Valutazione additivo per mangimi a base di 6-fitasi (prodotta con Trichoderma reesei CBS 126897) per rinnovo autorizzazione per pollame, suinetti svezzati, suini da ingrasso e scrofe (4a19) e estensione d'uso a altre specie suine e uccelli ornamentali
Assessment of the feed additive consisting of 6-phytase (produced with Trichoderma reesei CBS 126897) (Quantum®Blue) for the renewal of its authorization for poultry, weaned piglets, pigs for fattening and sows (4a19), and its extension of use to other porcine species and ornamental birds (AB Enzymes Finland Oy)
18 giugno 2025
Feed additives – Additivi e prodotti per alimentazione animale
A seguito di una richiesta della Commissione Europea, EFSA ha espresso un parere scientifico sulla sicurezza ed efficacia dell'additivo per mangimi costituito da 6-fitasi prodotto con un ceppo geneticamente modificato di Trichoderma reesei (CBS 126897) (Quantum® Blue). Questo additivo zootecnico è destinato a pollame, suinetti, suini all'ingrasso, scrofe, altre specie suine e uccelli ornamentali. Attualmente è autorizzato per l'uso in mangimi per galline ovaiole, pollame diverso dalle galline ovaiole, suinetti svezzati, suini all'ingrasso e scrofe. Il presente parere scientifico riguarda sia il rinnovo dell'autorizzazione per queste specie sia l'estensione del suo impiego ai suinetti lattanti e ad altre specie suine e uccelli ornamentali.
L'additivo è disponibile in due formulazioni solide (Quantum® Blue 5 G e 40 P) e due liquide (Quantum® Blue 5 e 10 L). Nonostante alcune modifiche nella composizione del prodotto dalla prima autorizzazione, il richiedente ha fornito prove della conformità dell'additivo ai termini dell'autorizzazione.
Il gruppo di esperti scientifici FEEDAP (Additivi e prodotti o sostanze usati nei mangimi) ha concluso che l'additivo, in tutte le sue formulazioni, rimane sicuro per le specie di destinazione, i consumatori e l'ambiente alle attuali condizioni di autorizzazione. Questa conclusione si estende anche all'uso su suinetti lattanti, uccelli ornamentali e altre specie suine. Inoltre, il ceppo di produzione T. reesei CBS 126897 non solleva problemi di sicurezza legati alle modifiche genetiche, in quanto non sono state rilevate cellule vitali o DNA del ceppo di produzione nel prodotto finale.
Per quanto riguarda la sicurezza per gli utilizzatori, tutte le forme dell'additivo sono da considerarsi sensibilizzanti per le vie respiratorie. Sebbene le forme solide siano prive di polvere, rendendo improbabile l'esposizione per inalazione, qualsiasi esposizione dovrebbe essere considerata un rischio. Non è stato possibile raggiungere conclusioni sul potenziale delle diverse formulazioni di essere irritanti per la pelle e gli occhi o sensibilizzanti per la pelle, a causa dell'assenza di dati specifici.
Non è stato necessario rivalutare l’efficacia per pollame, suinetti svezzati, suini all’ingrasso e scrofe nel contesto del rinnovo dell'autorizzazione, poiché era già stata stabilita nelle valutazioni passate. In merito alle nuove destinazioni d’uso, il Panel FEEDAP ha ritenuto che l'additivo abbia il potenziale per essere efficace nelle seguenti nuove applicazioni:
- Uccelli ornamentali: a 250 FTU/kg di mangime completo.
- Suinetti lattanti e suinetti lattanti e svezzati di specie suine minori: a 500 FTU/kg di mangime completo.
- Specie suine minori da ingrasso/allevate per la riproduzione e animali riproduttori: a 250 FTU/kg di mangime completo.
Il parere sul sito di EFSA