Data di pubblicazione

25 05 2022

Ambito sintetico

Nuovi Alimenti (Novel Food)

Sintesi a cura dell'Università di Parma

Valutazione del rischio-beneficio del consumo di alghe e del potenziale allergenico di una nuova proteina

Poiché la popolazione mondiale cresce rapidamente, c'è un chiaro bisogno di fonti alimentari alternative, in particolare per la fornitura di proteine. Le alghe sono una di queste fonti proteiche alternative che richiedono maggiori indagini. In questo contesto, presso il National Food Institute - Technical University of Denmark è stato sviluppato un programma di lavoro nell'ambito del programma di borse di studio per la valutazione del rischio alimentare (EU ‐ FORA) presso il National Food Institute - Technical University of Denmark. Questo programma è un'iniziativa dell'EFSA con l'obiettivo di creare una comunità europea di valutazione del rischio. Lo scopo di questa relazione tecnica è descrivere le attività in cui il borsista è stato coinvolto. Nell'ambito del Gruppo di ricerca Rischio – Beneficio, il borsista ha eseguito una valutazione rischio – beneficio dell'alga Palmaria palmata acquisendo una profonda competenza in tutte le fasi. È stato stimato l'impatto sulla salute del consumo di Palmaria palmata, considerando il suo alto valore nutritivo ma evidenziando anche preoccupazioni nei confronti di alcuni componenti. Contemporaneamente al lavoro sul rapporto rischio-beneficio, il borsista ha anche lavorato all'interno del Gruppo di ricerca per le allergie alimentari, in particolare sulla valutazione del rischio allergenico di una nuova proteina vegetale (proteina delle alghe) utilizzando diversi test di laboratorio. È stata valutata la digeribilità delle proteine ​​delle alghe e i suoi prodotti di digestione sono stati caratterizzati e valutati per l'immunogenicità. Infine, il borsista ha collaborato con il gruppo di ricerca per la biotecnologia microbica e la bioraffinazione allo sviluppo di un fascicolo di domanda per un nuovo alimento (proteina di erba medica) da presentare all'EFSA, acquisendo esperienza nella valutazione del rischio di un nuovo alimento. In conclusione, il presente programma di lavoro, insieme ad attività aggiuntive e formazione fornite da diverse istituzioni, ha consentito al borsista di acquisire una prospettiva più ampia sulla sicurezza alimentare, in particolare per quanto riguarda le alghe, i nuovi alimenti e la valutazione della sicurezza delle nuove proteine.

Collegamenti Tematici

Link

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy