La dimensione urbana e la politica di coesione
La programmazione 2021-2027 prevede che almeno l’8% delle risorse sia allocato alle città per azioni integrate volte allo sviluppo urbano sostenibile.
Uno degli obiettivi politici della coesione è avvicinare l’Europa ai cittadini sostenendo strategie di sviluppo territoriale integrato sviluppate localmente in tutta l’UE e conferire maggiore potere alle autorità urbane e agli enti territoriali nella gestione dei fondi. Verranno utilizzati strumenti territoriali, quali investimenti territoriali integrati (ITI), sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) e altri strumenti territoriali.
Il programma Iniziativa Urbana Europea (IUE) sostiene le aree urbane di tutte le dimensioni con azioni innovative e sviluppo di capacità e conoscenze sullo sviluppo urbano sostenibile. Il sito Portico, promosso da EUI, permette la condivisione delle conoscenze sullo sviluppo urbano sostenibile nell'UE.
Con l’attuazione della Missione “città neutrali al 2030” finanziata nell’ambito del programma Horizon Europe per la ricerca e l’innovazione, le città che partecipano alla missione, beneficiano di suppporto per interventi di greening e digitalizzazione dei servizi ai fini di raggiungere la neutralità climatica. In ER si tratta delle città di Bologna e Parma.
Dimensione urbana nella prossima programmazione 2028-2035
Secondo la Proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce il Fondo europeo per la coesione economica, sociale e territoriale, l'agricoltura e lo sviluppo rurale, la pesca e gli affari marittimi, la prosperità e la sicurezza per il periodo 2028-2034 e che modifica il regolamento (UE) 2023/955 e il regolamento (UE, Euratom) 2024/2509, lo Sviluppo territoriale e urbano integrato è disciplinato dall’Articolo 75 che sancisce che:
Il sostegno allo sviluppo territoriale si basa su strategie di sviluppo territoriale integrate, anche attraverso lo sviluppo locale di tipo partecipativo, incentrate su aree urbane, aree rurali, isole, zone costiere o qualsiasi area territoriale appropriata, nonché su strategie di specializzazione intelligente o di transizione territoriale giusta, o strategie per la decarbonizzazione sviluppate con il supporto degli strumenti dell'Unione nel periodo 2021-2027, tenendo conto, ove pertinente, di un approccio basato sull'area funzionale e sul territorio.
Le strategie integrate di sviluppo territoriale e urbano sono selezionate dall'autorità o dalle autorità di gestione al fine di fornire supporto, anche per la sua preparazione e sono attuate sotto la responsabilità delle autorità o degli organismi territoriali o urbani competenti, che selezionano o partecipano alla selezione delle operazioni.
Il regolamento non contiene la definizione di assegnazioni di bilancio al momento.
