Pubblicazioni
Analisi tecnico-economica della ricostruzione post sisma degli edifici produttivi
A seguito del sisma del 20 e 29 maggio 2012 che ha colpito la Regione Emilia-Romagna, il processo di ricostruzione si è articolato, oltre alla fase emergenziale, in tre ambiti principali: la ricostruzione abitativa, produttiva e pubblica. Il coordinamento e la gestione di questi ambiti, giunti alla fase matura, sono affidati all’Agenzia Regionale per la Ricostruzione – Sisma 2012 che ha il compito di coordinare e gestire l’intero processo attraverso propri strumenti di programmazione, esecuzione e monitoraggio. La ricostruzione, non è solo un mero processo economico-finanziario e tecnico, ma sott’intende scelte politiche, nuovi modelli di sviluppo socio-economico, nel segno di nuove trame e processi territoriali ampi. In quest’ottica si è ritenuto avviare una serie di pubblicazioni edite dall’Agenzia Regionale per la Ricostruzione – Sisma 2012, che si pongono l’obiettivo di diffondere le conoscenze e le competenze acquisite durante il processo di ricostruzione per poterle divulgare ad un pubblico ampio e diversificato. Lo scopo di questo volume è quello di fornire una prima analisi economica sulla ricostruzione produttiva, nonché contribuire al dibattito relativo alla prevenzione del rischio sismico e all’analisi economica della ricostruzione in materia di edilizia industriale. Ciò potrà essere oggetto di ulteriori dibattiti nel mondo accademico, scientifico, tecnico e normativo, con la volontà di contribuire alla costruzione di una amministrazione preparata che salvaguardi il patrimonio economico, sociale e storico testimoniale del nostro territorio e alla prevenzione e gestione di future, purtroppo, possibili calamità naturali.