Plant pests on the horizon? New EFSA dashboard to spot them
Data di pubblicazione | 18 09 2023 |
Ambito sintetico | Salute dei Vegetali |
Sintesi a cura dell'Università di Parma | Un nuovo strumento interattivo di EFSA per la Sorveglianza dei Parassiti delle Piante in Europa La EFSA (European Food Safety Authority) è principalmente responsabile della valutazione del rischio in ambito alimentare. In questo contesto, anche il monitoraggio dell'ingresso di infestanti pericolosi derivanti da piante e colture vegetali provenienti da confini extra europei è fondamentale per la tutela della salute delle nostre colture. Di recente, EFSA ha pubblicato uno strumento che fornisce un accesso online interattivo ai risultati delle sue attività di prevenzione e monitoraggio dei parassiti delle piante che, appunto, potrebbero rappresentare una minaccia per il territorio dell'Unione Europea. In collaborazione con il Centro comune di ricerca della Commissione europea (JRC) e l'Agenzia francese per la sicurezza alimentare, l'ambiente e la salute sul lavoro (ANSES), l'EFSA effettua sistematicamente una revisione della letteratura scientifica e delle fonti mediatiche per identificare parassiti nuovi, emergenti o ricorrenti che potrebbero costituire una potenziale preoccupazione per il territorio dell'UE. Queste attività di esplorazione vengono utilizzate per la redazione di una newsletter mensile pubblicata nella Rivista dell'EFSA, che viene condivisa con la Commissione europea e le autorità fitosanitarie degli Stati membri al fine di rafforzare la preparazione dell'UE per affrontare le emergenti minacce alla salute delle piante. Lo strumento è suddiviso in tre sezioni:
La prevenzione dell'ingresso di infestanti pericolosi è un obiettivo importante per garantire la sicurezza delle colture e la protezione dell'agricoltura europea. La cooperazione tra gli Stati membri dell'UE e le autorità competenti è essenziale per affrontare questa sfida in modo efficace. |
Link |