Salta al contenuto

Introduzione

Tra i punti all'ordine del giorno della Conferenza Unificata di giovedì 23 gennaio c'è il parere, ai sensi dell’articolo 9, comma 3, del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulla conversione in legge del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante “Misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza”. (AC 2184). Il decreto-legge reca, tra le altre, le seguenti misure:

  • Progetti di riqualificazione sociale: il Commissario straordinario di Caivano predispone un piano straordinario di interventi infrastrutturali e di progetti di riqualificazione sociale di sei Comuni e aree metropolitane ad alta vulnerabilità sociale: RozzanoRoma (Quartiere Alessandrino-Quarticciolo), Napoli (Quartiere Scampia-Secondigliano), Orta NovaRosarno-San FerdinandoCatania (Quartiere San Cristoforo), Palermo (Borgonuovo). Il Commissario si avvale del supporto tecnico-operativo di INVITALIA S.p.A. e di Sport e Salute S.p.A., della struttura di supporto alle sue dirette dipendenze, di 6 subcommissari e 2 esperti aggiuntivi;
  • Crisi idrica: al fine di porre fine alla crisi idrica nel territorio della Regione Siciliana, si attribuisce al Commissario straordinario il potere di intervenire, in via d'urgenza, per la realizzazione di impianti di dissalazione, anche mobili, nei comuni di Porto Empedocle, Trapani e Gela, avvalendosi di Siciliacque S.p.A. quale soggetto attuatore;
  • Giubileo: il Commissario straordinario per il Giubileo della Chiesa cattolica 2025 può chiedere il supporto delle strutture operative di protezione civile in relazione ad eventi celebrativi del Giubileo;
  • Lavoro: si estende di ulteriori 24 mesi l’operatività delle agenzie per il lavoro dei porti di Gioia Tauro, Taranto e Cagliari; si ricomprendono nel programma europeo “Garanzia di occupabilità dei lavoratori” (GOL) anche i contratti di solidarietà; si rifinanzia l’indennità della diretta collaborazione degli uffici del Ministero del Lavoro;
  • MOSE: si trasferiscono alla “Autorità per la laguna di Venezia – Nuovo magistrato alle acque” i compiti, le funzioni e le risorse finanziarie del Commissario straordinario MOSE, che cessa dalle proprie funzioni, e si consente al Presidente dell’Autorità di conferire, con una percentuale del 50%, in deroga alle vigenti disposizioni, gli incarichi di livello dirigenziale non generale per l’avvio delle attività;
  • Otto per mille: le quote di otto per mille possono essere utilizzate dallo Stato oltre che per il recupero anche per la prevenzione di tossicodipendenze e dipendenze patologiche;
  • Repower UE: al fine di assicurare l’attuazione entro la fine del 2024 della riforma n. 4 del capitolo Repower del PNRR, si prevede che: il MASE definisca criteri e condizioni in base ai quali il GSE assume il ruolo di garante di ultima istanza; i requisiti e gli obblighi di garanzia per i contraenti, nonché le misure disciplinari, in caso di inadempimento, siano definiti con DM del MASE, sentita ARERA; ARERA definisca il corrispettivo a carico dei contraenti per l’accesso alla garanzia di ultima istanza fornita dal GSE.

Il testo è in corso di esame presso le Commissioni riunite V (Bilancio e Tesoro) e VIII (Ambiente) della Camera dei deputati, che hanno svolto un ciclo di audizioni:

  • Lunedì 20 gennaio: Associazione nazionale consorzi, gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI); Mauro Caliste, Presidente del V Municipio di Roma; Comitato di quartiere Quarticciolo; Marco Borga, professore ordinario di idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali presso l'Università degli Studi di Padova, Francesco Fatone, professore ordinario di processi ed impianti chimici presso l’Università Politecnica delle Marche, e Marco Petitta, professore ordinario di idrogeologia presso l'Università La Sapienza di Roma; Alleanza per il fotovoltaico; Unione nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani (UNCEM); Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia; Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASVIS); Confindustria; CGIL, CISL, UIL; Associazione (R)esistenza anticamorra e di Ultimi. Associazione di legalità; Forum nazionale del terzo settore; Fabio Ciciliano, Capo del Dipartimento della Protezione civile; Confcooperative; Legacoop.
  • Martedì 21 gennaio: Nicola Nardella, Presidente della Municipalità 8 di Napoli; Centro nazionale sicurezza delle acque (CeNSiA) dell’Istituto superiore di sanità; Vito Bardi, Presidente della regione Basilicata e Commissario delegato per la realizzazione degli interventi urgenti finalizzati alla gestione della crisi idrica; Giovanni Legnini, Commissario straordinario per gli interventi di riparazione, di ricostruzione, di assistenza alla popolazione e di ripresa economica nei territori dei comuni dell’isola di Ischia interessati dagli eventi sismici verificatisi il giorno 21 agosto 2017; Legambiente; Autorità nazionale anticorruzione (ANAC); Regione Campania; Coordinamento FREE (fonti rinnovabili ed efficienza energetica); Renato Schifani, Presidente della Regione siciliana e Commissario delegato per la realizzazione degli interventi urgenti finalizzati alla gestione della crisi idrica; Utilitalia; Associazione nazionale costruttori edili (ANCE); Aqua Italia – Associazione costruttori impianti e componenti per il trattamento delle acque primarie, civili ed industriali; WWF; Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA); Roberto Gualtieri, Sindaco di Roma capitale.

Per approfondire

Ultimo aggiornamento: 23-01-2025, 11:13