Safety of dried coffee husk (cascara) from Coffea arabica L. as a Novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
Data di pubblicazione: 25/02/2022
Ambito sintetico: Nuovi alimenti (Novel Food)
Sintesi a cura dell'Università di Parma: Sicurezza della lolla di caffè essiccata (cascara) di Coffea arabica L. come Novel food ai sensi del Regolamento (UE) 2015/2283
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, al gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) è stato chiesto di esprimere un parere su un nuovo ingrediente alimentare, la “buccia” della bacca di caffè essiccata, chiamata più semplicemente cascara. La cascara comprende la buccia (esocarpo), la polpa (mesocarpo), la mucillagine (pectina), l’endocarpo e una parte della buccia argentata (chiamata così grazie al suo tipico colore) del frutto del caffè. La sua composizione è costituita principalmente da carboidrati digeribili, fibre alimentari e acqua. La cascara in quanto tale non viene consumata, saranno invece a disposizione dei consumatori le bevande prodotte mediante l'infusione della cascara in acqua. Essendo un ingrediente derivato dal caffè, che contiene caffeina, è stato necessario valutare la quantità residua di questa sostanza. Considerando, perciò, un'estrazione del 100% di caffeina dalla cascara alla bevanda potrebbe raggiungere fino a 600 mg per litro di infuso, una concentrazione paragonabile a quelle del caffè. Tuttavia, è bene notare come il consumo di bevande prodotte utilizzando la cascara aumenterà in modo significativo l'assunzione alimentare totale di caffeina della popolazione generale. Il consumo di bevande contenenti caffeina non è raccomandato ai bambini, alle donne in gravidanza o che allattano se il contenuto di caffeina supera i 150 mg/L. Tenendo conto della natura del nuovo alimento, della sua storia di utilizzo e degli usi proposti, il gruppo di esperti scientifici ritiene che non siano necessari studi tossicologici sulla cascara. Il rischio di reazioni allergiche è inoltre considerato basso. Il gruppo di esperti infine, ha concluso che la cascara è da considerarsi un nuovo alimento sicuro.
Link: https://www.efsa.europa.eu/it/efsajournal/pub/7085