Introduzione
DA BRUXELLES
PROGRESSO SOCIALE REGIONALE UE
Giovedì 23 maggio la commissaria UE per la Coesione e le Riforme, Elisa Ferreira, ha presentato l'ultima edizione del rapporto sull'indice di progresso sociale regionale della UE. La relazione misura il benessere e il progresso sociale in tutte le regioni dell'Unione europea mediante 53 indicatori socioeconomici e ambientali, compresi indicatori relativi alla percezione e alla fiducia dei cittadini. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.
DAL GOVERNO
SEMPLIFICAZIONE EDILIZIA E URBANISTICA
Venerdì 24 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge relativo a misure urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Rispetto al quadro normativo vigente lo schema di Decreto-legge:
- amplia la categoria degli interventi di edilizia libera che possono essere eseguiti senza alcun titolo abilitativo;
- semplifica l’iter di riconoscimento dello stato legittimo dell’immobile o dell’unità immobiliare;
- agevola i mutamenti di destinazione d’uso senza opere, prevedendo il principio dell’indifferenza funzionale tra le destinazioni d’uso omogenee;
- permette l’alienazione del bene o dell’area oggetto di abuso, da parte del Comune, in presenza di determinate condizioni;
- modifica la disciplina delle “tolleranze costruttive” limitatamente agli interventi realizzati entro il 24 maggio 2024, prevedendo la riparametrazione dei limiti tollerati in misura inversamente proporzionale alle dimensioni delle unità immobiliari e l’ampliamento della casistica delle c.d. “tolleranze esecutive”;
- in materia di “doppia conformità”, mantiene il suddetto requisito ai fini della sanatoria degli interventi realizzati in totale difformità dal titolo o con variazioni essenziali;
- permette il mantenimento di alcune strutture amovibili realizzate durante lo stato di emergenza sanitaria da Covid-19;
- stabilisce che le tolleranze costruttive, realizzate entro il 24 maggio 2024, rientrano tra gli interventi ed opere esclusi dall'autorizzazione paesaggistica;
- specifica che le disposizioni in materia di tolleranze costruttive ed esecutive siano applicabili, ove compatibili, anche all’attività edilizia delle amministrazioni pubbliche.
- prevede che, in caso di trasferimento di immobili pubblici di proprietà dello Stato alle regioni e agli enti locali, la riduzione delle risorse destinate a questi ultimi, prevista al fine di compensare la riduzione delle entrate erariali conseguente al suddetto trasferimento, sia ripartita in un numero di annualità pari a quelle intercorrenti tra il trasferimento dell’immobile e l’adozione del decreto con cui viene determinata la suddetta riduzione.
SPORT, ALUNNI CON DISABILITÀ, UNIVERSITÀ E RICERCA
Venerdì 24 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge relativo a disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità e per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025. Lo schema di DL, tra l’altro:
- dispone in materia di funzionamento degli Organismi sportivi e, in particolare, prevede che il Presidente candidato al quarto mandato consecutivo, che non raggiunge i due terzi del totale dei voti validamente espressi, non è eletto e non è più candidabile;
- istituisce la Commissione indipendente per la verifica dell’equilibrio economico e finanziario delle società sportive professionistiche, che svolge i compiti di controllo e vigilanza sulla legittimità e regolarità della gestione economica e finanziaria delle società sportive professionistiche partecipanti ai campionati relativi a discipline di sport di squadra, al fine di verificare il rispetto dei principi di corretta gestione, il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario e il funzionamento dei controlli interni; la Commissione sarà dotata di autonomia regolamentare, organizzativa, amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria;
- dispone in materia di accesso alla ripartizione delle risorse economiche e finanziarie in ambito sportivo legati ai campionati di calcio.
- prevede misure rivolte agli alunni stranieri che non possiedono un adeguato livello di conoscenza della lingua italiana, per i quali si prevede la possibilità per le scuole già per il prossimo anno scolastico di accedere a specifici progetti PON e di avviare un percorso che porterà a introdurre un docente con una formazione ad hoc per le classi con un numero di studenti stranieri neoarrivati in Italia e con deficit nella lingua pari o superiore al 20%.
- prevede percorsi di specializzazione per i docenti precari di sostegno introducendo, in aggiunta all’offerta delle università, una offerta formativa di specializzazione sul sostegno erogata da INDIRE, rivolta ai circa 85 mila docenti precari che da anni già svolgono questo ruolo, per quanto privi di specializzazione.
- prevede la possibilità, su richiesta della famiglia dell’alunno con disabilità, di ottenere la conferma del docente in servizio nel precedente anno scolastico, previa valutazione del dirigente scolastico e nell’interesse del discente.
- introduce un nuovo modello di valutazione per i dirigenti scolastici, che sarà definito con un decreto del Ministro, da adottarsi con il coinvolgimento dei sindacati.
- introduce una norma transitoria, valevole solo per il prossimo anno scolastico, per regolare la mobilità dei dirigenti scolastici, nelle more dell’entrata in vigore del CCNL appena siglato, prevedendo di innalzare al massimo (100%) la percentuale di posti disponibili a beneficio della mobilità dei dirigenti attualmente nei ruoli.
LEGGE DI DELEGAZIONE EUROPEA 2024
Venerdì 24 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge relativo al recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - legge di delegazione europea 2024. Lo schema di DDL conferisce al Governo una delega per l’emanazione dei provvedimenti che consentiranno il recepimento nell’ordinamento nazionale di 20 direttive e l’attuazione di 13 regolamenti. In particolare, è previsto il recepimento delle direttive (UE) 2023/2225 e 2023/2673 finalizzate a garantire una maggiore tutela dei consumatori, anche con riferimento al settore dei contratti di servizi finanziari conclusi a distanza, della direttiva (UE) 2023/2668 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto e della direttiva (UE) 2024/1203 sulla tutela penale dell’ambiente. Inoltre, il provvedimento consente l’adeguamento dell’ordinamento interno ai regolamenti europei in materia di produzione e di conservazione di prove elettroniche nei procedimenti penali e di esecuzione di pene detentive a seguito di procedimenti penali (regolamento (UE) 2023/1543), nonché di tutela, a livello europeo, dei prodotti artigianali e industriali certificandone il legame tra qualità e origine geografica, permettendo così di individuare e riconoscere le qualità attribuite a specifiche competenze e tradizioni locali (regolamento (UE) 2023/2411).
SICUREZZA DELLE FERROVIE E DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI E AUTOSTRADALI
Venerdì 24 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge recante disposizioni in materia di sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali. Il disegno di legge interviene sul decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, istitutivo dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA), al fine di ampliarne le competenze in materia di sicurezza e coordinarle con quelle degli ulteriori soggetti istituzionali coinvolti.
QUOTA DELL’OTTO PER MILLE DELL’IRPEF DEVOLUTA ALLA DIRETTA GESTIONE STATALE
Venerdì 24 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato le modifiche al regolamento recante criteri e procedure per l’utilizzazione della quota dell’otto per mille dell’IRPEF devoluta alla diretta gestione statale di cui al decreto del Presidente della Repubblica 10 marzo 1998, n. 76. Lo schema di DPR aggiunge alla disciplina vigente la tipologia di interventi “recupero dalle tossicodipendenze e dalle altre dipendenze patologiche”, finalizzati alla cura, riabilitazione e reinserimento dei soggetti con dipendenza patologica, a quelle attuali (contrasto alla fame nel mondo, interventi per calamità naturali, assistenza ai rifugiati; conservazione dei beni culturali, ristrutturazione degli immobili scolastici). Contestualmente, il provvedimento migliora e aggiorna la disciplina per il concreto utilizzo dei fondi a gestione statale, prevedendo per il Consiglio dei ministri di deliberare entro il 30 novembre di ogni anno la destinazione tra le sei tipologie di intervento previste per le risorse relative alle scelte non espresse. Viene poi sistematizzato l’utilizzo delle piattaforme informatiche per la presentazione delle domande di intervento; per gli interventi sull’edilizia scolastica si prevede che sia il Ministero dell’Istruzione a determinare i criteri per la selezione delle domande e il monitoraggio degli interventi.
DISPOSIZIONI REGOLAMENTARI DELL’ORDINAMENTO MILITARE
Venerdì 24 maggio il Consiglio dei ministri ha approvato un Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri concernente il testo unico delle disposizioni regolamentari dell’ordinamento militare, in materia di organizzazione del Ministero della Difesa.
DAL SENATO
DL COESIONE
Nel corso della settimana la Commissione Bilancio ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di legge di Conversione in legge del decreto-legge 7 maggio 2024, n. 60, recante ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione (S.1133). La Commissione ha svolto il ciclo di audizioni, nell’ambito del quale lunedì 20 maggio è stata audita la Conferenza delle Regioni e delle province autonome (video). Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato al prossimo martedì 28 maggio alle ore 13.00, mentre il termine ultimo per la conversione in legge del provvedimento è fissato al 6 luglio.
DL AGRICOLTURA
Martedì 21 maggio la Commissione Industria ha avviato l’esame in prima lettura del disegno di legge di Conversione in legge del decreto-legge 15 maggio 2024, n. 63, recante disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale (S.1138). Il provvedimento, approvato in Consiglio dei ministri lo scorso lunedì 6 maggio, si compone di sedici articoli recanti disposizioni urgenti per le imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura, tra cui misure per la messa a terra di nuove installazioni di fotovoltaico, nonché per le imprese di interesse strategico nazionale. La Commissione ha incardinato il provvedimento, fissando il termine per la presentazione di proposte emendative alle ore 12.00 di mercoledì 12 giugno. Nel corso della settimana, nell’ambito dell’esame del provvedimento, la Commissione svolge le seguenti audizioni:
- martedì 28 maggio dalle ore 10.15: ANIE (Federazione nazionale imprese elettrotecniche ed elettroniche); Elettricità futura; Conforma (Associazione organismi di certificazione, ispezione, prova e taratura); Italia solare; Legambiente; ASviS (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile); Alleanza per il fotovoltaico; SBB (Unione agricoltori e coltivatori diretti sudtirolesi); A.I.G.I. (Associazione indotto AdI e General Industries); Commissari straordinari Acciaierie d'Italia; AssoESCo; Confindustria; Peacelink; Organizzazioni sindacali (CGIL, CISL, UIL, UGL, USB).
- mercoledì 29 maggio dalle ore 8.00: Altragricoltura; Unione italiana food; Copagri; Assolatte; CIA-Agricoltori italiani; Coldiretti; Confagricoltura; Assica (Associazione industriali delle carni e dei salumi)
- giovedì 30 maggio dalle ore 8.30: ANBI (Associazione nazionale consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue); Istituto zooprofilattico del Lazio e della Toscana; ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare); Fedagromercati-Confcommercio; Federalimentare; Federpesca
Il termine di conversione del Decreto è previsto per domenica 14 luglio.
ZONE MONTANE
Nel corso della settimana la Commissione Affari costituzionali ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di legge recante “Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane” (S.1054 e abb.). I provvedimenti, ed in particolare il disegno di legge di iniziativa governativa S.1054, sono finalizzati a definire in modo organico e sistematico le politiche pubbliche destinate ai territori montani, razionalizzando la normativa attualmente in vigore, sulla base di criteri omogenei per la classificazione dei comuni montani. In considerazione dell’elevato numero di soggetti indicati dai gruppi parlamentari per lo svolgimento del ciclo di audizioni sul provvedimento, il Presidente della Commissione ha richiesto alle forze politiche di limitare a due il numero di auditi per gruppo politico. Nella seduta calendarizzata alle ore 11.30 di martedì 28 maggio sarà quindi avviato il ciclo di audizioni sul provvedimento.
AGENDA
- Ddl Premierato: martedì 28 maggio è previsto in aula il seguito dell’esame del disegno di legge recante “Modifiche agli articoli 59, 88, 92 e 94 della Costituzione per l'elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, il rafforzamento della stabilità del Governo e l'abolizione della nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica” (S. 935 e abb). Durante l’esame del Ddl nel corso della settimana passata sono state respinte tutte le proposte emendative e le opposizioni hanno annunciato il proprio ostruzionismo al provvedimento.
DALLA CAMERA
DL 39/2024 - SUPERBONUS
Giovedì 23 maggio la Camera, con 150 voti favorevoli e 109 contrari, ha approvato in via definitiva il disegno di legge: S. 1092 - Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 marzo 2024, n. 39, recante urgenti in materia di agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119 e 119-ter del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77, altre misure urgenti in materia fiscale e connesse a eventi eccezionali, nonché relative all'amministrazione finanziaria (C. 1877). Il provvedimento è satato approvato nella versione licenziata dal Senato, non avendo subito modifiche.
AGENDA
- Conflitto di interessi: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 304-A - Delega al Governo per la riforma della disciplina in materia di conflitto di interessi per i titolari di cariche di governo statali, regionali e delle province autonome di Trento e di Bolzano e per i presidenti e i componenti delle autorità indipendenti di garanzia, vigilanza e regolazione;
- Governance economica europea: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni 1-00279, 1-00286 e 1-00288 in ordine alla posizione del Governo italiano sulla riforma della governance economica europea e del Patto di stabilità e crescita;
- Responsabilità dei componenti del collegio sindacale: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C.1276 - Modifica dell'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale;
- Autonomia differenziata: a partire da martedì 28 avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 1665 - Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (collegato alla manovra di finanza pubblica) (approvato dal Senato) (previo esame e votazione delle questioni pregiudiziali di costituzionalità e di merito presentate).
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
30 MAGGIO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI
Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 30 maggio alle ore 10.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata, convocata in seduta ordinaria lo stesso giorno, alle ore 12.00, e della Conferenza Stato-Regioni, convocata alle ore 12.15.
Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:12