Salta al contenuto

Introduzione

DAL GOVERNO

TRIBUTI LOCALI

Venerdì 9 maggio Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni in materia di tributi regionali e locali e di federalismo fiscale regionale. Il testo introduce una maggiore autonomia fiscale per gli enti territoriali e opera una semplificazione degli adempimenti a carico di cittadini e imprese. Come già fatto per i tributi statali, si prevede che anche gli enti territoriali possano incentivare l’adempimento spontaneo attraverso: un sistema premiale per i contribuenti che pagano con addebito diretto in conto corrente; l’invio di lettere di compliance e di avvisi bonari prima di avviare accertamenti; la possibilità di introdurre forme di definizione agevolata, con riduzione di sanzioni e interessi. Per le Regioni, viene introdotto l’avviso di accertamento esecutivo, che accelera i tempi della riscossione, e si semplifica la gestione della tassa automobilistica. Per le Province si prevede che il gettito dell’Imposta Provinciale di Trascrizione sia assegnato all’ente nel quale è gestita concretamente l’attività e non dove è solo domiciliata la sede legale. Quanto ai Comuni, si prevede maggiore proporzionalità nelle sanzioni su IMU, TARI, imposta di soggiorno e contributo di sbarco, e si semplificano gli adempimenti IMU, che saranno unificati in un unico modello telematico. Inoltre, per il triennio 2025-2027, si eleva dal 50 al 100 per cento la quota da attribuire ai comuni per le maggiori somme accertate e riscosse al fine di intensificare la partecipazione al recupero dell’evasione.

CONTRASTO AL BULLISMO E AL CYBERBULLISMO

Venerdì 9 maggio Il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione della delega di cui all’articolo 3 della legge 17 maggio 2024, n. 70. Il testo potenzia il servizio telefonico “emergenza infanzia 114” e ne estende l’ambito operativo. Il servizio è accessibile da parte di chiunque intenda segnalare situazioni di emergenza e disagio che possano nuocere allo sviluppo psico-fisico di bambini e ragazzi sotto i 18 anni. Si prevede che l'app offerta gratuitamente dal 114 includa una funzione di geolocalizzazione, attivabile previo consenso del chiamante, e un servizio di messaggistica istantanea nel rispetto della disciplina vigente in materia di protezione dei dati personali. I dati anonimi inerenti alle segnalazioni di fenomeni di bullismo e cyberbullismo specificamente occorsi in ambito scolastico, acquisiti dal gestore del numero di pubblica utilità 114, saranno trasmessi annualmente al Ministero dell’istruzione e del merito in forma aggregata, anche al fine di agevolare la programmazione di azioni volte a sensibilizzare gli studenti sulla prevenzione di tali fenomeni. L’ISTAT svolgerà, con cadenza biennale, una rilevazione sui fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. La Presidenza del Consiglio dei ministri, d’intesa con il Ministero dell’istruzione e del merito, invierà alle Camere una relazione contenente un rapporto di sintesi con i risultati delle indagini svolte.

STATI D’EMERGENZA

Venerdì 9 maggio Il Consiglio dei ministri ha deliberato:

  • la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza già dichiarato in relazione alla situazione di grave deficit idrico in atto nel territorio della Regione Siciliana, al fine di consentire la prosecuzione e il completamento delle attività del piano degli interventi di cui all’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile del 19 maggio 2024, n. 1084;
  • la proroga di 12 mesi dello stato di emergenza per intervento all’estero già dichiarato in conseguenza degli accadimenti in atto nella striscia di Gaza e l’ulteriore stanziamento di euro 2.500.000, a carico del Fondo per le emergenze nazionali, per il completamento delle attività afferenti alle tipologie della lettera a) (organizzazione ed effettuazione degli interventi di soccorso e assistenza alla popolazione interessata dall’evento) del comma 2 dell’articolo 25, nonché per poter effettuare ulteriori trasferimenti medici e fornire beni e mezzi di sostentamento alla citata popolazione sul posto.
RESPONSABILITÀ ERARIALE

Venerdì 9 maggio Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che dispone il differimento del termine di cui all’articolo 21, comma 2, del decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, in materia di responsabilità erariale dal 30 aprile al 31 dicembre 2025. La disciplina oggetto di differimento, che si applica anche per i fatti commessi tra il 30 aprile 2025 e la data di entrata in vigore del decreto-legge, limita la responsabilità erariale ai casi in cui la produzione del danno conseguente alla condotta del soggetto agente è dolosamente voluta dallo stesso. Tale limitazione non si applica per i danni cagionati da omissione o inerzia del soggetto agente.

INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DEL LAVORO

Giovedì 8 maggio il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha comunicato la formazione della prima versione dell’Osservatorio Nazionale sull’adozione dei sistemi di Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. L’Osservatorio, i cui compiti e struttura saranno ulteriormente definiti dopo l’approvazione definitiva del disegno di legge sull’intelligenza artificiale attualmente in seconda lettura alla Camera (C.2316), si inserisce nel Piano d’Azione del G7 su Lavoro e Occupazione e nella Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale. L’Osservatorio ha l’obiettivo di:

  • Accompagnare cittadini, lavoratori e imprese nella transizione digitale, favorendo un’adozione consapevole, responsabile e inclusiva dell’IA nel contesto occupazionale;
  • Prevedere le tendenze del mercato del lavoro e ridurre il mismatch tra domanda e offerta;
  • Fornire strumenti operativi concreti a supporto delle imprese e dei lavoratori, per cogliere le opportunità dell’IA ed evitarne gli usi distorti;
  • Far conoscere agli stakeholder l’impatto dell’IA sul mercato del lavoro e promuovere l’azione del Ministero sulla tematica.
FONDO PER LO SVILUPPO DELLE MONTAGNE ITALIANE

Lunedì 5 maggio il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato il Decreto ministeriale 20 marzo 2025, relativo ai criteri e alle modalità di utilizzo dello stanziamento del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, nonché per gli interventi di competenza statale e per il finanziamento delle campagne istituzionali sui temi della montagna. Le risorse del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane, che ammontano a 332.759 euro, sono così ripartite:

  • 32.759 euro destinati ad avviare iniziative di comunicazione istituzionale sui temi della montagna.
  • 300.000 euro destinati a finanziare attività di collaborazione con istituzioni universitarie, volte alla realizzazione di master dedicati ai temi della montagna.
RIPARTO DELLE RISORSE ALLE REGIONI PER I CAREGIVER FAMILIARI

Il Dipartimento per le politiche in favore delle persone con disabilità ha pubblicato il Decreto interministeriale recante i criteri e le modalità di riparto delle risorse del Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità, finalizzato a finanziare interventi per il riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare per l’anno 2024. La quota parte di risorse, pari a 30 milioni di euro, è destinata alle Regioni, per il successivo trasferimento agli ambiti territoriali sociali, che le utilizzeranno per interventi di sollievo e sostegno destinati al caregiver familiare, con particolare attenzione a:

  • Interventi destinati ai caregiver di persone in condizione di disabilità gravissima, tenendo anche conto dei fenomeni di insorgenza anticipata;
  • Programmi di accompagnamento finalizzati alla deistituzionalizzazione e al ricongiungimento della persona assistita con il caregiver.

Le Regioni dovranno individuare nel dettaglio i progetti da attuare nell’ambito di determinate tipologie di azioni finanziabili, tra cui:

  • Erogazione di contributi di sollievo o assegni di cura.
  • Predisposizione di bonus socio-sanitari.
  • Attività di formazione.
  • Interventi già programmati, in continuità con le risorse destinate al sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare nelle annualità precedenti.

DAL SENATO 

DL PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Mercoledì 7 maggio l'Assemblea con 99 voti favorevoli, 70 contrari e 2 astenuti ha rinnovato la fiducia al Governo approvando in via definitiva il disegno di conversione in legge, con modificazioni, del DL n. 25 in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni (A.S. 1468). Durante l’esame del provvedimento da parte delle Commissioni riunite Affari Costituzionali e Affari Sociali sono stati presentati 403 emendamenti e 8 ordini del giorno, la cui trattazione non è stata svolta. Durante l’esame in Aula è stata respinta la questione pregiudiziale ed è stata posta la questione di fiducia sull'approvazione del provvedimento nel testo approvato dalla Camera.

SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA

Giovedì 8 maggio l’Assemblea, con 85 voti favorevoli e 54 contrari, ha approvato in prima lettura il disegno di legge n. 1192, d'iniziativa governativa, in materia di semplificazione normativa e miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo. Durante l’esame in aula sono stati approvati i seguenti emendamenti:

  • 19.202: precisa che la delega al Governo per l’adozione di decreti legislativi in materia di politiche per la famiglia, natalità e pari opportunità riguarda anche il contrasto della pedofilia e della pornografia minorile.
  • 21.203: stabilisce i principi e criteri direttivi specifici relativi all’esercizio della delega per l’adozione di decreti legislativi in materia di attività lavorativa a bordo delle navi, nel settore della pesca e in materia di prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti da Ferrovie dello Stato.
ELEZIONE SINDACI

Martedì 6 maggio la Commissione Affari Costituzionali ha avviato l’esame in prima lettura del disegno di legge recante “Modifiche agli articoli 72 e 73 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, in materia di elezione del sindaco al primo turno nei comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti(S.1451). Il testo apporta modifiche al Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Dlgs 267/2000), prevedendo che nei comuni interessati:

  • si proclami eletto sindaco al primo turno il candidato che ottiene il maggior numero di voti validi, a condizione che abbia conseguito almeno il 40% dei voti validi, anche qualora due candidati abbiano entrambi superato tale soglia.
  • il secondo turno elettorale sia previsto esclusivamente in caso di parità di voti tra due candidati o qualora nessun candidato superi la soglia del 40%.

Il provvedimento stabilisce inoltre che, qualora un candidato sindaco sia proclamato eletto al primo turno, alla lista o al gruppo di liste a lui collegate che non abbia già conseguito almeno il 60% dei seggi del consiglio, verrà assegnato il 60% dei seggi, a condizione che nessuna altra lista o gruppo di liste abbia superato il 50% dei voti validi. Illustrato il provvedimento, si è convenuto di svolgere un ciclo di audizioni.

AGENDA

  • DL esequie Papa Francesco: martedì 13 maggio l’Aula svolge la discussione del disegno di conversione in legge del decreto-legge 22 aprile 2025, n. 54, recante disposizioni urgenti ai fini dell'organizzazione e della gestione delle esequie del Santo Padre Francesco e della cerimonia per l'inizio del ministero del nuovo Pontefice (A.S. n. 1466).
  • Partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese: martedì 13 maggio l’Aula svolge la discussione dalla sede redigente del disegno di legge di iniziativa popolare n. 1407 sulla partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese, approvato dalla Camera.

DALLA CAMERA

OBESITÀ

Mercoledì 7 maggio la Camera ha approvato la proposta di legge recante “Disposizioni per la prevenzione e la cura dell'obesità” (A.C. 741-A) e l'abbinata proposta di legge (A.C. 1509). Il provvedimento ha l’obiettivo di definire i livelli essenziali di assistenza per i soggetti affetti da obesità; prevede l’inserimento dell’obesità nel Piano Nazionale della Cronicità e misure di sensibilizzazione e prevenzione, con particolare attenzione alla popolazione giovanile. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.

ASSICURAZIONE DEI RISCHI CATASTROFALI

Giovedì 8 maggio la Camera ha approvato il disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 marzo 2025, n. 39, recante misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali (A.C. 2333-A). Il testo prevede l’Obbligo assicurativo per le imprese contro i rischi catastrofali, con scadenze differenziate. Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA QUALITÀ DELLA LEGISLAZIONE

Mercoledì 7 maggio i Comitati per la legislazione della Camera e del Senato hanno presentato, in un identico testo, la proposta del documento conclusivo dell’indagine conoscitiva sui profili critici della produzione normativa e sulle proposte per il miglioramento della qualità della legislazione. L’ indagine conoscitiva è stata deliberata dal Comitato per la legislazione del Senato nella seduta del 7 novembre 2023 e dal Comitato per la legislazione della Camera nella seduta del 19 dicembre 2023. L’indagine ha cercato di esaminare le tendenze consolidate in materia di produzione normativa, che, aggiungendosi alle criticità riguardanti la decretazione d’urgenza, rischiano di compromettere la coerenza, la chiarezza e la precisione dei testi normativi, l’efficacia e l’effettività delle norme. L’indagine è stata inoltre volta a definire, con riferimento all’ambito di competenza del Comitato per la legislazione, possibili iniziative di rango sia legislativo che regolamentare in grado di correggere le disfunzioni del procedimento legislativo e contribuire al miglioramento della qualità della legislazione.

AGENDA

  • DL elezioni: a partire da martedì 13 maggio avrà luogo la discussione con votazioni del disegno di legge C. 2362 – decreto-legge 27 /2025 - Disposizioni urgenti per le consultazioni elettorali e referendarie dell'anno 2025 (approvato dal Senato - scadenza: 18 maggio 2025);
  • Contrasto dell'immigrazione irregolare: a partire da martedì 13 maggio avrà luogo l’esame con votazioni del disegno di legge C. 2329-A -decreto-legge 37 /2025 -Disposizioni urgenti per il contrasto dell'immigrazione irregolare (da inviare al Senato - scadenza: 27 maggio 2025);
  • Protezione dei dati personali: a partire da martedì 13 maggio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 1074-A - Modifiche all'articolo 132 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, concernenti l'acquisizione di dati relativi al traffico telefonico e telematico per esigenze di tutela della vita e dell'integrità fisica del soggetto interessato;
  • Accordi internazionali: a partire da martedì 13 maggio avrà luogo la discussione con votazioni dei disegni di legge di ratifica C. 2291 - Accordo Italia-Moldova in materia di sicurezza sociale (approvato dal Senato), C. 1915-A – Accordo Italia-India sulla cooperazione nel settore della difesa, C. 2101 - Accordo Italia-Egitto sul trasporto internazionale di merci (approvato dal Senato).
  • Piano industriale settore auto europeo: martedì 13 maggio dalle ore 11.30 la Commissione Attività produttive, nell’ambito dell’esame della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: piano d’azione industriale per il settore automobilistico europeo e della Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni: decarbonizzazione delle flotte aziendali, svolge le audizioni di Altroconsumo, U.Di.Con., Associazione Consumatori ACP, Associazione per la difesa e l’orientamento dei consumatori (ADOC APS), Federazione iConsumatori, Camera di Commercio italo-germanica (AHK Italien),  Conferenza delle Regioni e delle province autonome (diretta streaming).
  • Rischio idrogeologico e sismico: martedì 13 maggio alle ore 13.00 la Commissione parlamentare di inchiesta sul rischio idrogeologico e sismico del territorio italiano, sull’attuazione delle norme di prevenzione e sicurezza e sugli interventi di emergenza e di ricostruzione a seguito degli eventi calamitosi, svolge l’audizione del Ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci (diretta streaming).

DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI 

FESTIVAL DELLE REGIONI

Da domenica 18 a martedì 20 maggio le Regioni italiane si incontrano a Venezia per la 4ª edizione del Festival “L’Italia delle Regioni” organizzato dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con la Regione Veneto. Il titolo della quarta edizione del festival è “Alla scoperta delle eccellenze regionali: un viaggio tra innovazione e tradizione”. Interverranno, tra gli altri, i membri della Giunta della Regione Emilia-Romagna Vincenzo Colla (Vicepresidente con delega a Sviluppo economico e green economy, Energia, Formazione professionale, Università e ricerca), Roberta Frisoni, (Assessora a Turismo, Commercio, Sport) e Irene Priolo, (Assessora all'Ambiente, Programmazione territoriale, Mobilità e Trasporti, Infrastrutture).

Ultimo aggiornamento: 13-05-2025, 13:54