homepage
lancio notizia
L’Emilia-Romagna progetta un futuro diverso. Per tutti, nessuno escluso
La Regione sottoscrive il Patto per il Lavoro e per il Clima insieme a enti locali, sindacati, imprese, scuola, atenei, associazioni ambientaliste, Terzo settore e volontariato, professioni, Camere di commercio e banche. Un progetto condiviso per il rilancio e lo sviluppo dell’Emilia-Romagna fondati sulla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Completa decarbonizzazione entro il 2050 e 100% di energie rinnovabili al 2035, il 3% del Pil regionale in ricerca e Neet (giovani che non studiano e lavorano) sotto il 10%.
intro
UN PROGETTO NUOVO
fondato sulla SOSTENIBILITÀ ambientale, sociale ed economica
Un PATTO per generare LAVORO di qualità, contrastare le DISEGUAGLIANZE, promuovere la TRANSIZIONE ECOLOGICA verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile
UN PERCORSO COMUNE: il nuovo Patto stabilisce IMPEGNI e RESPONSABILITÀ CONDIVISI per migliorare la qualità della vita delle persone e del pianeta e superare il conflitto tra sviluppo e ambiente, valorizzando tutti gli spazi che questo cambiamento offre al territorio e alle NUOVE GENERAZIONI.
UN METODO DI DEMOCRAZIA
La complessità, così come le grandi rivoluzioni, si affrontano solo con il coinvolgimento e una reazione corale della società, con la partecipazione e la progettazione condivisa
Il Patto per il Lavoro e per il Clima si fonda sulla QUALITÀ DELLE RELAZIONI tra istituzioni, rappresentanze economiche e sociali, sul RECIPROCO RICONOSCIMENTO del ruolo che ciascuno dei soggetti firmatari svolge nella società, sulla CONDIVISIONE DI OBIETTIVI strategici e la conseguente assunzione di RESPONSABILITÀ
Con questo Patto i firmatari delineano la cornice strategica e le direttrici dei successivi accordi operativi e strategie attuative necessari per raggiungere gli obiettivi condivisi
UN'OCCASIONE STORICA
UN'OCCASIONE STORICA
Nei mesi della pandemia sono maturate decisioni che per molti anni erano state procrastinate. L’Unione Europea ha reagito con misure eccezionali, inedite per natura e per portata, come Next Generation EU. L’Italia, che riceverà 209 miliardi di euro, è attualmente impegnata nella definizione del proprio Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il SISTEMA territoriale dell’Emilia-Romagna intende svolgere un ruolo da protagonista tanto nella programmazione quanto nella gestione delle risorse straordinarie che il Paese avrà a disposizione
Questo Patto e i successivi accordi che saranno sottoscritti sono lo strumento per definire gli obiettivi strategici verso cui orientare tutte le risorse disponibili e per condividere gli interventi urgenti e quelli strutturali necessari per rimettere in moto l’economia e la società
lavoro e clima
LAVORO E CLIMA: L’IDENTITÀ DEL NUOVO PATTO
La salvaguardia dell’OCCUPAZIONE e il contrasto alle DISEGUAGLIANZE tornano oggi in testa alle nostre priorità. L’EMERGENZA CLIMATICA è la sfida del nostro tempo.
Creare nuova occupazione di qualità, che concorra alla transizione ecologica non solo è possibile, è anche necessario
Nel delineare questo progetto, la prima scelta che assumiamo è quella di realizzare un investimento senza precedenti sulle persone, innanzitutto sulla loro salute così come sulle loro competenze e sulla loro capacità.
Partiamo dai diritti e dai doveri degli individui, in particolare dei GIOVANI e delle DONNE per affermarne un protagonismo in tutti i settori quale fattore di innovazione della società.
REGIONE FORTE
L'EMILIA-ROMAGNA È UNA REGIONE FORTE
Perché può contare su un capitale sociale e culturale invidiabile.
Perché il suo territorio è disseminato di filiere, imprese e produzioni di grande qualità.
Perché la comunità emiliano-romagnola è fatta di lavoratrici e lavoratori ingegnosi e “instancabili”.
Perché da sempre è terra che sa accogliere.
È forte perché è resiliente e dunque capace di rimettersi in piedi a fronte di eventi traumatici. Ma è forte anche perché a fronte di grandi opportunità sa cambiare in meglio senza perdere la propria identità e i propri valori.
> VAI AL DOCUMENTO COMPLETO
forme
4 obiettivi strategici
Emilia-Romagna regione della CONOSCENZA e dei SAPERI
Emilia-Romagna regione della TRANSIZIONE ECOLOGICA
Emilia-Romagna regione
deI DIRITTI e dei DOVERI
Emilia-Romagna regione
del LAVORO, delle IMPRESE e delle OPPORTUNITÀ
attraverso 4 processi trasversali
SEMPLIFICAZIONE
LEGALITÀ
PARTECIPAZIONE