Salta al contenuto

Introduzione

DA BRUXELLES

PROCEDURE DI INFRAZIONE

Lunedì 16 dicembre 2024 la Commissione europea ha deciso l'archiviazione di sei procedure d'infrazione, un ritiro del ricorso depositato dinanzi alla Corte di giustizia, l'apertura di due procedure di infrazione per violazione del diritto UE e l'adozione di un parere motivato ex art. 258 TFUE. Le procedure di infrazione a carico dell’Italia scendono a 64 di cui 47 per violazione del diritto dell'Unione e 17 per mancato recepimento di direttive. Per un approfondimento è possibile l’aggiornamento completo a cura del Dipartimento per gli affari europei della Presidenza del Consiglio dei ministri.

DAL GOVERNO

COMMISSARIO STRAORDINARIO ALLA RICOSTRUZIONE POST-ALLUVIONE

Giovedì 9 gennaio 2025 il Consiglio dei ministri ha deliberato la nomina dell’ingegner Fabrizio Curcio a Commissario straordinario alla ricostruzione nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpiti dagli eventi alluvionali che si sono verificati a partire dal 1° maggio 2023, ai sensi dell’articolo 20-ter, comma 1, del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61. Lunedì 13 gennaio si è tenuto il primo incontro, in Regione a Bologna, tra il presidente Michele de Pascale e il neocommissario, anche della sottosegretaria con delega alla Protezione Civile, Manuela Rontini. All’incontro è seguito il primo tavolo di confronto con tutte le istituzioni coinvolte: prefettisindaci e amministratori dei Comuni colpitipresidenti di Provincia, il comando regionale dei Vigili del Fuoco, i Consorzi di Bonifica. A partire dalle prossime settimane, verranno programmati incontri e riunioni insieme al commissario nei diversi territori per analizzare l’efficacia dell’organizzazione e degli interventi.

Il Consiglio dei ministri ha anche confermato fino al 31 dicembre 2025 l’incarico di Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, conferito al senatore dottor Guido Castelli, ai sensi dell’articolo 2, comma 2 del decreto-legge n. 3 del 2023.

RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI

Giovedì 9 gennaio 2025 il Consiglio dei ministri ha approvato due disegni di legge di ratifica ed esecuzione di altrettanti atti internazionali.

  1. Ratifica ed esecuzione dello Scambio di lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede, fatto a Roma il 12 novembre 2024 e nella Città del Vaticano il 23 dicembre 2024 costituente un Accordo emendativo dell’Accordo mediante Scambio di Lettere tra la Repubblica italiana e la Santa Sede sull’assistenza spirituale alle Forze armate, fatto a Roma e nella Città del Vaticano il 13 febbraio 2018.
  2. Ratifica ed esecuzione dell’Accordo di Città del Capo del 2012 sull’attuazione delle disposizioni del Protocollo del 1993 relativo alla Convenzione internazionale di Torremolinos del 1977 sulla sicurezza delle navi da pesca, con Annesso, fatto a Città del Capo l’11 ottobre 2012.
LEGGI REGIONALI

Giovedì 9 gennaio 2025 il Consiglio dei ministri ha esaminato diciannove leggi regionali e ha quindi deliberato di impugnare la legge della Regione Campania n. 16 del 11/11/2024, recante “Disposizioni in materia di ineleggibilità alla carica di Presidente della Giunta regionale, in recepimento dell’articolo 2, comma 1, lettera f) della legge 2 luglio 2004, n. 165”, in quanto talune disposizioni in materia di ineleggibilità, ponendosi in contrasto con la normativa statale, violerebbero l’articolo 122, primo comma, della Costituzione, nonché i principi di ragionevolezza e di uguaglianza nell’accesso alle cariche elettive fissati dagli artt. 3 e 51 della Costituzione.

GESTIONE STRATEGICA DELLE RISORSE UMANE NELLA PA

Lunedì 30 dicembre 2024 il Dipartimento della funzione pubblica ha pubblicato il secondo report semestrale previsto dai monitoring steps della milestone M1C1- 59 bis del PNRR, finalizzata al monitoraggio della riforma della PA volta all'implementazione di un modello di gestione strategica delle risorse umane basato sulla centralità delle competenze e orientato al rafforzamento della capacità amministrativa. Il report presenta alcune novità rispetto al precedente: oltre all’ampliamento della platea degli enti interessati dall’azione di monitoraggio, sono stati introdotti 13 nuovi indicatori declinati in modo trasversale sui 6 pillar osservati, per un totale di n. 40 indicatori di cui sarà tracciata l’evoluzione nei prossimi mesi e fino al completamento degli interventi PNRR di riferimento. Un’altra novità consiste nell’identificazione di una metodologia di analisi del posizionamento delle amministrazioni partecipanti all’iniziativa. Già a partire dal terzo report, previsto per giugno 2025, si prevede l’introduzione di valori obiettivo da perseguire nelle varie dimensioni di interesse nonché la redazione di un’analisi statistico-descrittiva dell’andamento di ciascun indicatore nel tempo. La documentazione relativa al “Secondo report KPI per l’implementazione della gestione strategica delle Risorse umane”, è consultabile anche alla pagina dedicata.

FONDO PER IL SOSTEGNO ALLA TRANSIZIONE INDUSTRIALE

A partire da mercoledì 5 febbraio 2025 sarà operativo lo sportello per la presentazione delle domande per l'utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che si pone l'obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. I fondi destinati alla misura sono 400 milioni di euro, nella forma del contributo a fondo perduto, di cui il 40% verranno messe a disposizioni delle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Inoltre, nell’ambito di operatività del decreto e tenuto conto delle finalità connesse alla misura, una quota pari al 50% della somma sarà riservata alle imprese energivore. Le agevolazioni sono concesse a imprese, di qualsiasi dimensione e operanti sull’intero territorio nazionale e devono perseguire almeno una delle seguenti finalità: una maggiore efficienza energetica nell’esecuzione dell’attività d’impresa; un uso efficiente delle risorse, attraverso una riduzione dell’utilizzo delle stesse anche tramite il riuso, il riciclo o il recupero di materie prime e/o l’uso di materie prime riciclate. Le risorse attingono ai fondi del PNRR disponibili nell’ambito della Misura M1, Componente C2, Investimento 7 “Sostegno al sistema di produzione per la transizione ecologica, le tecnologie a zero emissioni nette e la competitività e la resilienza delle catene di approvvigionamento strategiche”. Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente in via telematica attraverso la piattaforma informatica di Invitalia che gestirà la misura per conto del Ministero e curerà l’istruttoria per l’ammissione alle agevolazioni. Invitalia pubblicherà sulla propria piattaforma lo schema per la compilazione delle domande e le indicazioni relative alla documentazione da allegare.

DISTRETTI DEL CIBO

Martedì 31 dicembre 2024 il Ministero dell'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste ha pubblicato il decreto con la graduatoria degli 11 progetti selezionati in tutta Italia che beneficeranno del finanziamento del Bando sui Distretti del Cibo da 100 milioni di euro per promuovere lo sviluppo dei territori e delle produzioni locali, garantire la sicurezza alimentare e migliorarne la sostenibilità e la competitività.

ANAGRAFE FONDI SANITARI

Martedì 7 gennaio 2025 il Ministero della Salute ha pubblicato il terzo rapporto sull’assistenza integrativa in Italia. Il rapporto, relativo ai fondi che hanno ricevuto l’attestato di iscrizione all’Anagrafe fino all’anno 2023, è un aggiornamento del secondo report, pubblicato nell’anno 2022, che riportava le informazioni dei dati sull’attività dei Fondi sanitari integrativi iscritti all’Anagrafe fino all’anno 2020. L'Anagrafe dei fondi sanitari è stata istituita per censire i soggetti operanti come organismi di sanità integrativa, in modo da valutare tutti i possibili elementi di connessione tra l'azione della sanità integrativa e il Servizio Sanitario Nazionale. Secondo il rapporto, negli ultimi tre anni il numero dei fondi, che hanno ricevuto l’attestato dall’Anagrafe, ha avuto un andamento altalenante, passando da 327 dell’anno 2021 a 334 del 2021, per poi diminuire a 324 nell’anno 2023.

DAL SENATO

GIORNATA NAZIONALE DELLA CITTADINANZA DIGITALE

Mercoledì 8 gennaio, con 71 voti favorevoli, nessun contrario e 55 astensioni, l’Assemblea ha approvato il disegno di legge n. 1123 sull'istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale. Il provvedimento passa alla Camera.

GIORNATA DEGLI INTERNATI ITALIANI

Mercoledì 8 gennaio l’Assemblea ha approvato definitivamente all'unanimità il disegno di legge n. 1239 sull'istituzione della Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la Seconda guerra mondiale.

D-L N. 202/2024 PROROGA TERMINI

Mercoledì 8 gennaio, La Commissione Affari Costituzionali ha avviato l’esame in prima lettura disegno di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi (A.S. 1337), il provvedimento annuale recante la proroga di termini e scadenze relativi a varie disposizioni normative. Durante la seduta, sono state definite le tempistiche di esame del provvedimento. In particolare, sono stati fissati i termini per la presentazione dei soggetti da audire al 13 gennaio alle ore 12 e per la presentazione di emendamenti al 21 gennaio alle ore 18. Quanto al ciclo di audizioni, è stato concordato di fissare un numero massimo complessivo di circa 30 auditi, suddivisi tra i Gruppi di opposizione e di maggioranza, con la possibilità di convocare ulteriori soggetti che abbiano un ruolo istituzionale. Lo svolgimento delle audizioni verrà avviato a partire da giovedì 16 gennaio, con l’eventuale possibilità di anticiparlo a martedì 14 o mercoledì 15. Il termine ultimo per la conversione in legge del testo è fissato per il prossimo 25 febbraio.

DL GIUSTIZIA

Mercoledì 8 gennaio la Commissione Giustizia ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di conversione del decreto-legge 29 novembre 2024, n. 178, recante misure urgenti in materia di giustizia (S.1315). Nel corso della seduta si è svolto lo speech di inammissibilità sulle 150 proposte emendative presentate, a seguito del quale sono state dichiarate inammissibili alcune proposte riferite all’articolo 3 in materia di magistrati assegnati ai procedimenti in materia di famiglia, all’articolo 4 sui corsi di formazione per incarichi direttivi e semidirettivi, articolo 5 sulle competenze dei giudici di pace, articolo 7 sulle procedure di controllo tramite mezzi elettronici, articolo 9 sulle coperture assicurative contro malattie e infortuni sul lavoro, nonché tutte le proposte aggiuntive presentate all’articolo 6 sull’edilizia penitenziaria. In seguito, la Commissione ha avviato, e poi concluso, l’esame degli emendamenti, approvando tre proposte, al netto delle identiche.

AGENDA

  • Dl giustizia: martedì 14 gennaio avrà luogo la discussione del disegno di legge n. 1315 di conversione del decreto-legge n. 178/2024, recante misure urgenti in materia di giustizia.
  • martedì 14 gennaio avrà luogo la discussione dei disegni di legge costituzionali nn. 427, 731, 888, 891, sulla tutela delle vittime di reati
  • martedì 14 gennaio avrà luogo la discussione del disegno di legge n. 404 in materia di sottrazione o trattenimento anche all'estero di persone minori o incapaci.

DALLA CAMERA

RATIFICHE DI ACCORDI INTERNAZIONALI

Mercoledì 8 gennaio la Camera ha approvato i disegni di legge di ratifica C. 2031 - Convenzione Italia-Libia per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito e per prevenire le evasioni fiscali (approvato dal Senato); C. 1916-A - Accordo tra la Repubblica italiana e la Repubblica di Albania in materia di sicurezza sociale; C. 1586 - Trattato Italia-Emirati Arabi Uniti sul trasferimento delle persone condannate; C. 1922 - Convenzione Italia-Francia relativa alla manutenzione ordinaria e all'esercizio del tratto situato in territorio francese della linea ferroviaria Cuneo-Breil-Ventimiglia; C. 1703 - Accordo Italia-Sovrano Militare Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme di Rodi e di Malta, detto Sovrano Militare Ordine di Malta-SMOM.

DL CULTURA

Mercoledì 8 gennaio la Commissione Cultura ha avviato l’esame in prima lettura del disegno di conversione in legge del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (C.2183). Nel corso della seduta si è svolta l’illustrazione generale del provvedimento ed è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 12:00 di lunedì 20 gennaio. L’iter di conversione del decreto, approvato in Consiglio dei ministri lo scorso 23 dicembre e in vigore dal 28 dicembre, dovrà concludersi entro il termine fissato per il 25 febbraio 2025. La Commissione ha in programma un ciclo di audizioni che si svolgeranno nelle giornate di martedì 14, mercoledì 15 e giovedì 16 gennaio.

AGENDA

  • Dl Emergenze PNRR: a partire da martedì avrà luogo l’esame e votazione della questione pregiudiziale riferita al disegno di legge C. 2184 - decreto-legge 208/2024 - Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (da inviare al Senato - scadenza: 1 ° marzo 2025),
  • Separazione delle carriere della magistratura: a partire da martedì avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge costituzionale C. 1917 cost. ed abb. - Norme in materia di ordinamento giurisdizionale e di istituzione della Corte disciplinare;
  • Mozioni: a partire da martedì avrà luogo delle Mozioni nn. 1-00369, 1-00373 e 1-00383 concernenti iniziative in materia di legalizzazione della cannabis per finalità di carattere terapeutico e ricreativo; delle Mozioni nn. 1-00370, 1-00375 e 1-00381 concernenti iniziative in merito al conflitto in corso a Gaza e agli obblighi di cooperazione e assistenza giudiziaria nei confronti della Corte penale internazionale, delle Mozioni n. 1-00374, 1-00376, 1-00378 e 1-00380 in materia di politiche industriali.

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

REGIONE UMBRIA: LA NUOVA GIUNTA

Lunedì 23 dicembre 2024 si è svolta la prima riunione di giunta del nuovo esecutivo della Regione Umbria, presentata dalla presidente Stefania Proietti mercoledì 18 dicembre. Questi i cinque assessori (quattro uomini e una donna) e le rispettive deleghe:

  • Tommaso Bori: Vicepresidente e Assessore alla programmazione fondi europei, al bilancio, al patrimonio, al personale, alla cultura, all’agenda digitale;
  • Francesco De Rebotti: Assessore allo sviluppo economico, alle politiche del lavoro, alla mobilità e ai trasporti, alle infrastrutture;
  • Thomas De Luca: Assessore all’energia, all’ambiente, all’adattamento e mitigazione dei cambiamenti climatici, alle politiche del paesaggio e alla programmazione urbanistica;
  • Simona Meloni: Assessore al PNRR, alle politiche agricole e agroalimentari, alla montagna e alle aree interne, ai parchi e ai laghi, al turismo e allo sport;
  • Fabio Barcaioli: Assessore all’istruzione e alla formazione, al welfare, alle politiche abitative, alle politiche giovanili, alla partecipazione, alla pace e alla cooperazione internazionale.

La presidente Stefania Proietti tiene per sè numerose deleghe tra cui: politiche per la salute; promozione e attuazione dei diritti delle persone con disabilità; protezione civile; ricostruzione.

INCONTRO TRA CONFERENZA DELLE REGIONI E MINISTRO PER LO SPORT E I GIOVANI

Giovedì 9 gennaio la Commissione Sport della Conferenza delle Regioni ha incontrato il ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, nella sede della Conferenza delle Regioni. È stato il primo incontro del Gruppo di lavoro permanente con le Regioni e le Province autonome voluto dal ministro per individuare le modalità più opportune di collaborazione tra il Ministero e gli assessorati regionali allo sport. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.

23 GENNAIO, CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME IN PRESENZA

Come comunicato dal Presidente Massimiliano Fedriga nel corso dell’ultima seduta della Conferenza delle Regioni e delle province autonome, la seduta di giovedì 23 gennaio 2025 vedrà la partecipazione del sostituisci con sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, On. Alfredo Mantovano, , On. Alfredo Mantovano, che interverrà sul tema delle Dipendenze. La conferenza, pertanto, si svolgerà in presenza.

Ultimo aggiornamento: 20-01-2025, 15:43