Data di pubblicazione

24/11/2022

Ambito sintetico

Additivi alimentari

Ingredienti e imballaggi alimentari

Materiali a contatto con gli alimenti

Riesame degli additivi alimentari

Sintesi a cura dell'Università di Parma

Rivalutazione della sicurezza dell’anidride solforosa e solfiti (E 220-228) usati come additivi alimentari.

I solfiti sono un insieme di additivi aggiunti agli alimenti, tra cui frutta e verdura secca, prodotti a base di patate, birra, vino e succhi di frutta, per svolgere funzioni conservanti ed antiossidanti. L’ anidride solforosa, chimicamente conosciuta con la formula SO2, ed i solfiti (numeri E 220-228) furono rivalutati già nel 2016, determinando una dose massima giornaliera di 0,7 mg di SO2 equivalenti/kg di peso corporeo. La Commissione Europea, tuttavia, ha proposto ad EFSA di far seguito a tale valutazione analizzando le nuove evidenze scientifiche. Come risultato, il gruppo di esperti di EFSA ha ritenuto che il valore di riferimento stabilito in precedenza debba essere riformulato. Inoltre, è stato individuato un potenziale problema di sicurezza per alcuni scenari di esposizione tramite la dieta soprattutto per quei consumatori che sono grandi consumatori dei prodotti alimentari sopra citati.

Collegamenti Tematici

Link