Introduzione
DA BRUXELLES
CONSIGLIO EUROPEO
Mercoledì 17 e giovedì 18 aprile si è tenuto a Bruxelles il vertice del Consiglio Europeo che ha adottato conclusioni in merito a Ucraina, Medio Oriente e Turchia, un nuovo patto per la competitività europea. I leader hanno inoltre accolto con favore la presentazione della relazione indipendente dal titolo "Much more than a market" da parte di Enrico Letta, presidente dell'Istituto Jacques Delors, e hanno chiesto all'attuale e futura presidenza del Consiglio di compiere progressi in merito alle raccomandazioni della relazione entro la fine dell'anno.
DAL QUIRINALE
ALFIERI DELLA REPUBBLICA
Sabato 27 aprile il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito 29 Attestati d’onore di “Alfiere della Repubblica”. Di questi, 8 sono residenti in Emilia-Romagna, premiati in particolare per la solidarietà e l’impegno profuso a seguito dell’ alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna nel 2023. Il Presidente Mattarella ha inoltre assegnato tre targhe per azioni collettive di giovani e giovanissimi che hanno espresso con grande forza i valori della solidarietà.
DAL GOVERNO
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Martedì 23 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato, con la previsione della richiesta alle Camere di sollecita calendarizzazione nel rispetto dei regolamenti dei due rami del Parlamento, un disegno di legge per l’introduzione di disposizioni e la delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. Il disegno di legge interviene in cinque ambiti: la strategia nazionale, le autorità nazionali, le azioni di promozione, la tutela del diritto di autore, le sanzioni penali. Si prevede, inoltre, una delega al governo per adeguare l’ordinamento nazionale al Regolamento UE in materie come l’alfabetizzazione dei cittadini in materia di IA (sia nei percorsi scolastici che in quelli universitari) e la formazione da parte degli ordini professionali per professionisti e operatori. Per un approfondimento è possibile consultare la notizia a cura della sede di Roma.
MERCATO DELLE APPARECCHIATURE RADIO
Martedì 23 aprile il Consiglio dei ministri ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale all’articolo 138 del regolamento (UE) 2018/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 4 luglio 2018 e alla direttiva (UE) 2022/2380 del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 novembre 2022 che modificano la direttiva 2014/53/UE, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio. La direttiva impone agli Stati membri specifici requisiti per la messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio, volti a limitare la frammentazione delle interfacce di ricarica dei telefoni cellulari e di apparecchiature radio analoghe (quali per esempio tablet, tastiere, cuffie). In seguito all’armonizzazione delle interfacce dei carica-batterie, degli accessori e dei dispositivi ricaricabili mediante cavo, si prevede la possibilità, per i consumatori e gli altri utenti finali, di acquistare i nuovi prodotti senza alcun dispositivo di ricarica e l’introduzione di un apposito sistema di informazioni e di etichettature che indichi la presenza o meno del carica-batterie.
PERSONALE ISPETTIVO SNPA
Martedì 23 aprile il Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 14, comma 3, della legge 28 giugno 2016, n. 132, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica, relativo al personale ispettivo del Sistema nazionale a rete per la protezione dell’ambiente (SNPA), del quale fanno parte l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (ISPRA) e le Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente. Fra le funzioni riconosciute al Sistema nazionale vi sono quelle concernenti il monitoraggio dello stato dell'ambiente, del consumo del suolo, delle risorse ambientali, nonché il controllo delle fonti e dei fattori di inquinamento delle matrici ambientali. Il regolamento stabilisce le modalità di individuazione del personale incaricato degli interventi ispettivi nell'ambito delle funzioni di controllo del Sistema nazionale, le competenze del medesimo personale e i criteri generali per lo svolgimento delle attività ispettive.
STATI DI EMERGENZA
Martedì 23 aprile il Consiglio dei ministri ha deliberato:
- l’ulteriore stanziamento di dieci milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, per la realizzazione degli interventi in conseguenza degli eccezionali eventi che si sono verificati nel territorio dell’isola di Ischia (NA), a partire dal giorno 26 novembre 2022;
- l’ulteriore stanziamento di 1,7 milioni di euro, a valere sul Fondo per le emergenze nazionali, per la realizzazione degli interventi in conseguenza dell’evento sismico che ha colpito il territorio dei comuni di Aci Bonaccorsi, Aci Catena, Aci Sant’Antonio, Acireale, Milo, Santa Venerina, Trecastagni, Viagrande e Zafferana Etnea, in provincia di Catania, il giorno 26 dicembre 2018.
RELAZIONE SULLA PARTECIPAZIONE ITALIANA AI PROGRAMMI DELLA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Martedì 16 aprile il Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud ha pubblicato la Relazione annuale sulla partecipazione italiana ai Programmi della Cooperazione Territoriale Europea relativa ai periodi di programmazione 2021-2027 e 2014-2020. La relazione contiene i principali dati di attuazione dei programmi dell’Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea (detto anche Interreg), nonché ai Programmi finanziati dagli strumenti europei di vicinato (ENI) e di assistenza alla pre-adesione (IPA II), riferiti al 31 dicembre 2023. Inoltre, la Relazione fornisce una prima rappresentazione d’insieme dello stato di attuazione dei Programmi di Cooperazione 2021-2027 a partecipazione italiana e descrive lo stato di attuazione delle due Strategie Macro-Regionali che interessano l’Italia: la Strategia Europea per la Regione Adriatico-Ionica (EUSAIR), la Strategia Europea per la Regione Alpina (EUSALP) e l’Iniziativa WESTMED (Strategia UE di bacino marittimo). Le analisi contenute sono principalmente basate sui dati e sulle informazioni presentati nelle schede di ricognizione trasmesse dalle Autorità di Gestione italiane per ciascun Programma e dalle Regioni Co-Presidenti dei Comitati Nazionali. La Relazione è articolata in due capitoli: il primo fa riferimento alla programmazione 2014-2020 e descrive lo stato di avanzamento finanziario dei Programmi di cooperazione, lo stato di attuazione dell’Obiettivo CTE in Italia a livello di progetti finanziati e le risultanze della ricognizione dei progetti faro; mentre il secondo capitolo riguarda la programmazione Interreg 2021-2027 e descrive lo stato di attuazione dell’Obiettivo CTE in Italia e delle strategie macro-regionali e di bacino marittimo a cui partecipa l’Italia.
DAL SENATO
D-L N. 19/2024 - PNRR
Martedì 23 aprile l'Assemblea, con 95 voti favorevoli, 68 contrari e un'astensione, ha rinnovato la fiducia al Governo con l'approvazione definitiva del ddl n. 1110 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, recante ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), nel testo licenziato dalla Camera, sulle ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR). Il provvedimento era stato approvato in prima lettura dalla Camera Giovedì 18 aprile, con 140 voti favorevoli, 91 contrarie 3 astenuti.
DEF 2024
Mercoledì 24 aprile, l'Assemblea ha approvato la proposta di risoluzione n. 6 di maggioranza al Documento di economia e finanza 2024 (Doc. LVII n. 2). Sono dunque risultate precluse le proposte di risoluzione n. 1 (Misto-Az), n. 2 (M5S), n. 3 (IV), n. 4 (PD) e n. 5 (Misto-AVS).
DISCIPLINA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI STUDENTI
Mercoledì 17 aprile l'Assemblea ha approvato il ddl n. 924-bis in materia di "Revisione della disciplina in materia di valutazione delle studentesse e degli studenti, di tutela dell'autorevolezza del personale scolastico nonché di indirizzi didattici differenziati". Il testo prevede il ritorno del voto in condotta nella scuola dell’obbligo a partire dalla secondaria di primo grado, che tornerà a comporre la media nella valutazione del rendimento complessivo. Il testo passa ora all'esame della Camera.
AGENDA
- Accordi internazionali: martedì 30 aprile alle 13.00 l'Assemblea è convocata per la discussione della ratifica dell’accordo di sede tra la Repubblica italiana e il Tribunale unificato dei brevetti (A.S. 1042) e dell’accordo sulla partecipazione della Repubblica di Croazia allo Spazio economico europeo, già approvato dalla Camera dei deputati (A.S. 1059).
DALLA CAMERA
DEF 2024
Mercoledì 24 aprile ha avuto luogo la discussione in aula del Documento di economia e finanza 2024 (Doc. LVII, n. 2), al termine della quale l'Assemblea ha approvato la risoluzione n. 6-00108. Nell’ambito dell’esame del documento, lunedì 22 aprile le Commissioni riunite Bilancio di Camera e Senato hanno svolto le seguenti audizioni:
- Seduta mattutina: Cnel; Anci, Upi, Conferenza delle regioni e delle province autonome; Banca d’Italia; Corte dei conti; Istat; presidente dell’Ufficio parlamentare di bilancio, Lilia Cavallari (video della seduta);
- Seduta pomeridiana: Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Rete professioni tecniche; Alleanza delle cooperative italiane, Confapi, Confprofessioni; Cgil, Cisl, Uil, Ugl, Cisal, Confsal; Confcommercio-Imprese per l’Italia, Confesercenti, Confartigianato, Cna, Casartigiani; Confindustria; Confagricoltura, Cia-Agricoltori italiani, Coldiretti, Copagri (video della seduta);
- Seduta serale: Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti (video della seduta).
PARTECIPAZIONE POPOLARE A QUOTE SOCIETÀ SPORTIVE
Martedì 23 aprile l'Aula ha approvato la proposta di legge riguardante disposizioni in materia di partecipazione popolare alla titolarità di azioni e quote delle società sportive (C. 836-A). Il provvedimento mira a promuovere, sostenere e favorire la partecipazione, diretta o indiretta, alla proprietà del capitale sociale e alla gestione delle società sportive da parte dei sostenitori delle stesse, tenendo conto che una specifica modalità di gestione della società sportiva è rappresentata dall'azionariato popolare, che prevede l'ingresso dei tifosi nell'organigramma, in qualità di soci-investitori.
AUDIZIONI SU RICOSTRUZIONE POST CALAMITÀ
Nel corso della settimana la Commissione VIII (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici, comunicazioni, innovazione tecnologica) della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame, in sede referente, dei progetti di legge recanti disposizioni per la gestione delle emergenze di rilievo nazionale (AC 589) e la ricostruzione post-calamità (AC 1632, AC 647), ha svolto le seguenti audizioni:
- Lunedì 22 aprile: Coldiretti; capo del dipartimento della Protezione civile; Autorità di bacino distrettuale del fiume Po; Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV); Croce Rossa Italiana (CRI) (video della seduta)
- Martedì 23 aprile: Capo del Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande; Coordinatore della Struttura di missione per il coordinamento dei processi di ricostruzione e di sviluppo dei territori colpiti dal sisma del 6 aprile 2009 (video della seduta)
- Mercoledì 24 aprile: Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino centrale; Centro Studi E.Di.Ma.S.; Conferenza delle Regioni e delle Province autonome; Commissario straordinario del Governo per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica dei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016; Autorità di bacino distrettuale dell'Appennino settentrionale; Coordinatore del Dipartimento Protezione civile e vigili del fuoco della Regione Autonoma Valle d'Aosta; Autorità di bacino distrettuale delle Alpi orientali; Consiglio superiore dei lavori pubblici (video della seduta)
AGENDA
- Autonomia differenziata: lunedì 29 aprile alle 10.00 è prevista la discussione generale del disegno di legge sulle disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell'articolo 116, terzo comma, della Costituzione (approvato dal Senato) (C. 1665).
DALLA CONFERENZA DELLE REGIONI
2 MAGGIO, CONFERENZE INTERISTITUZIONALI
Il Presidente Massimiliano Fedriga ha convocato la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome in seduta ordinaria per giovedì 2 maggio alle ore 10.00 (Ordine del giorno). Saranno esaminate le questioni all’ordine del giorno della Conferenza Unificata, convocata in seduta ordinaria lo stesso giorno, alle ore 12.30, e della Conferenza Stato-Regioni, convocata alle ore 13.00.
Ultimo aggiornamento: 14-01-2025, 12:14