Safety of whole seeds of oilseed rape (Brassica napus L emend. Metzg.) as a novel food pursuant to Regulation (EU) 2015/2283
Data di pubblicazione | 12 Gennaio 2023 |
Ambito sintetico | Nuovi Alimenti (Novel Food) |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Valutazione della sicurezza dei semi interi di colza come nuovo alimento A seguito di una richiesta della Commissione Europea, al gruppo di esperti scientifici dell'EFSA sulla nutrizione, i nuovi alimenti e gli allergeni alimentari (NDA) è stato chiesto di esprimere un parere sulla sicurezza di un nuovo alimento (Novel Food in inglese): i semi interi di colza (Brassica napus L. emend. Metzg). La colza in oggetto viene prodotta seguendo le procedure di essiccazione, pulitura e stoccaggio tradizionalmente utilizzate per questo tipo di colture, come semi oleosi. Inoltre, è stato proposto un suo uso come ingrediente per la produzione di "Pane e panini con l'aggiunta di ingredienti speciali" o anche "Pane e prodotti senza glutine”, senza restrizioni per categorie di popolazione. L'assunzione giornaliera massima stimata grazie allo studio delle evidenze scientifiche è di 92,6 mg/kg di peso corporeo (pc) al giorno, per i bambini. Il gruppo di esperti scientifici ha osservato che l'assunzione di questo prodotto può comportare un aumento considerevole dei livelli di consumo di glucosinolati* rispetto all'assunzione di queste sostanze considerando una dieta base. Per questo motivo EFSA ha ulteriori studi a sostegno della sicurezza dei semi interi di colza concludendo che, per il momento, la sicurezza del nuovo alimento non può essere stabilita. * composti contenenti zolfo tipici della famiglia delle brassicacee, come broccoli, cavolfiori, ecc. |
Collegamenti Tematici | |
Link |