Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Nutrizione, nuovi cibi e allergeni/
  5. Vitamina A e β-carotene: l’opinione di EFSA su dosi e raccomandazioni

Vitamina A e β-carotene: l’opinione di EFSA su dosi e raccomandazioni

Scientific opinion on the tolerable upper intake level for preformed vitamin A and β‐carotene

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

Nutrizione

Vitamina A e β-carotene sono nutrienti con ruoli cruciali nella visione, crescita, sviluppo cellulare e sistema immunitario. La vitamina A può essere assunta in forma preformata (retinolo) da fonti animali o come provitamina A (β-carotene) da fonti vegetali, che l’organismo converte in retinolo.
Sicurezza Alimentare: In risposta a due richieste della Commissione Europea, il Panel EFSA su Nutrizione, Nuovi Alimenti e Allergeni Alimentari (NDA) è stato incaricato di rivedere il livello massimo tollerabile di assunzione (UL) per la vitamina A preformata e il β-carotene. Sono state condotte revisioni sistematiche della letteratura per esaminare gli effetti avversi prioritari di un eccesso di vitamina A, tra cui teratogenicità, epatotossicità e salute delle ossa.

Vitamina A Preformata
La teratogenicità è stata identificata come l'effetto critico su cui basare l'UL per la vitamina A preformata. Il Panel ha proposto di mantenere l'UL per la vitamina A preformata a 3000 μg RE/giorno per gli adulti. Questo UL si applica a uomini e donne, comprese le donne in età fertile, in gravidanza, allattamento e in post-menopausa. Tale valore è stato adattato per altri gruppi di popolazione utilizzando la scala allometrica (peso corporeo^0.75), portando a UL tra 600 μg RE/giorno (infanti 4-11 mesi) e 2600 μg RE/giorno (adolescenti 15-17 anni).
β-carotene
Per quanto riguarda il β-carotene, il rischio di cancro ai polmoni è stato selezionato come l'effetto critico dell'eccesso di β-carotene supplementare. Tuttavia, i dati disponibili non erano sufficienti e adeguati per caratterizzare una relazione dose-risposta e identificare un punto di riferimento, pertanto non è stato possibile stabilire un UL. Non ci sono indicazioni che l'assunzione di β-carotene dalla dieta di base sia associata a effetti avversi sulla salute. I fumatori dovrebbero evitare di consumare integratori alimentari contenenti β-carotene. L'uso di β-carotene supplementare da parte della popolazione generale dovrebbe essere limitato al fine di soddisfare i requisiti di vitamina A.
Raccomandazioni
Secondo i dati disponibili, è improbabile che le popolazioni europee superino l'UL per la vitamina A preformata se il consumo di fegato, frattaglie e prodotti derivati è limitato a una volta al mese o meno. Le donne che pianificano una gravidanza o che sono in gravidanza sono consigliate di non consumare prodotti a base di fegato.
In sintesi, un'assunzione controllata di vitamina A e β-carotene è essenziale per prevenire effetti avversi sulla salute, con particolare attenzione per le categorie più vulnerabili come le donne in gravidanza e i fumatori.

07/06/2024

Il parere sul sito di EFSA

Ultimo aggiornamento: 04-07-2024 15:29

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79