ER-Energia

Incentivi regionali per sostituire la vecchia caldaia e abbattere le polveri sottili

Le case si possono riscaldare in modo sostenibile per l’ambiente e il bilancio familiare grazie alle nuove tecnologie. La Regione Emilia-Romagna ha approvato un bando che finanzia fino al 100% del costo - con un budget di 11,5 milioni - la sostituzione di caldaie, stufe e vecchi camini. Un’iniziativa per migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento atmosferico, attraverso la riduzione delle polveri sottili. Ce ne parla Antonio Grosso, del settore Ambiente della Regione.
28/11/2022

Superbonus 110: le guide di Arpae per conoscerlo meglio

Tanti cittadini si sono confrontati e si confronteranno con il Superbonus, strumento che finanzia interventi di efficientamento energetico degli edifici. Arpae ha realizzato le guide all'uso del Superbonus, a disposizione di cittadini e tecnici, con l’obiettivo di rendere meno ostica la materia attraverso esempi concreti e un linguaggio non specialistico. Nelle guide sono citate anche buone pratiche e materiali da utilizzare per ottenere una maggiore efficienza e risparmio energetico negli interventi finanziati. Ce ne parla Leonardo Palumbo, responsabile Osservatorio Energia di Arpae.
08/11/2022

Fondo Energia Emilia-Romagna: finanziamenti per decarbonizzare le imprese

Per sostenere la decarbonizzazione delle imprese e la transizione energetica, la Regione ha rifinanziato il Fondo Energia. Per partecipare e inviare la domanda c'è tempo fino al 23 maggio 2022. Il Fondo finanzia interventi di efficientamento energetico con importi minimi da 25.000 fino a un massimo di 750.000 euro attraverso finanziamenti a tasso agevolati. Previsto anche un contributo a fondo perduto che copre le spese tecniche sostenute per la diagnosi energetica, lo studio di fattibilità e la preparazione del progetto di investimento.
22/04/2022

Meno consumo, più sicurezza: operazione Calore pulito con Criter

La Regione Emilia-Romagna ha lanciato Operazione Calore pulito, una campagna per far conoscere Criter: il Catasto regionale degli impianti termici. Uno strumento per l'ambiente, la salute e la sicurezza che censisce tutti gli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva. Una banca dati utile per la pianificazione energetica: il 76% dei consumi domestici sono relativi a riscaldamento e condizionamento. L'utilità del catasto è anche in termini di sicurezza grazie ai controlli preventivi. Valerio Negro di Art -ER ci spiega benefici e gli obblighi dei cittadini.
25/03/2022

VALUE CE-IN: un progetto per l’economia circolare in Emilia-Romagna

La Regione Emilia-Romagna punta sull'economia circolare e sostiene la transizione industriale che crea nuove filiere produttive e lavoro attraverso il recupero di materia ed energia. Sono diversi i progetti che promuovono il risparmio energetico, il recupero e il riuso delle materie prime. Uno di questi è VALUE CE-IN. Si lavorano i reflui per risparmiare acqua, ridurre gli scarti, ottenere nuovi prodotti ed energia. Ce ne parla l'ingegnere Luigi Petta: Responsabile Scientifico Laboratorio ENEA-LEA, Afferente alla Rete ad Alta Tecnologia S3 della Regione Emilia-Romagna.
11/02/2022

La “spinta” della Regione alla transizione della mobilità

La pandemia ha accelerato delle tendenze già in atto e trasformato in profondità la mobilità: smart working e videoconferenze sostituiscono riunioni ed eventi in presenza. Una riduzione del traffico a cui si contrappone l'aumento dell'uso del veicolo privato rispetto a quello pubblico, a causa della diffidenza innescata dal virus. Una tendenza da contrastare con un interventi in diversi settori. Ce ne parla Alessandro Meggiato – Dirigente del Servizio Trasporto Pubblico e Mobilità sostenibile della Regione Emilia-Romagna
11/02/2022

Azioni sul documento

ultima modifica 2022-03-30T14:59:00+01:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina