L’attrazione dei Talenti passa attraverso la piena valorizzazione delle opportunità di lavoro presenti nel territorio regionale offerte da soggetti privati e pubblici, adeguate a competere con standard internazionali in termini di qualità del lavoro, parità di genere, flessibilità organizzative, giuste retribuzioni, percorsi e progressioni di carriera, benefit per partecipazione all’innovazione, alla formazione continua, all’organizzazione del lavoro anche valorizzando gli strumenti della contrattazione collettiva, della bilateralità e della concertazione, mettendo al centro aspettative e motivazioni dei Talenti.

Azioni:

- Sostegno allo sviluppo organizzativo partecipato delle imprese ai fini di una maggiore valorizzazione e permanenza dei Talenti, anche con progetti sperimentali tesi ad accrescere l’attrattività dei diversi contesti produttivi;

- Promozione di sistemi di certificazione a favore delle aziende in materia di pari opportunità di genere, talent e diversity management, sostenibilità;

- Promozione e diffusione delle azioni di formazione continua e permanente ad elevata specializzazione per la qualificazione delle filiere produttive;

- Promozione dello sviluppo delle Academy aziendali e di filiera;

- Sostegno ai percorsi di alta specializzazione/master/dottorati per i collaboratori di imprese e istituzioni;

- Sperimentazione di modelli di formazione, riconoscimento e valorizzazione dei Talenti nelle imprese e nelle filiere regionali.