Interventi nell'area di Ravenna
134 interventi realizzati o in corso per 155 milioni di euro
Somme urgenze
I 28 cantieri attivati in somma urgenza dopo gli eventi alluvionali di maggio 2023 dall’Ufficio territoriale di Ravenna dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, per un importo totale di circa 44 milioni di euro, sono tutti conclusi. Sono stati finanziati attraverso fondi dell’Agenzia regionale, provenienti dall’Ordinanza del Capo Dipartimento della Protezione civile 992/2023, o inseriti nell’elenco delle Ordinanze 6 e 19 del Commissario straordinario per la ricostruzione.
Particolarmente significativi, nell’ambito di competenza dell’ufficio di Ravenna che include anche bacini idrografici nei territori di Bologna e Forlì-Cesena, gli interventi di ripristino degli argini, tra cui la sistemazione delle rotte arginali dei fiumi Santerno – comuni di Sant’Agata s/s e Lugo (RA), frazione di Ca di Lugo; del Senio a monte di Castel Bolognese; del Lamone in comune di Faenza in ambito urbano (inclusa la ricostruzione dei muri di via Renaccio) ed anche in località Reda oltre che in comune di Bagnacavallo (località Boncellino); del Marzeno subito a monte dell’abitato di Faenza; del Ronco con la ricostruzione dei muretti in comune di Ravenna (località Coccolia); del Savio in comune di Cervia (località castiglione di Cervia).
Gli interventi sono stati non solo di chiusura delle rotte ma in molta parte del sistema arginato è stato necessario il ripristino degli argini danneggiati dai sormonti dei fiumi Santerno, Senio, Lamone, Ronco, Savio in tutto il tratto arginato; a questi interventi si aggiungono tutti quelli volti, in più fasi, a ridare officiosità idraulica ai vari fiumi. Alcuni interventi tra quelli sopra sinteticamente descritti hanno avuto una prevalente finalità di protezione civile a tutela di alcuni abitati, anche in tratti non classificati.
Inoltre, a seguito degli eventi di maggio 2023, con la programmazione anticipata (Fsc, ministero Ambiente-Difesa del suolo Rer, ordinanze Cd Protezione Civile, Piano triennale dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile) in provincia di Ravenna sono stati attuati 9 interventi per un totale di oltre 2 milioni e 800mila euro.
Interventi urgenti – Ordinanza 8/2023 del Commissario straordinario
I 27 interventi urgenti inseriti nell’Ordinanza 8 del Commissario straordinario, per un valore di 21 milioni 400mila euro, hanno interessato tutto il reticolo idraulico di competenza andando ad interessare anche quei fiumi che in una prima fase non erano stato oggetto di interventi in somma urgenza, poiché non erano stati interessati da rotte arginali o tracimazioni e sormonti, ma che richiedevano un intervento urgente quali Montone, Fiumi Uniti e Bevano.
Tali interventi hanno diversi obiettivi: completamento degli interventi in somma urgenza già attivati; miglioramento della stabilità e resistenza dei corpi degli argini e delle sponde con ripristino della transitabilità; riprofilatura delle sezioni di deflusso per garantire il contenimento delle acque di piena anche attraverso interventi di gestione della vegetazione nel reticolo idrografico, sia nei tratti arginati sia nei tratti pedecollinari e collinari a monte della via Emilia. Si segnalano il completamento del rinforzo delle golene e il miglioramento del deflusso del fiume Montone, del Ronco e dei Fiumi Uniti in comune di Ravenna.
5 interventi riguardano il ripristino, in ambito collinare dei fiumi Santerno, Senio e Lamone, dell’officiosità idraulica delle aste principali, delle confluenze e dei rii minori. In merito all’ambito collinare si segnala che l’attività dell’Agenzia, Ufficio Territoriale di Ravenna, è stata integrata con quelle del Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale che ha sottoscritto con la Regione una specifica convenzione di avvalimento al fine di operare in concorso sui rii demaniali. 16 dei 27 interventi sono stati ultimati, 6 sono in corso, 4 in avvio e 1 in progettazione.
Interventi urgenti – Ordinanza 15/2023 del Commissario straordinario
Ulteriori 20 interventi sono inseriti nell’Ordinanza 15/2023 del Commissario straordinario, per 22 milioni 800mila euro: 10 di questi interventi sono in conclusi, 7 sono in corso e 3 in progettazione.
Si tratta per lo più di interventi di ripristino o consolidamento dei corpi arginali, di rimozione di vegetazione pericolante o di interventi di completamento in ambito collinare. I fiumi interessati da questa ordinanza sono il Lamone, il Senio, il Santerno, il Marzeno, il Savio, il Reno ed il Ronco. Particolarmente rilevanti sono gli interventi di rinforzo del sistema arginale del Ronco (località Durazzanino, importo 1,9 mil €), di rinforzo e ricostruzione golene del Senio (località varie, importo 2,8 mil €), di rinforzo delle arginature del Santerno principalmente nei comuni di Mordano, Bagnara (importo 4,8 mil €) e non ultimo i lavori di adeguamento del sistema arginale del fiume Savio nei comuni di Cervia e Ravenna (importo 1,9 mil €).
Interventi urgenti – Ordinanza 33/2024 del Commissario straordinario
Si tratta di 17 interventi di cui 1 relativo a disseti di versante e i restanti relativi ai fiumi: 2 riguardano il bacino del Marzeno, 4 il bacino del Lamone, 4 il bacino del Senio, 1 il tratto terminale del Reno, 3 il bacino del Santerno, 1 del Bevano ed 11 del Ronco per un importo totale di 43 milioni 500mila euro. Questi interventi in parte sono di competenza diretta di Agenzia (4) mentre la restante quota sono affidati ad una Committenza ausiliaria che avrà il compito di soggetto attuatore degli interventi, in stretto raccordo con l’Ufficio Territoriale. Tutti gli interventi sono in fase di progettazione. Con ordinanza 33, ad integrazione di quanto già avvenuto con Ordinanza 8, il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale è stato destinatario di ulteriori importanti risorse per il completamento degli interventi su tutto il reticolo minore demaniale di collina dei bacini del Lamone, Marzeno, Senio e Santerno.
PNRR
Sono 6 gli interventi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel territorio di competenza dell’UT Ravenna. Sono attualmente in corso e in via di conclusione i lavori per il miglioramento dell'assetto idraulico dei tratti arginati di seconda categoria e la realizzazione di piste di servizio lungo i fiumi Santerno, Lamone, Ronco. Montone, Fiumi Uniti e Senio (3 interventi per un importo complessivo di 3 milioni di euro). A questi si aggiunge un intervento di miglioramento dell'assetto idraulico dei tratti collinari e dei rii minori del fiume Lamone e dei torrenti Senio e Santerno (2 interventi per un totale di 1,7 milioni di euro). Un ultimo intervento interessa, invece, l’abitato di Fognano in comune di Brisighella per un importo di 300mila euro, e riguarda opere di consolidamento e di riduzione del rischio idrogeologico.
Altri interventi
Completano il quadro gli interventi relativi alla programmazione regionale diffusi su tutto il territorio (lavori per oltre 8 milioni di euro, su base triennale e relativi anche ad interventi sulla cosata) e a quella dei fondi FESR vale a dire 2 interventi per 1 milione 350mila euro per la mitigazione del rischio idraulico (fiume Ronco, in progettazione) e del rischio costiero (litorale ravennate, concluso). Inoltre, ci sono 3 interventi FSC, per la manutenzione dei corsi d’acqua in corso di realizzazione per l’ultima annualità per un importo di 2,7 milioni di euro. In programma vi sono altri 3 interventi con fondi FSC (annualità 2026-27) destinati alla manutenzione straordinaria dei corsi d’acqua (importo complessivo di 3 milioni di euro)
Pertanto, per quanto riguarda il post emergenza da maggio 2023 ad oggi parliamo di 92 interventi per circa 132 milioni di euro. Invece, in merito alla programmazione ordinaria o riferibile ad interventi finanziati con altre risorse, si contano ulteriori 34 interventi per un ammontare di circa 15 milioni di euro.
In aggiunta alle attività sopra descritte occorre ricordare che l’Ufficio territoriale di Ravenna è stato interessato anche dagli eventi alluvionali di settembre e ottobre 2024 a seguito dei quali sono stati avviati ulteriori 8 interventi di somma urgenza per un importo complessivo di 16 milioni di euro. Tali interventi in parte sono conclusi ed in parte in via di conclusione.
Nel complesso, negli ultimi due anni l’Ufficio Territoriale di Ravenna è stato impegnato in un totale di134 interventi per un ammontare complessivo di 155 milioni di euro.