Results of multi‐actor collaboration in risk analysis: a simplified risk assessment toolkit for rapid detection of emerging risks
Data di pubblicazione | 30 11 2023 |
Ambito sintetico | Valutazione del rischio ambientale |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Un nuovo e rapido strumento per la valutazione di rischi emergenti nella catena d’approvvigionamento alimentare Il campo della sicurezza alimentare è un settore dinamico in continua crescita, che affronta continue sfide e richiede azioni collaborative per migliorare i sistemi di sicurezza e prevenzione. Nel contesto di queste azioni, il programma di borse di studio EU‐FORA si è concentrato su una collaborazione multi-attore per affrontare i rischi delle micotossine non regolamentate quali T‐2 e HT‐2 nell’avena. Sono state identificate lacune critiche nei procedimenti di valutazione del rischio, portando a uno sforzo congiunto per sviluppare una strategia per la rapida raccolta di dati e la valutazione del rischio, che include la creazione di un toolkit di valutazione del rischio composto disponibile in forma libera. Il toolkit consente una raccolta ed elaborazione efficiente dei dati, facilitando i calcoli di valutazione del rischio e il rilevamento rapido dei rischi associati riscontrabili in diversi punti della catena di approvvigionamento. Applicando il toolkit per valutare i rischi delle micotossine T‐2 e HT‐2 nell’avena ed in prodotti derivati di origina belga, sono emerse preoccupazioni minime, tranne per i bambini dai 3 ai 9 anni, probabilmente a causa di una sovrastima. Il toolkit è disponibile sulla piattaforma FoodSafety4EU e sarà perfezionato sulla base dei feedback degli utenti, promuovendo pratiche migliori di valutazione del rischio. Questo approccio dà potere agli attori interessati, dai professionisti ai responsabili delle decisioni, promuovendo la collaborazione e migliorando le pratiche di sicurezza alimentare. |
Collegamenti Tematici | |
Link |