Data di pubblicazione

21 03 2024

Ambito sintetico

Contaminanti in alimenti e mangimi

Sintesi a cura dell'Università di Parma

Residui di farmaci veterinari in animali ed alimenti: pubblicato il report di EFSA per l’anno 2022

Il rapporto del 2022 sintetizza i dati di monitoraggio sulla presenza di residui di medicinali veterinari e altre sostanze in animali e prodotti animali nei paesi dell'Unione Europea, Islanda e Norvegia. Complessivamente, sono stati riportati i risultati derivanti da 600,320 campioni. Il 0,27% di questi campioni risultava non conforme, con 919 casi di non conformità secondo i requisiti di legge. Le categorie A2 (antitiroidei) e B3c (elementi chimici) mostravano le frequenze più elevate di non conformità. Nel confronto con gli anni precedenti, si osservava una diminuzione per gli agenti antitiroidei, un aumento per gli steroidi e i lattoni resorcilici, mentre per gli antibiotici, gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e alcune categorie di contaminanti ambientali si manteneva una stabilità o si registrava un leggero aumento.


In sintesi, il rapporto evidenzia che, nonostante il 99,73% dei campioni sia risultato conforme alle normative, è essenziale mantenere un rigoroso monitoraggio a causa della persistente presenza di non conformità, con particolare attenzione a categorie come gli antitiroidei e gli elementi chimici. Il confronto annuale, invece, indica variazioni nelle frequenze di non conformità, sottolineando la necessità di una continua vigilanza e aggiornamenti delle pratiche di monitoraggio e regolamentazione per garantire la sicurezza alimentare e prevenire potenziali rischi per la salute pubblica.

Link

https://www.efsa.europa.eu/it/news/veterinary-drug-residues-animals-and-foods-remain-low