Trovati 11 risultati
Se un familiare percepisce l’indennità di accompagnamento, può chiedere anche l’assegno di cura.
I due contributi sono cumulabili, ma mentre l’indennità di accompagnamento è gestita dall’INPS, per l’assegno di cura la valutazione viene fatta dai servizi sociali del Comune.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
Esistono attività ricreative diversificate a seconda del territorio, quali ad esempio: attività motorie (ginnastica dolce e ginnastica in acqua), corsi di formazione, gite giornaliere, gestione degli orti.
Le attività vengono organizzate dai circoli per anziani e dall'Università dell'Età Libera.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
I servizi per un anziano non completamente autosufficiente sono diversi, il più diffuso è l’assistenza domiciliare.
Attraverso il servizio di assistenza domiciliare è possibile ottenere un aiuto per: la cura e l’igiene della persona, fare la spesa, il disbrigo delle pratiche e la gestione della vita quotidiana. In molti territori l’assistenza comprende la consegna dei pasti.
Per richiedere il servizio di assistenza domiciliare, occorre rivolgersi all'assistente sociale del quartiere di residenza, che valuta il caso e propone ai familiari un piano personalizzato di intervento.
Le opportunità offerte dai territori sono soggette a valutazione economica, sociale e sanitaria del nucleo interessato.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
Per l'assistenza alle persone affette da Alzheimer e per il sostegno alle loro famiglie, in Emilia-Romagna sono stati creati i Centri esperti per i disturbi cognitivi.
Questi Centri assistono le persone con demenza, attraverso la diagnosi, la terapia farmacologica, il supporto psicologico e il piano terapeutico personalizzato.
Offrono consulenza assistenziale e psicologica anche ai familiari.
Per informazioni e l’accesso al servizio è necessario rivolgersi al medico di famiglia e all’assistente sociale del Comune o del quartiere di residenza.
Nel portale "Sociale" della Regione Emilia-Romagna è presente una sezione dedicata all'Alzheimer e alle demenze.
E' disponibile un opuscolo informativo "Demenza, cosa fare" realizzato dal Servizio assistenza territoriale e Agenzia sanitaria e sociale regionale
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni
I servizi offerti alle persone anziane nel periodo estivo, sono diversificati a seconda del territorio.
Alcuni di questi sono:
- un numero telefonico dedicato all'emergenza caldo
- il potenziamento dei servizi domiciliari già esistenti
- l’accoglienza temporanea in strutture che garantiscono attività ricreative e/o condizioni climatiche idonee
- la consegna della spesa o dei farmaci a domicilio.
I servizi vanno richiesti all'assistente sociale del quartiere dove si risiede.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni
Per richiedere cure sanitarie a domicilio per un anziano, devi rivolgerti al medico di famiglia che, valutato il caso, attiva il servizio di Assistenza domiciliare Integrata.
Il servizio consente di usufruire di interventi socio-assistenziali con prestazioni sanitarie di tipo infermieristico e specialistico.
Le opportunità offerte dai territori sono soggette a valutazione economica, sociale e sanitaria del nucleo interessato.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
Esistono associazioni che offrono diversi servizi per anziani:
- consulenza e ascolto
- accompagnamento alle visite mediche e alle cure termali
- piccoli lavori di manutenzione domestica.
Il servizio va richiesto prendendo contatto con le singole associazioni o attraverso gli sportelli sociali.
Tra gli elenchi disponibili puoi consultare:
- le associazioni che si occupano di Alzheimer e demenze
- le associazioni per i Caregiver
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
La struttura di ricovero per un anziano non autosufficiente è la Casa residenza per anziani (Cra), che in passato veniva definita casa protetta o residenza sanitaria assistita.
In questa struttura l'anziano può essere accolto anche per un lungo periodo e assistito da personale specializzato.
Per accedere è necessario rivolgersi ai servizi sociali del proprio Comune e occorre la valutazione preliminare dell’unità di valutazione geriatrica territoriale, ossia di un’èquipe composta da geriatra, infermiere professionale, assistente sociale.
Le opportunità offerte dai territori sono soggette a valutazione economica, sociale e sanitaria del nucleo interessato.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
L'assegno di cura è un sostegno economico a favore delle famiglie che assistono a casa un anziano non autosufficiente e rappresenta una delle opportunità della legge regionale n.5/1994.
Per accedervi e indispensabile non superare una determinata soglia ISEE (Indicatore situazione economica equivalente) e sottoporsi a una valutazione della commissione medica.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
Il telesoccorso è un servizio a tutela della sicurezza e della salute della persona che vive da sola. Mette in contatto l'utente con una centrale di soccorso che può attivare immediatamente l’aiuto.
Per altre emergenze la centrale può attivare i Vigili del Fuoco, la Polizia, l'assistente sociale o altri soggetti competenti a intervenire.
Per informazioni ci si può rivolgere all’assistente sociale del quartiere dove si risiede.
Generalmente il servizio non è gratuito, ma in alcuni comuni vi sono incentivi o agevolazioni per l'attivazione. Il servizio è acquistabile anche a libero mercato.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
Le strutture semi-residenziali che accolgono le persone anziane durante il giorno, con rientro alla sera nella propria abitazione, sono i centri diurni.
L’anziano vi trascorre la giornata con altre persone anziane, operatori specializzati e volontari, segue programmi di riattivazione e mantenimento, socializzazione e animazione.
Alcuni territori dispongono di centri diurni specializzati per anziani con demenze senili.
Il servizio va richiesto all’assistente sociale del proprio Comune.
Le opportunità offerte dai territori sono soggette a valutazione economica, sociale e sanitaria del nucleo interessato.
Cerca nella rete degli sportelli sociali territoriali quello più vicino a te a cui puoi rivolgerti per avere informazioni.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy