Introduzione
DA BRUXELLES
PREMIO SACHAROV
Giovedì 26 settembre, nel corso di una riunione congiunta delle commissioni Affari esteri e Sviluppo e della Sottocommissione per i diritti umani del Parlamento Europeo, i gruppi politici hanno espresso le loro candidature al Premio Sacharov, che il Parlamento conferisce annualmente per celebrare il contributo di persone e organizzazioni a difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali. I candidati per il 2024 sono:
- María Corina Machado (leader democratica venezuelana) con Edmundo González Urrutia (Presidente eletto venezuelano), nominati dal Partito Popolare europeo;
- "Women Wage Peace" e "Women of the Sun", associazioni impegnate nella soluzione del conflitto israelo-palestinese, nominate dai socialisti e democratici e da Renew Europe;
- Elon Musk, imprenditore, nominato dai gruppi Patrioti per l'Europa e da Europa delle Nazioni Sovrane
- Gubad Ibadoghlu, accademico e attivista azero, nominato dal gruppo Verdi/ALE;
- Hamza & Wael Al-Dahdouh, Plestia Alaqad, Shireen Abu Akleh and Ain Media in honour of Yasser Murtaja & Roshdi Sarraj, in rappresentanza dei giornalisti uccisi in Palestina, nominati dalla sinistra.
Il 17 ottobre le commissioni affari esteri e sviluppo voteranno per determinare i tre finalisti; il 24 ottobre la Presidente del Parlamento Roberta Metsola e i leader dei gruppi politici sceglieranno il vincitore. I vincitori per l'edizione 2023 sono stati Jina Mahsa Amini e il Movimento "Donne, Vita, Libertà" in Iran.
DAL GOVERNO
PIANO STRUTTURALE DI BILANCIO
Venerdì 27 settembre il Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha illustrato in Consiglio dei Ministri il Piano Strutturale di Bilancio di medio termine 2025-2029, che è stato successivamente trasmesso ai due rami del Parlamento. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.
CONTRASTO ALLA VIOLENZA CONTRO GLI OPERATORI SOCIO-SANITARI
Venerdì 27 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per contrastare i fenomeni di violenza nei confronti dei professionisti sanitari, sociosanitari, ausiliari e di assistenza e cura nell’esercizio delle loro funzioni nonché di danneggiamento dei beni destinati all’assistenza sanitaria. Il testo introduce il reato di danneggiamento commesso all’interno o nelle pertinenze di strutture sanitarie o socio-sanitarie residenziali o semiresidenziali, pubbliche o private, con violenza alla persona o con minaccia o nell’atto del compimento del reato di lesioni personali a un pubblico ufficiale in servizio di ordine pubblico in occasione di manifestazioni sportive, a personale esercente una professione sanitaria o socio-sanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali. Per chi commette tale reato, sono previste la pena della reclusione da uno a cinque anni e la multa fino a 10.000 euro, oltre all’arresto obbligatorio in flagranza. Allo stesso modo, l’arresto in flagranza viene esteso a chi commette il reato di lesioni personali a personale esercente una professione sanitaria o sociosanitaria e a chiunque svolga attività ausiliarie ad essa funzionali. Infine, si prevede l’arresto in flagranza differita per i delitti non colposi per i quali è previsto l’arresto in flagranza, commessi all’interno o nelle pertinenze delle strutture sanitarie o sociosanitarie e i delitti commessi su cose destinate al servizio sanitario o sociosanitario o presenti nelle suddette strutture.
SICUREZZA DELLE ATTIVITÀ SUBACQUEE
Venerdì 27 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione nel rispetto dei regolamenti dei due rami del Parlamento, un disegno di legge in materia di sicurezza delle attività subacquee. Il provvedimento mira a definire un quadro giuridico adeguato alle esigenze emerse a fronte della progressiva antropizzazione dell’ambiente subacqueo, che si estende dalla superficie di oceani, mari, fiumi e laghi, fino ai fondali, Il disegno di legge:
- istituisce l’Agenzia per la sicurezza delle attività subacquee (ASAS), alla quale si attribuisce la funzione di coordinare e controllare le attività subacquee civili, al fine di evitare interferenze tra queste, le attività subacquee militari e quelle di polizia;
- introduce disposizioni volte a regolamentare la navigazione, i mezzi e le infrastrutture subacquee;
- stabilisce i princìpi fondamentali in materia di attività subacquee e iperbariche, disciplinando le qualifiche professionali e i requisiti per l’esercizio della professione.
PROGRAMMI DI INVESTIMENTO
Venerdì 27 settembre il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione di preminente interesse strategico, ai sensi dell’articolo 13, comma 1, del decreto-legge 10 agosto 2023, n. 104, del programma d’investimento estero sul territorio italiano “Vulcan Project”. Si tratta del primo caso di applicazione delle nuove norme relative a “grandi programmi d’investimento esteri”, che mirano ad attrarre programmi dal valore complessivo non inferiore all’importo di un miliardo di euro. Nello specifico, il “Vulcan Project”, proposto dalla Silicon Box Ltd. con sede a Singapore con la lettera di intenti sottoscritta in data 28 giugno 2024 insieme al Ministro Urso, al Presidente della Regione Piemonte e al Sindaco del Comune di Novara, consiste nella creazione di una fonderia avanzata per il packaging e il test di semiconduttori per consentire l’integrazione di chiplet. La società intende investire “fino a 3,2 miliardi di euro in conto capitale (CapEx) più 4 miliardi di euro in spese operative (OpEx) nel corso di 15 anni”. Il progetto potrà portare un contributo alla promozione della sicurezza dell’approvvigionamento di semiconduttori nell’Unione europea e al raggiungimento dell’obiettivo di autonomia strategica promosso dal “Chips Act” di cui al Regolamento (UE) 2023/1781, che istituisce un quadro di misure per rafforzare l’ecosistema europeo dei semiconduttori.
GIUDIZI DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE
Venerdì 27 settembre il Consiglio dei ministri ha deliberato la presa d’atto della rinuncia parziale della Regione Campania al ricorso promosso avverso alcuni articoli del decreto-legge 19 settembre 2023, n. 124, e del disposto trattenimento della causa in decisione. Il decreto ha introdotto “Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione” e, in particolare, ha istituito la Zona Economica Speciale (ZES) unica per il Mezzogiorno nel territorio delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, prevedendo misure di semplificazione dei procedimenti amministrativi al fine d’implementare l’insediamento di attività imprenditoriali all’interno della stessa. Con delibera n. 409 del 20 settembre 2024, la Regione Campania ha rinunciato alla specifica impugnazione dell’articolo 9 del decreto-legge, relativo nello specifico alla istituzione della ZES unica.
STATI DI EMERGENZA
Venerdì 27 settembre il Consiglio dei ministri ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza, per la durata di sei mesi, in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della città metropolitana di Reggio Calabria, e della provincia di Crotone. Per far fronte alle esigenze più immediate, è stata stanziata la somma di euro 6.900.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali. Inoltre, in considerazione della necessità di completare la realizzazione degli interventi più urgenti in conseguenza dell’evento franoso che si è verificato il giorno 30 novembre 2022 in località Castrocucco nel comune di Maratea, è stato deliberato un ulteriore stanziamento di euro 4.210.000, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali.
FABBISOGNI STANDARD
Venerdì 27 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato in esame preliminare un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri riguardante l’adozione della nota metodologica relativa all’aggiornamento e alla revisione della metodologia per i fabbisogni standard dei comuni per il 2024, nonché il fabbisogno standard complessivo per ciascun comune delle regioni a statuto ordinario, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, in relazione ai servizi di: trasporto pubblico locale (TPL), smaltimento rifiuti, viabilità e territorio, asili nido, settore sociale e istruzione pubblica. Il Consiglio dei ministri ha inoltre approvato, in esame definitivo, un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri riguardante la determinazione, ai sensi degli articoli 5, 6 e 7 del decreto legislativo 26 novembre 2010, n. 216, della nota metodologica e dei fabbisogni standard dei comuni della Regione Siciliana e della Regione Sardegna per il settore sociale, al netto del servizio asili nido. Sul decreto è stata sentita la Conferenza Stato-città ed autonomie locali, che si è pronunciata favorevolmente.
WEBINAR FORMATIVI SULL’ASSEGNO DI INCLUSIONE
A partire da martedì 24 settembre si svolge una serie di webinar formativi sull’Assegno di inclusione (ADI) organizzati dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il supporto della Banca Mondiale, a valere sulle risorse del Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla Povertà 2021-2027. I webinar sono rivolti a tutti gli operatori sociali dei Comuni e degli Ambiti Territoriali coinvolti nell’implementazione e gestione delle diverse componenti dell’Assegno di inclusione ed accreditati sulla Piattaforma per la gestione dei Patti per l’inclusione sociale (GePI). Nel corso della formazione saranno illustrate le caratteristiche della misura. Per partecipare è necessario iscriversi direttamente dalla Piattaforma GePI. Il calendario delle formazioni prevede 9 appuntamenti programmati nel periodo settembre 2024 - gennaio 2025, nelle date indicate di seguito:
- 24 settembre, ore 14:30-16:30 (martedì)
- 8 ottobre, ore 10.30-12.30 (martedì)
- 22 ottobre, ore 14.30-16.30 (martedì)
- 5 novembre, ore 10.30-12.30 (martedì)
- 19 novembre, ore 14.30-16.30 (martedì)
- 3 dicembre, ore 10.30-12.30 (martedì)
- 17 dicembre, ore 14.30-16.30 (martedì)
- 9 gennaio, ore 10.30-12.30 (giovedì)
- 21 gennaio, ore 14.30-16.30 (martedì)
ITALIAN GAME 2025
Venerdì 20 settembre il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, nell’ambito delle attività a supporto della formazione delle competenze digitali e dei progetti legati alle tecnologie emergenti, in continuità con la prima edizione di “Let’s Cyber Game”, ha presentato il concorso nazionale dedicato all’ideazione e allo sviluppo di un videogioco, “Italian Game 2025”, incentrato sulla promozione del “Made in Italy”. Il concorso è rivolto agli studenti iscritti agli ITS Academy italiani, alle Università e alle scuole di formazione specializzate nel settore del gaming. I team che intendono partecipare alla challenge nazionale dovranno presentare la propria candidatura entro il 30 ottobre 2024, compilando l’apposito form online. Il processo di selezione dei progetti si svilupperà in una fase preselettiva che si concluderà nel mese di dicembre 2024, e una fase finale che si concluderà a giugno 2025, che vedrà la proclamazione dei tre migliori progetti vincitori a cui verranno consegnati premi del valore di 5.000, 10.000 e 15.000 euro. I progetti che accederanno alla fase finale saranno annunciati nel corso della manifestazione “Rome Videogame Lab25”, in programma a gennaio 2025 presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma.
PATENTE PER LE IMPRESE E I LAVORATORI AUTONOMI OPERANTI NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI
Nella Gazzetta Ufficiale del 20 settembre 2024 n. 221 è stato pubblicato il decreto ministeriale 18 settembre 2024 n. 132 con cui si regolamentano le modalità di presentazione della domanda per il conseguimento della patente per le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri temporanei o mobili. Il provvedimento entra in vigore il primo ottobre 2024.
DAL SENATO
RIORDINO FER
Nel corso della settimana le Commissioni Ambiente del Senato e le Commissioni riunite Ambiente e Attività Produttive della Camera hanno proseguito l’esame dello Schema di decreto legislativo recante disciplina in materia di regimi amministrativi per la produzione di energia da fonti rinnovabili (Atto n. 187). La Commissione del Senato, che ha già concluso un ciclo di audizioni sul tema, attende l’intesa in sede di Conferenza Unificata per procedere con l’espressione del parere, mentre le Commissioni della Camera hanno prorogato al 15 ottobre il termine per l’espressione del parere ed hanno avviato un ciclo di audizioni sul provvedimento che ha visto la partecipazione di associazioni del settore e che proseguirà nel corso della prossima settimana. Successivamente al parere delle Commissioni parlamentari, nonché a quello del Consiglio di Stato e l’intesa in Conferenza Unificata, il provvedimento tornerà in Consiglio dei ministri che deciderà se tenerne conto nell’approvazione definitiva nel provvedimento.
AGENDA
- Dl 113 – decreto omnibus: a partire da lunedì 30 settembre l’Assemblea svolge la discussione del ddl n. 1222 di conversione in legge del decreto-legge n. 113/2024, recante misure urgenti di carattere fiscale, proroghe di termini normativi ed interventi di carattere economico. Domenica 29 settembre le Commissioni riunite Bilancio e Finanze ne hanno concluso l'esame, conferendo mandato ai relatori a riferire favorevolmente all'Assemblea sul testo come modificato, con l’approvazione dell’emendamento 2.0.1000 Governo concernente l’erogazione del c.d “bonus befana” e di altre 15 proposte emendative, tra cui si segnala l’emendamento 19.1, in materia di contributo regionale alla finanza pubblica.
- Insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica: a partire da lunedì 30 settembre l’Assemblea svolge la discussione dalla sede redigente del ddl n. 1060 sull'insegnamento della sicurezza nei luoghi di lavoro nell'ambito dell'educazione civica, approvato dalla Camera dei deputati;
- Manifestazioni di rievocazione storica: a partire da lunedì 30 settembre l’Assemblea svolge la discussione del ddl n. 1038 sulle manifestazioni di rievocazione storica e norme per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, approvato dalla Camera dei deputati;
- Morte medicalmente assistita: a partire da lunedì 30 settembre l’Assemblea svolge la discussione del ddl n. 104 recante disposizioni in materia di morte medicalmente assistita (ove concluso dalle Commissioni)
DALLA CAMERA
VALUTAZIONE DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Mercoledì 25 settembre l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di legge S. 924-bis. - "Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell’autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi scolastici differenziati" (C. 1830).
DDL CONCORRENZA
Giovedì 26 settembre le Commissioni riunite Ambiente e Attività produttive hanno avviato l’esame in prima lettura del Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza 2023 (C.2022). Il disegno di legge, di iniziativa governativa, si inserisce nel novero delle misure e degli interventi di attuazione del PNRR e tratta le seguenti materie:
- concessioni autostradali: introduce un riordino normativo in materia di affidamento di quest’ultime e di semplificazione e razionalizzazione delle relative procedure amministrative, anche in relazione all’approvazione e revisione dei piani economico e finanziari;
- Commercio (con particolare riferimento alla rilevazione prezzi e usi commerciali, alla promozione della concorrenza nel settore assicurativo, nonché misure relative alla vigilanza del trasporto pubblico non di linea e al conferimento di una delega al governo per il riordino delle disposizioni in materia di dehors);
- Startup (con particolare riferimento allo sviluppo delle startup innovative, al sostegno agli incubatori certificati e alla promozione dell’investimento istituzionale e privato nelle startup innovative).
AGENDA
- Disposizioni in materia di lavoro: a partire da martedì 1° ottobre alle dalle ore 14.00 è previsto il seguito della discussione del disegno di legge: Disposizioni in materia di lavoro (Testo risultante dallo stralcio, disposto dal Presidente della Camera, ai sensi dell'articolo 123-bis, comma 1, del Regolamento, e comunicato all'Assemblea il 28 novembre 2023, degli articoli 10, 11 e 13 del disegno di legge n. 1532) (C. 1532-bis-A);
- Mozioni: a partire da martedì 1° ottobre alle dalle ore 14.00 è previsto il seguito della discussione delle mozioni n. 1-00204, 1-00209 e n. 1-00214 concernenti iniziative per la prevenzione e la cura del tumore al seno; n. 1-00316, n. 1-00327, n. 1-00328 e n. 1-00335 concernenti iniziative per il rilancio produttivo e occupazionale degli stabilimenti italiani di Stellantis; n. 1-00326, Quartini ed altri n. 1-00329, n. 1-00333 e n. 1-00334 concernenti iniziative in materia di parità di genere, con particolare riguardo alle condizioni lavorative, economiche e sociali delle donne;
- Sommergibile "Scirè": martedì 1° ottobre alle dalle ore 14.00 è previsto il seguito della discussione della proposta di legge: Riconoscimento del relitto del regio sommergibile " Scirè " quale sacrario militare subacqueo (C. 1744);
- Rischio idrogeologico e sismico: martedì 1° ottobre alle dalle ore 14.00 è previsto il seguito della discussione della proposta di inchiesta parlamentare: Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull'attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi verificatisi dall'anno 2019 (Doc. XXII, n. 31-A);
- Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia: martedì 1° ottobre alle dalle ore 14.00 è previsto il seguito della discussione della proposta di legge costituzionale d'iniziativa del Consiglio regionale del Friuli Venezia-Giulia: Modifiche alla legge costituzionale 31 gennaio 1963, n. 1, recante Statuto speciale della Regione Friuli-Venezia Giulia (C. 976-A).
- Dl 113 – decreto omnibus: mercoledì 2 ottobre avrà luogo l’esame e votazione delle questioni pregiudiziali riferite al disegno di legge S. 1222 – decreto-legge 113/2024 – Misure urgenti di carattere fiscale, proroghe normative ed interventi di carattere economico (ove trasmesso dal Senato).
- Tavoli di crisi industriale: mercoledì 2 ottobre, alle ore 14.45, la Commissione Attività produttive della Camera svolge l’audizione del Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sulla situazione dei tavoli di crisi industriale aperte presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (link alla diretta streaming)
- Medio Oriente, audizioni Tajani e Crosetto: mercoledì 2 ottobre alle ore 8.30 le Commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato svolgono le audizioni del Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, e del Ministro della Difesa, Guido Crosetto, sui più recenti sviluppi in Medio Oriente (link alla diretta straming)
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
3 OTTOBRE, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI
Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 3 ottobre alle ore 10.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata e della Conferenza Stato-Regioni, convocate lo stesso giorno, rispettivamente alle 12.00 e alle 12.15.
AUDIZIONE DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI
Lunedì 7 ottobre, alle ore 14.30, in presenza, presso la Sala del Mappamondo della Camera dei deputati le Commissioni congiunte 5ª (Bilancio) del Senato della Repubblica e V (Bilancio) della Camera dei deputati, svolgono l'audizione della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome al fine di acquisire elementi conoscitivi in ordine all'esame del Piano strutturale di bilancio di medio termine.
Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:10