Salta al contenuto

Introduzione

Martedì 11 marzo la Commissione 6ª (Finanze e Tesoro) del Senato della Repubblica ha svolto l'audizione, in videoconferenza, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in merito all’Indagine conoscitiva sulla gestione del magazzino fiscale da parte dell’ente della riscossione e contestualmente l'esame del disegno di legge n. 1375"Disposizioni concernenti la rateizzazione di carichi fiscali" .

L’obiettivo del disegno di legge è quello di agevolare l’adempimento fiscale dei soggetti debitori di carichi, affidati agli agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2023. Viene prevista la possibilità di definire in via agevolata i debiti, con l’esclusione delle somme dovute a titolo di sanzioni e interessi.

Il vicepresidente della Regione Lombardia e Coordinatore della Commissione Affari finanziari, Marco Alparone, nel corso dell'audizione ha rappresentato la posizione delle Regioni, che valutano positivamente ogni intervento che vada nella direzione di un miglioramento della compliance finanziaria.

Il “Magazzino” - ovvero l’ammontare dei crediti iscritti a ruolo, formalmente esigibili ma non riscossi - è costituito da crediti diversi per natura, importo e anzianità. Per avviare percorsi di recupero differenziati, la Conferenza propone la clusterizzazione del Magazzino attraverso:

  • l’intensificazione delle azioni di recupero per i crediti con una maggiore certezza di riscossione
  • la predisposizione di misure di definizione agevolata per i crediti il cui recupero è più complesso
  • il progressivo stralcio di quelli per cui l’agente della riscossione comprova l’inesigibilità del credito

Per approfondire

Ddl n. 1375"Disposizioni concernenti la rateizzazione a lungo termine di carichi fiscali, contributivi e di altra natura affidati all'agente della riscossione"

Documento delle Regioni

Video dell'audizione

Ultimo aggiornamento: 17-03-2025, 12:21