Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Organismi geneticamente modificati/
  5. Valutazione del mais geneticamente modificato NK603 per il rinnovo dell’autorizzazione ai sensi del Regolamento (CE) No 1829/2003 (dossier GMFF-2023-21250)

Valutazione del mais geneticamente modificato NK603 per il rinnovo dell’autorizzazione ai sensi del Regolamento (CE) No 1829/2003 (dossier GMFF-2023-21250)

Assessment of genetically modified maize NK603 for renewal authorization under Regulation (EC) No 1829/2003 (dossier GMFF-2023-21250)

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

20 giugno 2025

Organismi Geneticamente Modificati

A seguito della presentazione del dossier GMFF-2023-21250 da parte di Bayer CropScience LP, ai sensi del Regolamento (CE) No 1829/2003, il gruppo di esperti scientifici sugli OGM (GMO Panel) dell'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) è stato incaricato di fornire una valutazione scientifica del rischio sui dati presentati. Tale valutazione riguarda la richiesta di rinnovo dell'autorizzazione per l'immissione sul mercato del mais geneticamente modificato NK603, tollerante agli erbicidi, destinato agli usi alimentari e zootecnici, ad esclusione della coltivazione all'interno dell'Unione Europea.

Nel formulare il suo parere scientifico, il GMO Panel ha tenuto conto del dossier GMFF-2023-21250, di informazioni aggiuntive fornite dal richiedente, di commenti scientifici presentati dagli Stati membri dell'UE e di pubblicazioni scientifiche pertinenti. I dati ricevuti nel contesto della domanda di rinnovo includevano:

  • Rapporti di monitoraggio ambientale post-commercializzazione;
  • Una valutazione della letteratura scientifica tramite revisione sistematica;
  • Una ricerca di studi aggiuntivi condotti dal richiedente o per suo conto;
  • Analisi bioinformatiche aggiornate.

Il GMO Panel ha valutato questi dati per identificare eventuali nuovi pericoli, esposizioni modificate o nuove incertezze scientifiche emerse durante il periodo di autorizzazione e non precedentemente considerate nella domanda originale.

Assumendo che il DNA del mais NK603 oggetto del rinnovo sia identico alla sequenza del mais originariamente valutato, il GMO Panel ha concluso che il dossier di rinnovo non presenta alcuna prova di nuovi pericoli, esposizioni modificate o incertezze scientifiche che possano alterare le conclusioni della valutazione del rischio originale del 2009 sul mais geneticamente modificato NK603.

Rinnovo autorizzazione per l’immissione sul mercato del mais NK603 (2025)

Valutazione scientifica del mais NK603 (2009)

Regolamento (CE) No 1829/2003

Ultimo aggiornamento: 24-06-2025 10:45

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79