Trovati 8 risultati
Le linee vita sono sistemi anticaduta dall’alto che utilizzano linee di ancoraggio flessibili alle quali gli operatori che intervengono sulle coperture degli edifici, agganciano i propri dispostivi di protezione individuale.
Devi installare i dispositivi permanenti di protezione contro le cadute dall'alto (linee vita) nei casi di:
- nuova costruzione;
- interventi alla copertura su edifici esistenti subordinati con segnalazione certificata di inizio attività SCIA, attività di edilizia libera e CIL;
- interventi sulle facciate di edifici esistenti con facciate, vetrate continue che richiedano manutenzione del piano stabile fino alla linea di gronda - subordinati a SCIA.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti puoi leggere le faq nel sito regionale sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro.
l'atto di indirizzo di installazione delle linee vita è entrato in vigore il 2 luglio 2015.
Sul sito regionale sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro è presente una sezione dedicata alle linee vita dove sono presenti ulteriori informazioni e la normativa sull'argomento.
L’elaborato tecnico dei dispositivi di ancoraggio (linee vita) è un documento a cura di un tecnico abilitato, previsto dall’atto di indirizzo regionale, da presentare allo Sportello unico per l’edilizia (SUE).
L’elaborato tecnico deve contenere:
- le soluzioni progettuali con evidenza del rispetto delle misure preventive e protettive;
- gli elaborati grafici (planimetrie, prospetti, sezioni, ecc.) in scala adeguata in cui siano indicati i percorsi, gli accessi, le misure di sicurezza e i sistemi per la protezione contro le cadute dall'alto;
- documentazione fotografica dell'installazione;
- relazione di calcolo di idoneità del supporto;
- certificazione di collaudo a firma del tecnico abilitato;
- certificazioni del produttore dei dispositivi di ancoraggio;
- dichiarazione di corretta installazione dell’installatore;
- manuale d’uso;
- programma di manutenzione.
Leggi altre informazioni nelle faq del sito regionale sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro
Il sistema linee vita viene certificato dal produttore, con una dichiarazione di conformità.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti puoi leggere le faq nel sito regionale sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro.
La manutenzione delle linee vita è obbligatoria, in quanto la norma richiede che il sistema sia esaminato e/o sottoposto a manutenzione con la tempistica prevista dal programma di manutenzione, parte integrante dell’elaborato tecnico di cui al punto 6 dell’Atto di indirizzo e coordinamento per la prevenzione delle cadute dall’alto nei lavori in quota nei cantieri edili e di ingegneria civile. In assenza di una precisa indicazione nel programma di manutenzione, è buona prassi eseguirla almeno una volta all’anno e deve essere effettuata da un tecnico competente autorizzato dal produttore. Si ricorda che nell’elaborato tecnico, da presentare allo Sportello unico per l’edilizia (SUE) è previsto il programma di manutenzione.
Nell’attività di manutenzione, laddove si indica che il sistema sia esaminato, si intende che durante tale attività lo stesso sistema sia ispezionato definendo un’ispezione periodica e/o straordinaria, laddove siano rilevati difetti o inconvenienti, da parte del tecnico competente autorizzato dal produttore.
Il produttore dell'impianto anticaduta (linee vita) deve fornire gratuitamente un manuale di installazione ed uso. Questo deve essere obbligatoriamente presente in ogni fornitura insieme alle schede tecniche dell’impianto e alle certificazioni dei componenti.
Un tecnico abilitato deve inoltre predisporre un fascicolo tecnico che preveda, oltre alla descrizione delle caratteristiche, una planimetria dell’impianto e i registri di accesso alla copertura e di manutenzione dell’impianto stesso.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti puoi leggere le faq nel sito regionale sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Per sapere quanto costa un impianto anticaduta (linee vita) si può fare riferimento all’elenco prezzi opere pubbliche della Regione Emilia-Romagna
Per ulteriori informazioni e chiarimenti puoi leggere le faq nel sito regionale sulla Sicurezza nei luoghi di lavoro.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.
Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy