Salta al contenuto

Introduzione

DA BRUXELLES

CONSIGLIO EUROPEO

Giovedì 17 e venerdì 18 ottobre i leader dell'UE si riuniscono a Bruxelles per discutere di Ucraina, Medio Oriente, competitività, migrazione e affari esteri (Ordine del giorno provvisorio). In vista della riunione del Consiglio europeo, i leader dell'UE e i leader della regione del Golfo si riuniranno il 16 ottobre 2024 per il primo vertice UE-Consiglio di cooperazione del Golfo.

DAL GOVERNO

TUTELA DELL’AMBIENTE

Giovedì 10 ottobre il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico. Le misure introdotte hanno lo scopo di semplificare i procedimenti relativi alle valutazioni ambientali, dare impulso alle bonifiche e al contrasto al dissesto idrogeologico, rafforzare la tutela delle acque e promuovere l’economia circolare. Il decreto, tra l’altro:

  • Rafforza, al fine di rendere più effettive la tutela del suolo e la lotta al dissesto idrogeologico, i poteri dei Presidenti di Regione in qualità di Commissari, e introduce di un meccanismo di revoca delle risorse per gli interventi finanziati col fondo progettazione che non abbiano conseguito un determinato livello di progettualità;
  • Al fine di prevenire i fenomeni siccitosi, attraverso il rafforzamento delle buone pratiche del riuso, introduce la definizione di “acque affinate”, che possono contribuire al ravvenamento o accrescimento dei corpi idrici sotterranei;
  • Al fine di promuovere l’economia circolare, individua il Responsabile Tecnico Gestione Rifiuti delle piccole imprese e prevede il rafforzamento dell’Albo dei Gestori ambientali, che avrà più ampia rappresentanza delle categorie interessate;
STATI DI EMERGENZA

Giovedì 10 ottobre il Consiglio dei ministri ha deliberato la proroga, di ulteriori sei mesi, dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza dell’eccezionale incremento dei flussi di persone migranti in ingresso sul territorio nazionale attraverso le rotte migratorie del Mediterraneo. Permane infatti la necessità di reperire nuovi posti sul territorio per alimentare il sistema nazionale di accoglienza, a causa della elevata percentuale di richiedenti la protezione internazionale ai quali deve essere assicurata l’accoglienza, della frequente proposizione di ricorsi giurisdizionali avverso i dinieghi disposti dalle Commissioni territoriali (con dilatazione del tempo medio di permanenza dei richiedenti nei relativi centri), dell’arretrato pendente e dei tempi non brevi di definizione dei giudizi. Inoltre, i nuovi flussi migratori vanno a sommarsi a quelli degli anni precedenti, già accolti nei centri, e l’emergenza Ucraina continua a impattare in misura rilevante sul sistema nazionale di accoglienza, con un saldo tra ingressi e uscite che non consente, allo stato, di garantire l’accoglienza attraverso il ricorso ai soli strumenti ordinari. Infine, l’implementazione del Nuovo Patto Europeo Migrazione e Asilo, unitamente alla necessità di un tempestivo adeguamento della normativa nazionale di settore, pone l’esigenza di disporre di una rete di accoglienza strutturata e di accresciute risorse umane e strumentali connesse ai nuovi interventi, anche correlati all’implementazione delle procedure di asilo alla frontiera.

G7 SALUTE

Giovedì 10 e venerdì 11 ottobre si è tenuta ad Ancona la riunione del G7 Salute, al termine del quale il Ministero della Salute ha pubblicato il comunicato finale. Il documento sottolineata l'importanza di rafforzare l'architettura sanitaria mondiale per migliorare la risposta alle pandemie e garantire l'accesso ai vaccini e ai prodotti sanitari, anche in considerazione dei cambiamenti climatici. Si è discusso anche della necessità di promuovere un invecchiamento sano e attivo, attraverso prevenzione e innovazione tecnologica, con un focus sulla riduzione del consumo di alcol e tabacco. Infine, è stato promosso l'approccio "OneHealth", che collega la salute umana, animale e ambientale, e si è discusso dell’impatto dell'intelligenza artificiale in sanità, evidenziando l'importanza di una regolamentazione forte per garantire sicurezza e giustizia sociale.

DAL SENATO 

PIANO STRUTTURALE DI BILANCIO DI MEDIO TERMINE

Nel corso della settimana le Aule della Camera e del Senato hanno concluso l’esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine 2025-2029 (Doc. CCXXXII, n.1). Illustrato in Consiglio dei ministri lo scorso 30 settembre, il Piano rappresenta il documento di programmazione economica pluriennale richiesto dall’UE ai paesi membri che hanno un debito pubblico superiore al 60% del PIL e un deficit superiore al 3%, come l’Italia, e definisce il percorso di riforme e investimenti che il Governo intende realizzare nei prossimi 4-7 anni. Concluso l’esame nelle Commissioni Bilancio di Camera e Senato, nel corso del quale si è svolta l’audizione del Ministro dell’economia Giorgetti, il documento è approdato nelle rispettive Assemblee. A Montecitorio e a Palazzo Madama sono state quindi approvate le risoluzioni di maggioranza presentate sul Piano, rispettivamente l’atto 6-00132 e l’atto 6-00110, che impegnano il Governo, tra le altre, a rispettare la traiettoria di spesa netta 2025-2029, a individuare i massimi livelli di saldo netto da finanziare, ad adottare riforme e investimenti pubblici, a rendere strutturali gli effetti del taglio al cuneo fiscale e dell’IRPEF, a garantire risorse per la spesa sanitaria e a mantenere gli investimenti pubblici e a considerare collegati alla manovra alcuni disegni di legge su magistratura onoraria, economia dello spazio, semplificazione normativa e tecnologie innovative. Il Piano sarà ora trasmesso alla Commissione UE, che valuterà la proposta entro sei settimane, e dovrà infine essere approvato con raccomandazione dal Consiglio dell’UE.

SICUREZZA DEGLI OPERATORI SANITARI

Mercoledì 9 ottobre la Commissione Giustizia ha avviato l’esame in prima lettura del disegno di conversione in legge del decreto-legge 1° ottobre 2024, n. 137, recante misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, socio-sanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell'esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all'assistenza sanitaria (S.1256). Il provvedimento è volto a modificare il codice penale punendo chi, all’interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie, pubbliche o private, con violenza alla persona o con minaccia distrugge, disperde, deteriora o rende, in tutto o in parte, inservibili cose destinate al servizio sanitario sia punito con la reclusione da uno a 5 anni e con multa fino a 10.000 euro. Inoltre, introduce la fattispecie di delitto di lesioni personali a personale esercente professione sanitaria e socio-sanitaria e a chiunque svolga attività ausiliari e ad essa funzionali. Nel corso della seduta stata annunciata l’opportunità di avviare un breve ciclo di audizioni sul tema.

INTERCETTAZIONI

Mercoledì 9 ottobre, con 83 voti favorevoli, 49 contrari e un'astensione, l’Assemblea ha approvato in prima lettura il disegno di legge n. 932, recante “Modifiche alla disciplina delle intercettazioni tra l'indagato e il proprio difensore, nonché in materia di proroga delle operazioni). Il provvedimento passa all'esame della Camera.

PRESTAZIONI SANITARIE

Martedì 8 ottobre la Commissione Affari Sociali ha avviato l’esame in prima lettura del disegno di legge recante “Misure di garanzia per l'erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” (S.1241). Il provvedimento dispone circa la prescrizione ed erogazione delle prestazioni di specialistica ambulatoriale e il Sistema Nazionale di Governo delle Liste di Attesa. È stato stabilito di fissare per lunedì 14 ottobre, alle ore 14.00, il termine per i Gruppi per indicare soggetti da audire nel corso di un prossimo ciclo di audizioni.

AGENDA

  • Consiglio europeo martedì 15 ottobre alle 9,30 sono previste le comunicazioni del Presidente del Consiglio dei ministri in vista del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre 2024.
  • Sciacallaggio: martedì 15 ottobre si svolge la discussione del disegno di legge n. 778 sull'introduzione della circostanza aggravante dello sciacallaggio;
  • Maternità surrogata: martedì 15 ottobre si svolge la discussione del disegno di legge n. 824 e connessi, norme in materia di contrasto alla surrogazione di maternità, approvato dalla Camera.
  • Linee programmatiche Cultura: giovedì 17 ottobre, alle ore 14.00, le Commissioni riunite Cultura di Camera e Senato svolgono il seguito dell’audizione del Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, sulle linee programmatiche del suo dicastero (diretta streaming).

DALLA CAMERA

DDL LAVORO

Giovedì 10 ottobre l’Aula, con 158 voti favorevoli, 121 contrari e 2 astenuti ha approvato in prima lettura il disegno di legge recante “Disposizioni in materia di lavoro” (C.1532-bis-A). Il provvedimento è stato trasmesso al Senato per l’esame in seconda lettura dove ha assunto la numerazione (S.1264). Nel corso della settimana l’Assemblea di Palazzo Montecitorio ha esaminato gli ordini del giorno presentati al provvedimento, approvandone 23, oltre a 7 come raccomandazione, tra cui si segnala:

  • 9/1532-bis-A/19 (accolto come raccomandazione): impegna il Governo a valutare l’opportunità di adottare iniziative normative al fine di garantire chiarezza dei ruoli aziendali;
  • 9/1532-bis-A/66 (T2): impegna il Governo a valutare l'opportunità di interventi volti a favorire, per quanto di propria competenza, l'adozione di misure volte a disciplinare il diritto della disconnessione del lavoratore.
  • 9/1532-bis-A/68 (T2): impegna il Governo a valutare l'opportunità di intervenire con iniziative utili al fine di rendere operativo il fondo della incentivazione al pensionamento anticipato dei lavoratori e consentire ai lavoratori che ne abbiano i requisiti di poter accedere alle prestazioni previste.
  • 9/1532-bis-A/71 (T2): impegna il Governo a valutare l'opportunità di adottare misure utili a garantire, nell'ambito dei rapporti di lavoro con la pubblica amministrazione, la piena applicazione del principio di non discriminazione nel trattamento economico tra lavoratori assunti a seguito delle medesime procedure concorsuali.
  • 9/1532-bis-A/97 (accolto come raccomandazione): impegna il Governo a valutare la possibilità di attuare ogni iniziativa necessaria atta a determinare la riduzione dei tempi di erogazione del trattamento di fine rapporto in favore del personale docente precario.

AGENDA

  • Ricostruzione post-calamità: lunedì 14 ottobre, alle ore 14.30, è in agenda la discussione generale del disegno di legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità. (C. 1632-A) e delle abbinate proposte di legge (C. 589-647). A partire da mercoledì 16 ottobre  avrà luogo la discussione con votazioni del provvedimento.
  • Start-up: lunedì 14 ottobre, alle ore 14.30, è in agenda la discussione generale della proposta di legge “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese innovative mediante agevolazioni fiscali e incentivi agli investimenti” (Approvata dalla Camera e modificata dal Senato) (C. 107-B). A partire da mercoledì 16 ottobre avrà luogo la discussione con votazioni del provvedimento.
  • Consiglio europeo: martedì 15 ottobre, alle ore 15, si svolge la discussione sulle comunicazioni di Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio, in vista della riunione del Consiglio europeo del 17 e 18 ottobre.
  • Concorrenza: martedì 15 ottobre, alle ore 10.50, le Commissioni riunite VIII (Ambiente) e X (Attività produttive) della Camera dei deputati svolgono l'audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nell’ambito dell’esame del disegno di legge: "Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023" (C 2022). I lavori dell’audizione si potranno comunque seguire, in modalità streaming, collegandosi alla webtv della Camera.
  • Mozioni: a partire da mercoledì 16 ottobre avrà luogo la discussione con votazioni delle mozioni nn. 1-00204, 1-00209, 1-00214, 1-00337, 1-00343 e 1-00344 concernenti iniziative per la prevenzione e la cura del tumore al seno; delle mozioni nn. 1-00316, 1-00327, 1-00328, 1-00335 e 1-00338 concernenti iniziative per il rilancio produttivo e occupazionale degli stabilimenti italiani di Stellantis; delle mozioni nn. 1-00326, 1-00329, 1-00333, 1-00334, 1-00341 e 1-00342 concernenti iniziative in materia di parità di genere, con particolare riguardo alle condizioni lavorative, economiche e sociali delle donne; delle mozioni nn. 1-00309, 1-00339 e 1-00340 in materia di attuazione dell'autonomia differenziata, con particolare riguardo alla prioritaria definizione dei livelli essenziali delle prestazioni, anche al fine di ridurre il divario tra le diverse aree del Paese.
  • Atti prerepubblicani: a partire da mercoledì 16 ottobre  avrà luogo la discussione con votazioni del testo unificato C. 1168-1318-1371-1452-1572-A - Abrogazione di atti normativi prerepubblicani relativi al periodo 1861-1946.
  • Rischio idrogeologico e sismico: a partire da mercoledì 16 ottobre  avrà luogo la discussione con votazioni della proposta Doc. XXII, n. 31-A - Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019.
  • Energia nucleare: martedì 15 ottobre, alle ore 13.00, le Commissioni riunite Attività produttive e Ambiente, nell’ambito dell’indagine conoscitiva sul ruolo dell’energia nucleare nella transizione energetica e nel processo di decarbonizzazione, svolgono il seguito dell’audizione del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin.
  • Criticità sistema ferroviario: martedì 15 ottobre, alle ore 11.00, la Commissione Trasporti svolge l’audizione dell’amministratore delegato e direttore generale di Rete ferroviaria italiana (RFI) Spa, Gianpiero Strisciuglio, sullo stato e le criticità della rete e del servizio ferroviario

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

17 OTTOBRE, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI

Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 17 ottobre alle ore 11.30 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata, della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza Stato-Regioni in sessione europea, convocate lo stesso giorno, rispettivamente alle 13.00, alle 13.15 e alle 13.30.

L’ITALIA DELLE REGIONI 2024

Da sabato 19 a martedì 22 ottobre si svolge a Bari la terza edizione del Festival delle Regioni (link al programma). Il festival sarà intitolato “La Regione del Futuro tra Digitale e Green: quali competenze?” e sarà dedicato ai temi del digitale e della transizione verde, ponendo al centro il dialogo intergenerazionale quale strumento di connessione tra i giovani e le istituzioni pubbliche. Nelle giornate di lunedì 21 e martedì 22 ottobre le sessioni mattutine di carattere istituzionale ospiteranno i "RegionTalks", in cui i Presidenti di Regione si confronteranno con i Ministri e con gli stakeholder. La sessione pomeridiana di lunedì 21 ottobre prevede cinque riunioni tematiche su intelligenza artificiale, green, innovazione e impegno civile, nuovi mestieri, nuove competenze per la Regione del futuro. Irene Priolo, Presidente f.f. della Regione Emilia-Romagna, e Davide Baruffi, Sottosegretario alla Presidenza Giunta Regione Emilia-Romagna, parteciperanno, rispettivamente, al tavolo dedicato ai cambiamenti climatici e al tavolo sulle nuove competenze per una Pubblica Amministrazione più competitiva. Il Villaggio delle Regioni, infine, sarà allestito a partire da sabato 19 ottobre e si snoderà tra Piazza del Ferrarese e la Muraglia di Bari con stands promozionali delle Regioni e delle Province autonome.

Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:10