Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Contaminanti nella filiera alimentare/
  5. Monitoraggio e gestione dei rischi chimici emergenti in alimenti e mangimi: le strategie EFSA 2020-2023

Monitoraggio e gestione dei rischi chimici emergenti in alimenti e mangimi: le strategie EFSA 2020-2023

Emerging chemical risks in food and feed

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

Rischi Emergenti

13 08 2024

I rischi chimici emergenti negli alimenti e mangimi sono oggetto di un monitoraggio costante da parte dell'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Attraverso processi come l'Environmental Scanning e lo Strategic Options Definition, EFSA mira a colmare le lacune di conoscenza e identificare opportunità per migliorare la sicurezza alimentare. Tra le attività svolte vi è l'individuazione di tendenze e rischi emergenti, con il coinvolgimento di reti di esperti e stakeholder come l'Emerging Risks Exchange Network (EREN) e il Stakeholder Discussion Group on Emerging Risks (StaDG-ER). L'analisi di questi rischi viene effettuata utilizzando strumenti avanzati come il data mining e la chimica analitica (screening sospetti, analisi non mirata).

Durante il periodo 2020-2023, EFSA ha identificato diversi rischi chimici emergenti, esplorando i fattori che li determinano, come i cambiamenti climatici e le nuove economie (blu e circolare). Le azioni intraprese includono lo sviluppo di un sistema di allerta precoce per queste sostanze chimiche emergenti e la promozione di collaborazioni con diverse organizzazioni per garantire la sostenibilità a lungo termine del processo di identificazione. L'adozione di piattaforme specializzate per la condivisione delle informazioni è considerata fondamentale per massimizzare l'efficacia di queste iniziative.


Il parere sul sito di EFSA

Ultimo aggiornamento: 09-09-2024 16:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79