Salta al contenuto

Introduzione

DAL GOVERNO

EX ILVA

Giovedì 23 gennaio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per assicurare la continuità produttiva ed occupazionale degli impianti ex Ilva. Nelle more della procedura di gara finalizzata alla definitiva cessione a terzi del compendio aziendale, le norme introdotte ampliano, portandola da 150 a 400 milioni, la facoltà di utilizzo a fini di continuità produttiva del patrimonio già destinato a finalità di ripristino ambientale.

STATI DI EMERGENZA

Giovedì 23 gennaio il Consiglio dei ministri ha deliberato:

  • l’ulteriore stanziamento di euro 16.790.000 per la realizzazione degli interventi connessi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati nei giorni dal 23 ottobre 2023 ai primi giorni del mese di novembre 2023 nel territorio delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Ravenna;
  • l’ulteriore stanziamento di euro 30.250.000 per la realizzazione degli interventi connessi allo stato d’emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatisi nei giorni 9 e 10 febbraio 2023 nel territorio dei liberi consorzi di Ragusa e Siracusa, della città metropolitana di Catania e dei comuni del litorale ionico nella città metropolitana di Messina.
FONDO PER LO SVILUPPO DELLE MONTAGNE ITALIANE

Venerdì 17 gennaio Dipartimento per gli Affari Regionali ha pubblicato il decreto, datato 11 dicembre 2024 e registrato alla Corte dei Conti il 13 gennaio 2025 n. 94, di ripartizione del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane - parte regionale (art. 1, comma 595, della legge 30 dicembre 2021, n. 234). Il decreto individua i criteri di ripartizione del Fondo, gli ambiti d’intervento, i termini per la trasmissione dei dati, le informazioni per l’espletamento del monitoraggio degli interventi e le condizioni per la revoca degli stessi. Le regioni dovranno trasmettere le richieste di finanziamento in formato elettronico all'indirizzo affariregionali@pec.governo.it entro il termine di 90 giorni dalla pubblicazione del decreto, ovvero entro il 17 aprile 2025. Le risorse potranno essere utilizzate per progetti legati alla produzione di energia rinnovabile (inclusi gli impianti idroelettrici), alla mobilità sostenibile e all’efficientamento energetico degli edifici pubblici.

DAL SENATO

UCRAINA

Mercoledì 22 gennaio l’Assemblea ha approvato il ddl n. 1335 di conversione del decreto-legge n. 200/2024, in materia di proroga delle autorizzazioni alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina. Il provvedimento passa all'esame della Camera.

RICOSTRUZIONE POST-CALAMITÀ

Martedì 21 gennaio la Commissione ambiente e lavori pubblici, nell’ambito dell’esame del disegno di legge n. 1294, di iniziativa governativa e approvato dalla Camera, sulla Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità, ha svolto l’audizione di rappresentanti ANAC, Angelo Masi, professore dell'Università degli studi della Basilicata, Fondazione Inarcassa, Capo Dipartimento Casa Italia, RPT (Rete Professioni Tecniche), ANCE, UPI, ANCI, INGV (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione sisma 2016, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, Capo Dipartimento Protezione Civile, Ufficio speciale per la ricostruzione de L'Aquila, Commissario straordinario del Governo per gli interventi post-sisma 2017, Commissario delegato per l'emergenza Ischia, Ufficio speciale per la ricostruzione dei Comuni del cratere e il Coordinatore dei Sindaci dei Comuni del cratere sisma 2009 (video) e, mercoledì 22, rappresentanti dell'Autorità di bacino distrettuali (video).

AGENDA

  • DL “Milleproroghe”: nel corso della settimana la Commissione Affari Costituzionali svolge il seguito dell’esame del disegno di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337). Nel corso della settimana passata si è svolto un ciclo di audizioni e sono state presentate circa 1200 proposte emendative. Il termine per la segnalazione delle proposte emendative è previsto per il 28 gennaio. Il provvedimento è nel calendario dei lavori dell'Assemblea dall'11 febbraio.
  • Mozioni: martedì 28 gennaio dalle ore 16.30: avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni nn. 1-00121 sul sostegno agli investimenti nel settore idroelettrico; 1-00029 sull’operatività della Piattaforma unica nazionale informatica dei contrassegni dei disabili; 1-00117 sui rincari dei prezzi dell’energia elettrica; 1-00118 sull’attuazione delle norme in materia di autonomia differenziata; 1-00119 sull’aumento dei prezzi dei beni essenziali e dell’energia; 1-00120 sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca.

DALLA CAMERA

DECRETO-LEGGE "GIUSTIZIA"

Martedì 21 gennaio la Camera ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 1315 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, recante Misure urgenti in materia di giustizia (Approvato dal Senato) (A.C. 2196).

DL EMERGENZE E PNRR

Nel corso della settimana Le Commissioni VIII (Ambiente) e V (Bilancio e Tesoro)  hanno proseguito l’esame in prima lettura del disegno di Conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante “misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza" (C.2184). In particolare, lunedì 20 e martedì 21 gennaio si è svolto il ciclo di audizioni sul provvedimento. Inoltre, è stato presentato l’emendamento n. 9.01 del Governo, che trasfonde nel provvedimento i contenuti nel decreto-legge 16 gennaio 2025, n. 1 in materia di riorganizzazione del sistema scolastico. Infine, il termine per la presentazione degli emendamenti è stato rinviato alle ore 10.00 di lunedì 27 gennaio. Il seguito dell’esame è stato rinviato a mercoledì 29 gennaio dalle ore 9.00.

AGENDA

  • Ucraina: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2206 – decreto-legge 200/2024 - Disposizioni urgenti per la proroga dell'autorizzazione alla cessione di mezzi, materiali ed equipaggiamenti militari in favore delle autorità governative dell'Ucraina (approvato dal Senato - scadenza: 25 febbraio 2025);
  • Mozioni: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni nn. 1-00370, 1-00375, 1-00381, 1-00386 e 1-00387 concernenti iniziative in merito al conflitto in corso a Gaza e agli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria nei confronti della Corte penale internazionale; delle Mozioni n. 1-00374, 1-00376, 1-00378, 1-00380, 1-00385 e 1-00391 in materia di politiche industriali; delle Mozioni nn. 1-00371, 1-00372, 1-00377, 1-00382 e 1-00384 concernenti iniziative per il rilancio della competitività europea, in relazione al "Rapporto Draghi";
  • Giochi della gioventù: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1424 ed abb. – Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù (approvata dal Senato);
  • Veicoli fuori uso: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 805-A ed abb. – Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo;
  • Ordine di San Giorgio di Parma: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2034-A - Modifiche alla disciplina della Fondazione Ordine costantiniano di San Giorgio di Parma;
  • Partecipazione dei lavoratori: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge di iniziativa popolare C. 1573- A ed abb. “La partecipazione al lavoro. Per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori”. Nel corso della settimana passata le Commissioni Finanze e Lavoro hanno proseguito, e concluso, l’esame in prima lettura del provvedimento, approvando una trentina di proposte emendative.
  • Giorno della Memoria: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 792 ed abb. - Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante "Istituzione del 'Giorno della Memoria' in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di "viaggi nella memoria" nei campi medesimi.
  • DDL Zone Montane: giovedì 30 gennaio, dalle ore 14.15, la Commissione V (Bilancio e Tesoro) , nell’ambito dell’esame del disegno di legge S. 1054. - "Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane" (approvato dal Senato) (C. 2126) svolge le audizioni di: Luciano Caveri (coordinatore della Commissione Affari istituzionali - Politiche per la montagna della Conferenza delle regioni e delle province autonome); Unione nazionale comuni comunità enti montani (UNCEM); Associazione italiana energie agroforestali (AIEL); CNA e Confartigianato; Legambiente; Federazione italiana sport invernali (FISI); Federazione italiana sport del ghiaccio (FISG); Associazione nazionale esercenti funiviari (ANEF); Agenzia di tutela della salute della montagna della regione Lombardia; Federfarma; Umberto Rossa (segretario provinciale di Belluno della Federazione italiana medici di famiglia Fimmg); Associazione nazionale Città del castagno.
  • Arresto Najeem Osema Almasri Habish: mercoledì 29 gennaio alle ore 16.15 si svolge un’informativa urgente del Governo, con la partecipazione del Ministro dell’interno Carlo Nordio, in merito alla richiesta di arresto della Corte penale internazionale e successiva espulsione del cittadino libico Najeem Osema Almasri Habish.

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

30 GENNAIO, CONFERENZA DELLE REGIONI

La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome è convocata in seduta straordinaria, giovedì 30 gennaio 2025, alle 11.00. All'ordine del giorno la proposta di riparto del contributo alla finanza pubblica per le Regioni a statuto ordinario per gli anni 2025 – 2029, di cui all’articolo 1, comma 786 della legge di Bilancio 2025 (L. 207/2024). Il punto è stato trattato nella seduta della Conferenza di giovedì 23 gennaio e rinviato condividendo comunque di procedere alla richiesta della convocazione della Conferenza permanente per il coordinamento della Finanza pubblica e del Tavolo sulla governance.

PREVENZIONE E RECUPERO DALLE DIPENDENZE

Giovedì 23 gennaio, a margine della seduta della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si è svolto il primo incontro del tavolo di confronto tra le Regioni, il Dipartimento per le Politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Salute in materia di prevenzione e recupero dalle dipendenze. È intervenuto il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alfredo Mantovano, per illustrare alla Conferenza le iniziative del Governo sul tema. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.

Ultimo aggiornamento: 27-01-2025, 13:51