Data di pubblicazione

18 09 2023

Ambito sintetico

Salute dei Vegetali

Sintesi a cura

dell'Università di Parma

Un nuovo strumento interattivo di EFSA per la Sorveglianza dei Parassiti delle Piante in Europa

La EFSA (European Food Safety Authority) è principalmente responsabile della valutazione del rischio in ambito alimentare. In questo contesto, anche il monitoraggio dell'ingresso di infestanti pericolosi derivanti da piante e colture vegetali provenienti da confini extra europei è fondamentale per la tutela della salute delle nostre colture.


Di recente, EFSA ha pubblicato uno strumento che fornisce un accesso online interattivo ai risultati delle sue attività di prevenzione e monitoraggio dei parassiti delle piante che, appunto, potrebbero rappresentare una minaccia per il territorio dell'Unione Europea. In collaborazione con il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC) e l'Agenzia francese per la sicurezza alimentare, l'ambiente e la salute sul lavoro (ANSES), l'EFSA effettua sistematicamente una revisione della letteratura scientifica e delle fonti mediatiche per identificare parassiti nuovi, emergenti o ricorrenti che potrebbero costituire una potenziale preoccupazione per il territorio dell'UE. Queste attività di esplorazione vengono utilizzate per la redazione di una newsletter mensile pubblicata nella Rivista dell'EFSA, che viene condivisa con la Commissione europea e le autorità fitosanitarie degli Stati membri al fine di rafforzare la preparazione dell'UE per affrontare le emergenti minacce alla salute delle piante.


Lo strumento è suddiviso in tre sezioni:

  1. Parassiti emergenti: visualizzazione su una mappa mondiale dei parassiti non regolamentati che sono stati individuati e rappresentano nuove minacce (ad esempio, trovati in nuove aree di invasione o su nuovi ospiti, ecc.).
  2. Parassiti prioritari: quantità di informazioni (in termini di numero di elementi recuperati) per 20 parassiti regolamentati nell'UE come "parassiti prioritari" e che quindi ricevono massima attenzione dagli Stati membri (attraverso campagne di informazione pubblica, indagini annuali, piani di emergenza, esercitazioni di simulazione e piani di azione per la loro eradicazione).
  3. Motore di ricerca della newsletter: cerca tutti gli elementi inclusi in qualsiasi newsletter pubblicata selezionando il nome del parassita, la famiglia, il livello di regolamentazione e il punteggio di monitoraggio (chiamato "PeMoScoring").

La prevenzione dell'ingresso di infestanti pericolosi è un obiettivo importante per garantire la sicurezza delle colture e la protezione dell'agricoltura europea. La cooperazione tra gli Stati membri dell'UE e le autorità competenti è essenziale per affrontare questa sfida in modo efficace.

Link

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy

Sto caricando la pagina richiesta...