Terremoto, la ricostruzione
Gli speciali
2012-2023: l'Emilia dopo il sisma
A undici anni dalle scosse che, il 20 e 29 maggio 2012, hanno colpito l’Emilia, il Report annuale si pone l’obiettivo di restituire l’andamento della ricostruzione. Questo per fornire una sintesi numerica degli interventi conclusi e in corso, evidenziando nuove azioni messe in campo, mettendo a fuoco risultati raggiunti e criticità riscontrate e definendo quanto ancora resta da fare nella fase ormai conclusiva della ricostruzione ‘fisica’ ma in alcuni casi anche sociale e culturale delle terre colpite.
Il terremoto investì le province di Modena, Ferrara, Reggio Emilia e Bologna colpendo, nello specifico, 55 comuni e i 4 capoluoghi.
Il restauro dei beni storici colpiti dal sisma 2012 in Emilia. Ciclo di seminari (2022-23)
Sono online i tre video degli incontri:
"Digitalizzazione nei cantieri di restauro tra valorizzazione e conoscenza" (Pieve di Cento - Bo, 27 febbraio 2023)
"Gli edifici del moderno e le bonifiche nell'area del sisma" (Ferrara, 29 novembre 2022)
"Il restauro post sisma dei teatri emiliani" (25 ottobre 2022, Reggiolo)
Dati cartografici
Menù
Contatti
tel. 051/5275189
fax. 051/5275405
mail - posta certificata
Agenzia per la ricostruzione
tel. 051/5275820 – 051/5275408
fax 051/5275504
mail - posta certificata