Introduzione
DA BRUXELLES
COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI
Mercoledì 19 e giovedì 20 febbraio si è riunito il Comitato europeo delle Regioni (CdR) in sessione plenaria per inaugurare il mandato quinquennale 2025-2030 dell'Assemblea. Nella giornata di mercoledì 19 febbraio sono stati rinnovati i membri delle delegazioni nazionali. La delegazione italiana, composta da 24 membri (più altrettanti supplenti), ha indicato all'unanimità come capo delegazione l'uscente Alberto Cirio, Presidente della Regione Piemonte. La giornata di giovedì 20 febbraio ha visto l'elezione della nuova presidente del CdR: è stata eletta l'ungherese Kata Tüttő (PSE), Consigliera comunale di Budapest che succede all'uscente Vasco Alves Cordeiro. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della Sede di Roma.
DAL GOVERNO
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA DI RECLUTAMENTO E FUNZIONALITÀ DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Mercoledì 19 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni. Le nuove norme prevedono, tra l’altro, la possibilità per regioni, province, città metropolitane ed enti locali di assumere, come funzionari, diplomati degli Istituti tecnologici superiori (ITS Academy). I giovani, assunti a tempo determinato, potranno proseguire il loro percorso professionale dopo aver conseguito la laurea e una valutazione positiva del lavoro svolto. Per sostenere il percorso formativo, attraverso la stipula di un protocollo d’intesa tra le amministrazioni coinvolte e il Dipartimento della funzione pubblica, gli interessati potranno ottenere un contributo economico grazie al progetto “PA 110 e lode”. Inoltre, per garantire una maggiore efficienza nello svolgimento dei concorsi e assumere profili sempre più qualificati, si prevede un rafforzamento delle competenze della Commissione RIPAM, a cui è affidata la fase di selezione del personale pubblico, con esclusione espressa delle procedure concorsuali già in corso; si chiarisce la disciplina in merito all’utilizzo delle graduatorie vigenti; si stabilisce che, per contenere gli effetti derivanti dal turnover, per le graduatorie del 2024 e del 2025 è sospesa l’applicazione della norma “taglia idonei”. Per rafforzare la capacità amministrativa degli enti locali, si riassegnano le risorse già stanziate e non utilizzate dai comuni che hanno fatto domanda per accedere al contributo relativo alla spesa da sostenere per i Segretari comunali. Inoltre, sono previste misure specifiche in materia di personale nei territori colpiti dal sisma del 2009 e del 2016 e per quelli dell’Emilia-Romagna, Marche e Toscana colpiti dagli eventi alluvionali verificatisi da maggio 2023. Infine, si prevede una graduale armonizzazione dei trattamenti economici accessori delle amministrazioni centrali.
INFRAZIONI E ALTRI ATTI COMMESSI A BORDO DI AEROMOBILI
Mercoledì 19 febbraio il Consiglio dei ministri ha approvato un disegno di legge relativo all’adesione al Protocollo emendativo della Convenzione relativa alle infrazioni e taluni altri atti commessi a bordo di aeromobili, fatto a Montréal il 4 aprile 2014. La Convenzione venne redatta con l’obiettivo di contrastare i primi atti di pirateria aerea della fine degli anni ‘50, cercando di armonizzare le differenti legislazioni in materia al fine di individuare la giurisdizione dello Stato competente in caso di atti illeciti commessi a bordo di aeromobili. Con il termine infrazione non si fa riferimento solamente ad una violazione delle leggi penali, bensì anche a tutti quegli atti che, pur non essendo infrazioni in senso stretto, sono idonee a compromettere la sicurezza degli aeromobili, delle persone e dei beni a bordo, ovvero possono pregiudicare il buon ordine e la disciplina di bordo.
MISSIONI INTERNAZIONALI
Mercoledì 19 febbraio il Consiglio dei ministri ha deliberato la prosecuzione delle missioni internazionali e delle iniziative di cooperazione allo sviluppo e l’avvio di nuove missioni internazionali per il 2025. La deliberazione è stata approvata previa comunicazione al Presidente della Repubblica, ai sensi della legge 21 luglio 2016, n. 145, recante: “Disposizioni concernenti la partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali”. In applicazione della nuova procedura semplificata prevista dalla legge 31 ottobre 2024, n. 168, la deliberazione sarà inviata al Parlamento e saranno successivamente adottati dal Ministro dell’economia e delle finanze i decreti relativi alla ripartizione delle risorse del fondo per finanziare sia le nuove missioni che quelle prorogate. La delibera è accompagnata da una relazione analitica che ha il fine di:
- riferire alle Camere sull’andamento delle missioni internazionali delle Forze armate e delle Forze di polizia, nonché sullo stato degli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione, per il periodo 1° gennaio 2024 - 31 dicembre 2024;
- indicare le missioni internazionali che il Governo intende proseguire nel periodo 1° gennaio 2025 - 31 dicembre 2025, nonché gli interventi di cooperazione allo sviluppo a sostegno dei processi di pace e di stabilizzazione da attuare nel medesimo periodo.
STRATEGIA NAZIONALE PER LA LOTTA CONTRO L’ANTISEMITISMO
Mercoledì 19 febbraio il Consiglio dei ministri ha ricevuto un’informativa sull’aggiornamento della Strategia nazionale per la lotta contro l’antisemitismo. Il documento è stato predisposto da un Gruppo tecnico di lavoro, presieduto dal Coordinatore nazionale per la lotta all’antisemitismo, gen. Pasquale Angelosanto, che include i rappresentanti dell’associazionismo ebraico (UCEI, UGEI, CDEC, IHRA); della Presidenza del Consiglio e dei Ministeri coinvolti e del mondo accademico. La Strategia nazionale, elaborata in una prospettiva quinquennale (2025-2029), si sviluppa in cinque linee d’azione:
- ricerca e raccolta dati e analisi per definire il quadro di situazione e le sue matrici, tenerlo costantemente aggiornato, integrarlo e comunicarlo;
- formazione nella scuola a tutti i livelli, nelle università e nel mondo dello sport e del lavoro, inclusa la Pubblica Amministrazione in tutte le sue articolazioni;
- valorizzazione della cultura della memoria, attraverso l’individuazione di percorsi significativi e commemorazioni, promossa dal Ministero della Cultura e da enti e associazioni pubblici e privati, nella quale coinvolgere i Ministeri interessati e le istituzioni culturali;
- garanzia della sicurezza delle Comunità ebraiche e sviluppo della conoscenza delle loro attività di vita e di culto;
- attenzione massima alla dimensione digitale, coinvolgendo gli altri Stati, la Commissione europea, i grandi gestori e le istituzioni che assicurano monitoraggio e formazione nel settore.
STATI DI EMERGENZA
Mercoledì 19 febbraio il Consiglio dei ministri ha deliberato la proroga di dodici mesi dello stato di emergenza già deliberato in conseguenza degli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati nei giorni dal 24 ottobre 2023 al 5 novembre 2023 nel territorio della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.
DAL SENATO
DL CULTURA
Mercoledì 19 febbraio l'Assemblea ha approvato in via definitiva il disegno di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 201, recante misure urgenti in materia di cultura (A.S. 1374). Il provvedimento prevede un “Piano Olivetti per la Cultura”, dotato di una propria Unità di missione, che introduce strumenti per valorizzare le biblioteche e promuove la filiera dell’editoria libraria, anche attraverso il sostegno alle librerie caratterizzate da lunga tradizione, da interesse storico-artistico e alle librerie di prossimità. La legge destina 34 milioni di euro per le biblioteche e la filiera dell’editoria libraria, così ripartiti: 30 milioni di euro per l’acquisto di libri da parte di biblioteche storiche e di prossimità; 3 milioni per favorire l’apertura di nuove librerie da parte di giovani fino a trentacinque anni di età; 1 milione per sostenere la vendita di libri nei piccoli centri abitati con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti. Ulteriori 10 milioni sono destinati ad ampliare l’offerta culturale dei quotidiani in formato cartaceo attraverso il potenziamento delle pagine dedicate a cultura, spettacolo e settore audiovisivo.
DDL SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
Martedì 18 febbraio la Commissione Affari Costituzionali ha proseguito l’esame in prima lettura del disegno di legge recante “Misure per la semplificazione normativa e il miglioramento della qualità della normazione e deleghe al Governo per la semplificazione, il riordino e il riassetto in determinate materie” (S.1192). Nel corso della seduta è stata presentata la proposta emendativa 10.0.500, che prevede la delega per il Governo ad adottare, entro 24 mesi dall’entrata in vigore della legge uno o più decreti legislativi per la semplificazione, il riordino e il riassetto delle disposizioni legislative vigenti che disciplinano l'istituzione e l'organizzazione degli osservatori istituiti presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri in materia di politiche per la famiglia, la natalità, l'infanzia e l'adolescenza, la pornografia e la pedopornografia, il contrasto della violenza nei confronti delle donne e della violenza domestica. Sono stati comunicati, inoltre, la riformulazione dell’emendamento 5.7 in materia di individuazione e disciplina delle modalità digitali di pubblicazione, conservazione e di raccolta degli atti normativi, e il ritiro della proposta 1.0.4 sull’estensione della delega per la revisione del regolamento per l’individuazione degli interventi esclusi dall'autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. Infine, la ministra per le riforme istituzionali e la semplificazione normativa, Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha annunciato la predisposizione di quattro emendamenti da parte del Governo.
RICOSTRUZIONE POST CALAMITÀ
Mercoledì 19 febbraio la Commissione Ambiente ha proseguito l’esame in seconda lettura del disegno di legge recante “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità“(S.1294). Alla scadenza del termine per la presentazione di proposte emendative sono pervenute 195 proposte di modifica e 13 ordini del giorno, quasi tutti di iniziativa dei gruppi parlamentari di minoranza. Il seguito dell’esame è calendarizzato nella seduta prevista per le ore 13.00 di mercoledì 26 febbraio, con l’obiettivo di svolgere l’esame in seconda lettura in tempi limitati.
MOZIONI
Mercoledì 19 febbraio, l'Assemblea ha discusso e votato le seguenti mozioni:
- approvata, all'unanimità, la mozione n. 120 (testo 2) sui programmi di finanziamento pubblico alla ricerca;
- respinta la mozione n. 119 sull'aumento dei prezzi dei beni essenziali e dell'energia;
- approvata la mozione n. 121 (testo 2) sul sostegno agli investimenti nel settore idroelettrico;
- respinta la mozione n. 83 (testo 2) sul riconoscimento italiano e internazionale dello Stato di Palestina;
- approvata, all'unanimità, la mozione n. 97 (testo 2) su iniziative volte a sostenere il processo di pacificazione tra Armenia e Azerbajan.
AGENDA
- DL Emergenze e Pnrr: martedì 25 febbraio alle 16,30 l’Assemblea svolge la discussione del disegno di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208 per fronteggiare situazioni di particolare emergenza e per l'attuazione del PNRR, approvato dalla Camera (AS n. 1384).
- DDL Delegazione europea: a partire da martedì 25 febbraio l’Assemblea svolge la discussione del disegno di legge n. 1258 - Legge di delegazione europea 2024 (voto finale con la presenza del numero legale) e del connesso doc. LXXXVI, n. 2 - Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea;
- Semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative: giovedì 27 febbraio alle 8,30, la Commissione per la Semplificazione ha in programma l'audizione di rappresentanti della Conferenza delle regioni e delle province autonome e dell'Unione delle province d'Italia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva in materia di semplificazione e digitalizzazione delle procedure amministrative nei rapporti tra cittadino e pubblica amministrazione.
DALLA CAMERA
TERMINI NORMATIVI
Mercoledì 19 febbraio l'Assemblea, con 182 voti favorevoli e 110 contrari, ha votato la questione di fiducia posta dal governo sul disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto 27 dicembre 2024, n. 202, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, cosiddetto milleproroghe, (C. 2245) e ha poi concluso l'esame degli ordini del giorno presentati al provvedimento. Giovedì 20 l'Assemblea, con 165 voti favorevoli e 105 contrari, ha approvato in via definitiva il provvedimento.
DL EMERGENZE E PNRR
Martedì 18 febbraio la Camera ha approvato, con 151 voti favorevoli, il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (C. 2184-A). Il provvedimento passa ora all’esame del Senato.
INTERCETTAZIONI
Venerdì 21 febbraio l’Assemblea ha svolto la discussione sulle linee generali della proposta di legge: S. 932 - d'iniziativa del senatore Zanettin: Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (approvata dal Senato, AC. 2084).
ZONE MONTANE
Mercoledì 19 febbraio la Commissione Bilancio ha proseguito l’esame in seconda lettura del disegno di legge recante "Disposizioni per il riconoscimento e la promozione delle zone montane" (approvato dal Senato) (C. 2126). Sono stati presentati 460 emendamenti, tra cui le proposte 7.01 e 12.23 riguardanti, rispettivamente, la promozione dei servizi educativi per l’infanzia nei comuni montani e la polizia locale.
AGENDA
- Mozioni di sfiducia: a partire da martedì 25 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni n. 1-00396 e n. 1-00392 presentate a norma dell'articolo 115, comma 3, del Regolamento, nei confronti del rispettivamente del Ministro della giustizia, Carlo Nordio, e del Ministro del turismo, Daniela Garnero Santanchè,
- Partecipazione al lavoro: a partire da martedì 25 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge d’iniziativa popolare C. 1573-A ed abb. - La partecipazione al lavoro. Per una governance d'impresa partecipata dai lavoratori;
- Giorno della Memoria: a partire da martedì 25 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge 792 ed abb. - Modifica alla legge 20 luglio 2000, n. 211, recante "Istituzione del 'Giorno della Memoria' in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti", al fine di prevedere un fondo per favorire l'organizzazione da parte delle scuole secondarie di secondo grado di "viaggi nella memoria" nei campi medesimi,
- Lavoratori affetti da malattie oncologiche: a partire da martedì 25 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni del T.U. C. 153-202-844-1104-1128-1395-A/ R - Disposizioni concernenti la conservazione del posto di lavoro e i permessi retribuiti per esami e cure mediche in favore dei lavoratori affetti da malattie oncologiche, invalidanti e croniche;
- Intercettazioni: a partire da martedì 25 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 2084 - Modifiche alla disciplina in materia di durata delle operazioni di intercettazione (approvata dal Senato) (previo esame e votazione della questione pregiudiziale di costituzionalità e della questione pregiudiziale di merito presentate),
- Fermo amministrativo: a partire da martedì 25 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni della proposta di legge C. 805-A ed abb. - Modifiche al decreto legislativo 24 giugno 2003, n. 209, e altre disposizioni in materia di cancellazione dai pubblici registri dei veicoli fuori uso sottoposti a fermo amministrativo;
- Mozioni: a partire da martedì 25 febbraio avrà luogo la discussione con votazioni delle Mozioni nn. 1-00228 e 1-00393 concernenti iniziative volte a promuovere le maratone e a favorire la partecipazione di atleti stranieri, con particolare riferimento ai profili afferenti alla tutela sanitaria; della Mozione n. 1-00223 concernente iniziative volte al riconoscimento del genocidio del popolo yazida, delle Mozioni nn. 1-00390, 1-00398 e 1-00399 concernenti iniziative per il contrastare il rincaro dei costi dell'energia per famiglie e imprese.
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
MINORI SOTTOPOSTI A PROVVEDIMENTO DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Lunedì 24 febbraio la Conferenza Unificata si è riunita in via straordinaria e ha sancito l’accordo sull’Aggiornamento ed integrazione delle Linee di indirizzo per l’assistenza sanitaria ai minori sottoposti a provvedimento dell’Autorità giudiziaria, di cui all’accordo rep. n. 82/CU del 26 novembre 2009. Lo schema di accordo prevede integrazioni all’Allegato A, al paragrafo “Organizzazione integrata degli interventi” Repertorio Atti n. 45/CU del 19 aprile 2023, nella parte relativa alla prima visita medica all’ingresso nei Centri di prima accoglienza (CPA) ovvero Comunità prevedendo che sia effettuata entro le 24 ore con valutazione dello stato psico-fisico e con la previsione di realizzare ulteriori visite mediche.
INCONTRO DELLE REGIONI CON IL COMMISSARIO FITTO
Mercoledì 5 marzo alle ore 18.30, in presenza a Roma, presso la sede della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, si terrà un incontro con il Vicepresidente esecutivo della Commissione europea e Commissario europeo per la politica regionale e di coesione, Raffaele Fitto.
Ultimo aggiornamento: 25-02-2025, 12:51