Guidance on the use of the benchmark dose approach in risk assessment
Data di pubblicazione | 25/10/2022 |
Ambito sintetico | Metodologia |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Linee guida per l'uso de concetto di “dose di riferimento” nell’ambito della valutazione del rischio Il Comitato Scientifico di EFSA riconferma il metodo della “dose di riferimento” come approccio scientificamente più avanzato rispetto alla “dose per la quale non si riscontrano effetti avversi” (in inglese chiamato no adverse effect level, NOAEL) per i processi di valutazione del rischio. Il cambiamento rispetto alla precedente guida riguarda la transizione dal metodo frequenziale a quello bayesiano. Nel primo, la misura dell'incertezza sui parametri sconosciuti viene misurata da livelli di confidenza e significatività, mentre nell'approccio bayesiano la nozione di probabilità per l’ipotesi oggetto di studio viene aggiornata in funzione delle nuove evidenze scientifiche. In questo caso, il valore che rappresenta la media del modello statistico funge da stima per la determinazione della dose di riferimento e del suo intervallo di significatività. Nelle linee guida è stato aggiornato anche il diagramma di flusso, che guida il lettore passo dopo passo nell'esecuzione dell’analisi per stabilire la dose di riferimento. |
Collegamenti Tematici | |
Link |