La legge regionale n. 2 del 21 febbraio 2023 "Attrazione, permanenza e valorizzazione dei talenti ad elevata specializzazione in Emilia-Romagna" ha l'obiettivo di attrarre in Emilia-Romagna e trattenere i talenti: persone a elevata specializzazione che possono trovare in questo territorio un lavoro, un proprio spazio professionale o di ricerca, o intraprendere un percorso di ulteriore alta formazione.

Legge regionale n. 2 del 21 febbraio 2023

Si rivolge quindi sia a chi vive già qui, sia a chi vorrebbe trasferirvisi, anche rientrando dall'estero: persone che, oggi più che mai, possono trovare in Emilia-Romagna nuove opportunità nell’ecosistema regionale dell’innovazione, delle università e del sistema produttivo.

Nasce per proporre un quadro coordinato di politiche, programmi e interventi che favoriscano l’attrazione, la permanenza, il rientro, la circolazione e la valorizzazione in Emilia-Romagna di persone con elevate specializzazioni e costruire una proposta concreta rivolta ai talenti che vogliano restare in Emilia-Romagna o trasferirvisi da altre regioni italiane o dall'estero, basata su un sistema integrato di servizi pubblici e privati.

Strumenti

  • Servizi personalizzati per supportare chi è interessato a venire a lavorare o a fare ricerca in Emilia-Romagna
  • Servizi di promozione per le imprese interessate a ricercare persone ad elevata specializzazione dall'estero o da fuori regione
  • Eventimanifestazionijob fair per promuovere l’attrattività dei territori e delle imprese a favore di persone con elevata specializzazione residenti all'estero o fuori regione
  • Attività di skills intelligence e di job matching per attrarre (o trattenere) persone con elevata specializzazione nel mondo delle imprese, dell'università e della ricerca in Emilia-Romagna
  • Percorsi formativi e universitari di respiro internazionale per favorire l'attrazione e la circolazione di persone con elevata specializzazione
  • Pacchetti di servizi di supporto anche per l'accesso a servizi di welfare per queste persone e loro famiglie.

Partner

Gli obiettivi della legge sono realizzati dalla Regione insieme a enti localiuniversitàcentri di ricercaimpresecentri di formazione professionale e gli altri soggetti che fanno parte dell'ecosistema regionale della ricerca e dell'innovazione, in collaborazione con Art-ER.

Collegamenti con le politiche e le programmazioni regionali

Gli interventi saranno in connessione e coordinati con le politiche e programmazioni già attuate dalla Regione: dallo sviluppo sostenibile del sistema economico, sociale, della ricerca e del trasferimento tecnologico, alla promozione dell’alta formazione e delle politiche per il capitale umano fino alla promozione del lavoro di qualità, nonché il raggiungimento della piena parità di genere e la lotta alle discriminazioni.

In particolare:

  • Legge regionale n. 14 del 18 luglio 2014 relativa alla promozione all’attrazione degli investimenti e l’internazionalizzazione del sistema produttivo
  • Programma FSE+ per la programmazione 2021/2027
  • Programma FESR per la programmazione 2021/2027 e la VAS
  • Complemento di Programmazione per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico della PAC 2023-27

Risorse

Gli interventi previsti dalla legge sono finanziate attraverso i Fondi strutturali europei, in particolare per formazione, occupazione e residenzialità, e con risorse del bilancio regionale.

Stanziamento risorse regionali
  • 700.000 euro (2023)
  • 650.000 euro (2024)
  • 650.000 euro (2025)
Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy