Il Piano europeo di lotta contro il cancro mira a prevenire i tumori e a garantire che i pazienti oncologici, i sopravvissuti, le loro famiglie e le persone che li assistono possano avere un'elevata qualità della vita. Il piano può contare sull'apporto di un'ampia gamma di politiche dell'UE, in particolare quelle sulla digitalizzazione, la ricerca e l'innovazione, e in questo modo aiuta i paesi dell'UE a invertire la tendenza nella lotta contro la malattia. Comprende azioni e iniziative faro che riguardano tutte le fasi della malattia:  

  • Prevenzione, con alfabetizzazione sanitaria, immunizzazione dei tumori prevenibili con vaccini, ricerca e innovazione;  
  • Diagnosi precoce e screening, con condivisione delle buone pratiche;  
  • Diagnosi e terapia, con farmaci più facilmente accessibili e maggiori risorse finanziarie da investire in innovazione e nuovi trattamenti;  
  • Qualità della vita per i pazienti oncologici e i sopravvissuti, con supporto a loro e alle loro famiglie e reinserimento nel mondo del lavoro.  

La  Missione“Cancro - missione possibile, , inserita nel programma quadro di Ricerca e Innovazione Orizzonte Europa 2021-2027, si compone di 10 iniziative e 32 azioni che operano in maniera trasversale: ricerca e innovazione, psicologia, riduzione delle diseguaglianze, innovazione digitale e dati personali e ha a disposizione un budget di 4 miliardi di euro, di cui 1,25 provenienti dall’European Health Union.  

La Missione concentrerà finanziamenti nella ricerca nel settore della lotta contro il cancro, ma i suoi obiettivi saranno realizzati attraverso la combinazione di risorse e competenze europee, nazionali e regionali e integrazione di iniziative socio-sanitarie.  

Particolare attenzione sarà dedicata ai bambini, attraverso il lancio della "Helping Children with Cancer Initiative" per garantire che i bambini abbiano accesso a un rilevamento, diagnosi, trattamento e assistenza rapidi e ottimali. Infine, per identificare tendenze, disparità e disuguaglianze tra Stati membri e regioni, nel 2021 sarà istituito un registro delle disuguaglianze nei tumori.  

Il Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione Europea sostiene un'ampia gamma di politiche dell'UE fornendo prove e conoscenze tecniche indipendenti da tutti gli interessi privati ​​o nazionali.  La direzione JRC sta sostenendo la creazione di un sistema di informazione sul cancro per valutare e monitorare l'incidenza del cancro in Europa.