Salta al contenuto

Introduzione

DAL GOVERNO

RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE

Giovedì 15 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, recante attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206, recante delega al Governo per l’efficienza del processo civile e per la revisione della disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie e misure urgenti di razionalizzazione dei procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie nonché in materia di esecuzione forzata.

ATTUAZIONE DELLO STATUTO DEL TRENTINO ALTO ADIGE

Giovedì 15 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto legislativo che introduce norme di attuazione dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol, recanti modifiche al decreto legislativo 16 marzo 1992, n. 267, in materia di volontariato e relative competenze legislative della Provincia autonoma di Bolzano. Il testo definisce ulteriormente le competenze legislative della Provincia in materia di volontariato e prevede che la stessa riconosca, valorizzi e promuova gli enti del terzo settore che operano nell’ambito provinciale. Inoltre, al fine di promuovere l’accessibilità ai vantaggi economici provinciali e comunali e alle agevolazioni tributarie, in analogia a quanto previsto dalla disciplina statale per gli enti iscritti nel Registro unico nazionale del terzo settore, si prevede la creazione di un apposito elenco, al quale potranno iscriversi associazioni e altri enti a carattere privato, senza fini di lucro, che pur non avendo i requisiti necessari per l’iscrizione nel Registro sono meritevoli di considerazione per l’attività d’interesse generale svolta e i cui statuti garantiscono il rispetto dei principi di democraticità, di pari opportunità ed eguaglianza di tutti gli associati e di elettività delle cariche sociali.

ACCORDO DI SEDE REPUBBLICA ITALIANA - TRIBUNALE UNIFICATO DEI BREVETTI

Giovedì 15 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge per la ratifica e l’esecuzione dell'Accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti, fatto a Roma il 26 gennaio 2024.

STATI DI EMERGENZA

Giovedì 15 febbraio il Consiglio dei ministri ha deliberato:

  • la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 24 ottobre al 5 novembre 2023 nel territorio della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia. Per l’attuazione delle prime misure sono stati stanziati 9.500.000 euro a valere sul Fondo per le emergenze nazionali;
  • l’ulteriore stanziamento di 8.900.000 euro per la realizzazione degli interventi più urgenti in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici verificatisi nei giorni dal 16 al 23 gennaio 2023, nel territorio della provincia di Salerno;
  • la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza già dichiarato in conseguenza dell’evento franoso verificatosi il giorno 30 novembre 2022 in località Castrocucco, nel Comune di Maratea (PZ).

DAL SENATO

PROTOCOLLO ITALIA-ALBANIA

Giovedì 15 febbraio, con 93 voti favorevoli e 61 contrari, l’Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 995, sul testo approvato dalla Camera dei deputati, di ratifica del protocollo Italia-Albania per il rafforzamento della collaborazione in materia migratoria, senza relazione non essendosi conclusi i lavori nelle Commissioni riunite Affari costituzionali e Esteri e Difesa.

DDL DELEGAZIONE EUROPEA

Mercoledì 14 febbraio l’Assemblea, con 93 voti favorevoli, 29 contrari e 25 astenuti, ha approvato in via definitiva il ddl n. 969Legge di delegazione europea 2022-2023 e la risoluzione n. 2, su cui il Governo ha espresso parere favorevole, sulle relazioni programmatica 2023 e consuntiva 2022 sulla partecipazione dell'Italia all'UE.

DL SUPERBONUS

Mercoledì 14 febbraio la Commissione Finanze del Senato ha concluso l’esame in seconda lettura del DL di Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77 (S.1005). Le proposte emendative presentate sono state tutte respinte, anche in considerazione dell’intenzione di non apportare nessuna modifica al testo del provvedimento. Sempre nella giornata di mercoledì, sono stati votati gli ordini del giorno, anche in questo caso tutti respinti a eccezione del G/1005/9/6 (T2) che impegna il Governo a valutare l’opportunità di monitorare gli effetti dell’eliminazione delle opzioni per lo sconto in fattura e della cessione del credito, al fine di contribuire all'individuazione di soluzioni alternative a tutela delle persone con disabilità e delle famiglie che soffrono un profondo disagio sociale.

DL ELEZIONI

Mercoledì 14 febbraio la Commissione Affari Costituzionali del Senato ha proseguito l’esame del DL di Conversione in legge del decreto-legge 29 gennaio 2024, n. 7, recante disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali dell'anno 2024 e in materia di revisione delle anagrafi della popolazione residente e di determinazione della popolazione legale (S.997). Sono stati presentati 40 emendamenti, tra cui una proposta volta ad incrementare a tre il limite massimo di mandati per i Presidenti di Regione. Il voto sulle proposte emendative presentate dovrebbe cominciare giovedì 22 febbraio, mentre ricordiamo che l’esame per la conversione in legge dovrà concludersi entro il 29 marzo.

DDL VOTO FUORI SEDE

Mercoledì 14 febbraio la Commissione Affari costituzionali del Senato ha proseguito l’esame in seconda lettura del Ddl voto fuori sede (S.787), già approvato in prima lettura dalla Camera dei Deputati il 4 luglio scorso, contenente la delega al Governo finalizzata a modificare la disciplina del diritto di voto degli elettori che si trovano in un comune diverso da quello di residenza, anche attraverso una rimodulazione della tariffa agevolata per i servizi di trasporto a favore dei predetti elettori. Sono state presentate 27 proposte emendative al testo, di cui solamente una di maggioranza (1.12) che inserisce, nell’ambito della delega conferita al Governo, il principio volto ad aumentare le agevolazioni di viaggio per gli elettori che, per motivi di lavoro, studio, cure mediche o prestazione di assistenza in qualità di caregiver familiare si trovano, per un periodo di almeno tre mesi, in una regione diversa da quella del comune di residenza nell’ambito delle elezioni europee.

AGENDA

  • Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale: mercoledì 21 febbraio alle 8,15 la Commissione per l'attuazione del federalismo fiscale ha in programma l'audizione di rappresentanti di ANCI sulle tematiche relative allo stato di attuazione e alle prospettive del federalismo fiscale.
  • Dl superbonus: martedì 20 febbraio è prevista la discussione del ddl n. 1005, approvato dalla Camera dei deputati, di conversione del d-l n. 212/2023 recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali in edilizia (c.d. decreto super bonus).
  • Dl milleproroghe: martedì 20 febbraio è prevista la discussione del ddl n.1027 (testo) di conversione del d-l n. 215/2023, sulla proroga di termini normativi, approvato dalla Camera (c.d. decreto milleproroghe).
  • Dl ex-ilva: martedì 20 febbraio la Commissione Industria prosegue l’esame in prima lettura del Ddl di conversione del DL Ex-Ilva (S.986). Sono state depositate 93 proposte emendative, nonché 63 subemendamenti all’emendamento 2.0.1000 del Governo – che trasfonde nel testo i contenuti del DL ex Ilva-bis (S.1011) – e 14 ordini del giorno.

DALLA CAMERA

DDL COMMISSIONE INCHIESTA COVID

Mercoledì 14 febbraio l’Assemblea con 132 voti favorevoli e 86 contrari ha approvato in via definitiva la proposta di legge: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell'emergenza sanitaria causata dalla diffusione epidemica del virus SARS-CoV-2 e sulle misure adottate per prevenire e affrontare l'emergenza epidemiologica da SARS-CoV-2 (Approvata, in un testo unificato, dalla Camera e modificata dal Senato). (C. 384 e abb). L’esame in terza lettura, avviato a inizio febbraio, si è concluso con il respingimento di tutti gli emendamenti presentati al testo in Assemblea e l’accoglimento di soli tre ordini del giorno. Il provvedimento disciplina l’istituzione della Commissione parlamentare di inchiesta sulla gestione dell’emergenza sanitaria e sul mancato aggiornamento del piano pandemico nazionale, anche in relazione alle attività svolte dal Governo e dal Comitato tecnico-scientifico.

DL MILLEPROROGHE

Lunedì 19 febbraio l’Assemblea ha approvato il disegno di legge C. 1633 - decreto-legge 215/2023 - Disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Il Governo ha posto la questione di fiducia sull’approvazione del testo così come licenziato dalle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio che ne hanno concluso l’esame approvando circa 65 emendamenti. Il testo passa al Senato per la seconda lettura.

AGENDA

  • Audizione commissario alla ricostruzione territori alluvionati: mercoledì 21 febbraio alle ore 8.40 la Commissione Ambiente svolge l’Audizione informale del Commissario straordinario alla ricostruzione, Gen. C.A. Francesco Paolo Figliuolo, sulle attività svolte nell’ambito della ricostruzione nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a far data dal 1° maggio 2023 (link alla diretta streaming)
  • Florovivaismo: a partire da martedì 20 febbraio avrà luogo la discussione generale del disegno di legge C. 1560-A ed abb. – Delega al Governo in materia di florovivaismo;
  • Mototerapia: a partire da martedì 20 febbraio avrà luogo la discussione generale della proposta di legge C. 113-A – Disposizioni per il riconoscimento della mototerapia;
  • Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate: a partire da martedì 20 febbraio avrà luogo la discussione generale della proposta di legge C. 1306 ed abb. – Istituzione della Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate;
  • Interporti: a partire da martedì 20 febbraio avrà luogo la discussione generale della proposta di legge C. 703-A – Legge quadro in materia di interporti.
  • Manifestazioni di rievocazione storica: a partire da martedì 20 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni del Testo unificato C. 799-988-A – Disposizioni in materia di manifestazioni di rievocazione storica e delega al Governo per l’adozione di norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale.

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI

22 FEBBRAIO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 22 febbraio, alle ore 10.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate in seduta ordinaria lo stesso giorno, rispettivamente alle ore 12.00 e alle ore 12.15.

ELEZIONI REGIONALI SARDEGNA

Domenica 25 febbraio si vota in Sardegna per l'elezione del nuovo presidente della Regione e del Consiglio regionale. I seggi elettorali apriranno alle 06:30 e dopo le operazioni preliminari si potrà votare sino alle ore 22.
Le successive elezioni regionali si terranno in Abruzzo il 10 marzo e in Basilicata il 21 e 22 aprile.

PIATTAFORMA UNICA TRASPARENZA

Giovedì 25 gennaio, in sede di Conferenza Unificata, la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome ha espresso parere favorevole con osservazioni sugli schemi standard di pubblicazione ai fini della realizzazione della piattaforma unica della trasparenza. Il documento delle Regioni contiene, in particolare, la richiesta di istituire un Tavolo tecnico con l'ANAC, per approfondire le modalità di attuazione della Piattaforma unica e, più in generale, la verifica della sostenibilità degli obblighi del d.lgs. 33/2013.

CENTRI ASSISTENZA AGRICOLA

Giovedì 8 febbraio la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, in sede di Conferenza Stato-Regioni, ha espresso l'intesa sullo schema di decreto del ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, recante "Definizione dei requisiti di garanzia e di funzionamento che i centri autorizzati di assistenza agricola (Caa) devono possedere per l'esercizio della loro attività''. Il provvedimento aggiorna ed integra le previsioni contenute nel Decreto Ministeriale recante “Riforma dei centri autorizzati di assistenza agricola” del 2008. Il documento delle Regioni contiene alcune richieste e raccomandazioni. Secondo le Regioni, con l'istituzione del nuovo sistema unico di identificazione delle parcelle agricole, che stabilisce che i fascicoli aziendali debbano essere confermati o aggiornati annualmente in modalità grafica e geo-spaziale, il provvedimento introduce rilevanti elementi di innovazione che inevitabilmente impattano sulla operatività dei CAA: gestione di strumenti digitali e accesso ai sistemi informativi geospaziali, sicurezza delle informazioni, sicurezza dei dati e prevenzione della corruzione e del conflitto di interessi.

RIORDINO DEL SETTORE DEI GIOCHI

Giovedì 15 febbraio si è svolta presso la sesta Commissione (Finanze e tesoro) del Senato della Repubblica l'Audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di riordino del settore dei giochi, a partire da quelli a distanza (link al video). Sono intervenuti per la Conferenza delle Regioni il Vicepresidente della Regione Lombardia, Coordinatore della Commissione Affari finanziari della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Marco Alparone e l'Assessore alle Politiche Sociali, della Regione Lazio, Massimiliano Maselli. Tra le altre proposte avanzate dalle Regioni c’è la compartecipazione del 5% del gettito erariale prodotto dai giochi da parte degli enti locali e l’istituzione di un tavolo di lavoro volto a condividere i contenuti dello schema di decreto legislativo relativo ai giochi pubblici ammessi attraverso la rete fisica di prossima emanazione, oltre al coinvolgimento della Conferenza in vista del riordino del settore retail.

Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:13