Salta al contenuto

Introduzione

Da domenica 18 a martedì 20 maggio si è svolta a Venezia la 4ª edizione del Festival “L’Italia delle Regioni”, la manifestazione promossa dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con la Regione Veneto, quest'anno intitolata “Alla scoperta delle eccellenze regionali: un viaggio tra innovazione e tradizione”. 

Nella prima giornata, dopo l’inaugurazione e i saluti del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, del Ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Roberto Calderoli, la Segretaria Generale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome Alessia Grillo ha presentato il volume Dialoghi Costituzionali per un regionalismo sostenibile. Realizzato a seguito di seminari che hanno visto la partecipazione di Professori universitari, Dirigenti e Funzionari delle Regioni e delle Province autonome, il volume racconta un percorso di riflessione e confronto sulle riforme istituzionali e su un’evoluzione della forma di governo regionale, venticinque anni dopo l’introduzione dell’elezione diretta dei Presidenti.

Nella stessa giornata si è riunita la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta straordinaria, in presenza a Palazzo Balbi (Venezia).

Lunedì 19, a Palazzo Ducale, oltre al Vicepresidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Michele Emiliano e al Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Massimiliano Fedriga, è intervenuto il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che ha sottolineato l'importanza del principio autonomista, evidenziando che l'autonomia regionale deve rispettare i limiti costituzionali.

Ai tavoli di lavoro del pomeriggio hanno partecipato, tra gli altri, i membri della Giunta della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla (Vicepresidente con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca), Roberta Frisoni, (Assessora a Turismo, Commercio, Sport) e Irene Priolo, (Assessora all'Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture).

Martedì 20 si sono svolti i due panel di discussione “Il sistema Italia tra mercati globali e identità territoriali: nuove sfide e opportunità” e “La governance multilivello per un coordinamento più efficace tra Stato e Regioni”.

Nella stessa giornata è stata presentata l'iniziativa Sport in Regione, che farà la sua prima tappa in Regione Basilicata il prossimo 19 giugno, e approfondirà con gli enti locali e gli stakeholder del territorio tutte le opportunità in tema di bandi, avvisi, strumenti e piani strategici per favorire le attività e le infrastrutture sportive, i prodotti e gli strumenti di accesso al credito gestiti dal Ministro per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, da Sport e Salute, dall’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale e dal Gestore Servizi Energetici.

La quinta edizione dell’Italia delle Regioni, nel 2026, sarà ospitata dalla Regione Toscana.

Per approfondire

Sito del Festival

Diretta 18 maggio – Scuola Grande di San Rocco

Diretta 19 maggio – Palazzo Ducale

Diretta 20 maggio – Teatro la Fenice

Ultimo aggiornamento: 21-05-2025, 09:18

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy