Requisiti per l'Analisi del Genoma Completo dei Microrganismi Utilizzati Intenzionalmente nella Catena Alimentare
EFSA statement on the requirements for whole genome sequence analysis of microorganisms intentionally used in the food chain
Organismi Geneticamente Modificati
12 agosto 2024
Le nuove tecniche di sequenziamento genomico stanno giocando un ruolo sempre più importante nella catena agroalimentare, soprattutto quando si tratta di valutare l'uso di microrganismi, geneticamente modificati o meno. Questi microrganismi possono essere utilizzati come agenti attivi, biomasse o organismi produttori di sostanze d'interesse. Prima di essere immessi sul mercato europeo, devono essere sottoposti a un processo di autorizzazione che include una valutazione del rischio. In questo contesto, il sequenziamento del genoma intero (Whole Genome Sequencing, WGS) è diventato un requisito fondamentale per la valutazione di sicurezza ed efficacia.
Il WGS consente di identificare in modo univoco i ceppi di microrganismi e di rilevare eventuali geni preoccupanti, come quelli legati a fattori di virulenza, resistenza agli antimicrobici o produzione di metaboliti nocivi. Inoltre, fornisce una caratterizzazione dettagliata delle eventuali modifiche genetiche. Le linee guida aggiornate dell'EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) specificano come eseguire e riportare i risultati del WGS, garantendo standard elevati di qualità e accuratezza dei dati per la valutazione del rischio associato ai microrganismi nella catena alimentare.
Il parere sul sito di EFSA