Umi, Piano della ricostruzione, Cur
Unità minime di ricostruzione (Umi), Piano della ricostruzione
Con l’Ordinanza n. 60 del 27 maggio 2013 (PDF - 47.3 KB) si è provveduto a regolare gli oneri derivanti dalla elaborazione:
- della deliberazione del Consiglio comunale di individuazione degli aggregati edilizi da recuperare attraverso interventi unitari, ai sensi del comma 12 dell’art. 8 della LR n. 16 del 2012;
- del piano della ricostruzione, ai sensi del comma 10 dell’art. 13 della LR n. 16 del 2012.
Umi
Modalità di accesso ai contributi – art. 6 Ordinanza n. 60/2013
Le domande devono essere presentate entro il 15 luglio 2013 e inviate al presidente della Regione Emilia-Romagna in qualità di Commissario delegato per la ricostruzione.
La domanda dovrà essere inviata via Pec all’indirizzo:
commissariodelegatoricostruzione@postacert.regione.emilia-romagna.it
indicando nell’oggetto il testo:
Ordinanza n. 60/2013 – Domanda contributo perimetrazione Umi.
La delibera consigliare di perimetrazione delle Umi e gli allegati di cui alla domanda di richiesta di contributi (elaborati redatti ai sensi dell’art. 4 dell’Ordinanza n. 60 del 2013; eventuali altre elaborazioni; documentazione comprovante la spesa sostenuta) dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica:
UMIricostruzione@regione.emilia-romagna.it
indicando nell’oggetto uno dei seguenti testi:
- Ordinanza n. 60/2013 – Delibera consigliare
- Ordinanza n. 60/2013 – Elaborati di sintesi
- Ordinanza n. 60/2013 – Relazione illustrativa
- Ordinanza n. 60/2013 – Elaborato di perimetrazione
- Ordinanza n. 60/2013 – Schede descrittive Umi
- Ordinanza n. 60/2013 – Altre elaborazioni
- Ordinanza n. 60/2013 – Spesa sostenuta
e utilizzando il servizio largemail della Regione Emilia Romagna, raggiungibile all’indirizzo Internet
https://largemail.regione.emilia-romagna.it/ext
In particolare, al fine di consentire la successiva integrazione nella piattaforma Mude e il monitoraggio sull’attuazione delle Umi, per gli elaborati di cui all’art. 4 comma 1, lettere c) e d), è richiesta, entro il 30 settembre 2013, la fornitura secondo i formati e le modalità di trasmissione pubblicati nel documento di specifiche tecniche “Umi-Formati e Modalità”.
Documenti e modulistica:
- Modulo di presentazione domanda (Word - 60.5 KB)
Modulo di domanda per l’assegnazione dei contributi per la perimetrazione delle UMI. - Formati e modalità (PDF - 613.5 KB)
Guida operativa per l’inoltro telematico dei dati degli elaborati di cui all’art. 4 comma 1, lettere c) e d). - Illustrazione dei contenuti informativi delle Umi (PDF - 682.4 KB)
Spiegazione ed esempi delle informazioni da fornire con gli elaborati di cui all’art. 4 comma 1, lettere c) e d). - Moduli per la fornitura dei dati (ZIP - 81.1 KB)
Fogli elettronici per la fornitura della componente descrittiva (“Attributi”) degli elaborati di cui all’art. 4 comma 1, lettere c) e d). Di ogni foglio elettronico è stata predisposta sia la versione compilabile con “Windows – Excel” sia quella compilabile con “OpenOffice – Calc”. - Specifiche Shapefile (PDF - 625.1 KB)
Specifiche tecniche per la fornitura tramite Shapefile degli elaborati di cui all’art. 4 comma 1, lettere c) e d). - Esempi di Shapefile (ZIP - 5.3 KB)
Esempi di Shapefile di cui al punto precedente
Piano della Ricostruzione
Anticipazione del contributo – art. 10, c. 3, Ordinanza n. 60/2013
Le domande devono essere presentate entro il 15 luglio 2013 e inviate al presidente della Regione Emilia-Romagna in qualità di Commissario delegato per la ricostruzione.
La domanda dovrà essere inviata via Pec all’indirizzo:
commissariodelegatoricostruzione@postacert.regione.emilia-romagna.it
indicando nell’oggetto il testo:
Ordinanza n. 60/2013 – Domanda anticipazione contributo Piano Ricostruzione.
Documenti e modulistica:
- Modulo di presentazione domanda (Word - 36.5 KB)
Modulo di domanda per l’assegnazione dell’anticipazione del contributo per l’elaborazione del Piano della Ricostruzione.
Per informazioni rivolgersi al Servizio Pianificazione Urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio.
tel. 051 527 6049
e-mail: sismaricostruzioneurbanistica@regione.emilia-romagna.it
Comitato unitario per la ricostruzione (Cur)
Con la Delibera della Giunta regionale n. 1107 del 2 agosto 2013 si è provveduto a istituire il Comitato unitario per la ricostruzione (Cur), che ha il compito
- di rilasciare, ai sensi dello stesso art. 13, comma 5 della Legge regionale n. 16 del 2012, ai Comuni che elaborano il Piano della ricostruzione l’intesa unica sostitutiva delle riserve, intese, pareri e di ogni altro atto di assenso, comunque denominato, richiesti dalla legislazione vigente per l’approvazione degli strumenti urbanistici attuativi e del piano della ricostruzione, ai sensi del comma 10 dell’art. 13 della L.R. n. 16 del 2012;
- di formulare, ai sensi dell’art. 4, comma 15, le osservazioni ai fini dell’approvazione dei Pua di iniziativa privata o pubblica relativi alle previsioni dei Psc adottati o approvati ovvero dei Poc adottati alla data del 20 maggio 2012, presentati o adottati entro il 31 dicembre 2013.
Con la medesima delibera è stato nominato quale rappresentante per la Regione Emilia-Romagna in qualità di presidente del Cur, il responsabile del Servizio Pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio Roberto Gabrielli.
Modalità di invio dei Piani al Cur
Il Comune, ai sensi dell’articolo 13, commi 2 e 5, e dell’articolo 4, comma 15, della L.R. n. 16 del 2012, trasmette i piani adottati al Cur presso il Servizio Pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio, con sede in via Aldo Moro n. 30, 6° piano, 40127 Bologna.
Gli elaborati di Piano dovranno essere inviati all’indirizzo di posta elettronica:
sismaricostruzioneurbanistica@regione.emilia-romagna.it
indicando nell’oggetto uno dei seguenti testi:
Cur – Piano della Ricostruzione art. 12 L.R. n. 16 del 2012
Cur – Pua art. 4, c. 15, L.R. n. 16 del 2012
e utilizzando il servizio largemail della Regione Emilia-Romagna, raggiungibile all’indirizzo https://largemail.regione.emilia-romagna.it/ext
La lettera di trasmissione del materiale, con l’indicazione di tutti gli elaborati costitutivi del Piano dovrà essere inviata via Pec all’indirizzo:
urbapae@postacert.regione.emilia-romagna.it
indicando nell’oggetto uno dei seguenti testi:
Cur – Piano della Ricostruzione art. 12 L.R. n. 16 del 2012
Cur – Pua art. 4, c. 15, L.R. n. 16 del 2012
Per informazioni rivolgersi al Servizio Pianificazione urbanistica, paesaggio e uso sostenibile del territorio - tel. 051 527 6049.
E-mail: sismaricostruzioneurbanistica@regione.emilia-romagna.it
Per ulteriori approfondimenti https://territorio.regione.emilia-romagna.it/urbanistica-ed-edilizia/temi/cur