Registro regionale delle persone giuridiche

Nel Registro regionale delle persone giuridiche private sono iscritte le associazioni e le fondazioni che hanno ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica. Il procedimento per ottenere la personalità giuridica è curato dalla Direzione Generale Risorse, Europa, Innovazione e Istituzioni.

Le associazioni e le fondazioni si possono iscrivere nel Registro se esercitano le proprie finalità istituzionali solo all’interno del territorio regionale e operano nelle materie di competenza della Regione.

L’iscrizione è obbligatoria per le fondazioni, mentre è facoltativa per le associazioni.

Leggi speciali o di settore (cultura, sport, ecc.) possono subordinare l’accesso a finanziamenti pubblici all’ottenimento del riconoscimento giuridico.

Contattare l’ufficio regionale RUNTS per informazioni sul Registro Unico Nazionale del Terzo Settore

Effetti dell'iscrizione

Con l’iscrizione nel Registro le associazioni e le fondazioni acquistano l’autonomia patrimoniale.

Pertanto, il patrimonio dell’ente (associazione o fondazione) è nettamente separato dal patrimonio degli amministratori.

I creditori dell’ente non potranno quindi pretendere che gli amministratori paghino i debiti dell’ente con il loro patrimonio personale.

 

Contenuti del Registro

Nel Registro devono essere indicati:

  •  la data dell'atto costitutivo;
  • la denominazione;
  • lo scopo;
  • il patrimonio;
  •  la durata (se espressa nell’atto costitutivo);
  • la sede;
  •  il cognome, il nome e il codice fiscale degli amministratori, con indicazione di quelli ai quali è attribuita la rappresentanza.

Inoltre, devono essere iscritte nel Registro:

Il contenuto del Registro è stabilito dalla normativa di riferimento.

 

Vigilanza e controllo

La Regione è tenuta ad esercitare le funzioni di vigilanza e controllo sull’amministrazione delle fondazioni e delle associazioni riconosciute: ogni anno la Regione analizza i bilanci delle fondazioni per verificare l’adeguatezza del patrimonio e la conformità delle attività svolte rispetto agli scopi statutari.

Per le associazioni iscritte nel Registro, la Regione può richiedere periodicamente dati e informazioni per valutare la capacità patrimoniale e la conformità delle attività svolte rispetto agli scopi statutari.

 

Trasparenza e accesso agli atti

Il Registro regionale è pubblico. I dati possono essere consultati attraverso la Banca dati delle persone giuridiche private o per i documenti di riferimento presso la Direzione Generale Centrale Affari istituzionali e legislativi.

È inoltre possibile richiedere certificati e accedere agli atti.

 

Approfondimenti

Modulistica per tutti gli adempimenti collegati all’iscrizione nel Registro

Organizzazioni non lucrative di utilità sociale - ONLUS

Altri registri o albi di enti non profit

Azioni sul documento

ultima modifica 2023-03-20T14:01:29+02:00
Questa pagina ti è stata utile?

Valuta il sito

Non hai trovato quello che cerchi ?

Piè di pagina