Vai al contenutoVai alla navigazioneVai al footer
Regione Emilia-Romagna
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
Seguici su
Cerca
Logo
Delegazione presso l'UE: Europass
  • Novità
    • Notizie
    • Appuntamenti
    • Approfondimenti
    • Multimedia
  • Pareri EFSA
    • Prodotti per la protezione delle piante e residui
    • Salute delle piante
    • Organismi geneticamente modificati
    • Additivi e prodotti per alimentazione animale
    • Benessere animale
    • Rischi biologici
    • Contaminanti nella filiera alimentare
    • Materiali di contatto degli alimenti e enzimi
    • Additivi e aromi negli alimenti
    • Nutrizione, nuovi cibi e allergeni
    • Studi e report EFSA
  • Opportunità
    • Borse e premi di ricerca
    • Corsi di formazione
    • Opportunità EFSA
  • Chi siamo
    • Europass - Sede di Parma
    • Who is Who
  • Sede di Bruxelles
Seguici su
    Logo
    Regione Emilia-Romagna
  • Amministrazione
  • Novità
  • Servizi
  • Leggi Atti Bandi
  • Argomenti
  1. Home/
  2. Delegazione presso l'UE: Europass/
  3. Pareri EFSA/
  4. Organismi geneticamente modificati/
  5. Requisiti per l'Analisi del Genoma Completo dei Microrganismi Utilizzati Intenzionalmente nella Catena Alimentare

Requisiti per l'Analisi del Genoma Completo dei Microrganismi Utilizzati Intenzionalmente nella Catena Alimentare

EFSA statement on the requirements for whole genome sequence analysis of microorganisms intentionally used in the food chain

  • Facebook
  • X
  • LinkedIn
  • Invia

Organismi Geneticamente Modificati

12 agosto 2024

Le nuove tecniche di sequenziamento genomico stanno giocando un ruolo sempre più importante nella catena agroalimentare, soprattutto quando si tratta di valutare l'uso di microrganismi, geneticamente modificati o meno. Questi microrganismi possono essere utilizzati come agenti attivi, biomasse o organismi produttori di sostanze d'interesse. Prima di essere immessi sul mercato europeo, devono essere sottoposti a un processo di autorizzazione che include una valutazione del rischio. In questo contesto, il sequenziamento del genoma intero (Whole Genome Sequencing, WGS) è diventato un requisito fondamentale per la valutazione di sicurezza ed efficacia.

Il WGS consente di identificare in modo univoco i ceppi di microrganismi e di rilevare eventuali geni preoccupanti, come quelli legati a fattori di virulenza, resistenza agli antimicrobici o produzione di metaboliti nocivi. Inoltre, fornisce una caratterizzazione dettagliata delle eventuali modifiche genetiche. Le linee guida aggiornate dell'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) specificano come eseguire e riportare i risultati del WGS, garantendo standard elevati di qualità e accuratezza dei dati per la valutazione del rischio associato ai microrganismi nella catena alimentare.


Il parere sul sito di EFSA

Ultimo aggiornamento: 09-09-2024 16:11

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
1/2
Inserire massimo 200 caratteri

REDAZIONE
  • Informazioni sul sito e crediti
  • Scrivici: e-mail

Recapiti

Regione Emilia-Romagna
Viale Aldo Moro, 52
40127 Bologna
Centralino 051 5271
Cerca telefoni o indirizzi

URP

  • Sito web: www.regione.emilia-romagna.it/urp/
  • Numero verde: 800.66.22.00
  • Scrivici: e-mail - PEC

Trasparenza

  • Amministrazione trasparente
  • Segnala illeciti
  • Atti di notifica
  • Note legali e copyright
  • Privacy e cookie
  • Dichiarazione di accessibilità

Seguici su

  • C.F. 800.625.903.79