Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni/
  5. Valutazione della sicurezza degli oligosaccaridi del latte umano identici (himos) da parte dell'efsa: sfide e approcci per il loro uso crescente

Valutazione della sicurezza degli oligosaccaridi del latte umano identici (himos) da parte dell'efsa: sfide e approcci per il loro uso crescente

Scientific and technical assistance report on the evaluation of human‐identical milk oligosaccharides (HiMOs) as novel foods

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

Novel Food

2 Settembre 2024

La valutazione della sicurezza dei nuovi alimenti, in particolare degli oligosaccaridi del latte umano identici (HiMOs), effettuata dall'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), rappresenta un passo cruciale in risposta alla crescente richiesta di autorizzazioni per l'uso di questi composti. Gli HiMOs, chimicamente identici agli oligosaccaridi presenti nel latte materno umano, sono diventati oggetto di grande interesse per i loro potenziali benefici sulla salute, in particolare per il microbiota intestinale dei neonati. Tuttavia, il rapido aumento delle richieste di autorizzazione ha sollevato preoccupazioni riguardo all’uso combinato di più HiMOs in diversi prodotti alimentari, come formule per lattanti, yogurt e pasti pronti.

Uno degli aspetti centrali della valutazione dell'EFSA è l'analisi comparativa tra l'assunzione di HiMOs derivanti da alimenti e l'assunzione naturale di oligosaccaridi attraverso il latte materno nei neonati. Grazie a una revisione della letteratura scientifica e all'aggiornamento dei dati sulle concentrazioni di oligosaccaridi nel latte umano, EFSA ha concluso che l’assunzione di HiMOs, anche nei casi di massima esposizione (come nelle formule per lattanti), rientra ancora nel range di sicurezza delle quantità presenti nel latte materno. Inoltre, sebbene l'uso cumulativo di HiMOs in diverse categorie alimentari possa superare i livelli medi naturali, ciò non rappresenta necessariamente un rischio per la sicurezza, poiché tali livelli naturali stimati includono già il limite massimo.

Ciononostante, EFSA sottolinea la necessità di un approccio più semplice ma realistico per la valutazione dell'assunzione, soprattutto in vista dell'aumento dell'interesse per questi composti come nuovi alimenti. Questo approccio diventa particolarmente rilevante nel caso di nuove richieste di autorizzazione o estensioni d'uso per HiMOs già autorizzati. L’attenzione è quindi rivolta non solo alla sicurezza di singoli HiMOs, ma anche alla loro assunzione combinata, in modo da garantire che l’uso crescente di questi composti rimanga sicuro.

In conclusione, l’analisi dell'EFSA rassicura sulla sicurezza degli HiMOs attualmente autorizzati, ma invita a una continua sorveglianza e a un eventuale adeguamento dei metodi di valutazione per rispondere alla crescente complessità dell’uso di tali sostanze nel settore alimentare europeo.

Il parere sul sito di EFSA
Novel Food

Ultimo aggiornamento: 09-09-2024 16:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79