito sociale?
- Cittadini stranieri: raccolta di faq
- Persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale: raccolta di faq
- Famiglie, bambini e ragazzi: raccolta di faq
- Contrasto alla violenza e alle discriminazioni: raccolta di faq
- Anziani: raccolta di faq
- Difficoltà economiche legate alla crisi: raccolta di faq
- Quali sono le procedure per aprire una struttura assistenziale socio-sanitaria?
- Cos’è la certificazione ISEE, a chi posso rivolgermi?
- Cos'è lo sportello sociale?
- Che cos'è una Onlus e cosa è necessario fare per iscriversi al registro delle Onlus?
- Persone senza fissa dimora: raccolta di faq
- Persone con disabilità: raccolta di faq
- Associazionismo, volontariato e cooperative sociali: raccolta di faq
- Rifugiati e richiedenti asilo: raccolta di faq
- Dove posso trovare i corsi per le professioni sociosanitarie ?
- Casa
- Dove è possibile trovare informazioni sulle convenzioni comunali per gli interventi di edilizia agevolata?
- Esistono contributi a cooperative, imprese e Comuni che costruiscono o recuperano alloggi?
- Esistono aiuti alle famiglie in difficoltà per pagare il mutuo della prima casa?
- Esistono contributi regionali per l’acquisto della prima casa o per ottenere un alloggio in locazione?
- Ho acquistato un alloggio in edilizia agevolata. Posso svincolarmi dagli obblighi previsti dalla convenzione?
- A chi posso segnalare un problema dell'alloggio Erp (edilizia popolare) dove vivo?
- Come si può accedere agli alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp)?
- Vorrei prendere una casa in affitto. Ci sono aiuti per pagare il canone?
- Posso trasformare un contratto di locazione in proprietà, se l'alloggio è realizzato con contributo pubblico?
- Esistono aiuti per le famiglie che hanno ricevuto lo sfratto?
- Posso affittare o vendere una casa acquistata con un contributo pubblico?
- Dove è possibile trovare informazioni sulle convenzioni comunali per gli interventi di edilizia agevolata?
- Commercio
- Qual è la differenza tra “hobbista” e “operatore dell'ingegno creativo”?
- Vorrei iniziare l’attività di commercio su aree pubbliche, cosa devo fare?
- Sono un "hobbista", com'è regolamentato questo settore?
- Esistono pubblicazioni con l'elenco dei mercati e delle fiere su aree pubbliche della nostra regione?
- Quali sono i periodi in cui non si possono effettuare le vendite promozionali e i saldi?
- Qual è la differenza tra “hobbista” e “operatore dell'ingegno creativo”?
- Partecipazione
- Pubblicazioni e cartografia
- Imprese
- Cos'è il codice Ateco?
- Di cosa si occupa lo Sportello per l'internazionalizzazione delle imprese?
- Di cosa si occupano gli Sportelli unici per le attività produttive?
- Quali servizi e informazioni la Regione offre ai consumatori?
- Dove posso trovare informazioni sui finanziamenti e le agevolazioni alle imprese?
- Cos'è il codice Ateco?
- Protezione Civile
- Cosa si intende per sistema di allertamento regionale?
- Cosa devo fare per diventare volontario della protezione civile?
- Come è organizzata e quali sono i compiti dell’Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile?
- Esistono contributi per danni causati da terremoto?
- Vorrei lavorare presso l’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione civile, cosa devo fare?
- Come faccio a ricevere le Allerte emesse dalla Regione Emilia-Romagna?
- Dove trovo l’elenco degli stati di emergenza dichiarati in Emilia-Romagna?
- Vorrei essere più informato e sapere cosa fare prima, durante e dopo il verificarsi di terremoti, alluvioni, incendi di bosco
- Ho subito dei danni da alluvione, ci sono contributi o finanziamenti?
- Se vedo un incendio chi devo chiamare?
- Cosa si intende per sistema di allertamento regionale?
- Salute
- Vaccinazioni: raccolta di faq
- Ho smarrito la tessera sanitaria a chi devo rivolgermi per avere un duplicato?
- A chi posso rivolgermi per avere informazioni su HIV e AIDS?
- Esistono regole da seguire per difendersi dalle zanzare e da altri insetti pericolosi?
- Ci sono aiuti per chi gioca d'azzardo e non riesce a smettere?
- Esistono informazioni per l'uso corretto degli antibiotici?
- Cos'è il Community lab e qual è il suo scopo?
- Cosa è la Casa della Comunità (ex Casa della Salute)?
- A chi posso rivolgermi per informazioni su servizi e prestazioni sanitarie?
- Come si accede al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico?
- Non ho ricevuto la tessera sanitaria, a chi devo rivolgermi?
- Ci sono esenzioni per il pagamento del ticket sanitario?
- Come si applica il ticket sanitario?
- Come cambia lo screening del collo dell’utero per le venticinquenni nate dal 1998?
- Vaccinazioni: raccolta di faq
- Energia
- Giovani
- Che cos'è la YoungERcard?
- Cos'è il Servizio Civile Universale?
- Quali sono le modalità per presentare domanda per il Servizio Civile Universale?
- Quanto dura il Servizio Civile Universale?
- Cos'è il Servizio Civile Regionale?
- Quanto dura il Servizio Civile Regionale?
- A chi posso richiedere informazioni sul Servizio Civile in Regione?
- Quali sono le modalità per presentare domanda per il Servizio Civile Regionale?
- Che cos'è la YoungERcard?
- Formazione
- Sono un datore di lavoro e vorrei erogare corsi sulla sicurezza all’interno della mia azienda. Cosa devo fare?
- Sono un lavoratore dipendente e vorrei aumentare le mie competenze, la Regione finanzia corsi per occupati?
- Cos’è il Sistema regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze (SRFC)?
- Come si fa a capire se un corso rilascia una qualifica, un attestato e un certificato riconosciuti dalla Regione?
- Mi sono appena laureato, a chi mi posso rivolgere per avere informazioni sulle opportunità di formazione post-laurea?
- Posso partecipare a un corso finanziato in Emilia-Romagna se residente in un'altra Regione?
- Sono un cittadino extracomunitario, posso partecipare ai corsi gratuiti promossi dalla Regione?
- Dove trovo i corsi di formazione per la sicurezza in azienda?
- Sono diplomato e vorrei proseguire gli studi in materie tecniche ma non voglio iscrivermi all’Università. Esistono corsi di specializzazione più brevi?
- Dove posso trovare corsi di formazione per diplomati?
- Dove trovo i corsi di formazione per chi ha finito la scuola dell'obbligo?
- Ho appena finito le scuole medie e vorrei frequentare un corso di formazione professionale. Quanti anni dovrò ancora studiare per ottenere una qualifica e poter iniziare a lavorare?
- Quando partono i corsi di formazione?
- Dove trovo l'elenco degli enti accreditati dalla Regione?
- Cosa si intende per accreditamento di un ente di formazione?
- Cosa si intende per formazione autorizzata?
- Dove trovo i corsi di formazione necessari per ottenere l'abilitazione a svolgere una professione?
- Dove trovo i corsi di formazione OSS (Operatore Socio Sanitario)?
- Dove trovo un elenco dei corsi di formazione professionale?
- Cos’è un certificato di competenze?
- Cos’è un certificato di qualifica?
- Cos’è un attestato di frequenza?
- Come si accede al Sistema regionale di Formalizzazione e Certificazione delle Competenze (SRFC)?
- Sono disoccupato, ci sono dei corsi gratuiti a cui posso partecipare?
- La Regione finanzia corsi per Operatore Socio Sanitario?
- Come posso verificare se ho i requisiti per diventare OSS (Operatore Socio Sanitario)?
- Dove trovo i corsi di formazione per diventare estetista?
- Cosa devo fare per diventare estetista?
- Sono un datore di lavoro e vorrei erogare corsi sulla sicurezza all’interno della mia azienda. Cosa devo fare?
- Lavoro
- Che cos'è il SARE?
- Come accreditarsi al SARE?
- Cos'è il contratto di apprendistato?
- Vorrei assumere un apprendista, dove posso trovare il catalogo dell'offerta formativa?
- Devo ospitare un tirocinante, dove trovo il progetto da firmare?
- Come ottengo la Dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro (DID)?
- Come ottengo il mio percorso lavoratore (C2 storico)?
- Dove trovo informazioni su come compilare un curriculum?
- Sono un cittadino extracomunitario e vorrei fare un tirocinio in Italia, a chi mi devo rivolgere?
- In che modo potrei fare un tirocinio?
- Devo iniziare un tirocinio, dove devo firmare il progetto?
- Sono disabile e cerco lavoro: a chi posso rivolgermi?
- Come si fa a lavorare per la Protezione Civile?
- Dove trovo lavoro per la stagione estiva?
- A chi mi devo rivolgere per cercare lavoro?
- Che cos'è il SARE?
- Mobilità e Trasporti
- Sono interessato/a all'acquisto di una bici pieghevole per viaggiare sul treno, ci sono possibilità di risparmio?
- Quali sono le agevolazioni tariffarie nel trasporto pubblico riservate alle fasce deboli (anziani e disabili)?
- Sono residente in un Comune in cui si estraggono idrocarburi, ho sentito parlare di rimborsi sui trasporti pubblici, come si fa per ottenerli?
- Ho l'abbonamento al treno, ho diritto a ottenere agevolazioni per viaggiare in autobus?
- Sono previsti dei contributi dedicati al settore dei trasporti?
- Voglio comprare una bicicletta a pedalata assistita: ci sono dei contributi per l’acquisto?
- Che cos'è l'Archivio regionale delle strade (ARS)?
- Come posso inviare un reclamo o una segnalazione riguardo ai mezzi pubblici (treni e autobus)?
- Devo costruire una casa / struttura commerciale vicino alla ferrovia, in che modo si può richiedere l'autorizzazione?
- Cos’è "Mi Muovo" e quali sono le diverse tipologie di abbonamenti attivati dalla Regione?
- Dove posso trovare gli orari dei mezzi di trasporto pubblico (treni e autobus)?
- Esistono agevolazioni per gli studenti che vogliono acquistare un abbonamento al trasporto pubblico?
- Sono interessato/a all'acquisto di una bici pieghevole per viaggiare sul treno, ci sono possibilità di risparmio?
- Scuola e Università
- La borsa di studio scolastica è compatibile con altri contributi erogati dalla Pubblica Amministrazione (es. INPS)?
- Quali sono i requisiti richiesti per ottenere la borsa di studio?
- In che periodo dell'anno esce il bando relativo alla borsa di studio scolastica?
- Quando si presenta la domanda per ottenere la borsa di studio?
- Chi stabilisce il calendario scolastico?
- Dove posso trovare la guida per orientarmi nella scelta di una scuola superiore?
- Ci sono aiuti per l’acquisto dei libri scolastici?
- In quale periodo dell’anno si fa domanda per la borsa di studio universitaria?
- Ho intenzione di frequentare un master universitario: ci sono aiuti economici?
- In quale periodo dell’anno si fa domanda per richiedere un alloggio presso le residenze di ER.GO?
- La Regione mette a disposizione finanziamenti per iscriversi all'Università?
- La borsa di studio scolastica è compatibile con altri contributi erogati dalla Pubblica Amministrazione (es. INPS)?
- Ambiente
- Sono previsti dei contributi dedicati al settore dell'Ambiente?
- A chi posso segnalare una emergenza ambientale?
- Acque minerali e termali: raccolta di faq
- Attività estrattive Cave e Miniere: raccolta di faq
- Gestione e interventi sui corsi d'acqua e canali di Bonifica: raccolta di faq
- Inquinamento luminoso e acustico: raccolta di faq
- Parchi e Natura 2000: raccolta di faq
- Qualità dell’aria: raccolta di faq
- Rifiuti e bonifica siti: raccolta di faq
- Sono previsti dei contributi dedicati al settore dell'Ambiente?
- Europa
- Come posso approfondire il tema della progettazione europea?
- Vorrei conoscere le opportunità che esistono per lavorare, studiare, fare volontariato o tirocini all’estero. A chi mi posso rivolgere?
- Vorrei approfondire con i miei studenti tematiche legate all’Europa, dove posso trovare delle risorse?
- Come posso procurarmi materiale informativo sull’UE?
- Che diritti ho come cittadino/a europeo/a?
- Come funziona l'Unione europea?
- Dove posso trovare informazioni sull’Unione europea?
- Come posso approfondire il tema della progettazione europea?
- Tributi e bollo auto
- Una visione strategica per il fiume Po
- Video
