Con tali misure, la Regione Emilia-Romagna ha inteso favorire il ri-disegno del sistema regionale di incubazione e accelerazione d’impresa, sostenendo incubatori/acceleratori specializzati su tematiche della S3 e in complementarità con le attività di alta formazione e di formazione all’imprenditorialità previste nel PR FSE+.  

Il potenziamento degli incubatori ed acceleratori è finalizzato ad attirare nuovi talenti, sviluppare nuove progettualità coinvolgendo anche le imprese consolidate del territorio, connettendosi con attori nazionali e internazionali. Le organizzazioni beneficiarie sono Enti gestori di Incubatori e di acceleratori con sede in Emilia-Romagna; Centri per l’Innovazione accreditati alla Rete Alta Tecnologia; Soggetti Gestori dei tecnopoli della Regione Emilia-Romagna; Enti Locali anche per gli spazi dei Laboratori Aperti; Università della Regione Emilia-Romagna; Soggetti gestori di Incubatori e Acceleratori internazionali che costituiscano una nuova sede in Emilia-Romagna. Le organizzazioni beneficiarie sinora menzionate e selezionate mediante il presente avviso pubblico ammontano a n. 15 enti. 

L’obiettivo del bando è quello di favorire il potenziamento degli incubatori ed acceleratori presenti in Regione Emilia-Romagna, al fine di diventare luoghi di crescita, attrazione di start up a livello nazionale ed internazionale. Il bando consente l’accesso ai servizi offerti dagli incubatori presenti in Regione Emilia-Romagna, ed è finalizzato a selezionare start up (o team ad esse interne) che avranno accesso gratuito a programmi di incubazione e /o accelerazione.  

Ciascun programma di incubazione prevede il coinvolgimento di almeno 5 nuove STARTUP I percorsi di incubazione, della durata massima di 12 mesi, dovranno prevedere servizi come: 

• accesso a desk, uffici o spazi di coworking; 

• accompagnamento e tutoring  

• supporto al consolidamento del team 

• programmi di formazione e mentoring 

• consulenze specifiche dedicate al consolidamento del modello di business 

• attività di networking 

Ciascun programma di accelerazione prevede il coinvolgimento di almeno 3 nuove Startup. I percorsi di accelerazione, della durata massima di 6 mesi, dovranno prevedere servizi come:  

• servizi di tutoring e mentoring; 

• servizi professionali di consulenza strategica per la validazione e lo sviluppo del prodotto e del modello di business; 

• supporto al fundraising e all’approccio all’investimento; 

• supporto all’accesso al mercato; 

• networking e matchmaking con imprese corporate; 

• supporto all’internazionalizzazione. 

Finanziamenti posti a disposizione: Le risorse complessive ammontano ad euro1.500.000,00 per la copertura di spese di natura corrente ed euro 500.000,00 per la copertura di spese per investimenti. Il contributo regionale è pari all’80% delle spese complessive ammesse a favore di strutture per l’accelerazione e l’incubazione di start-up 

Fonte di finanziamento: Programma Regionale FESR 2021/2027 Priorità 1 “Ricerca, Innovazione e Competitività” 

Atto di riferimento: Delibera di Giunta regionale n. 484 del 18/03/2024 

Utenti finali beneficiari: imprese start-up destinate a beneficiare di servizi di supporto da parte dei soggetti attuatori selezionati dall’Avviso regionale. Per i servizi di accelerazione n. 77 start-up; per i servizi di incubazione n. 101 start-up. 

Link informativi: https://fesr.regione.emilia-romagna.it/opportunita/opportunita-di-finanziamento/2024/sviluppo-di-incubatori-e-acceleratori