Data di pubblicazione: 28/07/2021
Ambito sintetico: Linee guida di EFSA, Valutazione del Rischio

Sintesi a cura dell'Università di Parma:

Dichiarazione di EFSA sui requisiti per l'analisi del sequenziamento dell'intero genoma di microrganismi utilizzati intenzionalmente nei processi della catena alimentare

I microrganismi, geneticamente modificati e non, possono essere utilizzati nella catena alimentare in quanto tali o come organismi utili alla produzione di sostanze di interesse. L'immissione nel mercato europeo di tali microrganismi o delle sostanze da loro prodotte può essere soggetta a un processo di autorizzazione. Il processo di autorizzazione definisce la necessità di effettuare una valutazione del rischio per stabilire la sicurezza e/o l'efficacia dei microrganismi quando utilizzati nei processi di produzione alimentare lungo tutta la filiera. Al fine di effettuare una valutazione del rischio, è necessario prima di tutto caratterizzare il o i microrganismo/i oggetto della domanda di autorizzazione. Dopodiché, i dati ottenuti dall'analisi dell'intero genoma di questi microrganismi- utilizzando la tecnica in inglese conosciuta come “whole genome sequencing”- possono fornire informazioni sull'identificazione tassonomica univoca dei ceppi e sulla caratterizzazione dei loro potenziali tratti funzionali di interesse, come eventuali fattori di virulenza, resistenza ai composti antimicrobici di rilevanza clinica per l'uomo e per gli animali o la produzione di metaboliti potenzialmente tossici. Infatti, in alcune categorie di prodotti già regolamentati, l'uso di dati basati sulla definizione dell’intero genoma è stato stabilito come requisito essenziale per la valutazione del rischio. Nella presente dichiarazione di EFSA vengono fornite raccomandazioni e linee guide per i richiedenti su come descrivere il processo di redazione di una domanda di autorizzazione per l'immissione in commercio di un prodotto (microrganismo come tale o suoi prodotti) regolamentato e la presentazione ed interpretazione dei risultati che dovrebbero essere consegnati ai valutatori del rischio. Inoltre, vengono fornite indicazioni su come eseguire dovrebbe essere eseguito il test di sequenziamento dell’intero genoma ed i relativi criteri di qualità che dovrebbero essere raggiunti utilizzando questo metodo.

Link: https://www.efsa.europa.eu/en/efsajournal/pub/6506

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy