Salta al contenuto

Introduzione

DAL GOVERNO

CABINA DI REGIA PNRR

Lunedì 19 maggio si è tenuta a Palazzo Chigi la Cabina di regia sul PNRR, convocata e presieduta dal Ministro per gli Affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Tommaso Foti, alla presenza dei Ministri e dei Sottosegretari competenti, dei rappresentanti dell'Anci, dell'Upi e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. La Cabina di regia ha approvato una proposta di revisione tecnica del Piano che sarà esaminata dal Parlamento e dalla Commissione europea.  La revisione include, oltre a modifiche dovute a nuove circostanze e correzioni formali, la rimodulazione degli investimenti ferroviari per il potenziamento di tratte strategiche e l’incremento degli investimenti per l’implementazione degli impianti di biometano. In merito all’avanzamento finanziario del Piano, ad oggi sono state rendicontate sette richieste di pagamento e sono stati emessi i corrispondenti finanziamenti per le prime sei rate, per un finanziamento pari a 122 miliardi di euro, corrispondente al 63% della dotazione complessiva del PNRR. Sono tuttora in corso interlocuzioni con le Amministrazioni titolari e con la Commissione europea, ai fini della piena attuazione del Piano, anche attraverso un suo aggiustamento complessivo, che seguirà la proposta di revisione tecnica.

TRIBUTI INDIRETTI

Lunedì 26 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce il Testo unico delle disposizioni legislative in materia di imposta di registro e di altri tributi indiretti. Il provvedimento raccoglie in modo organico le norme vigenti, prevedendo l’abrogazione dei numerosi provvedimenti che oggi le contengono, in attuazione della legge delega 9 agosto 2023, n. 111. Le disposizioni oggetto del nuovo Testo unico riguardano:

  • imposta di registro;
  • imposta ipotecaria e catastale;
  • imposta sulle successioni e donazioni;
  • imposta di bollo;
  • imposta di bollo per attività finanziarie oggetto di emersione;
  • imposta sul valore delle attività finanziarie estere;
  • imposte sostitutive e agevolazioni attinenti all’imposta di registro e agli altri tributi indiretti diversi dall’IVA.
INTERVENTI IN GIUDIZIO

Lunedì 26 maggio il Consiglio dei ministri ha deliberato la determinazione di intervento nel giudizio di legittimità costituzionale promosso dalla Regione Toscana avverso l’art. 1, comma 1, della legge 28 febbraio 2025, n. 20 (Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza) e, in particolare, le modificazioni riportate nell’Allegato recante “Modificazioni apportate in sede di conversione al decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208 - Articoli 9-bis e 9-ter”.

FABBISOGNI STANDARD

Lunedì 26 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, la nota metodologica, da adottarsi con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, relativa all’aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni dei comuni per il 2025 e il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, relativamente alle funzioni di istruzione pubblica, gestione del territorio e dell’ambiente - servizio smaltimento rifiuti, del settore sociale e servizi di asili nido, alle funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo, polizia locale, viabilità e territorio e trasporti e alle funzioni nel settore sociale al netto del servizio di asili nido. L’aggiornamento determina i nuovi coefficienti di riparto dei fabbisogni standard da utilizzarsi per l’assegnazione del Fondo di solidarietà comunale (FSC) per l’annualità 2025, in base a quanto disposto dall’articolo 1, comma 449, lettera c), della legge 11 dicembre 2016, n. 232.

FONDO NUOVE COMPETENZE

Venerdì 23 maggio il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato un decreto direttoriale recante l’integrazione delle risorse del Fondo Nuove Competenze. In particolare, in considerazione dell’alto numero di istanze per l’accesso al Fondo presentate, è stato disposto un ulteriore stanziamento di 318 milioni di euro, che porta l’ammontare complessivo del Fondo a un miliardo e 49 milioni di euro. In conseguenza dell’aumento delle risorse, è stata disposta una rimodulazione della dotazione, che è così divisa:

  • 455 milioni di euro per le Regioni più sviluppate (Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, PPA Bolzano e Trento, Toscana, Valle d’Aosta, Veneto), di cui 160 milioni riservati al finanziamento dei sistemi formativi e delle filiere formative;
  • 544 milioni di euro per le Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia);
  • 50 milioni di euro per le Regioni in transizione (Abruzzo, Marche, Umbria).

DAL SENATO 

DL CONTRASTO IMMIGRAZIONE IRREGOLARE

Martedì 20 maggio, l'Assemblea con 90 voti favorevoli, 56 contrari e un'astensione ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del disegno di legge n. 1493 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 37/2025 sulle disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare (cd. decreto Albania). Il provvedimento amplia la categoria di persone che possono essere trasferite nelle strutture di trattenimento in Albania, includendo non solo i richiedenti asilo provenienti da paesi sicuri, ma anche i migranti irregolari destinatari di un provvedimento di espulsione. Durante l’esame in sede referente sono state introdotte le seguenti modifiche:

  • permanenza nelle strutture in Albania: la persona trasferita nelle strutture in Albania potrà rimanervi anche se ha fatto richiesta di asilo, qualora vi siano motivi validi per ritenere che la domanda sia stata presentata esclusivamente per ritardare o ostacolare l’esecuzione del respingimento o dell’espulsione.
  • domanda di asilo dilatoria: laddove il provvedimento di trattenimento non viene convalidato e si sospetta che la domanda di asilo sia stata presentata con scopi dilatori, è possibile emettere un nuovo provvedimento di trattenimento per altre motivazioni previste dalla legge.
  • domande di asilo alla frontiera: viene estesa, inoltre, l’applicazione della procedura accelerata per l’esame delle richieste di asilo anche alle frontiere.
  • cessione di motovedette all'Albania: il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è autorizzato a cedere gratuitamente due motovedette alla Repubblica di Albania.
  • centri di permanenza per i rimpatri (CPR): fino al 2026 viene estesa la possibilità di derogare alle normative per la realizzazione, localizzazione e ampliamento dei Centri di Permanenza per i Rimpatri (CPR), ad eccezione delle disposizioni relative alle leggi penali, antimafia e dell'Unione Europea.
DL ASSICURAZIONE DAI RISCHI DA CALAMITÀ NATURALI

Mercoledì 21 maggio, con 78 voti favorevoli, nessun voto contrario e 53 astensioni, l'Assemblea ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 1482 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali. Il testo proroga il termine per la stipula delle polizze. L'obbligo di assicurazione è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023). La proroga riguarda principalmente le micro, piccole e medie imprese, che avevano un termine diverso rispetto alle grandi imprese. 

DL DISPOSIZIONI PER ATTUAZIONE PNRR E AVVIO A.S. 2025/2026

Mercoledì 21 maggio l'Assemblea ha confermato la fiducia al Governo approvando il disegno di legge n. 1445 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 45/2025, sulle ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e l'avvio dell'a.s. 2025/2026, che passa alla Camera.

DL ALLUVIONI E CAMPI FLEGREI

Mercoledì 21 maggio la Commissione Ambiente ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2025, n. 65, recante ulteriori disposizioni urgenti per affrontare gli straordinari eventi alluvionali verificatisi nei territori di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei, nonché disposizioni di carattere finanziario in materia di protezione civile (S.1479). Nel corso della settimana, la Commissione ha svolto, nell’ambito dell’attività conoscitiva sul testo, diverse audizioni. Successivamente, è stata conclusa la discussione generale sul provvedimento e rinviato l’esame a una seduta non ancora calendarizzata. Il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno è fissato alle ore 12.00 di mercoledì 28 maggio.

AGENDA

  • Statuto Regione Friuli-Venezia Giulia: a partire da martedì 27 maggio l’Assemblea svolge la discussione del disegno di legge costituzionale n. 1279 recante “Modifiche Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia”, approvato dalla Camera dei deputati;
  • Corpo militare volontario e Corpo infermiere volontarie Croce Rossa: a partire da martedì 27 maggio l’Assemblea svolge la discussione del disegno di legge n. 1320 recante “Integrazione delle attività di interesse pubblico esercitate dall'Associazione della Croce Rossa italiana e revisione delle disposizioni in materia di Corpi dell'Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze Armate nonché delega al Governo per la revisione della disciplina del Corpo militare volontario e del Corpo delle infermiere volontarie dell'Associazione della Croce Rossa italiana ausiliari delle Forze Armate”;
  • Sommergibile "Scirè": a partire da martedì 27 maggio l’Assemblea svolge la discussione del disegno di legge n. 1265 recante “Riconoscimento del relitto del regio sommergibile «Scirè» quale sacrario militare subacqueo”, approvato dalla Camera dei deputati;
  • Reati contro gli animali:a partire da martedì 27 maggio l’Assemblea svolge la discussione del disegno di legge n. 1308 e connessi recante “Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni per l'integrazione e l'armonizzazione della disciplina in materia di reati contro gli animali”, approvato dalla Camera dei deputati

DALLA CAMERA

DECRETO-LEGGE "CITTADINANZA"

Martedì 20 maggio la Camera ha svolto la discussione sulle linee generali del disegno di legge: S. 1432 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 marzo 2025, n. 36, recante disposizioni urgenti in materia di cittadinanza (Approvato dal Senato) (A.C. 2402). Alla ripresa pomeridiana della seduta la Camera ha respinto, previa discussione, le questioni pregiudiziali riferite al medesimo disegno di legge e, successivamente, lo ha approvato in via definitiva con 137 voti favorevoli, 83 contrari e 2 astenuti. Nel corso della seduta in Aula, sono stati respinti tutti gli emendamenti, mentre sono stati accolti tre ordini del giorno:

  • 9/2402/4: impegna il Governo a valutare di adottare iniziative al fine di riconoscere ai discendenti di cittadini italiani, in possesso del medesimo titolo di studio di infermiere, priorità nell'ingresso per motivi di lavoro, al fine di fronteggiare al meglio l'attuale carenza di tali lavoratori nelle strutture sanitarie pubbliche e private in Italia
  • 9/2402/11: impegna il Governo a valutare di integrare la normativa che regola la concessione della cittadinanza, attraverso un prossimo provvedimento di legge, nell'ambito della riforma complessiva della disciplina in materia annunciata nel preambolo e nella relazione illustrativa del decreto in esame, prevedendo che perda la cittadinanza italiana chi abbia ottenuto la cittadinanza con dichiarazioni false o in seguito all'occultamento di fatti essenziali, e chi sia in possesso di doppia cittadinanza e abbia posto in essere una condotta di grave pregiudizio agli interessi dell'Italia o che abbia commesso gravi reati entro il termine di cinque anni dalla data di naturalizzazione.
  • 9/2402/21: impegna il Governo a attuare campagne informative rivolte specificamente ai soggetti di discendenza italiana nati all'estero, finalizzate a illustrare in modo dettagliato e aggiornato le nuove modalità di acquisizione della cittadinanza italiana, inclusi gli adempimenti amministrativi e le scadenze previste.
DDL SICUREZZA

Lunedì 26 maggio il Governo ha posto la fiducia sul disegno di legge C. 2355 - decreto-legge 48/2025 - Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell'usura e di ordinamento penitenziario (da inviare al Senato – scadenza: 10 giugno 2025). La votazione sulla fiducia è prevista per martedì 27 maggio, con dichiarazioni di voto alle 16:20 e votazione per appello nominale dalle 18:00.

AGENDA

  • Dati personali: a partire da martedì 27 maggio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1074-A - Modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato, nonché istituzione della Giornata nazionale dedicata alle persone scomparse,
  • Accordi internazionali: a partire da martedì 27 maggio avrà luogo la discussione con votazioni dei disegni di legge di ratifica C. 2291 - Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale (approvato dal Senato), C. 1915-A – Accordo Italia-India sulla cooperazione nel settore della difesa, C. 2101 - Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci (approvato dal Senato),
  • Legge di delegazione europea: venerdì 30 maggio avrà luogo la discussione generale del disegno di legge C. 2280 - - Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2024 (approvato dal Senato), 
  • Disposizioni per attuazione pnrr e avvio a.s. 2025/2026: venerdì 30 maggio avrà luogo la discussione generale del disegno di legge C. 2420 - decreto-legge 45/2025 - Ulteriori disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del Piano nazionale di ripresa e resilienza e per l'avvio dell'anno scolastico 2025/2026 (approvato dal Senato - scadenza: 6 giugno 2025).

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

29 MAGGIO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 29 maggio alle ore 10.30 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno a partire dalle ore 12.00.

POLITICHE GIOVANILI E SERVIZIO CIVILE

Giovedì 22 maggio si è svolto il terzo incontro tra il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, e gli Assessori della Commissione Politiche sociali della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sui temi delle politiche giovanili e del Servizio civile universale. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.

Ultimo aggiornamento: 27-05-2025, 11:51