L’attrattività del territorio richiede una elevata qualità degli ambienti di vita, di studio, di lavoro, del tempo libero e dei beni immateriali, favorendo l’inclusività dei Talenti nell’ecosistema regionale, in collaborazione con gli Enti Locali e i diversi soggetti del territorio.

Azioni:

- Rafforzare la capacità delle amministrazioni locali nella qualificazione sostenibile degli spazi, nella promozione del territorio e della sua piena inclusività;

- Supportare i Talenti e loro famiglie attraverso l’erogazione e la piena accessibilità ai servizi offerti attraverso gli Sportelli Talenti;

- Favorire l’internazionalizzazione dell’offerta educativa, scolastica e formativa e lo sviluppo delle scuole europee e internazionali sul territorio;

- Rafforzare la connessione fra giovani con alte competenze, imprese, soggetti della ricerca e innovazione, anche attraverso gli Spazi S3 presenti nella rete regionale dei Tecnopoli;

- Favorire la piena accessibilità alle attività culturali, sportive, turistiche del territorio;

- Monitorare con continuità le aspettative e i bisogni dei Talenti per adeguare l’offerta abitativa e dei servizi del territorio regionale;

- Favorire, anche attraverso piattaforme digitali, le attività e i servizi proposti dalle comunità dei Talenti.