Salta al contenuto

Introduzione

La Regione Emilia-Romagna partecipa al Forum Pa 2024 con le sue esperienze e le nuove sfide. L’attrazione e la valorizzazione dei talenti, ma anche l’impatto dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni pubbliche, i progetti Youz generazione di idee e Youz WorkER, e un algoritmo per la programmazione territoriale.

Attrazione dei talenti

Diverse le iniziative per presentare le esperienze di dialogo e confronto fra enti e soggetti protagonisti nella costruzione di strategie territoriali per attrarre i talenti. La Regione Emilia-Romagna ha una sua legge per l'attrazione dei talenti che prevede agevolazioni alle imprese che assumono giovani di rientro dall’estero o interessati a lavorare o fare ricerca in Emilia-Romagna, percorsi formativi personalizzati, percorsi di specializzazione e qualificazione attraverso una rete di master in strutture e scuole di alta formazione.

Patto per il lavoro e per il clima

Sono molte le azioni messe in campo per creare un ecosistema di infrastrutture ed opportunità. Il Patto per il Lavoro e il Clima, l’intesa sottoscritta a dicembre 2020 da Regione, enti locali, parti sociali, imprese e scuola, con l’obiettivo di ridurre le disuguaglianze e promuovere uno sviluppo che metta al centro i bisogni delle persone.

Data Valley e Intelligenza artificiale

Ma anche il progetto Data Valley Bene comune, per la promozione dello sviluppo digitale del territorio in senso democratico e inclusivo, attraverso lo sviluppo delle competenze: da quelle di base fino all’alta formazione e alla ricerca.

E poi l’intelligenza artificiale (le organizzazioni con competenze nello sfruttarla potranno contare su una capacità “aumentata” per migliorare i servizi offerti ai propri cittadini e ai propri territori); Youz e Youz WorkER, ovvero percorsi formativi per amministratori, funzionari e operatori giovanili.

Il Programma nel dettaglio

Ultimo aggiornamento: 17-05-2024, 13:36