L’UE promuove l’inserimento attivo e la piena partecipazione delle persone con disabilità nella società, la parità d’accesso per tutti e la promozione dell’autonomia.

La Strategia  per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030, contribuisce alla costruzione di un'Unione dell'uguaglianza insieme alla strategia per l'uguaglianza delle persone LGBTIQ 2020-2025, al piano d'azione dell'UE contro il razzismo 2020-2025, alla strategia per la parità di genere 2020-2025 e al quadro strategico dell'UE per i Rom.

La strategia prevede iniziative concrete a sostegno dei diritti delle persone con disabilità, tra le quali:  

  • una piattaforma sulla disabilità, istituita alla fine del 2021, a cui partecipano tutti gli Stati membri dell'UE, 14 organizzazioni della società civile e le istituzioni europee; 

  • un pacchetto di misure per l'integrazione delle persone con disabilità nel mercato del lavoro, lanciato nel 2022; 

  •  L'iniziativa AccessibleEU, un centro di risorse che offre un quadro di cooperazione tra le autorità nazionali responsabili dell'attuazione delle norme sull'accessibilità e gli esperti ed un quadro per la condivisione di buone pratiche per lo sviluppo delle politiche; 

  • una carta europea della disabilità, adottata in aprile 2024, a seguito della proposta della Commissione europea di settembre 2023; 

  • orientamenti sulla partecipazione delle persone con disabilità al processo elettorale - come candidati ed elettori (dicembre 2023); 

  • un quadro per la fornitura di servizi sociali alle persone con disabilità dovrebbe essere presentato nel 2025.