Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni/
  5. Nuovi Alimenti e additivi, le più recenti valutazioni della sicurezza da EFSA

Nuovi Alimenti e additivi, le più recenti valutazioni della sicurezza da EFSA

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

Additivi alimentari e Nuovi alimenti

Con il termine Novel food (nuovi alimenti) ci si riferisce a cibi e ingredienti che non sono stati consumati significativamente nell'UE prima del 15 maggio 1997. Questo include alimenti nuovi, alimenti prodotti con nuove tecnologie e sostanze tradizionalmente consumate fuori dall'UE.

Mentre con Additivi alimentari si intendono sostanze aggiunte agli alimenti per mantenerne o migliorarne la sicurezza, la freschezza, il gusto, la consistenza o l'aspetto. Vengono utilizzati per lo più in piccole quantità e devono essere valutati per la sicurezza prima di essere autorizzati.

  1. Lenticchie d’acqua, Lemna gibba e Lemna minor come novel food. L'EFSA ha valutato la sicurezza delle piante Lemna gibba e Lemna minor come novel food. Le analisi includono la composizione nutrizionale, la tossicità e il potenziale allergenico, determinando che sono sicure per il consumo umano se rispettano gli specifici parametri di sicurezza.

  2. Oligosaccaridi identici al latte umano come novel food. L'EFSA ha esaminato gli HiMO, ovvero gli oligosaccaridi identici a quelli presenti nel latte umano, per l'uso nei prodotti alimentari. La valutazione ha incluso studi sulla composizione, sulla sicurezza tossicologica e sull'impatto nutrizionale, concludendo che sono sicuri per l'uso proposto.

  3. Acheta domesticus (polvere di grillo domestico) come novel food L'EFSA ha esaminato la polvere di Acheta domesticus. È composta principalmente da proteine, grassi e fibre. Non ci sono preoccupazioni di sicurezza per la stabilità del prodotto se conforme alle specifiche. Tuttavia, potrebbero verificarsi reazioni allergiche in soggetti sensibili a crostacei, acari e molluschi.

  4. L'EFSA ha valutato una richiesta da parte di Cárnicas Joselito S.A. riguardante gli effetti benefici del prosciutto Joselito® sulla riduzione del colesterolo LDL, della pressione sanguigna e del rischio di malattie coronariche. La valutazione includeva uno studio di intervento umano, ma a causa di limitazioni metodologiche, non è stato possibile trarre conclusioni definitive. Pertanto, l'EFSA non ha stabilito una relazione causa-effetto tra il consumo di prosciutto Joselito® e i benefici dichiarati sulla salute cardiovascolare.

  5. L'EFSA ha rivalutato la shellac (E 904) come additivo alimentare e la sua nuova applicazione nei cibi dietetici per scopi medici speciali. È stata stabilita una dose giornaliera accettabile (ADI) di 4 mg/kg di peso corporeo al giorno per la shellac priva di cera prodotta tramite decolorazione fisica, basata su un NOAEL di 400 mg/kg e un fattore di incertezza di 100. La ADI è temporanea per la shellac priva di cera prodotta tramite sbiancamento chimico, in attesa di ulteriori dati sulle impurità organoclorurate. Non è applicabile alla shellac contenente cera. Sono state superate le ADI in alcuni gruppi di età al 95° percentile, ma senza indicare preoccupazioni di sicurezza significative. L'EFSA ha raccomandato alla Commissione Europea di rivedere le specifiche per E 904 a seconda del processo di produzione e di introdurre limiti per altre sostanze tossiche potenzialmente presenti.

Conclusioni

L'EFSA svolge un ruolo cruciale nella valutazione della sicurezza di nuovi alimenti e additivi alimentari, garantendo che siano sicuri per il consumo umano prima della loro immissione sul mercato.




4 Luglio – 1 Agosto

Ultimo aggiornamento: 26-08-2024 16:07

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79