Il progetto "FIRESPILL - Fostering Improved Reaction of corssborder Emergency Services and Prevention Increasing safety Level" punta a sviluppare, nelle contee croate e nelle regioni italiane che affacciano sul mare adriatico, sistemi di gestione delle calamità naturali e antropiche per migliorare la capacità di reazione, ridurre i danni e aumentare così la sicurezza delle persone e degli ecosistemi.

Obiettivi:

  • rendere più efficaci i sistemi di gestione delle emergenze (EMS)
  • migliorare la preparazione e il coordinamento di chi interviene nella gestione dei disastri di origine naturale e umana
  • rafforzare la consapevolezza dei cittadini sulla prevenzione dei rischi e la gestione delle crisi
  • ridurre al minimo per le popolazioni dei rischi di incendi, sversamenti di petrolio, terremoti o altri rischi marini
  • incrementare la sicurezza del mare Adriatico.

Risultati:

  • migliorare la prevenzione e la gestione dei rischi nelle regioni costiere grazie all'aggiornamento del sistema di gestione delle emergenze (EMS) che cerca di prevedere i fattori geofisici
  • coordinare gli interventi di emergenza attraverso l'attivazione di canali di comunicazione tra le squadre e i cittadini
  • avviare un processo che porti i cittadini a partecipare nella gestione delle emergenze e cambiare così il loro ruolo da "elemento vulnerabile" a "sensore attivo"
  • migliorare le norme esistenti in materia di servizi di emergenza nei due paesi partner, per uniformarle e rendere disponibile alle autorità nazionali e regionali una base legislativa simile per l'emergenza trasnfrontaliere.

Il progetto si compone di tre workpackage operativi, oltre a quelli di coordinamento e comunicazione.

  • Il WP3 è incentrato sulle azioni per le analisi e condivisione di modelli di governance per la prevenzione e gestione del rischio, a sua volta declinato nelle varie forme progettuali (fuoco, sversamenti, sisma).
  • Il WP4 prevede che ogni partner si occupi di sviluppare azioni pilota.
  • Il WP5 si concentra sulle attività di sensibilizzazione e formazione della cittadinanza, in genere e a livello di specifici pubblici.

L'Agenzia partecipa a tutti i workpackage progettuali, in alcuni ha responsabilità di alcune attività, in altri collabora con gli altri partner italiani e croati. In particolare:

  • Nell'ambito del WP3 ha lavorato sul sistema di governance della ricostruzione emiliana, all'interno di un più ambio quadro che, in sinergia con gli altri territori, ha permesso di allargare lo sguardo sul tema dell'organizzazione della risposta politico-amministrativa agli eventi catastrofici in chiave transfrontaliera.
  • Nell'ambito del WP4, ha sviluppato azioni pilota su tre edifici simbolo della ricostruzione emiliana in provincia di Ferrara, la Rocca possente di Stellata di Bondeno, il Castello Lambertini di Poggio Renatico e il Palazzo Schifanoia a Ferrara. Su questi edifici, in stretta collaborazione con i docenti e i ricercatori del gruppo di lavoro del Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara, coordinato dal professor Marcello Balzani, ha attivato percorsi di rilievo e studio grazie all'uso delle metodologie digitali più moderne e innovative.
  • Nelle azioni di comunicazione previste dal WP5 ha coinvolto la cittadinanza nella prevenzione del rischio sismico e nella sicurezza sismica.

Capofila

Istituzione Pubblica Rera S.D. per il coordinamento e sviluppo della contea di Dalmazia e Spalato

Croazia

  • Consorzio Punto Europa
  • Contea di Dubrovnik-Neretva
  • Contea di Split-Dalmazia
  • Contea di Zara
  • Contea di Istria
  • Agenzia per lo sviluppo di istituzioni pubbliche della Contea di Sibenik-Knin
  • ATRAC - Centro adriatico di formazione e ricerca per la preparazione e al risposta all'inquinamento marino accidentale

Italia

  • Regione Abruzzo
  • Regione Emilia-Romagna
  • Regione Marche
  • Regione Puglia - Sezione Protezione Civile
  • Agenzia regionale per la protezione ambientale del Friuli-Venezia-Giulia ARPAFVG
  • Università di Padova, Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale
Finanziamento

Il progetto FIRESPILL è co-finanziato dall'Unione Europea, Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e dai Fondi Nazionali di Croazia e Italia

Budget totale

€ 16.492.799,60

Budget regionale

€ 428.409,00

Budget della Regione Emilia-Romagna - Agenzia Ricostruzione Sisma 2012

Durata

01/04/2020 - 31/12/2022