Metodologia
Come sono organizzati i dati delle dashboard di monitoraggio su questo sito
Fonte dei dati
I dati presenti in questa dashboard sono frutto di elaborazioni della Regione Emilia-Romagna a partire dai dati presenti negli opendata nazionali pubblicati sul sito ufficiale del PNRR.
La pubblicazione degli opendata avviene generalmente con cadenza trimestrale. La Regione si impegna ad aggiornare i dati di questa dashboard a ogni aggiornamento degli opendata nazionali.
I dati proposti sono rielaborati dalla Regione senza alterare il contenuto dei dati presenti negli Opendata, con le sole aggiunte riportate di seguito.
- La classificazione dei soggetti attuatori in diverse categorie ("titolarità dei progetti" nella dashboard) è effettuata automaticamente dalla Regione sulla base di diversi fattori, tra i quali la forma giuridica del soggetto attuatore, la sua ragione sociale e la misura PNRR che finanzia il progetto: la classificazione ha come obiettivo una maggiore comprensibilità dei dati.
- I dati geografici sono integrati con fonti amministrative regionali (es. forme di aggregazione dei Comuni, attualizzazione di eventuali Comuni oggetto di fusione, popolazione residente).
Progetti e geolocalizzazione
Ogni progetto PNRR può essere geolocalizzato a scala nazionale (ovvero ricade su tutto il territorio nazionale), regionale, provinciale o comunale. Sono sempre possibili localizzazioni multiple (es. su due Regioni, o su due o più Province o Comuni).
I progetti a scala nazionale sono esclusi da questa dashboard perché, sebbene ricadano anche in Emilia-Romagna, consistono in interventi nazionali rivolti all'intero paese ed esulano quindi dallo scopo del sistema offerto dalla Regione Emilia-Romagna, che è finalizzato a offrire informazioni su ciò che viene finanziato sul territorio regionale.
Sono invece inclusi nel sistema tutti i progetti localizzati a scala regionale, provinciale e comunale che ricadono in tutto o in parte sul territorio regionale.
Quando si fa riferimento a una Provincia, sono sempre esclusi i progetti di scala regionale (in quanto relativi all'intero territorio regionale nel suo complesso), mentre sono inclusi i progetti localizzati scala provinciale o comunale. Analogamente, quando si fa riferimento a un Comune, sono sempre esclusi i progetti di scala regionale e provinciale (in quanto di scala superiore).
Se un progetto ha localizzazioni multiple (a seconda della scala a cui è localizzato, più Regioni o più Province o più Comuni), a ogni localizzazione è assegnata una percentuale del progetto. Il pannello dei filtri consente di scegliere se considerare l'importo dell'intero progetto o soltanto la percentuale di risorse corrispondenti al territorio selezionato. Quest'ultima è l'opzione di default (con perimetro osservato l'intero territorio regionale).