Finanziamento a progetti di formazione alla ricerca nell’ambito di percorsi di dottorato di ricerca negli Atenei regionali
Anno 2025
La Regione ha messo a disposizione per finanziare, attraverso apposito bando pubblico, 23 borse di dottorato, con l’obiettivo di formare esperti dotati di alte competenze, avanzate e multidisciplinari, in ambiti strategici per lo sviluppo delle comunità: dal contrasto al cambiamento climatico alla prevenzione e messa in sicurezza del territorio, dalla sostenibilità alla gestione coordinata delle emergenze. Gli eventi che hanno recentemente colpito il territorio, regionale e nazionale, rendono necessario un cambio di paradigma dell’agire dei diversi enti e istituzioni coinvolte. Di fronte agli impatti derivanti, in particolare, dai cambiamenti climatici, è necessario superare un approccio tradizionale di messa in sicurezza e manutenzione del territorio, a favore di un approccio integrale alla prevenzione, che faccia riferimento alle alte competenze per la ricerca in un’ottica di integrazione tra diversi ambiti disciplinari. I progetti, di durata triennale, attivabili a partire dall’anno accademico 2025/2026 e finanziati nell’ambito del Programma regionale FSE+, devono puntare su temi strategici quali la gestione dei rischi ambientali, il monitoraggio dell’ambiente, del territorio e della qualità dell'aria,l’uso sostenibile delle risorse naturali e le nuove tecnologie. Per un nuovo modello di messa in sicurezza del territorio, attraverso un approccio integrale alla sostenibilità e alla prevenzione, che faccia riferimento alle alte competenze per la ricerca, in un’ottica di integrazione tra diversi ambiti disciplinari. L’intento è di rafforzare ulteriormente la collaborazione in rete tra gli atenei dell’Emilia-Romagna e dare in tal modo attuazione alle misure della legge regionale n. 2 / 2023 per l’attrazione, valorizzazione e permanenza di talenti ad elevata specializzazione.
Finanziamenti posti a disposizione: 1.937.269,00 Euro
Fonte di finanziamento: Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2021-2027
Atto di riferimento: Delibera di Giunta regionale n. 315 del 10/03/2025
Utenti finali beneficiari: 23dottorandi di ricerca presso atenei con sede regionale (anno accademico 2025-2026)
Anno 2024
La Regione ha approvato progetti di formazione alla ricerca, nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca del 40° e 41° ciclo, per il finanziamento di 56 borse di dottorato triennali e/o quadriennali per formare alte competenze per la ricerca funzionali alla transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità del territorio avendo a riferimento le tematiche di Horizon Europe e della Strategia di specializzazione intelligente. Un investimento di oltre 4,8 milioni provenienti dal Programma regionale Fondo sociale europeo Plus che permetterà alle persone beneficiarie delle borse di dottorato di acquisire competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione. L’investimento intende dare continuità e ampliare gli impatti dell’investimento che ha consentito a 28 persone di avviare nell’a.a. 2023/2024 un corso di dottorato triennale o quadriennale. Il quadro di riferimento è dato dalla Legge regionale n. 2/2023, che ha tra gli obiettivi quello di “accrescere l'attrattività, l’innovazione, la qualità e la sostenibilità dello sviluppo del territorio regionale” sostenendo, tra gli altri, i dottorati di ricerca per promuovere “la scoperta, creazione e valorizzazione, la mobilità in entrata, la permanenza e l’attrazione dei talenti a elevata specializzazione per lo sviluppo di alte competenze nel campo della ricerca e dell’innovazione nel territorio regionale attraverso attività di livello nazionale ed internazionale negli ambiti della Strategia regionale di specializzazione intelligente e dell’internazionalizzazione dell’offerta accademica”.
Finanziamenti posti a disposizione: 4.880.763,36 Euro
Fonte di finanziamento: Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2021-2027
Atto di riferimento: Delibera di Giunta Regionale n. 225 del 12/02/2024
Utenti finali beneficiari: 56 dottorandi di ricerca presso atenei con sede regionale (anno accademico 2024-2025; 2025-2026)
Anno 2023
Dottorati di ricerca 2023
La Regione ha approvato, a seguito di apposito avviso pubblico rivolto ad atenei con sede regionale, progetti di formazione alla ricerca, nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca del 39° ciclo, per il finanziamento di 28 borse di dottorato triennali e/o quadriennali per formare alte competenze per la ricerca in campo multidisciplinare e transdisciplinare avendo a riferimento le tematiche di Horizon Europe e della Strategia di specializzazione intelligente. Un investimento di oltre 2.400.000 euro a valere del Fondo sociale europeo Plus che permetterà alle persone beneficiarie delle borse di dottorato, di acquisire competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di alta qualificazione.
Si tratta di una sperimentazione attraverso la quale le sei università presenti in regione, coordinate in un’unica partnership strategica col coinvolgimento di stakeholder pubblici e privati, attiveranno progetti di formazione alla ricerca funzionali alla transizione tecnologica, culturale, economica e sociale verso la sostenibilità del territorio con l’obiettivo di creare un ecosistema dottorale regionale sui temi dei cambiamenti culturali, economici, tecnologici e sociali declinati nelle loro molteplici dimensioni attraverso un approccio multidisciplinare, internazionale e intersettoriale.
I progetti di formazione alla ricerca concorrono in modo unitario, attraverso la collaborazione in rete tra gli atenei aventi sedi in Emilia-Romagna, a valorizzare le potenzialità delle infrastrutture di ricerca disponibili e in corso di realizzazione e a dare in tal modo attuazione alle misure della legge regionale n. 2 / 2023 per l’attrazione, valorizzazione e permanenza di talenti ad elevata specializzazione.
Finanziamenti posti a disposizione: 2.434.598 euro
Fonte di finanziamento: Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2021-2027
Atto di riferimento: Delibera di Giunta Regionale n. 509 del 03/04/2023
Utenti finali beneficiari: 28 dottorandi di ricerca presso atenei con sede regionale (anno accademico 2023-2024; 2024-2025)
Cattedre UNU/UNESCO
L’Università delle Nazioni Unite sul territorio regionale e l’Institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change (IBAHC), associata all'Alma Mater Studiorum di Bologna, costituiscono un’importante opportunità per favorire l’attrazione di ricercatori e studenti da tutto il mondo, rafforzare le collaborazioni internazionali per ricerca e sviluppo dell’ecosistema regionale della ricerca e innovazione, valorizzare il ruolo e le capacità del Tecnopolo di Bologna e dei suoi centri di ricerca in settori cruciali per lo sviluppo economico e sociale dei prossimi decenni. L’Istituto internazionale opera per lo sviluppo di attività innovative, intersettoriali e transdisciplinari di ricerca e istruzione superiore in una duplice prospettiva. La prima riguarda la necessità di anticipare le conseguenze del cambiamento climatico sulle società e sulle comunità umane in tutti i suoi aspetti, fisici, socioeconomici, culturali e sanitari. La seconda riguarda il ruolo delle nuove tecnologie, in particolare dell'elaborazione ad alte prestazioni (HPC), nella comprensione e nella valutazione di complessi problemi globali, grazie a potenti simulazioni e analisi di grandi quantità di dati. il Programma UNITWIN/UNESCO Chairs, avviato nel 1992, promuove la collaborazione internazionale interuniversitaria e l’organizzazione in rete per rilanciare le capacità istituzionali attraverso la condivisione di conoscenze e il lavoro collaborativo in via prioritaria nelle aree collegate ai settori di competenza dell’UNESCO, quali educazione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione.
In questo contesto, la Regione ha approvato progetti di formazione alla ricerca, nell’ambito di corsi di dottorato di ricerca del 39° ciclo e del 40° ciclo, per il finanziamento di 18 borse di dottorato triennali e/o quadriennali per formare alte competenze: negli ambiti della sostenibilità e della resilienza della società, delle comunità e dei territori concorrendo ad ampliare le ricadute attese dall’Università delle Nazioni Unite sul territorio regionale, Institute on Big Data and Artificial Intelligence for Managing Human Habitat Change (IBAHC); nei settori di competenza UNESCO e, in particolare, educazione, scienze naturali e sociali, cultura e comunicazione.
Finanziamenti posti a disposizione: 1.601.861 Euro
Fonte di finanziamento: Fondo Sociale Europeo Programma Operativo 2021-2027
Atto di riferimento: Delibera di Giunta Regionale n. 1401 del 7/08/2023
Utenti finali beneficiari: 18 dottorandi di ricerca operanti presso atenei con sede regionale (anno accademico 2023-2024; 2024-2025)